Liberi dalle paure

Liberi dalle paure Progetto condotto dall'IPH (USI) e dedicato ai familiari curanti di persone con demenza

Un progetto condotto dalI’Istituto di Sanità Pubblica (IPH) dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino (DSS), Pro Senectute Ticino e Moesano, Alzheimer Ticino, la Città di Lugano, Lugano Istituti Sociali (LIS), l’Associazione Ticinese degli Psicologi (ATP) e la Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri (C

RSS) del Sottoceneri (CRSS), e finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica. Questo progetto mira a ridefinire il significato sociale della demenza attraverso un dialogo tra ricercatori, operatori sanitari, familiari di persone con demenza e cittadini. Il progetto si basa su iSupport Swiss (www.isupport.swiss), programma di formazione online dedicato ai familiari curanti e adattato culturalmente per la Svizzera, basato sull’evidenza scientifica ideato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per rafforzare le competenze di cura e accompagnare il curante nell’assistenza a un familiare affetto da demenza. Il 24 Ottobre 2024 avrà inizio "Liberi dalle paure: il ciclo di eventi dedicato alla demenza": in cinque serate, un gruppo di esperti di diversi ambiti e provenienza approfondirà temi fondamentali legati alla cura e all'assistenza. Durante gli incontri saranno proiettati video animati che illustrano la demenza dal punto di vista dei familiari curanti. Questi familiari, che negli ultimi anni hanno contribuito ai progressi della ricerca in Ticino, arricchiranno la discussione insieme agli esperti, alle istituzioni e a Giancarlo Dillena, docente di comunicazione mediatica e moderatore del ciclo di eventi. Tutti gli incontri si terranno nell’Aula polivalente del Campus Est USI-SUPSI (Settore A) dalle 17:30 alle 19:00, in lingua italiana.

✨ Grazie a tutte e tutti per aver partecipato all’ultimo incontro del ciclo “Liberi dalle paure: Leggere il comportament...
20/05/2025

✨ Grazie a tutte e tutti per aver partecipato all’ultimo incontro del ciclo “Liberi dalle paure: Leggere il comportamento” il 15 maggio! ✨
Una serata dedicata all’interpretazione dei cambiamenti comportamentali nella demenza e a come rispondere con empatia, consapevolezza e piccoli gesti quotidiani.

📽️ È ora online il nuovo video animato “Leggere il comportamento: Il caffè”, che mostra come anche un momento semplice possa diventare un’occasione di connessione e comprensione:
👉 https://youtu.be/o8ZoOEOEkQg

Il concept del video è stato ideato dal team di ricerca guidato dalla Dr.ssa Maddalena Fiordelli, con la partecipazione della Dr.ssa Anna Messina, della Dr.ssa Rebecca Amati e di Anna Maria Annoni dell’Istituto di salute pubblica (IPH). La realizzazione è stata curata dalla videomaker Milly Miljkovic, con il supporto tecnico per il montaggio audio di Ambra Guidotti.

🙏 Un grazie speciale ai relatori che hanno arricchito l’incontro con esperienze e prospettive diverse:

- Prof. Rabih Chattat – Università di Bologna
- Dr. Paolo Paolantonio – Conservatorio della Svizzera italiana
- Fausta Pezzoli-Vedova – familiare curante e autrice del libro "Il filo spezzato"

🎙️ A moderare la serata, come per l’intero ciclo, Giancarlo Dillena, giornalista e docente USI, che ha saputo guidare il dialogo con grande sensibilità.

📺 Se vi siete persi l’evento, è disponibile la registrazione completa:
👉 https://youtu.be/1y02gO2is6M

Grazie ai partner del progetto per il loro sostegno continuo:
Alzheimer Ticino, Lugano Istituti Sociali (LIS), Croce Rossa Svizzera – Sezione del Sottoceneri, Dipartimento della Sanità e della Socialità (DSS), Pro Senectute Ticino e Moesano, Associazione Ticinese degli Psicologi (ATP), Città di Lugano, Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS), Università della Svizzera italiana (USI).

