21/05/2018
DIETA DISSOCIATA DEL DOTT. HAY
Nei paesi multo sviluppati le malattie causate dall´alimentazione (reumatismi, artriti, obesità, infarti cardiaci, ipertonia, arteriosclerosi, coliti, malattia della pelle, flora batterica distrutta, disturbi del fegato è via biliare, malattie del pancreas ecc.…..) sono aumentate dopo l´inizio del secolo.
Il Dott. Hay facendo studi sul suo “Rene Grinzo” (che si atrofizza) ha scoperto che il 70% dei maccanismi chimici è costituito da elementi basici è solo il 30% da elementi acidi. Cosi è nata la dieta dissociata.
Tutte le verdure, frutta, insalata, lasciano cenere di base; mentre tutti gli amidi, zuccheri, alimenti che contengano albumi (carne, formaggio, uova, pesce)lasciano residui di ceneri acidi. Per questo motivo il nostro corpo si può costruire più facilmente una riserva di aloali mangiando più verdure e meno alimenti che contengano albumi concentrati o amidi.
Il Dott. Hay prescriveva:
La mattina: latte è frutta
A pranzo: albumi sotto forme di carne, pesce o altri cibi contenti albumi
A cena: carboidrati + verdura è frutta
Allo stesso tempo aveva la possibilità di controllare il ritmo biologico del fegato. Secondo il Dott. Forsgreen le cellule del fegato hanno un proprio ritmo diurno e notturno tipo la periodicità della circolazione o la fermentazione che avviene nell´apparato digerente.
Nelle ore notturne il glicogeno si deposita nelle cellule epatiche, le quale sono liberate in larga misura dalla granulazione della bilica. Il suo volume è più grande di notte, quando si forma il pigmento bilico e si disfa della sua riserva di glicogeno.
La cena non dovrebbe essere consumata troppo tardi per non affaticare il ritmo bilico e per non disturbare il riposo notturno.
Inoltre applicando la dieta dissociata è stato rincontrato su 4000 partecipanti nessun caso di eclampsia o tossicosi.
Il consiglio scientifico della società internazionale per la ricerca del nutrimento e materia vitale ha riconosciuto la dieta dissociativa già da anni come dieta curativa. Per digerire l´amido è necessario la saliva e il suo effetto dipende da un piccolo fermento di nome Pitalin, il quale agisce di maniera positiva sulle basi. Se allora il pane, ricco in amido è mangiato insieme alla frutta, saranno eliminate le sostanze alcaline (dalle quali dipende la ptialina).
La digestione ottimale dei cibi amidosi dipende soprattutto dalla peptina del succo gastrico, quindi sarebbe sbagliato consumare troppi cibi contenti amido perché la peptina lavora con acidi positivi.
Per favorir la digestione è importante la giusta preparazione del cibo. A causa di una digestione insufficiente dei carboidrati si formano meteorismo e fermentazione.
L´insufficiente digestione di albume provoca putrefazione e appesantisce il fegato. Se per un tempo prolungato la digestione e disturbata si provoca nel l´acido gastrico un intossicazione acida oppure un´alcalosi.
Il Dott. Sander ha scoperto che tutte le gravi malattie come diabete mellitius, reumatismi, artriti ecc… sono accompagnati da accidiose latenti.
Ricercatori americani hanno dimostrato, con diversi esperimenti che i fattori di metabolismo impediscono l´attività antibatterica polmonare. Tutti i processi della difesa umorale e cellulare sono influenzati dallo stato di nutrizione dell´organismo.
La costituzione chimica del corpo umano richiede il riferimento di una dieta che contenga 2/3 di alcalinogeni (frutta e verdura) e 1/3 di acidificanti. L´uomo si nutre maggioramene in modo contrario. Il risultato della nostra alimentazione e un disequilibrio acido-basico. La facoltà lavorativa del rene di produrre ammoniaca è pero spesso compromessa a causa della diminuzione della pressione endocapillare nel paziente con una circolazione danneggiata, cosi si può arrivare ad un´intossicazione del sangue.
Suddividere gli alimenti nel modo seguente: NON MISCHIARE.
Carboidrati:
Alimenti concentrati,(amidi zuccheri)
Grano integrale
Farina integrale
Pane integrale
Pasta integrale
Riso integrale
Banane patate
Cavoli
Scorzonera
Zuccheri
Miele, datteri, fichi, zucchero di canna e melassa
Alimenti neutri
Grassi
Oli e grassi vegetali e animali, uova,
Pancetta, b***o, panna, ricotta, formaggi grassi, olive mature
Verdure
Lattuga, carote, sedano, cavolo rapa, r**e rosse, crauti, cipolle porri, cavolo rosso, zucche, cavolfiore, asparagi, cetrioli, pomodori fagiolini, piselli, cavolini di Bruxelles, spinaci, barbabietole, peperoni, finocchi, rafano, ravanelli, cicoria e funghi.
Altri alimenti
Mirtilli senza zucchero, uvetta, gelatina di noci (tranne di castagne o arachidi)
Spezie
Erbe aromatiche, sale marino, basilico, sale aromatizzato, aglio, paprica, curry, noce moscata…
Alimenti concentrati
Proteine
Carne, selvaggina, pesce fresco, latte di ogni tipo, formaggi con contenuto di grasso fino al 50%, uova e farina di soia.
Agrumi
Frutta drupacea, frutti di bosco, uva secca, melagrani, ananas melone
Pomodori cotti