16/11/2025
[Bebè] [Frenulotomia] - Di cosa si tratta
Molti genitori notano poppate faticose, colichette o scarso attacco al seno senza sapere il motivo. In questo post scoprirai cos’è il frenulo linguale corto e perché, quando necessario, la frenulotomia può fare una grande differenza per il tuo bambino.
Sempre più spesso le mamme mi chiedono di controllare il frenulo linguale del loro piccolo/a, per capire se è necessario poi discuterne con il pediatra ed, eventualmente, otorino.
◼ Cos’è:
Il frenulo linguale è un piccolo “filo” di tessuto che collega la lingua al pavimento della bocca.
In alcuni neonati è troppo corto o troppo rigido, una condizione chiamata ankyloglossia o “lingua legata”.
Quando succede, la lingua non si muove liberamente, e questo può creare difficoltà già nei primi giorni di vita.
◼ Quando il frenulo crea problemi
Un frenulo corto può impedire al bimbo di:
• aprire bene la bocca durante la suzione
• sollevare la lingua per attaccarsi correttamente al seno
• mantenere una suzione efficace e continua
◼ Cosa comporta:
A causa di un frenulo corto si possono avere:
• poppate faticose e frequenti
• aria ingerita → coliche più intense
• scarso aumento di peso
• dolore o ragadi al seno per la mamma
Nella maggior parte dei casi, questi segnali sono proprio ciò che porta a valutare la frenulotomia.
◼ Cos’è la frenulotomia?
È un piccolissimo intervento, rapido e sicuro, in cui il frenulo viene delicatamente inciso per permettere alla lingua di muoversi liberamente.
• dura pochi secondi
• non richiede anestesia nella maggior parte dei neonati
• il bambino può tornare ad attaccarsi subito al seno
• Per molti piccoli (e per molte mamme) il miglioramento nell’allattamento è immediato.
Perché è importante farla?
La frenulotomia non serve solo per migliorare la suzione.
Un frenulo troppo corto non trattato può influire anche nel tempo.
◼ Nel breve periodo:
• difficoltà ad alimentarsi
• irritabilità e coliche
• scarsa crescita
• maggior fatica del bambino durante la poppata
• dolore materno che può portare a sospendere l’allattamento
◼ Nel lungo periodo:
(non succede in tutti i bambini, ma il rischio esiste)
• difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni (L, R, T, D)
• problemi nella gestione dei cibi solidi
• postura errata della lingua a riposo
• respirazione orale
• possibile influenza sulla crescita del palato e dell’arcata dentaria
Intervenire precocemente evita questi compensi e permette alla lingua di svilupparsi in modo naturale.
E dopo l’intervento?
In un prossimo post ti raccontero’ come comportarti e degli esercizi di mobilità della lingua che aiutano la corretta guarigione e riducono il rischio che il frenulo “si riattacchi”.
Se hai trovato utile il contenuto di questo post e vuoi conservarlo, condividilo sulla tua pagina, rendendolo anche disponibile a chi, come te, è interessato a questo argomento.
Ricevi consigli pratici che ti aiuteranno a riconquistare e mantenere la forma fisica che desideri. Iscriviti ora alla newsletter mensile DR. Body (100% gratuita). Link al primo commento.
Davide Tieppo
Fisioterapista-Osteopata D.O.
Spec. Osteopatia Pediatrica
Fisioterapia Osteopatia Taverne SAGL
Via Carvina 3
6807 Taverne
091 9450066
davide.tieppo@fisioterapiaosteopatiataverne.ch