Consalp.ch Gestione dello Stress Lavoro Correlato Svizzera

Consalp.ch Gestione dello Stress Lavoro Correlato Svizzera L'uomo moderno deve affrontare un nemico che minaccia ogni momento della sua esistenza, lo STRESS In questa fase si evidenzia l'inizio di uno stato patologico.

YOGA & STRESS

L'uomo moderno deve affrontare un nemico insidioso che minaccia ogni momento della sua esistenza, diventata ormai " una corsa al successo", e nei confronti del quale il corpo, la mente e le emozioni non riescono spesso a opporre una risposta positiva di adattamento: lo stress, la vera malattia del secolo. Tale fenomeno complesso che coinvolge risorse cognitive, emozionali, neuroveg

etative e comportamentali non risparmia nessuno minacciando di soffocare la mente nella confusione: gli studenti sui banchi di scuola, le forti pressioni nel mondo del lavoro, la competitività, attività lavorative rischiose a cui si sommano le responsabilità e gli incarichi legati alla vita quotidiana. Come sfuggire a questo vortice di stress che non risparmia nessuno ? I termini tensione, pressione e stress sono praticamente sinonimi usati per descrivere l'enorme consumo di energia nervosa richiesta dalle condizioni o situazioni della vita moderna. Lo si può facilmente osservare quando un medico, un avvocato, un uomo d'affari o un politico deve incontrare molte persone, affrontare problemi difficili e trovare soluzioni immediate. Il corpo umano è fato per agire ininterrottamente, con il risultato che il sistema nervoso è sottoposto ad un livello costante di forte tensione e il sistema muscolare diviene " rigido d'abitudine" e genera stanchezza mentale, emotiva e fisica. Quante volte sentiamo le persona lamentarsi " faccio una vita stressante", " tutta colpa dello stress". Lo stress è un meccanismo naturale di difesa del corpo e della mente, è l'abilità naturale che il sistema umano ha sviluppato nell'arco di millenni per far fronte a tensioni e sfide dell'ambiente. La capacità di sopportare lo stress varia da persona a persona. Ogni individuo ha una sua sogli massima entro la quale è in grado di sopportare lo stress e far fronte alle esigenze dell'ambiente esterno. La personalità, il temperamento individuale e la stabilità emotiva determinano la soglia massima di stress, ma quando esso supera tale soglia, allora la persona soccombe. In tali condizioni il corpo e la mente cercano di ridurre, evitare o allontanare la causa dello stress; se tuttavia esso persiste e aumenta, l'individuo rischia di ammalarsi di malattie comuni che si sono diffuse come un'epidemia negli ultimi decenni: insonnia, asma, coronaropatie, ipertensione, cancro, disturbi sessuali, diabete, esaurimento nervoso e comportamento nevrotico, per citarne alcune. Vittime dello stress, le persone cercano sollievo ricorrendo a rimedi veloci come psicofarmaci, alcol, fumo, alienazione emotiva. Queste non sono certamente soluzioni, ma al contrario creano ulteriore stress e aggravano il problema. Ricerche recenti hanno dimostrato il ruolo che lo stress, o piuttosto l'ansia, ha nel processo di invecchiamento precoce e nell'eziologia della malattia. Si presuppone che esperienze stressanti frequenti causino l'arresto dei meccanismi omeostatici autoregolanti dell'organismo, indebolendo il sistema immunitario e rendendo più vulnerabili alle infezioni, causando svariate malattie, invecchiamento precoce e , nei casi più gravi, morte prematura ed improvvisa. E' importante rendersi conto che l'atteggiamento che si ha nei confronti delle esperienze e dello stress è una della cause principali che determinano l'insorgere del problema. Il rilassamento e l'esercizio aiutano ad alleviare lo stress, ma raramente sono l'unica soluzione, poichè non affrontano le cause della tensione. E' necessario capire dove si trova il problema, se nel modo di pensare o nel comportamento oppure in una combinazione di entrambi, e quindi sviluppare la capacitò necessaria per estirpare la radice della causa. Lo YOGA è una scienza spirituale per lo sviluppo integrato del nostro essere psicofisico ed etico-spirituale, è è una filosofia pratica applicabile nella vita di tutti i giorni. La ricerca ha provato che lo YOGA produce cambiamenti fisiologici positivi e ha solide basi scientifiche. Il concetto yoghico di salute e malattia ci permette di comprendere che molte cause dei disturbi fisici sono radicate nella mente. In un'ottica yoghica l'aspetto più elevato ossia la mente, è la causa, l'aspetto più basso ossia il corpo, solo l'effetto. Osservando la malattia da un punto di vista yoghico, si può notare che i disturbi psicosomatici sembrano progredire attraverso quattro fasi:

FASE PSICHICA : questa fase è caratterizzata da sintomi psicologici e comportamentali lievi ma persistenti di stress, irritabilità, disturbi del sonno e
altri sintomi minori. FASE PSICOSOMATICA : se lo stress continua vi è un aumento dei sintomi e l'inizio di sintomi fisiologici generalizzati quali ipertensione e tremori occasionali. FASE SOMATICA : questa fase è caratterizzata da un crescente malfunzionamento degli organi, in particolare dell'organo bersaglio o coinvolto. FASE ORGANICA : questa fase è caratterizzata dalla manifestazione palese del cosiddetto "stato di malattia, con cambiamenti fisiologici come stomaco ulcerato o ipertensione cronica, che si evidenziano nella loro totalità. Spesso tuttavia gli stadi iniziali del processo della malattia sono sottovalutati e l'ultimo stadio è visto come un'entità a sè stante. La persona pensa che la malattia sia comparsa all'improvviso, incapace di vedere la relazione con le proprie abitudini di vita e i propri pensieri. Alcuni esempi di disturbi psicosomatici direttamente collegati allo stress comprendono raffreddori comuni, ulcere, mal di testa, mal di schiena, dolori al petto, colon spastico, stitichezza e diarea, ma l'elenco è molto più lungo. In altre parole ciò che è sempre più chiaro è che lo stress è alla radice di tutti i disturbi psicosomatici del sistema dell'organo coinvolto. La scienza e l'arte dell Yoga sono in grado di fornire valide soluzioni alla maggior parte dei problemi dell'uomo moderno il quale però non sempre è in grado di comprendere questa antica disciplina evolutiva. Egli vorrebbe che fosse la sua "pillola miracolosa", da prendere una sola volta affinchè tutti i suoi problemi svanissero nel nulla. La realtà è che lo YOGA è una scienza olistica che considera l'essere umano composto di corpo, mente e spirito e deve essere appresa e praticata tenendo presente questa visione. La pratica regolare dello YOGA come stile di vita è senza dubbio una panacea per i problemi legati allo stress e ai relativi disturbi indotti da esso. YOGA non vuole dire eseguire posizioni da contorsionista, ansimare qualche pranayama o dormire durante ciò che definiamo meditazione. Lo Yoga è uno stile di vita integrato i cui la consapevolezza deve essere sistematicamente coltivata nella società stessa e non in qualche caverna isolata sulle montagne o in una capanna nella foresta. Questo è il motivo per cui Pujya Swamiji Gitananda Giri Guru Meharaj affermava: " Lo YOGA è la scienza e l'arte della rettitudine di corpo, mente ed emozioni".

23/04/2025

🎙️Siamo lieti di annunciarle che il nostro intervento per StoryTime in programmazione su Radio Canale Italia sarà disponibile il giorno 24-04-2025 dalle ore 10:00 alle ore 24:00 in modo continuativo.

▶️L'intervento potrà essere ascoltato attraverso il seguente canale:

https://canaleitalia.it/radio/

📻Potrai ascoltare il nostro intervento collegandosi a questo link e cliccando sul banner ‘Ascolta Radio StoryTime’.

Una volta aperto il banner, seleziona la regione di interesse e clicchi su Play! ▶️

Gli interventi sono in ordine alfabetico e con il tastino di destra potrà scegliere l’intervento che vuole ascoltare ⏭️

BUON ASCOLTO.

Rimaniamo a disposizione per ogni eventuale domanda o chiaramente inerenti agli argomenti trattati nell'intervista.

www.consalp.ch

Sales jobs make people neurotic, but employers can protect workers’ health – just look at the construction industryNeuro...
05/10/2024

Sales jobs make people neurotic, but employers can protect workers’ health – just look at the construction industry

Neuroticism (https://theconversation.com/sales-jobs-make-people-neurotic-but-employers-can-protect-workers-health-just-look-at-the-construction-industry-237186) is one of the Big Five personality traits, characterised by a tendency to experience negative emotions like anxiety, fear, and frustration. Individuals with high levels of neuroticism are often more sensitive to stress and more likely to react negatively to challenges

This trait can significantly impact job performance, mental health, and overall life satisfaction, and can also exacerbate mental disorders, including comorbidity – the co-existence of multiple disorders

The adverse consequences of neuroticism are usually passed on to public health systems, where the overall economic burden of neuroticism has long surpassed the costs associated with treating common mental disorders.

How can stress affect performance in the workplace?A look at the neurochemical changes that happen to our brains when we...
03/10/2024

How can stress affect performance in the workplace?

A look at the neurochemical changes that happen to our brains when we feel stress, and how this can affect performance in the workplace.

Stress is a response that we as a species have evolved to enhance our performance, however stress can sometimes have the opposite effect. Too much stress can lead to distress, which can be defined as a time when a person is not coping. Let’s take a look at some of the ways that stress might affect a person’s behaviour and performance at work.

Reduced ability for decision making.

We use the part of our brain called the pre-frontal cortex to think clearly, to plan, problem-solve and make decisions effectively. When we experience stress, this functioning is impaired and so we can become easily confused, take longer to process information and become indecisive as a result.

Reduced attention span.

Reduced activity in our pre-frontal cortex when we are undergoing stress can also cause trouble concentrating. This can be worsened when our sleeping patterns are disrupted, which often happens when we are stressed.

Forgetfulness.

We use the part of our brain called the hippocampus to store memories. Stress hormones like cortisol can impair the functioning in this part of the brain which is why we can become forgetful when stressed.

Increased irritability.

When we experience stress, the part of our brain where we feel emotions takes over in order to keep us safe. Since we have limited access to the slow, deliberative, thinking part of our brain during this time and instead are using the automatic, fast, emotional part of our brain, we are less able to regulate our emotions. This can cause us to have an emotional outburst or lose our temper through verbal or physical aggression, which not only impacts a person’s mood but also their reputation and relationships with others.

Procrastinating.

Procrastinating is a stress management technique that people can adopt, often unintentionally. Procrastinating can help us to avoid feelings of stress by distracting ourselves with another task which might be easier but is certainly less important.

All of these consequences of stress reduce our productivity and our feelings of being able to cope. As such, some people will take time off work when they are under excessive stress, while others will continue to show up for work even though they are far less productive during these times. Remember, both absenteeism and presenteeism have significant costs to the workplace.

Reflection

Stress can become part of a vicious cycle. We may feel stress due to an upcoming deadline, which leads to sleepless nights. The lack of sleep leads to tiredness, which reduces our ability to hit the deadline. This causes more stress… and so on! Disrupting this cycle through effective stress management is essential in order to protect wellbeing and get back on track.

Over to you!

The list of ways in which stress impacts workplace performance that we have provided is far from exhaustive. How else can stress impact a person’s workplace performance?

References

At CONSALP we are specialised in the program SMET - Self Management did Excessive Tension - the real solution to all your problems.

