Associazione Cefalea Ticino

Associazione Cefalea Ticino L'Associazione Cefalea Ticino vi da il Benvenuto! Chi siamo: http://cefaleaticino.ch/?page_id=6
Cont

Chi può capirvi meglio di qualcuno che vive una situazione analoga alla vostra? Chi soffre come voi, come supera le difficoltà e gli ostacoli quotidiani? Il gruppo di sostegno offre uno spazio dove scambiare esperienze, trovare comprensione e solidarietà. Partecipare al gruppo aiuta ad avere più fiducia in sé stessi, a trovare la forza di accettare la malattia e a conviverci più serenamente. Grupp

o di sostegno: https://www.facebook.com/groups/emicrania.emicrania/

Siamo presenti anche su Headbook: Migräneforum:
http://www.headbook.me/groups/allgemeines-medizinische-themen/forum/topic/kopfschmerz-verband-tessin/

Visitate anche il nostro sito internet: www.cefaleaticino.ch

Vi ringraziamo in anticipo per le vostre visite e partecipazione ;-)

04/08/2025

Dal “FILO DEL DOLORE” alla “RETE DEL DOLORE”: come è cambiato il nostro modo di pensarlo.

Nel XVI secolo, secondo il modello cartesiano, il dolore era un “filo diretto” tra la zona lesa e il cervello. Un po’ come una campanella che suona quando qualcosa tocca un filo sotto pelle: lo stimolo parte dal piede e arriva su, in alto, al cervello.

Fine.

Oggi, però, la scienza del dolore ci dice che non è affatto così semplice.

Nel 21° secolo, sappiamo che il dolore è un’esperienza soggettiva, modulata, amplificata o ridotta da molti fattori che “entrano in scena” nel cervello e nel midollo spinale.

Cosa succede oggi, nel cervello che prova dolore?

Quando tocchiamo qualcosa di nocivo (una fiamma, come nella figura), l’informazione sale attraverso la linea rossa (via ascendente), ma a differenza del passato, la visione è meno semplice.

Il cervello non è un ricevitore passivo, ma un interprete attivo. Influisce attivamente attraverso la linea verde (modulazione discendente), influenzata da esperienze pregresse (il tuo passato conta, nel senso che un dolore provato anni fa può cambiare come interpreti quello attuale), da aspettative e attenzione (più ti concentri sul dolore, più lo amplifichi), dalla genetica e neurochimica (ci sono cervelli più sensibili, predisposti), dall'umore e dai pensieri (ansia, depressione, preoccupazioni.. sono benzina sul fuoco) e dalla sensibilizzazione (il sistema nervoso può diventare più “reattivo”, sia a livello periferico che centrale).

Il dolore non è solo un sintomo, è un’esperienza. Il dolore è reale anche in assenza di danno tissutale. E si può ridurre anche senza eliminare del tutto il problema fisico. È qui che la fisioterapia moderna, l’educazione al dolore e gli approcci multidisciplinari fanno la differenza: non trattiamo solo i tessuti, ma anche il sistema che li interpreta.

Il punto è proprio questo: il dolore non viaggia solo dal corpo al cervello. Il cervello lo crea e lo regola, momento per momento, come un filtro. Conoscere il dolore cambia il dolore: educare, spiegare, ascoltare.. è già parte della terapia. 😌

Grazie all’EMHA (European Migraine & Headache Alliance), vi presentiamo la campagna per il Mese di Sensibilizzazione sul...
25/07/2025

Grazie all’EMHA (European Migraine & Headache Alliance), vi presentiamo la campagna per il Mese di Sensibilizzazione sull’Emicrania di settembre: “La Campagna dell’Incomprensione” (“The Misunderstood Campaign”), che mira a evidenziare come le persone con emicrania spesso si sentano incomprese quando discutono della loro condizione.
Qui alcune immagini create per rappresentare questo sentimento sui social media attraverso la campagna :

Grazie all’EMHA (European Migraine & Headache Alliance), vi presentiamo la campagna per il Mese di Sensibilizzazione sul...
25/07/2025

Grazie all’EMHA (European Migraine & Headache Alliance), vi presentiamo la campagna per il Mese di Sensibilizzazione sull'Emicrania di settembre: "La Campagna dell'Incomprensione" ("The Misunderstood Campaign"), che mira a evidenziare come le persone con emicrania spesso si sentano incomprese quando discutono della loro condizione.
Qui alcune immagini create per rappresentare questo sentimento sui social media attraverso la campagna :

03/07/2025
Il 21 giugno è il Shades for Migraine Day!L’Associazione Cefalea Ticino partecipa alla campagna   per aiutare a sostener...
03/07/2025

Il 21 giugno è il Shades for Migraine Day!
L’Associazione Cefalea Ticino partecipa alla campagna per aiutare a sostenere 1 miliardo di persone in tutto il mondo che vivono con questa malattia.
Unitevi anche voi, Il 21 giugno, scattate una foto indossando occhiali da sole e condividetela sui social media con — presso Associazione Cefalea Ticino.

Adresse

Chiasso

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Associazione Cefalea Ticino erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen