04/04/2022
Bambini e sollevamento pesi
L’allenamento con i pesi nei bambini è un argomento tabu, pieno di dubbi e false credenze:
• Rischio infortuni
Purtroppo l’allenamento con i pesi può provocare degli infortuni nei bambini. Questo però non deve sorprendere, qualsiasi attività fisica (ludica o sportiva) ha un certo grado di rischio.
Il fraintendimento è che questo rischio non è superiore ad altre attività sportive.
In effetti, è più probabile che tuo figlio si infortuni giocando a calcio o baseball piuttosto che sollevando pesi. Contrariamente alla credenza popolare, il sollevamento pesi è una delle attività fisiche più sicure a cui prendere parte.
• I pesi bloccano la crescita dei bambini
Altro falso mito molto in voga è che l’allenamento con i pesi blocchi la crescita dei bambini e li faccia rimanere bassi.
Tuttavia non esistono ad oggi studi che dimostrino che l’allenamento con i pesi possa far rimanere bassi i bambini, e anzi, la palestra ne migliora la densità e l’accrescimento osseo.
Benefici dell’allenamento con i pesi nei bambini:
• aumentano la densità minerale ossea, quindi riducendo il rischio di fratture
• rinforzano il tessuto connettivo e muscolare, diminuendo il rischio di lesioni muscolari
• riduzione rischio infortuni
• aiutano a controllare o ridurre il grasso corporeo
• migliora postura e aspetto fisico
• maggiore autostima
• educazione ad uno stile di vita sano e attivo
• minor rischio di sviluppare patologie, da quelle metaboliche come il diabete a quelle cardiovascolari come infarto
Quando è sicuro cominciare ad allenarsi con i pesi per i bambini?
Attualmente si ritiene che la fanciullezza sia il limite minimo per iniziare i pesi. Quindi dai 7-8 anni in poi, o comunque da quando il giovane dimostra interesse per la palestra.
A questa età si è formata la capacità di propriocezione e coordinazione necessaria per svolgere i principali esercizi.
È comunque utile sempre ricordare che l’allenamento con i pesi per I bambini segue le stesse regole di qualsiasi individuo che approccia da principiante ad uno sport. È un processo lento e costante, che segue un percorso ben determinato, che soltanto un professionista può impostare adeguatamente.