Get in touch for a consultancy, the solution in nearer that what you think.

www.consalp.ch
0767931860

LA CONNESSIONE FRA STRESS E ABUSO DI SOSTANZE Esiste un forte legame tra stress e abuso di sostanze. Ognuno affronta lo ...
30/09/2024

LA CONNESSIONE FRA STRESS E ABUSO DI SOSTANZE

Esiste un forte legame tra stress e abuso di sostanze. Ognuno affronta lo stress in modi diversi, ma alcune persone possono ricorrere all'uso di droghe o alcol per gestire il proprio stress.
Al contrario, l'impatto dell'abuso di sostanze sulla salute di una persona, la vita e le relazioni possono causare stress eccessivo.

La nostra guida spiegherà il legame tra stress e abuso di sostanze, fornirà suggerimenti su come gestire lo stress in modo sano e discuterà su come ottenere aiuto se tu o una persona cara state lottando contro la dipendenza da droghe e alcol.

Lo stress può causare dipendenza?

Non esiste un’unica causa di dipendenza. Piuttosto, un disturbo da uso di sostanze – il termine clinico per dipendenza – è il risultato della complessa interazione di diversi fattori di rischio, tra cui la genetica, l’ambiente e le esperienze di vita di una persona. Se soffri di stress cronico nella tua vita, anche questo potrebbe essere un fattore che contribuisce fattore di rischio.

Quasi tutti sperimentano lo stress di tanto in tanto. Le risposte allo stress si sono sviluppate per motivare i primi esseri umani a proteggersi dalle minacce presenti nel loro ambiente. Anche se oggi non dobbiamo affrontare i predatori, le nostre risposte naturali allo stress possono ancora essere talvolta benefiche e persino migliorare la nostra capacità di svolgere compiti e risolvere problemi.

Lo stress cronico, che dura a lungo e si protrae per un lungo periodo di tempo, può incidere pesantemente sulla salute mentale e fisica. Lo stress può colpire quasi tutti i sistemi del corpo. Lo stress prolungato può aumentare le probabilità di sviluppare un disturbo di salute mentale, come ansia o depressione, e portare all’insorgenza di mal di testa cronico, malattie cardiovascolari o obesità. Un individuo che soffre di stress cronico e che non dispone di sani meccanismi di coping può ricorrere alla droga o all’alcol come soluzione metodo per gestirlo.

In che modo l’uso di sostanze influisce sullo stress?

Esiste una relazione bidirezionale tra stress e uso di sostanze. Sì, lo stress cronico può indurre gli individui a utilizzare sostanze per farvi fronte. Ma anche l'uso di alcol e droghe può contribuire allo stress. Secondo il National Institute on Drug Abuse, anche l’uso di droghe o di alcol stesso può avere un impatto negativo sulla nostra capacità di gestire lo stress.

L'uso prolungato di droghe o alcol è associato a determinati cambiamenti nelle aree del cervello responsabili del controllo degli impulsi, della motivazione, del piacere e del comportamento. Nel corso del tempo, questi cambiamenti possono rendere estremamente difficile per qualcuno smettere di usare sostanze, anche quando lo desidera, nonostante le conseguenze negative sulla sua vita e sulla sua salute.8 Le conseguenze negative dell'uso di sostanze, che possono includere instabilità economica, perdita di lavoro, tensione relazionale e problemi di salute medici o psicologici possono aumentare significativamente i livelli di stress complessivi.
Inoltre, se qualcuno tenta di ridurre o smettere di usare alcol o droghe, potrebbe sperimentare sintomi fastidiosi noti come astinenza. L'astinenza è un'esperienza che può essere incredibilmente stressante, sia fisicamente che psicologicamente, ed è associata a forti voglie. Per alleviare i sintomi e le voglie, qualcuno che attraversa un periodo di astinenza può ricadere nell'uso di droghe o alcol.

Suggerimenti per gestire lo stress

Imparare a gestire lo stress in modo sano può essere incredibilmente benefico per la mente e il corpo. Alcune utili tecniche di gestione dello stress includono:

- Chiedi aiuto ad altre persone. Relazioni positive e di sostegno possono aiutare a mitigare gli effetti dello stress. Rivolgersi alla famiglia o agli amici, unirsi a un gruppo di supporto o ottenere aiuto da un terapista può aiutare a ridurre al minimo lo stress.

- Pratica il protocollo specifica SMET ( Self Management of Excessive Tension ) . Gli studi dimostrano che la partecipazione a programmi di SMET aiutano a ridurre lo stress e migliorare la salute. Anche se non hai tempo per un programma specifico, puoi comunque raccogliere i benefici di alcuni momenti di consapevolezza: la pratica di concentrarti sul momento presente. Prendersi del tempo per contare i respiri è un modo semplice per praticare la consapevolezza.

- Pratica abitudini sane. Quando provi stress, dormire a sufficienza e mangiare bene potrebbe essere l'ultima cosa che hai in mente. Tuttavia, se sei cronicamente stanco e non adeguatamente nutrito, potresti non avere le risorse interne per gestire lo stress. Seguire una dieta equilibrata e riposare bene la notte può aiutarti ad affrontare le situazioni stressanti non appena si presentano.

- Fai un po' di esercizio. L'esercizio fisico offre molti benefici fisici ed emotivi, incluso aiutare le persone a gestire meglio lo stress. Qualsiasi movimento mirato, come camminare, andare in bicicletta, fare escursioni, yoga, allenamento con i pesi o sport di squadra, può essere un utile antistress.

- Trascorri del tempo nella natura. La ricerca ha scoperto che trascorrere del tempo all'aria aperta può migliorare l'umore e contribuire a ridurre lo stress. Che tu faccia una passeggiata tranquilla nel tuo quartiere, faccia una lunga escursione o ti sieda su una panchina ad ascoltare gli uccelli, trascorrere del tempo nella natura può aiutare ti rilassi e ti ripristini.

Trattamento dei disturbi concomitanti

I disturbi da uso di sostanze e i disturbi di salute mentale molto spesso coesistono. Infatti, secondo la Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA), nel 2020, 17 milioni di persone hanno lottato con l’uso concomitante di sostanze e disturbi mentali. Si stima che circa 1/3 di tutte le persone che vivono con malattie mentali abusano di sostanze. Il tasso è ancora più alto – circa la metà – tra coloro che soffrono di gravi malattie mentali. Sebbene sia molto comune per coloro che soffrono di disturbi mentali ricorrere a droghe o alcol per alleviare i propri sintomi, sfortunatamente questo tende solo a peggiorare i sintomi nel periodo successivo. lungo periodo.

Lo standard di cura per i disturbi di salute mentale e da uso di sostanze che si verificano contemporaneamente è il trattamento integrato in cui entrambi i disturbi vengono trattati contemporaneamente.

Stress e malattie mentali

Sebbene lo stress di per sé non sia un disturbo di salute mentale, lo stress cronico può esacerbare i sintomi della malattia mentale. Ad esempio, secondo la National Alliance on Mental Illness (NAMI), lo stress può scatenare episodi di mania e depressione nei soggetti affetti da disturbo bipolare.

A CONSALP ( www.consalp.ch ) offriamo una gamma di opzioni terapeutiche empiriche e mediche per aiutare le persone con disturbi da abuso di sostanze e disturbi concomitanti. Il nostro team di specialisti altamente qualificati nel trattamento dello stress lavorerà con te per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che tenga conto delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi.

Sviluppo di progetti personalizzati per Comunicazione Aziendale e Benessere al fine di migliorare la produttività della azienda. Visita il nostro sito

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2732004/
30/09/2024

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2732004/

Stress is a well-known risk factor in the development of addiction and in addiction relapse vulnerability. A series of population-based and epidemiological studies have identified specific stressors and individual-level variables that are predictive of ...

Ti puoi permettere di non considerare e gestire l'impatto devastante che lo stress ha sul tuo lavoro e sulla tua vita pr...
30/09/2024

Ti puoi permettere di non considerare e gestire l'impatto devastante che lo stress ha sul tuo lavoro e sulla tua vita privata?

Noi abbiamo la soluzione in modo facile, scientifico e con piu' di 40 anni di sperimentazione empirica a livello aziendale e medico.

Siamo gli unici terapisti e consulenti qualificati della metodologia SMET ( Self Management of Excessive Tension ) in Svizzera e in Italia.

Chiamaci per una consulenza gratuita direttamente presso i tuoi uffici.

www.consalp.ch

Quali sono i segni e i sintomi dello stress? Alcuni segni e sintomi comuni di stress includono:

Sintomi fisici:

- Mal di testa o emicrania
- Tensioni muscolari e dolori
- Stanchezza o esaurimento
- Disturbi del sonno, come l'insonnia
- Problemi digestivi, come dolori di stomaco
- Cambiamenti nell’appetito, che portano a mangiare troppo/sottomangiare

Sintomi emotivi:

- Ansia o preoccupazione eccessiva
- Irritabilità
- Sentirsi sopraffatto
- Tristezza o depressione
- Mancanza di concentrazione
- Irrequietezza

Sintomi comportamentali:

- Cambiamenti indesiderati nei modelli di sonno
- Ritiro/isolamento sociale
- Maggiore utilizzo di sostanze
- Indugio
- Trascurare le responsabilità
- Cambiamenti nelle abitudini alimentari
- Mangiarsi le unghie, camminare avanti e indietro o altre abitudini nervose

Sintomi cognitivi:

- Pensieri di corsa
- Difficoltà nel prendere decisioni
- Dimenticanza
- Dialogo interiore negativo
- Mancanza di concentrazione

Sviluppo di progetti personalizzati per Comunicazione Aziendale e Benessere al fine di migliorare la produttività della azienda. Visita il nostro sito

What are the signs and symptoms of stress?When someone states they are stressed about something, most of us will surmise...
30/09/2024

What are the signs and symptoms of stress?

When someone states they are stressed about something, most of us will surmise that they are worried or overworked. Stress can manifest in various ways, and its signs and symptoms can vary from person to person. Some common signs and symptoms of stress include:

Physical symptoms:

Headaches or migraines
Muscle tension and aches
Fatigue or exhaustion
Sleep disturbances, such as insomnia
Digestive problems, like stomach aches
Changes in appetite, leading to overeating/undereating

Emotional symptoms:

Anxiety or excessive worrying
Irritability
Feeling overwhelmed
Sadness or depression
Lack of focus
Restlessness

Behavioural symptoms:

Unwanted changes in sleep patterns
Social withdrawal/isolation
Increased use of substances
Procrastination
Neglecting responsibilities
Changes in eating habits
Nail biting, pacing, or other nervous habits

Cognitive symptoms:

Racing thoughts
Difficulty making decisions
Forgetfulness
Negative self-talk
Lack of concentration

We have the solution:

Sviluppo di progetti personalizzati per Comunicazione Aziendale e Benessere al fine di migliorare la produttività della azienda. Visita il nostro sito

12/09/2024

Join our Lugano Wellness Group to get to know other expats and experience Lugano together.

Quando la soluzione c'e' gia' da 40 anni, e' semplice ed estremamente effettiva e non la applichi non puoi fare altro ch...
07/05/2024

Quando la soluzione c'e' gia' da 40 anni, e' semplice ed estremamente effettiva e non la applichi non puoi fare altro che incolpare te stesso. La domanda adesso e': Quanto tempo ancora ti puoi permettere di ignorare la gestione effettiva prima che sia troppo tardi ? Il metodo SMET e' stato costruito appositamente sulle esigenze moderne del mondo del lavoro attuale per massimizzare la gestione vincente dei rischi aziendali e delle performaces personali.

https://www.consalp.ch/metodo-smet-self-management-of-excessive-tension/

Mentre aspetti la vita passa e cosi anche i tuoi sogni.

Adresse

Manno

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Consalp.ch Gestione dello Stress Lavoro Correlato Svizzera erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen