27/02/2025
IL RUOLO FONDAMENTALE DEL SANGUE NELLA MEDICINA ORIENTALE
Radice di Vita, Energia e Armonia nello Shiatsu
Nella filosofia orientale, tutto è in movimento, in un gioco costante di trasformazioni. Yin e Yang danzano insieme, ma c’è un terzo elemento che spesso passa inosservato e che, invece, rappresenta la sostanza stessa della nostra esistenza: il Sangue.
In Medicina Tradizionale Cinese si dice che Qi e Sangue sono inseparabili, due aspetti della stessa corrente vitale: il Qi muove il Sangue, il Sangue nutre il Qi. Senza un Sangue sano, il Qi è instabile, disperso. Senza un Qi forte, il Sangue non scorre, ristagna.
Il Sangue non è solo un fluido che irrora il corpo, ma il fondamento della nostra vitalità fisica, emozionale e mentale. È la sostanza che ancora lo "Shen", la nostra coscienza, la nostra capacità di sentire ed essere presenti a noi stessi.
Ma da dove nasce questa energia vitale?
Il Sangue è prodotto principalmente dalla coppia Milza/Stomaco, responsabile della trasformazione degli alimenti. Scorre nei Meridiani Energetici grazie all’azione del Cuore – che lo governa – mentre il Rene lo filtra, il Fegato lo immagazzina e i Polmoni lo ossigenano. Cinque organi Yin ( Milza, Cuore, Fegato, Reni, Polmoni) in un unico sistema di equilibrio vitale.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il Sangue (Xue) ha quattro funzioni principali:
1. Nutre e umidifica – Apporta nutrimento a muscoli, pelle, organi e visceri (Zangfu), mantenendo elasticità e vitalità.
2. Ancora lo Shen – Sostiene la stabilità mentale ed emotiva, evitando ansia, insonnia e irrequietezza.
3. Veicola il Qi e le sostanze vitali – Trasporta energia, Jing (Essenza) e liquidi, garantendo equilibrio e armonia nel corpo.
4. Sostiene la circolazione e il calore interno – Grazie al Cuore e al Fegato, il Sangue scorre fluido, mantenendo la giusta temperatura corporea e prevenendo ristagni.
Ogni giorno, segnali sottili ci parlano del nostro Sangue:
✔Ti senti spesso stanco, con una mente annebbiata? Potrebbe essere un segno che il Sangue non nutre a sufficienza il sistema nervoso.
✔Hai mani e piedi freddi? Forse il Qi non riesce a muovere il Sangue con vigore.
✔Ti svegli di notte con pensieri insistenti? Potrebbe essere lo Shen, non ben ancorato nel Sangue, che vaga senza radici.
✔Capelli fragili, pelle secca, vertigini leggere? Il Sangue potrebbe essere insufficiente o poco nutrito.
Questi sono soltanto alcuni esempi, che secondo la Medicina Tradizionale Cinese possono avere questa interpretazione, ma non è l'unica. Spesso la "diagnosi energetica" non è così lineare come ci si aspetta.. e qui ci viene in aiuto la Kinesiologia!
Attraverso il test Kinesiologico applicato alla MTC si può sapere con grande precisione quali Meridiani sono in squilibrio e quali sono le azioni prioritarie per la persona.
Nella pratica dello shiatsu, possiamo sostene il "Sangue" lavorando su:
Milza e Stomaco, per una buona trasformazione degli alimenti e una produzione efficace del Sangue.
Fegato, affinché il Sangue scorra libero e fluido, senza ristagni.
Cuore, il grande governatore del Sangue e della mente.
Reni, per preservare l’essenza profonda che nutre il Sangue nel lungo termine.
Polmoni, per ossigenarlo e rinnovarlo costantemente.
Quando il Sangue è in equilibrio, ci sentiamo presenti, radicati, vitali. Il nostro sguardo è luminoso, la mente chiara, il corpo fluido nei movimenti. È in questo stato che il Qi può danzare libero, che la vita scorre senza sforzo.
Ascoltiamoci, perché ogni piccolo segnale del corpo è un messaggio. Lo Shiatsu ci offre gli strumenti per rispondere, con tatto, presenza e profondità.
Anche nel Reiki tradizionale giapponese, esiste una pratica chiamata Ketsueki Kōkan Hō che significa "Metodo di Scambio del Sangue" o "Pulizia del Sangue".
È una tecnica utilizzata per migliorare la circolazione energetica e fisica nel corpo, promuovendo il rilassamento e il rilascio delle tensioni. Sebbene il nome faccia riferimento al sangue, il suo scopo principale è riequilibrare il flusso di Qi (energia vitale), aiutando il corpo a eliminare blocchi e stagnazioni.
Un'altro aspetto essenziale per il sangue è l'azione biochimica chiamata ciclo di Krebs.
Come il Ciclo di Krebs influenza il sangue?
1. Regolazione dell’energia e del metabolismo
Il Ciclo di Krebs produce ATP, che viene poi utilizzato per mantenere funzioni vitali come la circolazione sanguigna, la contrazione muscolare e la regolazione del pH.
Se il ciclo non funziona correttamente, si può avere affaticamento cronico e debolezza.
2. Controllo dell’omeostasi del glucosio e insulina
Il metabolismo del glucosio nel fegato e nei muscoli è collegato al Ciclo di Krebs.
Se questo ciclo è rallentato o alterato, si possono verificare ipoglicemia o resistenza insulinica, con impatti negativi sui livelli di zucchero nel sangue.
3. Regolazione del pH sanguigno
Il ciclo produce CO₂, che viene eliminata dai polmoni per mantenere il pH del sangue stabile.
Se il ciclo è alterato, si può avere acidosi metabolica (sangue troppo acido), che porta a stanchezza, problemi renali e infiammazione.
4. Bilancio degli elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio)
Alcuni intermedi del ciclo di Krebs regolano il metabolismo degli elettroliti essenziali per il battito cardiaco e la pressione sanguigna.
Ad esempio, il citrato aiuta a mantenere in equilibrio il calcio nel sangue.
5. Detox e rimozione delle scorie metaboliche
Gli intermedi del ciclo di Krebs partecipano alla detossificazione epatica, eliminando tossine e radicali liberi dal sangue.
Un ciclo inefficiente può portare ad un accumulo di sostanze tossiche nel sangue, aumentando il rischio di infiammazioni e malattie croniche.
6. Influenza sul ferro e la produzione di globuli rossi
Il ciclo di Krebs è coinvolto nella produzione di eme, il componente dell’emoglobina che trasporta l’ossigeno nel sangue.
Se alterato, può contribuire a anemia e problemi di ossigenazione.
Come ottimizzare il Ciclo di Krebs per una buona salute del sangue?
Dieta ricca di nutrienti → Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5), magnesio, ferro e coenzima Q10 sono fondamentali e per produrli in modo endogeno si potrà assumere regolarmente anche tutti i giorni dell'anno 31 Probivit un ottimo probiotico a base di lattobacilli e bifidobatteri e 32 Eschierivit . Queste due sostanze stimoleranno la produzione di vit del gruppo B - A - K.
Equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi sani → Evitare diete troppo restrittive o sbilanciate.
Ossigenazione e respirazione profonda → Essenziale per fornire ossigeno ai mitocondri e magari inserire Micosvit gocce di Bioremedia abbinata ad Arnica comp di Bioremedia in areosol per eliminare le micosi interne e ridare una giusta portata di ossigeno e far funzionare il diaframma ( vedi programma completo di Metodo MC )
Attività fisica moderata → Aiuta a migliorare l’efficienza del metabolismo energetico.
Protocollo Metodo MC per ottenere un'ottima Salute intestinale → Un microbiota sano migliora l’assorbimento dei nutrienti necessari per il Ciclo di Krebs.
Nel Metodo MC, l’ottimizzazione del metabolismo energetico e il miglioramento dell’assimilazione intestinale sono fondamentali per garantire un Ciclo di Krebs efficiente, mantenendo sangue ossigenato, pH equilibrato e livelli energetici ottimali.
Questo post è stato scritto in collaborazione con Sara Corzani .
Sara è una Professionista di ottimo livello ed una Allieva di Metodo MC bravissima.
Marco Corti e Sara Corzani
www.metodomc.it
www.saracorzani.com
wa 3286098633