Laboklin Italia

Laboklin Italia Pagina ufficiale italiana del laboratorio germanico di diagnostica clinica veterinaria: Laboklin GmbH & Co KG

In questa pagina troverete le informazioni più aggiornate sulle nostre expo, notizie generali nel campo della genetica e altre notizie del nostro laboratorio. Per domande specifiche si prega di chiamare o inviare semplicemente una e-mail all'indirizzo: italia@laboklin.com / 392-033.45.86

🤩 DAL REPARTO DI GENETICA🤩🧬🐶🐱 TEST GENETICI: Come scegliere il test giusto? 🐱🐶 🧬🐱 Abbiamo parlato di cos'è una razza e p...
06/09/2025

🤩 DAL REPARTO DI GENETICA🤩

🧬🐶🐱 TEST GENETICI: Come scegliere il test giusto? 🐱🐶 🧬

🐱 Abbiamo parlato di cos'è una razza e perché si allevano animali di razza.
Ora approfondiamo con la scelta del test giusto per il vostro animale.

🧬 Da Labogen offriamo oltre 500 test genetici per malattie ereditarie, fattori di rischio genetici, colori e caratteristiche del mantello.

🤓 Questi possono essere ordinati come test singoli, come parte di pacchetti di test specifici per razza o con lo screening completo LABOGenetics XXL Cane o Gatto.

🐶 A seconda del caso e della situazione, potrebbero essere appropriati diversi requisiti di test (test singolo, pacchetto di test per razza o LABOGenetics XXL).

⚠️Testa i tuoi Animali per un allevamento responsabile!

🤓... vuoi approfondire? Hai domande❓

✍️ Scrivici a: italia@laboklin.com 📧

🤓Per esami genetici: https://shop.labogen.com/it/
(per allevatori e proprietari)
🔑test genetici

👩🏼‍⚕️GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN👩🏼‍⚕️CAVALLO 🐎🐴 VALUTAZIONE VACCINALE NEL CAVALLO 🐴🐎 Sappiamo quanto la profilassi v...
04/09/2025

👩🏼‍⚕️GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN👩🏼‍⚕️

CAVALLO 🐎

🐴 VALUTAZIONE VACCINALE NEL CAVALLO 🐴

🐎 Sappiamo quanto la profilassi vaccinale rappresenti un presidio importante per salvaguardare la salute del cavallo e preservarlo da quelle patologie per le quali non disponiamo di una cura efficace.

🐴 Insieme alla collega ippiatra Susanna Mereghetti approfondiamo l'argomento per poter valutare correttamente lo stato vaccinale.

❓Hai ricevuto questo approfondimento per email?📩

✍️Se non lo hai ricevuto scrivici: italia@laboklin.com

🤓Buona lettura!

🧪 Vuoi essere aggiornato su tutti i servizi diagnostici che Laboklin offre per i cavalli?

🤓 Vuoi ricevere regolarmente gli approfondimenti sui diversi argomenti di medicina che riguardano i cavalli?

✍️Scrivici per essere inserit* nella nostra lista contatti e non perderti nessuna novità!

📧 italia@laboklin.com 💻
🔑laboratorio veterinario
🔑esami cavallo
🔑valutazione dello stato vaccinale

👩🏼‍⚕️🤓 GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN 🤓👩🏼‍⚕️ Esami di laboratorio per le patologie renali in uccelli, rettili, anfibi e...
02/09/2025

👩🏼‍⚕️🤓 GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN 🤓👩🏼‍⚕️

Esami di laboratorio per le patologie renali in uccelli, rettili, anfibi e pesci 🦜🦎 🐠

🦜 La diagnosi delle malattie renali negli uccelli, nei rettili, negli anfibi e nei pesci può essere una sfida, e ci sono meno strumenti disponibili come esami di laboratorio rispetto a quelli per i mammiferi.

🔬Gli analiti ematici associati ai reni differiscono anche in base all'habitat, alla dieta e, in alcuni casi, a fattori aggiuntivi tra cui la stagione.

🤓 Non esistono quindi analiti renali standard che possano essere utilizzati in tutte le specie e gli intervalli di riferimento devono essere interpretati con attenzione.

❓Hai ricevuto questo approfondimento per email?📩

✍️Se non lo hai ricevuto scrivici: italia@laboklin.com

🤓Buona lettura!








