
11/10/2025
🚭 Perché non bisogna fumare dopo il filler labbra
1. 👉 Rischio di infezione
Il fumo introduce batteri nella bocca e sulle labbra, proprio dove sono presenti microfori da ago o cannula. Questo può aumentare il rischio di infezioni o infiammazioni locali.
2. 👉 Vasocostrizione
La nicotina riduce il flusso sanguigno ai tessuti, rallentando la guarigione e compromettendo l’integrazione del filler nei tessuti labiali.
3. 👉 Gonfiore e lividi più persistenti
Fumare subito dopo il trattamento può peggiorare edema, rossore e lividi, ritardando il ritorno a un aspetto naturale.
4. 👉 Alterazione del risultato estetico
Il gesto meccanico di aspirare la sigaretta coinvolge un movimento intenso e ripetuto del muscolo orbicolare delle labbra. Questo può spostare il filler e compromettere la simmetria o la definizione della forma.
5. 👉 Invecchiamento cutaneo accelerato
A lungo termine, il fumo riduce la produzione di collagene e di ossigeno nei tessuti, favorendo la comparsa di rughe verticali (codice a barre) e diminuendo la durata del filler.
💡 Consiglio professionale
Evitare di fumare per almeno 48–72 ore dopo il trattamento.
Bere molta acqua e applicare un balsamo idratante e lenitivo (senza profumi o mentolo).
Se compare gonfiore o dolore anomalo, contattare immediatamente il professionista.