ℹ️ Tutte le informazioni sul ciclo di eventi “Liberi dalle paure”: https://www.iph.usi.ch/it/ricerca/progetti/liberi-dalle-paure-il-ciclo-di-eventi-dedicato-alla-demenza

✨ Maddalena, Anna, Rebecca & Anna Maria ✨

✨ Ci vediamo domani alle 17:30 per l’ultimo evento del ciclo Liberi dalle paure! ✨📍 Aula Polivalente – Campus Est USI, S...
14/05/2025

✨ Ci vediamo domani alle 17:30 per l’ultimo evento del ciclo Liberi dalle paure! ✨

📍 Aula Polivalente – Campus Est USI, Settore A

Con noi il Prof. Chattat, il Dr. Paolantonio e Fausta Pezzoli-Vedova, pronti a condividere consigli e strategie per leggere il comportamento della persona con demenza.

Maggiori info: https://www.iph.usi.ch/it/ricerca/progetti/liberi-dalle-paure-il-ciclo-di-eventi-dedicato-alla-demenza

🌍 Grazie ai oltre 200 bambini e alle tantissime famiglie che, lo scorso 10 maggio durante USI Porte Aperte – UniVerso, sono venuti a giocare al nostro Memory, creato a partire dai nostri video animati

🙏 Un ringraziamento speciale ai nostri partner per il sostegno continuo: Alzheimer Ticino, Lugano Istituti Sociali - LIS, Croce Rossa Ticino – Sezione del Sottoceneri, DSS – Dipartimento della Sanità e della Socialità, ATP – Associazione Ticinese Psicologi, Pro Senectute, Lugano Città, SNF FNS SNSF e USI Università della Svizzera italiana (Official Page)

A domani!

✨ Sabato 10 maggio vi aspettiamo all'USI Università della Svizzera italiana per UniVerso, la giornata di porte aperte de...
06/05/2025

✨ Sabato 10 maggio vi aspettiamo all'USI Università della Svizzera italiana per UniVerso, la giornata di porte aperte dedicata alle famiglie!

Ci trovate nell’area Missione Salute, vicino alla Cellula gigante, con un’attività pensata per i più piccoli: un gioco Memory creato a partire dai video animati di Liberi dalle Paure.
Un’occasione per mettersi in gioco insieme, in modo interattivo e coinvolgente, allenando attenzione, curiosità e spirito di collaborazione.

📅 Programma completo: https://www.universo.usi.ch/it
📍 Dove trovarci: universo.usi.ch/feeds/9733

Vi aspettiamo numerosi 🌟

✨ Grazie a tutte e tutti per aver partecipato alla serata "Liberi dalle paure: Favorire l’autonomia" il 27 marzo! ✨Un in...
07/04/2025

✨ Grazie a tutte e tutti per aver partecipato alla serata "Liberi dalle paure: Favorire l’autonomia" il 27 marzo! ✨
Un incontro dedicato a strategie e gesti quotidiani per sostenere l’autonomia e la dignità delle persone con demenza.

📽️ È ora online il nuovo video animato “Favorire l’autonomia: il fiocco” 👉 https://www.youtube.com/watch?v=v3PX5xF1HGg
Il concept del video è stato sviluppato dal team di ricerca guidato dalla Dr.ssa Maddalena Fiordelli, con la partecipazione della Dr.ssa Anna Messina, della Dr.ssa Rebecca Amati e di Anna Maria Annoni. La realizzazione è stata curata dalla videomaker Milly Miljkovic, con il supporto tecnico per il montaggio audio di Ambra Guidotti.

Un sentito grazie ai nostri relatori: Roberto Farci, Simona Mazzagatti, Carla Norghauer per la ricchezza degli interventi, e anche a Rosanna Martinucci, Rosanna Pasini e Denise Branchi Luminati per averci presentato alcune attività del Percorso Alzheimer.

Per chi si fosse perso la serata del 27 marzo, è disponibile la registrazione completa dell’evento:
👉 https://www.youtube.com/watch?v=OicXhRZw4Vg

📅 Vi aspettiamo il 15 maggio per il prossimo appuntamento: “Leggere il comportamento”. A breve tutti i dettagli!

Grazie ai partner del progetto per il sostegno continuo:
Alzheimer Ticino, Lugano Istituti Sociali - LIS, Croce Rossa Ticino sezione del Sottoceneri, Dipartimento della Sanità e della Socialità del Canton Ticino, Associazione Ticinese Psicologi, Pro Senectute, Lugano Città, SNF FNS SNSF e USI Università della Svizzera italiana (Official Page)

ℹ️ Tutte le informazioni sul progetto Liberi dalle paure 👉 https://www.iph.usi.ch/it/ricerca/progetti/liberi-dalle-paure

Liberi dalle paure: rielaborare la demenza attraverso lo sguardo dei familiari curantiUn progetto dell’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’Università dell...

✨ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a Liberi dalle paure: Trovare tempo per sé! ✨ 📽️ Ora online il video anima...
24/02/2025

✨ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a Liberi dalle paure: Trovare tempo per sé! ✨
📽️ Ora online il video animato "Trovare tempo per sé: il divano" 👉 https://www.youtube.com/watch?v=irDGubFGPkk

Un ringraziamento speciale a Giancarlo Dillena e ai nostri relatori, che hanno condiviso spunti preziosi su come trovare tempo per sé e per la persona assistita, offrendo risorse e strategie fondamentali per il benessere dei familiari curanti: Fra' Michele Ravetta, assistente sociale del Canton Ticino, la Prof.ssa Rita Pezzati, psicologa, psicoterapeuta, membro del Gruppo Invecchiamento Consapevole (GINCO) e già professoressa in Psicologia dell’invecchiamento presso SUPSI, ed Erika Tricarico, familiare curante di persona affetta da demenza.

📅 Vi aspettiamo il 27 marzo per "Liberi dalle paure: Favorire l'autonomia".
Dalle 16:30 sarà possibile partecipare ad alcune attività del Percorso Alzheimer.

✨ Grazie anche ai nostri partner di progetto per il loro sostegno continuo! Alzheimer Ticino, Lugano Istituti Sociali - LIS, Croce Rossa Ticino (Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri CRSS), Dipartimento della Sanità e Socialità Ticino, l’Associazione Ticinese Psicologi, Pro Senectute, Lugano Città e USI Università della Svizzera italiana (Official Page)

Liberi dalle paure: rielaborare la demenza attraverso lo sguardo dei familiari curantiUn progetto dell’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’Università dell...

✨ Liberi dalle paure: Chiedere aiuto – Ora online!Per chi si fosse perso la serata del 5 dicembre, è ora disponibile la ...
18/12/2024

✨ Liberi dalle paure: Chiedere aiuto – Ora online!

Per chi si fosse perso la serata del 5 dicembre, è ora disponibile la registrazione dell’evento dedicato alle risorse territoriali per i familiari curanti di persone affette da demenza: https://www.youtube.com/watch?v=wpTuAUmIQBc

L’incontro ha offerto un’occasione unica per approfondire risorse e strategie utili ad affrontare le sfide quotidiane. La Dr.ssa Anna De Benedetti ha spiegato come utilizzare i servizi disponibili per migliorare la qualità di vita dei caregiver, mentre il Prof. Carlo De Pietro ha evidenziato il legame tra le risorse locali e il processo di invecchiamento in Ticino, con implicazioni per la gestione delle cure. Claudio Sulser, infine, ha condiviso una toccante testimonianza personale, offrendo una prospettiva intima e autentica sulle difficoltà e i bisogni di chi si trova in questa posizione.

La serata, moderata da Giancarlo Dillena, ha visto una discussione ricca e partecipativa, coinvolgendo esperti e pubblico.

📽️ È disponibile anche il video animato "Chiedere aiuto: La rete", realizzato insieme ai familiari curanti della Svizzera italiana a partire dalle loro esperienze: https://www.youtube.com/watch?v=FvKCnah24hc

🎄 Un augurio di Buon Natale a tutti coloro che hanno manifestato interesse nel ciclo di eventi e ai partner che hanno reso possibile il progetto Liberi dalle paure: Alzheimer Ticino, Lugano Città, Lugano Istituti Sociali - LIS, Croce Rossa Ticino (Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri CRSS), Dipartimento della Sanità e Socialità Ticino (DSS), Pro Senectute e l'Associazione Ticinese Psicologi.

📅 Ci rivediamo il 20 febbraio 2025 per il prossimo evento: Trovare tempo per sé.

Maddalena, Anna, Rebecca & Anna Maria

Liberi dalle paure: rielaborare la demenza attraverso lo sguardo dei familiari curantiUn progetto dell’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’Università dell...

✨ Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla seconda serata di Liberi dalle paure! ✨Un ringraziamento s...
09/12/2024

✨ Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla seconda serata di Liberi dalle paure! ✨

Un ringraziamento speciale ai relatori di Chiedere aiuto: la Dr.ssa Anna De Benedetti, il Prof. Carlo De Pietro e Claudio Sulser, che hanno esplorato insieme i diversi servizi di supporto disponibili per chi affronta il tema della demenza insieme alla dr.ssa Maddalena Fiordelli e Giancarlo Dillena.

