Farmacia Quattrini

Farmacia Quattrini Farmacia

Bimbi nervosi e agitati🤯
20/08/2025

Bimbi nervosi e agitati🤯

⛰️ LO SFORZO FISICO IN QUOTA È BENEFICOVero. In presenza di una ridotta concentrazione di ossigeno (ipossia ipobarica), ...
20/08/2025

⛰️ LO SFORZO FISICO IN QUOTA È BENEFICO
Vero. In presenza di una ridotta concentrazione di ossigeno (ipossia ipobarica), lo sforzo fisico determina un incremento della produzione di globuli rossi, con conseguente miglioramento naturale delle prestazioni dell’organismo

⛰️ LA MANCANZA DI OSSIGENO È PROBLEMATICA SOLO AD ALTITUDINI MOLTO ELEVATE
Falso. La disponibilità di ossigeno diminuisce con l’aumentare della quota, causando una condizione nota come ipossia, caratterizzata da cefalea, stanchezza, nausea e, nei casi più gravi, dispnea, stato confusionale o addirittura coma. Si tratta del cosiddetto «mal di montagna». Alcune persone possono manifestare i sintomi già a partire da 1000 metri di quota, mentre in certe regioni del mondo esistono popolazioni che vivono abitualmente oltre i 5000 metri.

⛰️ L'IDRATAZIONE È ESSENZIALE
Vero. L’adattamento dell’organismo all’alta quota comporta un incremento della ventilazione polmonare, con conseguente aumento della perdita di vapore acqueo attraverso le vie respiratorie. Pertanto, in quota, il rischio di disidratazione è maggiore..

⛰️È NECESSARIO EVITARE AD OGNI COSTO I RAGGI UV
Falso. I raggi ultravioletti risultano più intensi in quota ed è indispensabile proteggere adeguatamente la pelle utilizzando filtri solari efficaci. Tuttavia, una moderata esposizione ai raggi solari permette una migliore sintesi della vitamina D. La chiave è la moderazione dell’esposizione.

Fonte: Santé Magazine, marzo 2025

Alcuni consigli che vi aiuteranno a tollerare meglio l’utilizzo di apparecchi acustici:1) L’APPARECCHIO ACUSTICO MASCHER...
13/08/2025

Alcuni consigli che vi aiuteranno a tollerare meglio l’utilizzo di apparecchi acustici:

1) L’APPARECCHIO ACUSTICO MASCHERA GLI ACUFENI
Esistono dispositivi detti generatori sonori, calibrati sulla frequenza specifica degli acufeni, che producono un rumore di fondo simile al fruscio del vento, facilitando l’abitudine del paziente e riducendo il disagio causato dagli acufeni stessi.

2) L’ACCETTAZIONE NON È SEMPLICE COME NEL CASO DEGLI OCCHIALI
L’adattamento all’uso delle protesi acustiche generalmente richiede più tempo rispetto agli occhiali, e necessita spesso di ulteriori regolazioni per ottimizzarne il comfort e la performance uditiva.

3) PUÒ FAVORIRE L’ACCUMULO DI CERUME
L'uso di apparecchi acustici a volte amplifica il fenomeno del blocco del cerume nel condotto uditivo.

4) VA INDOSSATO CONTINUATIVAMENTE
È importante stimolare costantemente il cervello dal punto di vista uditivo. Pertanto, si raccomanda di indossare la protesi quotidianamente per circa 12 ore, evitando continui cicli di adattamento.

5) LA PERCEZIONE DELLA PROPRIA VOCE PUÒ CAMBIARE
La percezione uditiva della propria voce può risultare lievemente modificata, con un aumento delle tonalità gravi e una riduzione delle frequenze acute.

6) NON AUMENTA IL RISCHIO DI CEFALEE
Dopo una prima fase di adattamento della durata di circa 30 giorni, meno del 2% dei pazienti riferisce episodi di mal di testa attribuibili all’uso della protesi.

7) EMETTE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Come ogni dispositivo elettronico connesso, anche le protesi acustiche emettono onde elettromagnetiche; tuttavia, queste emissioni sono estremamente basse (circa 1 milliwatt), ovvero 1000 volte inferiori a quelle prodotte da un comune smartphone.

8) RICHIEDE PERIODICI AGGIUSTAMENTI
Si consiglia di effettuare regolarmente controlli presso l’audioprotesista in caso di fastidio o disagio: è normale che alcune impostazioni dell’apparecchio necessitino nel tempo di essere riviste.

