25/11/2025
È proprio così! Ecco perché:
• Sazia: i carboidrati complessi che contiene, ma anche le fibre e l’amido, producono un senso di pienezza.
• Protegge lo stomaco: le banane contengono il leucocianidolo, un composto vegetale che favorisce lo spessore della mucosa gastrica.
• Combatte l’invecchiamento: una banana copre il 25% del fabbisogno giornaliero di antiossidanti. Questi ultimi combattono i radicali liberi che contribuiscono al processo di invecchiamento cellulare.
• Previene l’ipertensione: contiene quasi il 20% del fabbisogno giornaliero di potassio, che riduce il rischio di ipertensione e ictus.
• Riduce il rischio di diabete: mangiare banane due volte a settimana riduce il rischio di diabete del 20%, grazie alle fibre e agli antiossidanti che contiene.
• Fa bene agli sportivi: la banana è ricca di carboidrati e fornisce l’energia necessaria prima dell’attività fisica. Se consumata dopo lo sforzo, limita il rischio di crampi grazie al potassio che contiene.
• Preserva l’equilibrio nervoso: la banana contiene magnesio, potassio, vitamina B6 e triptofano, che contribuiscono a gestire lo stress.
• Combatte la stitichezza e la diarrea: da un lato, la sua fibra insolubile aiuta a combattere la stitichezza; dall’altro, la sua fibra solubile aiuta a regolare la consistenza delle feci.
• Previene l’anemia: la vitamina C contenuta nella banana favorisce l’assorbimento del ferro.
• Riduce la nausea durante la gravidanza: i carboidrati e la vitamina B6 contenuti nella banana possono alleviare questo fastidio.
Tuttavia, la banana è sconsigliata a chi soffre di emicrania oppure a chi è in cura per una malattia renale.
Fonte: numero speciale Santé Magazine, ottobre 2025