🎥 A breve online: Chiedere aiuto: La rete, realizzato in collaborazione con Milly Miljkovic, che offre spunti di riflessione sul tema della richiesta di aiuto da parte dei familiari curanti di persone affette da demenza e sul supporto che può arrivare da molte fonti, creando – appunto – una rete di sostegno. Sarà disponibile inoltre la registrazione completa della serata per chi non è riuscito a partecipare.

📅 Non perdete il prossimo appuntamento del ciclo Liberi dalle paure: "Trovare tempo per sé", che si terrà il 20 febbraio 2025. Seguiranno ulteriori dettagli!

Un grazie di cuore alle associazioni e ai partner sul territorio:
Alzheimer Ticino, Lugano Città, Lugano Istituti Sociali - LIS, Croce Rossa Ticino (Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri CRSS), Dipartimento della Sanità e Socialità Ticino (DSS), Pro Senectute e l'Associazione Ticinese Psicologi, per la loro presenza e per i banchetti informativi. Grazie anche a USI Università della Svizzera italiana (Official Page) e SNF FNS SNSF per rendere questo ciclo di incontri possibile.

Per chi il 24 ottobre non fosse riuscito a partecipare all’evento Liberi dalle paure: Cogliere i segnali, è ora possibil...
13/11/2024

Per chi il 24 ottobre non fosse riuscito a partecipare all’evento Liberi dalle paure: Cogliere i segnali, è ora possibile rivederlo online ✨ https://youtu.be/xm5aq9BUYO8?si=mxxmFw1d5hCfLqft

È stata un’importante occasione per discutere dei primi sintomi della demenza e dei passi iniziali verso la diagnosi 🧠, insieme ai nostri esperti: il Prof. Emiliano Albanese, il Dr. William Pertoldi e Bettina Fontana Jopiti. L'evento è stato introdotto dal Prof. Giovanni Pedrazzini e dalla Dr.ssa Maddalena Fiordelli, responsabile del progetto, e moderato da Giancarlo Dillena.

Un grazie di cuore al pubblico per la partecipazione e per le emozionanti testimonianze condivise! 🙏💛

Ci vediamo il 5 dicembre alle 17:30 per "Liberi dalle paure: Chiedere aiuto", in Via la Santa 1, Lugano, (Campus Est Settore A, aula Polivalente) per parlare delle risorse disponibili sul territorio per i familiari curanti di persone affette da demenza!

Liberi dalle paure: Cogliere i Segnali 24 Ottobre 2024Come riconoscere i sintomi? Introduzione alle demenze, ai principali sintomi e ai passi per ottenere il...

Quali sono le paure e i timori legati alla demenza?Nonostante la demenza sia una delle condizioni più temute a livello l...
15/02/2024

Quali sono le paure e i timori legati alla demenza?

Nonostante la demenza sia una delle condizioni più temute a livello locale e globale, spesso le paure associate a questa malattia risultano poco chiare. Per questo motivo, vi chiediamo gentilmente di dedicarci qualche minuto del vostro tempo per aiutarci a fare chiarezza su questo argomento compilando un breve questionario.

Partecipare è semplice:
🔍 Cliccate sul link del questionario anonimo: https://redcap.link/liberi-paure-ITA
⏰ Dedicateci circa 10 minuti del vostro prezioso tempo.

I risultati saranno informativi per il progetto "Liberi dalle Paure", condotto dall’Istituto di Salute Pubblica dell’USI Università della Svizzera italiana (Official Page), finanziato dal Fondo Nazionale svizzero SNF FNS SNSF e realizzato in collaborazione con partner essenziali sul territorio: il Dipartimento Sanità e Socialità Ticino, Pro Senectute, Alzheimer Ticino, Lugano Città e Lugano Istituti Sociali - LIS.

Grazie in anticipo per la vostra preziosa partecipazione e per il supporto nel diffondere consapevolezza su questa delicata tematica,

Maddalena Fiordelli, Rebecca Amati, Anna Messina & Anna Maria Annoni

🤝💙

Adresse

Via Buffi 13
Lugano
6900

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Liberi dalle paure erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Liberi dalle paure senden:

Teilen