Emovere -l'alternativa al dolore-

Emovere -l'alternativa al dolore- osteopatia, medicina manuale

test email
31/07/2024

test email

Prof. Fabrizio Benedetti Sabato 14 settembre 2024 8:45 – 12:00 e 13:15 – 16:30 presso l’Hotel & Spa Internazionale di Bellinzona

Tutti i modelli sono sbagliati. A volte qualcuno è utile (George Box). Una critica ragionata al modello BioPsicoSociale ...
05/06/2024

Tutti i modelli sono sbagliati. A volte qualcuno è utile (George Box). Una critica ragionata al modello BioPsicoSociale (a cura di Corentin Richard)

Au cours de ces dernières années, une augmentation fulgurante des écrits scientifiques sur le modèle biopsychosocial (BPS) a vu le jour dans le domaine du soin. Bien que George Engel soit considéré comme le père de cette approche depuis 1977, l’idée d’intégrer les composantes psychologi...

La componente biomeccanica è importante nella gestione della lombalgia?Certo, la componente biomedica fa parte di uno de...
04/06/2024

La componente biomeccanica è importante nella gestione della lombalgia?
Certo, la componente biomedica fa parte di uno degli innumerevoli fattori legati alla genesi e al mantenimento della lombalgia (cfr figura)
Dobbiamo ammettere però che un approccio eminentemente biomedico non porta a risultati terapeutici soddisfacenti, non abbiamo modo di identificare i soggetti che possono rispondere meglio a tale approccio e gli esiti delle terapie non sono legati al razionale terapeutico ipotizzato.
Accettando che la lombalgia (e qualunque sintomatologia dolorosa cronica) ha una eziologia multifattoriale; approcciare il fattore più importante non sembra dare risultati migliori dell'approccio di più fattori minori (anche causali).
Quindi? Quindi potrebbe essere utile coinvolgere attivamente l'assistito nel determinare una progressiva modifica dei fattori modificabili, aiutarlo nel fare esperienza di nuovi stimoli non legati all'esperienza dolorosa, dargli dei suggerimenti su come modificare temporaneamente le sue attività in relazione al dolore, introdurlo progressivamente all'esercizio regolare. La terapia manuale è certamente una valida opzione se intesa in un'ottica "paziente-centrica" e non volta a correggere delle alterazioni.
Cholewicki J, Breen A, Popovich JM Jr, Reeves NP, Sahrmann SA, van Dillen LR, Vleeming A, Hodges PW. Can Biomechanics Research Lead to More Effective Treatment of Low Back Pain? A Point-Counterpoint Debate. J Orthop Sports Phys Ther. 2019 Jun;49(6):425-436. doi: 10.2519/jospt.2019.8825. Epub 2019 May 15. PMID: 31092123; PMCID: PMC7394249.

fermi tutti!! C'è una correlazione fra TMD e postura!! O forse no? Forse non è questa Srw a ridurre l'incertezza...
28/04/2024

fermi tutti!! C'è una correlazione fra TMD e postura!! O forse no? Forse non è questa Srw a ridurre l'incertezza...

Temporomandibular disorders (TMDs) are a series of disorders that affect the muscles and joint. Symptoms include joint pain, muscle pain, and limitation of mouth opening. One of several multifactorial diseases, temporomandibular dysfunction has mostly been linked to five etiological factors: occlusi...

Quando la finiremo di raccontarci frottole sui fattori di rischio biomeccanici per...qualunque cosa...?Mousavi, S. H., H...
19/04/2024

Quando la finiremo di raccontarci frottole sui fattori di rischio biomeccanici per...qualunque cosa...?

Mousavi, S. H., Hijmans, J. M., Rajabi, R., Diercks, R., Zwerver, J., & van der Worp, H. (2019). Kinematic
risk factors for lower limb tendinopathy in distance runners: A systematic review and meta-analysis. Gait &
Posture, 69, 13-24. https://doi.org/10.1016/j.gaitpost.2019.01.011

Perché anche un osteopata dovrebbe attenersi alle linee guida e alla migliore letteratura anche se in contrasto con le p...
21/02/2024

Perché anche un osteopata dovrebbe attenersi alle linee guida e alla migliore letteratura anche se in contrasto con le proprie convinzioni e con la filosofia di riferimento? In primo luogo perché i nostri assistiti hanno di meglio da fare che ve**re nei nostri studi. È riscontrato da tutti gli studi sull'argomento che un uso precoce delle indicazioni dettate dalle linee guida e dalle revisioni sistematiche riduce il numero delle visite, gli esami strumentali, le procedure invasive e le visite specialistiche. Spesso poniamo le nostre credenze prima del bene del paziente. Facciamo a basta.

