YOGA & STRESS
L'uomo moderno deve affrontare un nemico insidioso che minaccia ogni momento della sua esistenza, diventata ormai " una corsa al successo", e nei confronti del quale il corpo, la mente e le emozioni non riescono spesso a opporre una risposta positiva di adattamento: lo stress, la vera malattia del secolo. Tale fenomeno complesso che coinvolge risorse cognitive, emozionali, neuroveg
etative e comportamentali non risparmia nessuno minacciando di soffocare la mente nella confusione: gli studenti sui banchi di scuola, le forti pressioni nel mondo del lavoro, la competitività, attività lavorative rischiose a cui si sommano le responsabilità e gli incarichi legati alla vita quotidiana. Come sfuggire a questo vortice di stress che non risparmia nessuno ? I termini tensione, pressione e stress sono praticamente sinonimi usati per descrivere l'enorme consumo di energia nervosa richiesta dalle condizioni o situazioni della vita moderna. Lo si può facilmente osservare quando un medico, un avvocato, un uomo d'affari o un politico deve incontrare molte persone, affrontare problemi difficili e trovare soluzioni immediate. Il corpo umano è fato per agire ininterrottamente, con il risultato che il sistema nervoso è sottoposto ad un livello costante di forte tensione e il sistema muscolare diviene " rigido d'abitudine" e genera stanchezza mentale, emotiva e fisica. Quante volte sentiamo le persona lamentarsi " faccio una vita stressante", " tutta colpa dello stress". Lo stress è un meccanismo naturale di difesa del corpo e della mente, è l'abilità naturale che il sistema umano ha sviluppato nell'arco di millenni per far fronte a tensioni e sfide dell'ambiente. La capacità di sopportare lo stress varia da persona a persona. Ogni individuo ha una sua sogli massima entro la quale è in grado di sopportare lo stress e far fronte alle esigenze dell'ambiente esterno. La personalità, il temperamento individuale e la stabilità emotiva determinano la soglia massima di stress, ma quando esso supera tale soglia, allora la persona soccombe. In tali condizioni il corpo e la mente cercano di ridurre, evitare o allontanare la causa dello stress; se tuttavia esso persiste e aumenta, l'individuo rischia di ammalarsi di malattie comuni che si sono diffuse come un'epidemia negli ultimi decenni: insonnia, asma, coronaropatie, ipertensione, cancro, disturbi sessuali, diabete, esaurimento nervoso e comportamento nevrotico, per citarne alcune. Vittime dello stress, le persone cercano sollievo ricorrendo a rimedi veloci come psicofarmaci, alcol, fumo, alienazione emotiva. Queste non sono certamente soluzioni, ma al contrario creano ulteriore stress e aggravano il problema. Ricerche recenti hanno dimostrato il ruolo che lo stress, o piuttosto l'ansia, ha nel processo di invecchiamento precoce e nell'eziologia della malattia. Si presuppone che esperienze stressanti frequenti causino l'arresto dei meccanismi omeostatici autoregolanti dell'organismo, indebolendo il sistema immunitario e rendendo più vulnerabili alle infezioni, causando svariate malattie, invecchiamento precoce e , nei casi più gravi, morte prematura ed improvvisa. E' importante rendersi conto che l'atteggiamento che si ha nei confronti delle esperienze e dello stress è una della cause principali che determinano l'insorgere del problema. Il rilassamento e l'esercizio aiutano ad alleviare lo stress, ma raramente sono l'unica soluzione, poichè non affrontano le cause della tensione. E' necessario capire dove si trova il problema, se nel modo di pensare o nel comportamento oppure in una combinazione di entrambi, e quindi sviluppare la capacitò necessaria per estirpare la radice della causa. Lo YOGA è una scienza spirituale per lo sviluppo integrato del nostro essere psicofisico ed etico-spirituale, è è una filosofia pratica applicabile nella vita di tutti i giorni. La ricerca ha provato che lo YOGA produce cambiamenti fisiologici positivi e ha solide basi scientifiche. Il concetto yoghico di salute e malattia ci permette di comprendere che molte cause dei disturbi fisici sono radicate nella mente. In un'ottica yoghica l'aspetto più elevato ossia la mente, è la causa, l'aspetto più basso ossia il corpo, solo l'effetto. Osservando la malattia da un punto di vista yoghico, si può notare che i disturbi psicosomatici sembrano progredire attraverso quattro fasi:
FASE PSICHICA : questa fase è caratterizzata da sintomi psicologici e comportamentali lievi ma persistenti di stress, irritabilità, disturbi del sonno e
altri sintomi minori. FASE PSICOSOMATICA : se lo stress continua vi è un aumento dei sintomi e l'inizio di sintomi fisiologici generalizzati quali ipertensione e tremori occasionali. FASE SOMATICA : questa fase è caratterizzata da un crescente malfunzionamento degli organi, in particolare dell'organo bersaglio o coinvolto. FASE ORGANICA : questa fase è caratterizzata dalla manifestazione palese del cosiddetto "stato di malattia, con cambiamenti fisiologici come stomaco ulcerato o ipertensione cronica, che si evidenziano nella loro totalità. Spesso tuttavia gli stadi iniziali del processo della malattia sono sottovalutati e l'ultimo stadio è visto come un'entità a sè stante. La persona pensa che la malattia sia comparsa all'improvviso, incapace di vedere la relazione con le proprie abitudini di vita e i propri pensieri. Alcuni esempi di disturbi psicosomatici direttamente collegati allo stress comprendono raffreddori comuni, ulcere, mal di testa, mal di schiena, dolori al petto, colon spastico, stitichezza e diarea, ma l'elenco è molto più lungo. In altre parole ciò che è sempre più chiaro è che lo stress è alla radice di tutti i disturbi psicosomatici del sistema dell'organo coinvolto. La scienza e l'arte dell Yoga sono in grado di fornire valide soluzioni alla maggior parte dei problemi dell'uomo moderno il quale però non sempre è in grado di comprendere questa antica disciplina evolutiva. Egli vorrebbe che fosse la sua "pillola miracolosa", da prendere una sola volta affinchè tutti i suoi problemi svanissero nel nulla. La realtà è che lo YOGA è una scienza olistica che considera l'essere umano composto di corpo, mente e spirito e deve essere appresa e praticata tenendo presente questa visione. La pratica regolare dello YOGA come stile di vita è senza dubbio una panacea per i problemi legati allo stress e ai relativi disturbi indotti da esso. YOGA non vuole dire eseguire posizioni da contorsionista, ansimare qualche pranayama o dormire durante ciò che definiamo meditazione. Lo Yoga è uno stile di vita integrato i cui la consapevolezza deve essere sistematicamente coltivata nella società stessa e non in qualche caverna isolata sulle montagne o in una capanna nella foresta. Questo è il motivo per cui Pujya Swamiji Gitananda Giri Guru Meharaj affermava: " Lo YOGA è la scienza e l'arte della rettitudine di corpo, mente ed emozioni".