Fonte: Santé Magazine, aprile 2025

Il magnesio è un micronutriente essenziale coinvolto in numerose reazioni biochimiche che regolano la produzione e l’imm...
06/08/2025

Il magnesio è un micronutriente essenziale coinvolto in numerose reazioni biochimiche che regolano la produzione e l’immagazzinamento di energia nell'organismo, il controllo dell’attività neuronale e vasomotoria, l’eccitabilità cardiaca e la contrazione muscolare. Una carenza di magnesio può quindi determinare un calo della performance fisica.

Il magnesio svolge inoltre un ruolo significativo nella prevenzione dei dolori muscolari post-esercizio (mialgie da sforzo). I soggetti fisicamente attivi e gli sportivi di alto livello dovrebbero pertanto prestare particolare attenzione all’integrazione di questo minerale. Uno studio recente ha dimostrato che chi pratica attività fisica intensa presenta un fabbisogno di magnesio superiore del 10-20% rispetto ai soggetti sedentari. Affinché l’integrazione sia efficace, il magnesio andrebbe assunto circa 2 ore prima dell’attività fisica.

Fonte: médMAG n. 2, aprile 2025

30/07/2025

☀️ COS’È UN’ALLERGIA SOLARE? QUALI SONO LE SUE CAUSE?
Il termine «allergia solare» indica diverse patologie cutanee accomunate dalla reattività patologica alla luce solare, denominate fotodermatosi. Queste vengono classificate in:

• Fotodermatosi idiopatiche, come la lucite polimorfa, l’orticaria solare, il prurigo attinico, l’idroa vacciniforme e la dermatite attinica cronica.
• Reazioni fototossiche, derivanti da una reazione fotochimica tra radiazioni ultraviolette e determinate sostanze esogene (ad es.: residui di cosmetici, profumi o farmaci).
• Reazioni fotoallergiche, affezioni rare che coinvolgono una risposta immuno-mediata con produzione di anticorpi diretti contro specifiche sostanze quali farmaci, alimenti, profumi o cosmetici.

☀️ PREVENZIONE DELL’ALLERGIA SOLARE
• Applicare regolarmente una protezione solare ad alto spettro con fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30.
• Indossare abbigliamento protettivo, preferibilmente costituito da tessuti tecnici capaci di filtrare i raggi UV. Cappelli a tesa larga, cappellini o foulard sono raccomandati per schermare le aree cutanee più sensibili.
• Evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata (dalle 11 alle 16 circa).
• Nei casi severi di allergia solare può risultare indicata la fototerapia (terapia con esposizione graduale e controllata a UV).
• Contrastare lo stress ossidativo associato all’esposizione solare assumendo integratori ad azione antiossidante, che catturano i radicali liberi prevenendo così i sintomi allergici.

☀️ TRATTAMENTO SINTOMATICO E MISURE DI SOLLIEVO
• Applicazione locale di crioterapia (ghiaccio), impacchi rinfrescanti e creme idratanti.
• Utilizzo topico di preparati a base di corticosteroidi.
• Somministrazione di antistaminici per via orale per ridurre il prurito e l’infiammazione.

Illustrazione: Freepik
Fonte: monsystemeimmunitaire.fr

VERO. L’intensità del dolore percepito da una persona è influenzata da fattori psicosociali, ma anche da meccanismi endo...
23/07/2025

VERO. L’intensità del dolore percepito da una persona è influenzata da fattori psicosociali, ma anche da meccanismi endogeni.

L La pupillometria consente di misurare oggettivamente la risposta neuronale al dolore, risposta che varia considerevolmente da un individuo all’altro. Il dolore, infatti, attiva il sistema nervoso autonomo provocando, tra l’altro, una dilatazione della pupilla. Uno studio tedesco basato sull’applicazione di una stimolazione termica dolorosa sull’avambraccio ha dimostrato che i soggetti con una reazione pupillare superiore alla media riferivano anche una percezione più intensa del dolore. Secondo i ricercatori, la pupillometria sarebbe quindi uno strumento di misurazione più oggettivo rispetto alle scale di valutazione comunemente utilizzate.

Fonte: médMAG n. 2, aprile 2025

L’anemia da carenza di ferro (anemia sideropenica), condizione clinica relativamente comune nella popolazione femminile,...
16/07/2025

L’anemia da carenza di ferro (anemia sideropenica), condizione clinica relativamente comune nella popolazione femminile, può comportare significative ripercussioni sulla salute generale. Il ferro è un oligoelemento fondamentale nella sintesi dell’emoglobina, proteina contenuta negli eritrociti che garantisce il trasporto dell’ossigeno ai tessuti. Pertanto, risulta indispensabile per un’adeguata funzionalità muscolare e immunitaria.