08/02/2024

Ho avuto l'occasione di seguire diversi seminari squisitamente osteopatici negli ultimi mesi e le conoscenze dei relatori nei loro ambiti di competenza erano decisamente elevate come pure le loro competenze osteopatiche.
Il dubbio mi sorge quando si deve distinguere l'approccio osteopatico dagli altri approcci terapeutici (manuali e non). Qui tutte le differenze sono basate su concetti non dimostrati (o non dimostrabili), su concetti di dubbia validità o di dimostrata fallacia. Questa persistenza nell'"ortodossia osteopatica" potrebbe rendere più difficile l'applicazione di quei concetti o principi che le linee guida e la migliore letteratura ritengono necessari per la proposta di "cure ad elevato valore" o rischiano di entrarne in diretto conflitto.
Ma forse mi sbaglio

08/01/2024

Se in un RCT il gruppo controllo oltre che essere privato degli effetti specifici del trattamento viene privato anche degli effetti contestuali si cade nel cosiddetto "performance bias". Questo spiega perchè ad esempio nel recente lavoro di Liam et al. il trattamento con intenzione modifichi i parametri HRV maggiormente rispetto al trattamento senza intenzione (nello studio in questione il gruppo di studio oltre che al trattamento con intenzione riceveva istruzioni verbali sul modificare il respiro e una relazione terapeuta-assistito maggiore, mentre il gruppo di controllo non riceveva nessuna istruzione).
Quando invece le cose si fanno per bene i risultati sono diversi.

Grazie a Paul Vaucher, Dawn Carnes e tutti i colleghi per l'impegno!

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1746068924000038 #:~:text=Conclusion,touch%20care%20may%20require%20reconsideration.

Il piede piatto. Un deformità o una normale variante? Se vogliamo vendere un prodotto o una terapia è una deformità, in ...
02/01/2024

Il piede piatto. Un deformità o una normale variante? Se vogliamo vendere un prodotto o una terapia è una deformità, in caso contrario le cose sono più complicate.

https://bjsm.bmj.com/content/early/2023/08/16/bjsports-2023-107183

https://www.youtube.com/watch?v=nUzIHCrKmFU

For many years, researchers and clinicians believed that individuals with flat feet were at high risk of sustaining a musculoskeletal injury during sports and activities of daily living. Even though this theory was postulated a long time ago, it was revived during the second half of the 20th century...

Adresse

Mendrisio

Öffnungszeiten

Montag 08:00 - 19:30
Dienstag 08:00 - 19:30
Mittwoch 08:00 - 19:30
Donnerstag 08:00 - 19:30
Freitag 08:00 - 19:30

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Emovere -l'alternativa al dolore- erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Emovere -l'alternativa al dolore- senden:

Teilen

per un’osteopatia efficiente e basata sulla realtà

Dal 2007 cerchiamo ogni giorno di dare le soluzioni più efficaci ed efficienti ai problemi dei nostri pazienti.

Un senso di profondo rispetto per il paziente e la propria sintomatologia ha condizionato lo sviluppo della mia pratica professionale portandomi a elaborare un concetto di osteopatia basato sulla realtà e sulle evidenze.

Per questo motivo viene data la priorità a quegli aspetti della medicina manuale che trovano un riscontro positivo nella letteratura; sia per quanto riguarda la fase diagnostica e valutativa che per quella terapeutica.

L’uso ragionato e razionale dei concetti propri della medicina osteopatica associato a mezzi di analisi tecnologici (studio cinematico e analisi tridimensionali della postura) consentono la creazione di algoritmi che permettono l’identificazione più precisa della tipologia di paziente e delle metodiche terapeutiche più efficienti (costo/beneficio) e la creazione di modelli di rischio più realistici.