🤩 DAL REPARTO DI GENETICA🤩🧬🐶🐱 COS'È UNA RAZZA E PERCHÉ SI ALLEVANO ANIMALI DI RAZZA? 🐱🐶 🧬🐱 Il termine "razza" è stato cr...
30/08/2025

🤩 DAL REPARTO DI GENETICA🤩

🧬🐶🐱 COS'È UNA RAZZA E PERCHÉ SI ALLEVANO ANIMALI DI RAZZA? 🐱🐶 🧬

🐱 Il termine "razza" è stato creato dall'uomo e indica un gruppo di animali da riproduzione che condividono caratteristiche e tratti.

🐶 Ma una razza è molto più di un termine: descrive animali che sono stati specificamente allevati, attraverso la selezione genetica, per avere determinati tratti caratteristici come l'aspetto, il comportamento o la salute.
Queste caratteristiche rendono ogni razza unica e forniscono la base per decisioni di allevamento consapevoli.

Perché allevare animali di razza?

- Per migliorare la loro salute: i test genetici possono rilevare e ridurre al minimo le malattie ereditarie in una fase precoce.

- Per preservarne i tratti: i tratti specifici della razza, come il temperamento o l'attitudine a determinati compiti, possono essere trasmessi da una generazione alla successiva.

- Assumersi la responsabilità: gli allevatori seri investono nella migliore genetica possibile, creando le condizioni ideali per animali sani e felici.

Noi di LABOGEN, il reparto di genetica di Laboklin, siamo un partner affidabile per veterinari, allevatori e proprietari di animali domestici. Le nostre analisi genetiche per cani, gatti e cavalli vi aiutano a prendere decisioni consapevoli, per il benessere del vostro animale.

⚠️Testa i tuoi Animali per un allevamento responsabile!

🤓... vuoi approfondire? Hai domande❓

✍️ Scrivici a: italia@laboklin.com 📧

🤓Per esami genetici: https://shop.labogen.com/it/
(per allevatori e proprietari)
🔑razze

👩🏼‍⚕️🤓 GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN 🤓👩🏼‍⚕️ 🔥 GIARDIA: VANTAGGI E SVANTAGGI DEI DIVERSI METODI DIAGNOSTICI 🦠 Negli ani...
26/08/2025

👩🏼‍⚕️🤓 GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN 🤓👩🏼‍⚕️

🔥 GIARDIA: VANTAGGI E SVANTAGGI DEI DIVERSI METODI DIAGNOSTICI

🦠 Negli animali di età inferiore a un anno, la Giardia è uno degli endoparassiti più comuni.

🔬 Sono disponibili diversi metodi per diagnosticare un'infezione da Giardia e la scelta del test appropriato dipende da diversi fattori.


❓Hai ricevuto questo approfondimento per email?📩

✍️Se non lo hai ricevuto scrivici: italia@laboklin.com

🤓Buona lettura!
🔑laboratorio veterinario
🔑esami cane
🔑Giardia





🤩 INFORMAZIONI DAL REPARTO DI GENETICA 🤩🧬🐶 Test genetico per la microftalmia nel Cao de Agua Portoghese 🐶🧬🐾 Nel Cao de A...
23/08/2025

🤩 INFORMAZIONI DAL REPARTO DI GENETICA 🤩

🧬🐶 Test genetico per la microftalmia nel Cao de Agua Portoghese 🐶🧬

🐾 Nel Cao de Agua portoghese è stata identificata una variante genetica del gene DNAJC21 che provoca microftalmia con difetti nel sistema di produzione delle cellule del sangue (difetti emopoietici).

🧬 I cani affetti mostrano una riduzione degli occhi uni- o bilaterale inferiore al 50% delle dimensioni normali. Inoltre, in alcuni cani si possono osservare altri difetti oculari come cataratta, distrofia corneale, riduzione o assenza del cristallino dell'occhio (microfachia/afachia), glaucoma, lesioni retiniche e membrane pupillari persistenti. Inoltre, possono verificarsi alterazioni dello smalto dei denti, ritardo della crescita e disturbi nella formazione delle cellule del sangue come riduzione del numero delle piastrine (trombocitopenia) e dei globuli rossi (anemia).

🔬 Con l'età, la conta dei globuli rossi e dell'ematocrito possono migliorare mentre la conta piastrinica rimane bassa.

🤓... vuoi approfondire? Hai domande❓

✍️ Scrivici a: italia@laboklin.com 📧

🤓Per altri esami: https://shop.labogen.com/it/
(per allevatori e proprietari)


👩🏼‍⚕️GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN👩🏼‍⚕️🐴CAVALLO🐴🐎 Idoneità alla riproduzione e diagnosi ormonale di gravidanza nella f...
21/08/2025

👩🏼‍⚕️GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN👩🏼‍⚕️
🐴CAVALLO🐴

🐎 Idoneità alla riproduzione e diagnosi ormonale di gravidanza nella fattrice 🐎

🧲 Durante la stagione riproduttiva è importante valutare l'idoneità alla riproduzione di tutte le fattrici destinate alla fecondazione.

🧲 Oltre alla visita ginecologica va eseguito un esame microbiologico dei tamponi cervicali o uterini.

🧲 Si raccomanda di iniziare questi controlli per tempo, prima che inizi la stagione riproduttiva, in modo che anche gli animali nei quali eventualmente si rileveranno agenti patogeni, possano essere riportati in salute attraverso misure terapeutiche appropriate, senza perdere tempo prezioso.

🧲 E nel momento della gravidanza, quali test abbiamo a disposizione per accertarla?

🧲 I colleghi dott. Anton Heusinger e dott.ssa Antje Wöckener hanno scritto un interessantissimo approfondimento per aiutarti con la diagnostica di laboratorio in entrambi questi delicati momenti.

❓Hai ricevuto questo approfondimento per email?📩

✍️Se non lo hai ricevuto scrivici: italia@laboklin.com

🤓Buona lettura!



🤩 INFORMAZIONI DAL REPARTO DI GENETICA 🤩🧬🐱 MALATTIA DEL RENE POLICISTICO (PKD2) NEL SIBERIANO & NEVA MASQUERADE 🐱🧬🐾 Una ...
16/08/2025

🤩 INFORMAZIONI DAL REPARTO DI GENETICA 🤩

🧬🐱 MALATTIA DEL RENE POLICISTICO (PKD2) NEL SIBERIANO & NEVA MASQUERADE 🐱🧬

🐾 Una variante genetica che causa la malattia del rene policistico (PKD2) è stata identificata nel gatto Siberiano e Neva Masquerade.
Si tratta di una malattia progressiva caratterizzata da cisti multiple piene di liquido nei reni, che portano all'insufficienza renale.

🤓... vuoi approfondire? Hai domande❓

✍️ Scrivici a: italia@laboklin.com 📧

🤓 Per altri esami: https://shop.labogen.com/it/
(per allevatori e proprietari)


👩🏼‍⚕️GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN👩🏼‍⚕️👩🏼‍⚕️ LA DIAGNOSTICA DELLE OTITI NEL CONIGLIO 🐇🐰 La diagnosi dell'otite comport...
12/08/2025

👩🏼‍⚕️GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN👩🏼‍⚕️

👩🏼‍⚕️ LA DIAGNOSTICA DELLE OTITI NEL CONIGLIO 🐇

🐰 La diagnosi dell'otite comporta sempre la combinazione di diversi metodi diagnostici di laboratorio e, per numerose specie batteriche come lo Pseudomonas, spesso è utile un antibiogramma a causa dello spettro di resistenza ristretto e mutevole.

❓Hai ricevuto questo approfondimento per email?📩

✍️Se non lo hai ricevuto scrivici: italia@laboklin.com

🤓Buona lettura!

🧪 Vuoi essere aggiornato su tutti i servizi diagnostici che Laboklin offre per questi particolari ma sempre più presenti animali?

🤓Vuoi ricevere regolarmente gli approfondimenti sui diversi argomenti di medicina che riguardano gli animali non convenzionali ?

✍️Scrivici per essere inserit* nella nostra lista contatti e non perderti nessuna novità!

📧 italia@laboklin.com 💻
🔑laboratorio veterinario
🔑esami coniglio
🔑non convenzionali
🔑otiti nel coniglio
convenzionali

❗ NOVITÀ DA LABOKLIN ❗⚠️ FATTURE ORA VISIBILI IN MYLAB ⚠️Cara Collega, caro Collega,ti comunichiamo che da questo mese è...
11/08/2025

❗ NOVITÀ DA LABOKLIN ❗

⚠️ FATTURE ORA VISIBILI IN MYLAB ⚠️

Cara Collega, caro Collega,

ti comunichiamo che da questo mese è possibile visualizzare le fatture direttamente nella tua area privata MyLab di Laboklin!
Se non hai ancora utilizzato il tuo MyLab, contattaci e ti daremo le istruzioni per accedere!

❓Hai ricevuto il mailing con le istruzioni per attivare la possibilità di visualizzare le fatture nella tua area privata MyLab?📩

✍️Se non lo hai ricevuto scrivici: italia@laboklin.com


🤩 INFORMAZIONI DAL REPARTO DI GENETICA 🤩🧬🐶 MODIFICATORE DEL RISCHIO DI MIELOPATIA DEGENERATIVA (DMRM) NEL PEMBROKE WELSH...
09/08/2025

🤩 INFORMAZIONI DAL REPARTO DI GENETICA 🤩

🧬🐶 MODIFICATORE DEL RISCHIO DI MIELOPATIA DEGENERATIVA (DMRM) NEL PEMBROKE WELSH CORGI🐶🧬

🐾 La mielopatia degenerativa canina (DM) è una grave malattia neurodegenerativa con esordio tardivo, intorno agli 8 anni di età, caratterizzata dalla degenerazione degli assoni e della mielina nelle porzioni toraciche e lombari del midollo spinale. I primi segni clinici sono in genere compromissione della coordinazione motoria e paralisi incompleta delle zampe posteriori.

🐾 A causa della somiglianza dei sintomi, può essere molto difficile differenziare la DM da altre malattie neuromuscolari o scheletriche. Una diagnosi definitiva può essere fatta solo post mortem mediante esame istopatologico per la degenerazione neuronale e la perdita di mielina nel midollo spinale.

🐾 Tuttavia, alcuni anni fa, è stato scoperto che una variante genetica nell'esone 2 del gene SOD1 (superossido dismutasi 1) è un fattore di rischio importante per lo sviluppo di DM in molte razze canine. Poiché non tutti i cani omozigoti per la variante SOD1 sviluppano la DM (penetranza incompleta) e dato che la malattia si presenta in modo diverso nelle diverse razze, si pensa che altri componenti genetici e/o fattori ambientali influenzino lo sviluppo e l'espressione di DM.

🐾 Nella razza Pembroke Welsh Corgi (PWC), è stato identificato un aplotipo di rischio all'interno del gene SP110 (proteina del corpo nucleare), che aumenta ulteriormente il rischio di sviluppare DM nei cani affetti da omozigosi SOD1. L'aplotipo di rischio è quindi chiamato "modificatore di rischio". Mentre alcuni cani affetti da SOD1 in questa razza mostrano sintomi a un'età relativamente giovane (7-9 anni), altri non mostrano segni della malattia nemmeno all'età di 15 anni. Il modificatore di rischio è stato rilevato più spesso nei cani con esordio precoce della malattia rispetto ai cani senza sintomi in età avanzata. Pertanto, nei cani affetti da SOD1, il modificatore di rischio influenza sia il rischio complessivo di sviluppare DM sia l'età in cui compaiono i primi sintomi. Poiché una sola copia dell'aplotipo di rischio (ovvero lo stato eterozigote) è sufficiente per aumentare il rischio, sembra avere un effetto dominante.

🤓... vuoi approfondire? Hai domande❓

✍️ Scrivici a: italia@laboklin.com 📧

🤓Per altri esami: https://shop.labogen.com/it/
(per allevatori e proprietari)


👩🏼‍⚕️GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN👩🏼‍⚕️🐪❗️NOVITÀ CAMELIDI ❗️ 🐫 🐫VALUTAZIONE NEONATALE E PERINATALE DEL CRIA 🐫 🐫 Insiem...
07/08/2025

👩🏼‍⚕️GLI APPROFONDIMENTI DI LABOKLIN👩🏼‍⚕️
🐪❗️NOVITÀ CAMELIDI ❗️ 🐫

🐫VALUTAZIONE NEONATALE E PERINATALE DEL CRIA 🐫

🐫 Insieme alla collega ippiatra Susanna Mereghetti approfondiamo per i camelidi l'importanza di una corretta valutazione del cria nel periodo neonatale e perinatale.

❓Hai ricevuto questo approfondimento per email?📩

✍️Se non lo hai ricevuto scrivici: italia@laboklin.com

🤓Buona lettura!

🐫 🐫 🐫

🧪 Vuoi essere aggiornato su tutti i servizi diagnostici che Laboklin offre per questi particolari ma sempre più presenti animali?

🤓Vuoi ricevere regolarmente gli approfondimenti sui diversi argomenti di medicina che riguardano i camelidi come lama ed alpaca?

✍️Scrivici per essere inserit* nella nostra lista contatti e non perderti nessuna novità!

📧 italia@laboklin.com 💻
🔑laboratorio veterinario
🔑esami camelidi
🔑valutazione del cria

Adresse

Steubenstrasse, 4
Bad Kissingen
97688

Öffnungszeiten

Montag 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Dienstag 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mittwoch 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Donnerstag 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Freitag 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefon

+393920334586

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Laboklin Italia erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Laboklin Italia senden:

Teilen

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

In questa pagina troverete le informazioni più aggiornate sulle nostre expo, notizie generali nel campo della genetica e altre notizie del nostro laboratorio. Per domande si prega di chiamare o inviare una e-mail all'indirizzo: italia@laboklin.com / 051-021.68.92 / 392-033.45.86