Qualora l’apporto dietetico di ferro non risulti sufficiente a ripristinare livelli ematici adeguati, si rende necessaria una supplementazione farmacologica. È raccomandabile associare a tale integrazione una fonte naturale di vitamina C (acido ascorbico), in grado di aumentare significativamente la biodisponibilità del ferro attraverso una migliore solubilizzazione e assorbimento intestinale.

L’integrazione orale di ferro non è scevra di effetti indesiderati, quali colorazione nerastra delle feci (melena farmacologica), nausea e costipazione intestinale. Al fine di ottimizzarne la tollerabilità gastrointestinale, è consigliabile assumere dosi più ridotte e frequenti, possibilmente durante un piccolo pasto, o scegliere formulazioni farmaceutiche a rilascio graduale per prevenire sovraccarichi localizzati a livello enterico.

Va infine sottolineato che dosi eccessive di ferro (superiori a 20 mg/kg corporeo) possono indurre tossicità sistemica. Un adulto di 60 kg, pertanto, non dovrebbe superare il dosaggio limite di 1 grammo al giorno.

Fonte: Santé Magazine, aprile 2025

🦶 QUALI SONO I BENEFICI DEL CAMMINARE SCALZI?Camminare a piedi nudi può aiutare a rafforzare la muscolatura dei piedi e ...
09/07/2025

🦶 QUALI SONO I BENEFICI DEL CAMMINARE SCALZI?
Camminare a piedi nudi può aiutare a rafforzare la muscolatura dei piedi e migliorare la sensibilità tattile, contribuendo così a una migliore coordinazione e a una postura più sana. Camminare scalzi offre numerosi vantaggi, tra cui:

- Rafforzamento muscolare: camminare scalzi contribuisce al potenziamento della muscolatura di piedi, caviglie e gambe, poiché costringe i muscoli a lavorare maggiormente per sostenere il peso corporeo. Uno studio pubblicato nel 2021 ha mostrato che camminare con calzature minimaliste per sei mesi aumenta la forza muscolare dei piedi di quasi il 60%.

- Miglioramento dell’equilibrio e della stabilità: camminare senza scarpe aumenta la sensibilità tattile del piede, migliorando la propriocezione e favorendo una postura corretta.

- Mantenimento della mobilità articolare: camminare scalzi può aiutare a preservare la naturale mobilità delle articolazioni del piede, che può essere limitata dall’uso delle scarpe.

Fonte: passeportsante.net

💃 COME ALLEVIARE LE GAMBE PESANTI E DOLORANTI?• Seguire una cura con piante venotoniche per stimolare la circolazione sa...
02/07/2025

💃 COME ALLEVIARE LE GAMBE PESANTI E DOLORANTI?
• Seguire una cura con piante venotoniche per stimolare la circolazione sanguigna.
• Praticare attività fisica: un’attività fisica regolare stimola il ritorno venoso e allevia la sensazione di pesantezza alle gambe.
• Il drenaggio manuale: in caso di edema superficiale, un fisioterapista può effettuare un drenaggio linfatico manuale.
• La compressione: collant e calze compressive esercitano un vero e proprio massaggio.

💃 BUONE ABITUDINI. PICCOLI CAMBIAMENTI NELLA VITA QUOTIDIANA PORTANO UN VERO CONFORTO:
• Controllare il proprio peso: le cellule adipose esercitano pressione sulle vene.
• Bere acqua a sufficienza (almeno 1,5 litri al giorno) ed evitare l’alcol che dilata arterie e vene.
• Privilegiare i frutti rossi, ricchi di antiossidanti, molecole che tonificano le vene.
• Sollevare i piedi del letto (da 10 a 15 cm).
• Fare pediluvi: la sera immergere i piedi in acqua fredda.
• Rinunciare all’hammam: il calore dilata le vene e peggiora la sensazione di pesantezza alle gambe.

Illustrazione: generata dall'intelligenza artificiale
Fonte: santemagazine.fr

Questo numero è in costante aumento: erano appena 2 nel 1910 e 60 nel 1970. La longevità è in parte attribuibile ai prog...
26/06/2025

Questo numero è in costante aumento: erano appena 2 nel 1910 e 60 nel 1970. La longevità è in parte attribuibile ai progressi sanitari, ma non solo. Allo stesso modo, il ruolo della genetica nell'invecchiamento è molto limitato. Infatti, il 90% dei fattori che spiegano la longevità è riconducibile a condizioni ambientali modificabili. È importante prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:

• L’attività fisica: qualunque essa sia, purché quotidiana e non necessariamente intensa.
• L’alimentazione: ideale risulta la cosiddetta dieta mediterranea, priva di alimenti processati, con scarso consumo di carne e ricca di prodotti vegetali.
• Le relazioni sociali: importanti per la stimolazione cognitiva, il benessere psicologico e l’ottimismo.
• Coltivare passioni o hobby.
• L’assenza o il controllo efficace dello stress.
• Un sonno ristoratore.

Ovviamente è altrettanto fondamentale evitare comportamenti a rischio, in particolare il consumo di tabacco e di alcol.

Fonte: Santé Magazine febbraio 2025

In caso di ipertensione arteriosa, l'assunzione di liquirizia è sconsigliata poiché provoca un aumento della concentrazi...
24/06/2025

In caso di ipertensione arteriosa, l'assunzione di liquirizia è sconsigliata poiché provoca un aumento della concentrazione sierica di sodio e una riduzione di quella del potassio.

Oltre alla terapia farmacologica, ecco alcuni suggerimenti:

🚰 PRESSIONE TROPPO ALTA?
Ridurre il consumo di sale; al di sopra dei 12 g al giorno aumenta significativamente il rischio per la salute.

🚰 ATTENZIONE ALLA SCELTA DELLE BEVANDE
Evitare le acque minerali troppo ricche di sodio e le bevande alcoliche. Limitare il consumo di tè e caffè a 2-3 tazze al giorno.

🚰 INCREMENTARE L’ATTIVITÀ FISICA
Sono ideali gli sport aerobici di resistenza, come la camminata veloce.

🚰 IN CASO DI STRESS, PROVARE LA COERENZA CARDIACA
Si consiglia di eseguire questa tecnica, se possibile, tre volte al giorno. Sono disponibili diverse applicazioni per facilitare l’esercizio.

🚰 PRESSIONE TROPPO BASSA?
La causa può essere l’assunzione di alcuni farmaci, patologie quali il diabete, uno stato di disidratazione o la presenza di varici.

🚰 IDRATARSI ADEGUATAMENTE
Bere due bicchieri d’acqua prima di alzarsi dal letto favorisce l’aumento della pressione arteriosa entro 5-10 minuti. È consigliabile mantenere una corretta idratazione, bevendo circa 1,5 litri di acqua al giorno.

🚰 STIMOLARE LA CIRCOLAZIONE
L’acqua fredda stimola la circolazione. Può essere indicato l’uso di calze elastiche compressive. Sono invece da evitare bagni caldi ed esposizione prolungata al sole.

Fonte: Santé Magazine gennaio 2025

19/06/2025

🙆‍♀️ ESERCITANDO GRADUALMENTE NUOVE ATTIVITÀ
La tendinite si manifesta quando i movimenti compiuti superano la capacità di adattamento del tendine. Per favorire tale adattamento, l’organismo necessita di progressività e regolarità nell’attività fisica.

🙆‍♀️ VARIARE I MOVIMENTI E LE ATTIVITÀ
Durante il lavoro o le attività di giardinaggio, è consigliabile alternare le mansioni ogni 1-2 ore. Nell’attività sportiva, prevedere momenti di pausa tra sessioni di allenamento o competizioni.

🙆‍♀️ BEVI PRIMA DI AVERE SETE
I tendini sono composti prevalentemente da acqua. In caso di disidratazione tissutale, diventano più vulnerabili e soggetti a lesioni.

🙆‍♀️ EFFETTUARE UN ADEGUATO RISCALDAMENTO PRIMA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA
Un riscaldamento di circa 10 minuti permette un incremento graduale della temperatura corporea, focalizzandosi in particolare sulle articolazioni maggiormente coinvolte

🙆‍♀️ TESTARE IL NUOVO MATERIALE SPORTIVO
La scelta delle calzature sportive deve essere effettuata in base alla morfologia individuale e alle proprie capacità fisiche.

🙆‍♀️ POTENZIARE LA FORZA MUSCOLARE E LA FLESSIBILITÀ
Muscoli forti stabilizzano le articolazioni, e una buona flessibilità riduce il carico sui tendini. Sono pertanto consigliate attività quali yoga e stretching.

Illustrazione: generata dall'intelligenza artificiale
Fonte: Santé Magazine novembre 2024

Adresse

Piazza Del Ponte 1, Mendrisio Ticino, Svizzera
Mendrisio
6850

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Farmacia Quattrini erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen