100% SwissDem

100% SwissDem Questo è un progetto dell’Istituto di Salute Pubblica dell’Università della Svizzera italiana.

✨ "Trovare tempo per sé: il divano" https://www.youtube.com/watch?v=irDGubFGPkk
24/02/2025

✨ "Trovare tempo per sé: il divano" https://www.youtube.com/watch?v=irDGubFGPkk

Liberi dalle paure: rielaborare la demenza attraverso lo sguardo dei familiari curantiUn progetto dell’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’Università dell...

"Cogliere i segnali: Le chiavi", il primo video di Liberi dalle paure è ora disponibile online! Tratto dalle storie vere...
30/10/2024

"Cogliere i segnali: Le chiavi", il primo video di Liberi dalle paure è ora disponibile online!

Tratto dalle storie vere dei familiari curanti di persone con demenza della Svizzera italiana e dedicato ai primi sintomi della demenza: https://www.youtube.com/watch?v=HY4Wjwjk3FM

Liberi dalle paure: rielaborare la demenza attraverso lo sguardo dei familiari curantiUn progetto dell’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’Università dell...

Il 24 Ottobre alle 17:30, presso l'Aula Polivalente del Campus Est dell'Università della Svizzera italiana, inizierà il ...
16/10/2024

Il 24 Ottobre alle 17:30, presso l'Aula Polivalente del Campus Est dell'Università della Svizzera italiana, inizierà il ciclo di eventi Liberi dalle paure, che esplorerà le esperienze dei familiari curanti di persone affette da demenza.

La prima serata "Cogliere i segnali" sarà dedicata ai primi stadi della demenza. Verranno offerti strumenti utili per riconoscere i principali sintomi e per ottenere il primo supporto necessario, inclusa la diagnosi. Introdurranno il ciclo di eventi la Dr. Maddalena Fiordelli, responsabile di progetto, e ll Prof. Giovanni Pedrazzini. Interverrano il Prof. Emiliano Albanese, il Dott. William Pertoldi e Bettina Jopiti-Fontana, modererà Giancarlo Dillena.

Durante la serata saranno presenti banchetti informativi delle associazioni attive in Ticino. Inoltre, sarà eccezionalmente aperto per noi il bar del Campus, per permettere ai familiari curanti di partecipare all’evento mentre i loro cari saranno accolti dai volontari e operatori dell’Associazione Alzheimer. Per prenotare il posto per il/la proprio/a caro/a si prega di scrivere a info.ti@alz.ch o chiamare al numero 091 912 1707.

Per maggiori informazioni sul ciclo di eventi: isupport@usi.ch

Vi aspettiamo numerosi!

L’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’USI Università della Svizzera italiana (Official Page) , in collaborazione con il Dipartimento della Sanità e Socialità Ticino (DSS), Pro Senectute Ticino e Moesano, Alzheimer Ticino, Lugano Città, Lugano Istituti Sociali - LIS, Croce Rossa Ticino (Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri CRSS) e l’Associazione Ticinese degli Psicologi (ATP), e supportato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (SNF FNS SNSF), è lieto di annunciare l’inizio di un ciclo di incontri che esplorerà le esperienze dei familiari curanti di persone affette da demenza.

La prima serata "Cogliere i segnali" sarà dedicata ai primi stadi della demenza. Verranno offerti strumenti utili per riconoscere i principali sintomi e per ottenere il primo supporto necessario, inclusa la diagnosi. Introdurranno il ciclo di eventi la Dr. Maddalena Fiordelli, responsabile di progetto, e ll Prof. Giovanni Pedrazzini. Interverrano il Prof. Emiliano Albanese, il Dott. William Pertoldi e Bettina Jopiti-Fontana, modererà Giancarlo Dillena.

"Cogliere i segnali" avrà luogo il 24 ottobre in Aula Polivalente del Campus Est dell'USI alle 17:30.

Durante l’incontro verrà inoltre proiettato un video animato che racconterà la demenza dal punto di vista dei familiari curanti che negli ultimi anni hanno contribuito ai progressi della ricerca in questo campo in Ticino, i quali arricchiranno a loro volta la discussione con gli esperti e le istituzioni.

Durante la serata saranno presenti banchetti informativi delle associazioni attive in Ticino. Inoltre, sarà eccezionalmente aperto per noi il bar del Campus, per permettere ai familiari curanti di partecipare all’evento mentre i loro cari saranno accolti dai volontari e operatori dell’Associazione Alzheimer. Per prenotare il posto per il/la proprio/a caro/a si prega di scrivere a info.ti@alz.ch o chiamare al numero 091 912 1707.

Maggiori informazioni: https://www.iph.usi.ch/it/ricerca/progetti/liberi-dalle-paure-il-ciclo-di-eventi-dedicato-alla-demenza

Bastano solo 10 minuti per aiutare il team di Liberi dalle paure a comprendere le paure legate alla demenza, compilando ...
15/02/2024

Bastano solo 10 minuti per aiutare il team di Liberi dalle paure a comprendere le paure legate alla demenza, compilando un breve questionario online: https://redcap.link/liberi-paure-ITA

Quali sono le paure e i timori legati alla demenza?

Nonostante la demenza sia una delle condizioni più temute a livello locale e globale, spesso le paure associate a questa malattia risultano poco chiare. Per questo motivo, vi chiediamo gentilmente di dedicarci qualche minuto del vostro tempo per aiutarci a fare chiarezza su questo argomento compilando un breve questionario.

Partecipare è semplice:
🔍 Cliccate sul link del questionario anonimo: https://redcap.link/liberi-paure-ITA
⏰ Dedicateci circa 10 minuti del vostro prezioso tempo.

I risultati saranno informativi per il progetto "Liberi dalle Paure", condotto dall’Istituto di Salute Pubblica dell’USI Università della Svizzera italiana (Official Page), finanziato dal Fondo Nazionale svizzero SNF FNS SNSF e realizzato in collaborazione con partner essenziali sul territorio: il Dipartimento Sanità e Socialità Ticino, Pro Senectute, Alzheimer Ticino, Lugano Città e Lugano Istituti Sociali - LIS.

Grazie in anticipo per la vostra preziosa partecipazione e per il supporto nel diffondere consapevolezza su questa delicata tematica,

Maddalena Fiordelli, Rebecca Amati, Anna Messina & Anna Maria Annoni

🤝💙

Si prende cura di un familiare affetto da demenza e vorrebbe supporto nell’assistenza? iSupport è un programma di formaz...
07/07/2022

Si prende cura di un familiare affetto da demenza e vorrebbe supporto nell’assistenza? iSupport è un programma di formazione gratuito online sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per accompagnare i familiari curanti nell’assistenza quotidiana di una persona con demenza.

Lo studio è condotto dall’Istituto di Salute Pubblica (IPH) dell’USI Università della Svizzera italiana (Official Page), con il supporto del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e Pro Senectute, e con la collaborazione di Alzheimer Ticino e SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

Partecipi al nostro progetto per accedere in anteprima ai contenuti di iSupport ed esprimere il suo parere! Compili il questionario al seguente link: https://redcap.link/registrazioneisupport

o ci contatti al numero 058 666 41 30 o via mail all’indirizzo isupport@usi.ch

Si prende cura di un familiare affetto da demenza e vorrebbe supporto nell’assistenza? iSupport è un programma di formaz...
28/06/2022

Si prende cura di un familiare affetto da demenza e vorrebbe supporto nell’assistenza? iSupport è un programma di formazione gratuito online sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per accompagnare i familiari curanti nell’assistenza quotidiana di una persona con demenza.

Partecipi al nostro progetto per accedere in anteprima ai contenuti di iSupport ed esprimere il suo parere!

Compili il questionario al seguente link: https://redcap.link/registrazioneisupport

Oppure ci contatti al numero 058 666 41 30 o via mail all’indirizzo isupport@usi.ch

Buongiorno, Grazie per l'interesse manifestato nel progetto iSupport: un programma di formazione gratuito online creato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per accompagnare i familiari nell’assistenza quotidiana di una persona con demenza. Di seguito le proporremo alcune domande uti...

Uniti al 100%  100% SwissDEM è un progetto di ricerca che ha come protagonista la popolazione ticinese nella ricerca sul...
18/08/2020

Uniti al 100%

100% SwissDEM è un progetto di ricerca che ha come protagonista la popolazione ticinese nella ricerca sulla salute, l’invecchiamento e il declino cognitivo, dando speranza alle generazioni future.
Grazie al sostegno dei partecipanti, l’Istituto di salute pubblica dell’Università della Svizzera italiana potrà gettare uno sguardo sulla lotta contro il tempo che pone la demenza senile.

È proprio grazie alla collaborazione nata tra la popolazione e il team di ricerca che è possibile analizzare con maggior trasparenza il sistema sociale che ci circonda, andando poi ad adattarlo alle necessità di tutti.

L’opportunità di partecipare a questo studio è un momento per dare voce alle esperienze di ognuno di noi.
Ogni storia e ogni contributo sono di grande valore nel sostegno alla ricerca.

Dai voce anche tu al progetto 100% SwissDEM diffondendolo ai tuoi contatti.
Per saperne di più, visita il nostro sito: www.centparcent.ch

USI Università della Svizzera italiana (Official Page), Pro Senectute, Alzheimer Ticino

Gli studi di ricerca ci permettono di vedere con maggiore trasparenza il futuro che ci attende, dandoci la possibilità d...
17/08/2020

Gli studi di ricerca ci permettono di vedere con maggiore trasparenza il futuro che ci attende, dandoci la possibilità di vivere con serenità l’invecchiamento.

Contribuire ai progetti è la nostra possibilità di dare voce ai problemi del nostro vivere in società, creando così un futuro che sia della misura di tutti noi.

Per saperne di più, visita il nostro sito: www.centparcent.ch

USI Università della Svizzera italiana (Official Page), Pro Senectute, Alzheimer Ticino

98% - Oggi cambiamo il futuroAttraverso la condivisione delle nostre esperienze possiamo cambiare il futuro che ci aspet...
17/08/2020

98% - Oggi cambiamo il futuro

Attraverso la condivisione delle nostre esperienze possiamo cambiare il futuro che ci aspetta da vivere in società.
100% SwissDEM è un progetto nato dalla collaborazione tra la popolazione e la ricerca, dando vita ad un nuovo modo di vedere le necessità dell'invecchiamento.

Noi siamo gli artefici del nostro domani ed è per questo che è importante cogliere le opportunità di contribuire alla ricerca. Un gesto oggi, cambia la vita di tutte le generazioni che verranno.

Ognuno di noi conta, perché siamo tutti diversi e fondamentali.

Dai voce anche tu al progetto 100% SwissDEM diffondendolo ai tuoi contatti.

Sito: www.centparcent.ch

USI Università della Svizzera italiana (Official Page), Pro Senectute, Alzheimer Ticino

100% SwissDEM è un progetto nato per far collaborare ricerca e popolazione, trovando insieme le risposte che possono aiu...
16/08/2020

100% SwissDEM è un progetto nato per far collaborare ricerca e popolazione, trovando insieme le risposte che possono aiutarci a costruire un futuro da vivere serenamente in società.

Solo grazie al contributo di tutti noi, che siamo per natura diversi, possiamo vedere con maggiore trasparenza quello che ci aspetta e dunque agire per trovare delle soluzioni a noi favorevoli.

Ognuno di noi conta.

Per saperne di più, visita il nostro sito: www.centparcent.ch USI Università della Svizzera italiana (Official Page), Pro Senectute, Alzheimer Ticino

Oggi abbiamo l’opportunità di cambiare il futuro delle prossime generazioni, e gli studi di ricerca di adesso possono de...
15/08/2020

Oggi abbiamo l’opportunità di cambiare il futuro delle prossime generazioni, e gli studi di ricerca di adesso possono decidere le sorti del domani.

100% SwissDEM è l’opportunità di contribuire al cambiamento positivo, aiutando tutti noi a costruire un futuro che sia su misura per tutti noi. Insieme ci accompagniamo lungo il cammino.

Per saperne di più, visita il nostro sito: www.centparcent.ch

USI Università della Svizzera italiana (Official Page), Pro Senectute, Alzheimer Ticino

È naturale avere paura di affrontare delle esperienze complicate o che ci pongono degli ostacoli, ma non dobbiamo comunq...
14/08/2020

È naturale avere paura di affrontare delle esperienze complicate o che ci pongono degli ostacoli, ma non dobbiamo comunque trascurare o ignorare la realtà della vita.

Grazie alla ricerca e alle risposte che essa ci dà che potremo affrontare più serenamente il nostro futuro.
È necessario però mettersi in gioco e sostenere insieme il futuro di ogni generazione, perché ognuno di noi conta.

Per saperne di più, visita il nostro sito: www.centparcent.ch

USI Università della Svizzera italiana (Official Page), Pro Senectute, Alzheimer Ticino

Adresse

Via Buffi 13
Lugano
6900

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von 100% SwissDem erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an 100% SwissDem senden:

Teilen