Hale Community

Hale Community La community dove conoscere e affrontare concretamente le disfunzioni del pavimento pelvico.⁣⁣
(1)

Quando parliamo di salute femminile, dobbiamo ricordarci che è un argomento che comprende tanti aspetti che molto spesso...
30/11/2023

Quando parliamo di salute femminile, dobbiamo ricordarci che è un argomento che comprende tanti aspetti che molto spesso vengono sottovalutati e, nella peggiore delle ipotesi, nemmeno presi in considerazione.

Uno di questi è il costo della salute delle donne. Non bisogna pensare soltanto ai soldi che escono dalle tasche per specialisti e farmaci, ma anche ai cosidetti costi invisibili: il tempo speso per visite mediche, i ritardi diagnostici, il carico mentale che incide sulla salute delle donne.
Esistono dei riscontri concreti che evidenziano quanto la disparità di genere si faccia sentire anche rispetto alla sfera della salute.

Ne abbiamo parlato con .platform , una community che si occupa di fare un gesto tabù: parlare di soldi.

Leggi l’articolo completo a cura di Annalisa Piersigilli sul nostro blog al link bio


Quando non sapevate di soffrire di una patologia invalidante, avevate già tutte le informazioni per comprendere quello c...
27/11/2023

Quando non sapevate di soffrire di una patologia invalidante, avevate già tutte le informazioni per comprendere quello che prova una persona che vive una condizione di salute come la nostra?

La domanda è retorica, ma oggi vi proponiamo una piccola riflessione che coinvolge chi ci accompagna nel nostro percorso di vita.

A volte faticano a mettersi nei nostri panni, a volte ci fanno innervosire, altre volte non sanno semplicemente che pesci prendere.

Raccogliamo tutta la nostra energia buona e creiamo un ponte con chi ci sta vicino. Non per forza un partner, magari si tratta di un’amica o di un familiare.

Ci sentiamo spesso sole, ma non deve essere per forza così 🌱

Quando una donna soffre di vulvodinia, vaginismo o endometriosi può trovarsi spesso in situazioni di violenza difficili ...
25/11/2023

Quando una donna soffre di vulvodinia, vaginismo o endometriosi può trovarsi spesso in situazioni di violenza difficili da riconoscere, a causa del senso di colpa che siamo portate a provare per colpa della nostra malattia.

Ma non c’è nessuna colpa nell’essere malata e nessun compagno o nessun medico può permettersi di compiere atti violenti nei nostri confronti.

Pretendiamo cura e rispetto, come donne e come pazienti ❤️‍🔥

La scorsa settimana abbiamo lanciato le nostre consulenze online per il movimento e il benessere sessuale. Ci avete fatt...
20/11/2023

La scorsa settimana abbiamo lanciato le nostre consulenze online per il movimento e il benessere sessuale.

Ci avete fatto molte domande, così abbiamo creato dei post per darvi tutte le risposte 🌱

Il primo è dedicato alla consulenza sessuale. In partenza il 28 novembre è guidata dall’esperta .greppi.psi

Per avere tutte le altre info, ti basta accedere all’app di Hale ✨

Dove trovo il professionista giusto?  👀Le condizioni di dolore genito-pelvico hanno un impatto su tantissimi aspetti del...
17/11/2023

Dove trovo il professionista giusto?  👀

Le condizioni di dolore genito-pelvico hanno un impatto su tantissimi aspetti della nostra vita, ma trovare professionisti competenti che conoscano a fondo anche le nostre patologie può essere davvero complesso.

Da oggi però diventa molto facile con le consulenze online di Hale.

Due pacchetti dedicati allo sport e al benessere sessuale guidati da professioniste specializzate in dolore genito-pelvico: specifici, semplici e a un prezzo accessibile.

Dai un’occhiata al link in bio e trova quella che fa per te.

In arrivo anche la nutrizione 🌱 

Riuscire a fare tutto quello che ci serve per stare bene può essere stressante, ma a volte basta un po’ di strategia per...
06/11/2023

Riuscire a fare tutto quello che ci serve per stare bene può essere stressante, ma a volte basta un po’ di strategia per acquisire delle abitudini che possono fare le differenza.

In questo post ti proponiamo una routine che puoi seguire quotidianamente sulla tua app di Hale. Per fare tutto, 15 minuti sono più che sufficienti.
E non devi rinunciare a nulla ✨

Non hai ancora scaricato la nostra app per la gestione del dolore genito-pelvico?
Provala gratis al link in bio

La storia è sempre quella: vai in bagno, dai un’occhiata agli slip e c’è qualcosa che non ti torna. Non sai se quella pe...
24/10/2023

La storia è sempre quella: vai in bagno, dai un’occhiata agli slip e c’è qualcosa che non ti torna. Non sai se quella perditina è normale oppure è sintomo di qualcosa che non va, specialmente se soffri di dolore genito-pelvico e quindi coi bruciori e i fastidi ci vai proprio nozze 🔥

Ecco una mini-guida da salvare e ricontrollare tutte volte che avete un dubbio sulle vostre secrezioni. Poi mi raccomando, andate a fare un controllo 👩🏻‍⚕️

"Quando mi dicono "Come sei coraggiosa" mi cascano le braccia a terra. La gente si comporta come chi ha malattie invisib...
16/10/2023

"Quando mi dicono "Come sei coraggiosa" mi cascano le braccia a terra.

La gente si comporta come chi ha malattie invisibili avessero un'altra scelta.

E in fondo c’è anche un “per fortuna non è capitato a me” in queste frasi motivazionali.

“Vai grandissima! Sei una leonessa!”

Vero - ci vuole volontà per affrontare quelle giornate a base di bruciori, crampi e stanchezza cronica. Ma cosa dovrei fare? Lasciarmi andare?

Non è una questione di coraggio, non si tratta di essere guerriere. Ho ancora tutta la vita davanti. Non me la farò scivolare addosso."

Chi ha una condizione di dolore genito-pelvico si trova spesso a dover parlare della propria condizione con le persone c...
12/10/2023

Chi ha una condizione di dolore genito-pelvico si trova spesso a dover parlare della propria condizione con le persone con cui ha una relazione romantica o sessuale. 💞

Come comunicare i propri bisogni sessuali? Quando parlare della propria condizione? Come ritrovare il desiderio?

Ne abbiamo parlato insieme a .greppi.psi, psicoterapeuta e sessuologa clinica, esperta in sessualità alternative e dolore genitale femminile, che ha risposto a tutte le domande della community. 😍

Ne abbiamo parlato, senza veli, durante l’Aperihale, il nostro incontro online mensile dove conoscersi, condividere esperienze, dare e ricevere consigli.

Per partecipare al prossimo Aperihale scarica l’app di Hale, trovi il link in bio!

Se soffrire di una   vi fa andare su e giù come sul Blu Tornado di Gardaland, vi rassicuriamo: è perfettamente normale. ...
02/10/2023

Se soffrire di una vi fa andare su e giù come sul Blu Tornado di Gardaland, vi rassicuriamo: è perfettamente normale.

Il dolore cronico segue un andamento sinusoidale, questo vuol dire che il modo in cui si manifesta può variare molto in base moltissimi fattori tra cui:

- lo stress
- il benessere mentale
- l’alimentazione
- gli ormoni
- le relazioni con le altre persone.

Ricordiamoci sempre però che dalle gallerie più buie possiamo sempre uscire e con un po’ di impegno possiamo avere anche noi i nostri periodo di serenità ✨

Il 65% delle donne eterosessuali non riesce a raggiungere l’orgasmo durante un rapporto. Questo dato, si complica ulteri...
28/09/2023

Il 65% delle donne eterosessuali non riesce a raggiungere l’orgasmo durante un rapporto. Questo dato, si complica ulteriormente quando c’è di mezzo il dolore genito-pelvico.

Nell’editoriale di questo mese, approfondiamo con l’aiuto di il tema dell’orgasm gap e del perché è fondamentale continuare a coltivare il piacere anche quando si ha dolore.

Leggi l’articolo completo sul nostro blog e al link nelle stories 💘

Uno dei problemi più grandi per chi soffre di   è riuscire a far quadrare tutte le diverse attività che messe insieme ci...
26/09/2023

Uno dei problemi più grandi per chi soffre di è riuscire a far quadrare tutte le diverse attività che messe insieme ci consentono di vivere meglio con le nostre condizioni. Corpo e mente devono riuscire a dialogare e il tutto va incastrato nei mille impegni della quotidianità. Quello che abbiamo fatto creando l’app di Hale è stato darvi uno strumento dove poter gestire tutti questi aspetti della terapia insieme e rendervi la vita un po’ più leggera.

Non l’avete ancora scaricata? La trovate gratis al link i bio ✨

Ok, ma come funziona quest’app di Hale? 🤔🌟 Partiamo dalle basi. L’app è il frutto di un lavoro a quattro mani di pazient...
20/09/2023

Ok, ma come funziona quest’app di Hale? 🤔

🌟 Partiamo dalle basi. L’app è il frutto di un lavoro a quattro mani di pazienti ed esperti, quindi è pensata per rispondere alle difficoltà più comuni che incontra chi soffre di , dalla gestione dello stress alla costanza nelle terapie.

Vi spieghiamo, in quattro passi, come rivoluzionare il vostro approccio in modo concreto ed efficace.

💙 Potete scaricarla gratis su tutti gli store al link in bio

E sì è proprio quello momento dell’anno e sappiamo bene quando possa essere sfiancante per chi soffre di   passare ore e...
14/09/2023

E sì è proprio quello momento dell’anno e sappiamo bene quando possa essere sfiancante per chi soffre di passare ore e ore su sedie scomodissime per i nostri muscoli tesi o dover rinunciare a una lezione per i crampi dell’endometriosi.

Vi lasciamo qui qualche consiglio o spunto di riflessione per rendere questo periodo un po’ meno tosto.

Quando integrare L’Osteopatia nel trattamento del   e in cosa differisce dalla fisioterapia? Ne parliamo nel post di ogg...
11/09/2023

Quando integrare L’Osteopatia nel trattamento del e in cosa differisce dalla fisioterapia? Ne parliamo nel post di oggi con l’aiuto di Simona Comba, studentessa all’ultimo anno di corso presso la Scuola di Osteopatia Italiana di Torino.

Quando integrare l’osteopatia nel trattamento del dolore genito-pelvico e in cosa differisce dalla fisioterapia? Ne parl...
11/09/2023

Quando integrare l’osteopatia nel trattamento del dolore genito-pelvico e in cosa differisce dalla fisioterapia?

Ne parliamo con l’aiuto di Simona Comba, studentessa che sta per terminare il suo percorso alla Scuola di Osteopatia Italiana di Torino.

La prevenzione del tumore al collo dell’utero è fondamentale e non sempre diamo a Pap test e Hpv test la giusta importan...
06/09/2023

La prevenzione del tumore al collo dell’utero è fondamentale e non sempre diamo a Pap test e Hpv test la giusta importanza.

Proviamo a capirci qualcosa di più grazia all’aiuto di

Tra i contraccettivi più efficaci e divisivi di sempre, la pillola ha una lunga storia che ha attraversato i decenni, in...
09/08/2023

Tra i contraccettivi più efficaci e divisivi di sempre, la pillola ha una lunga storia che ha attraversato i decenni, influenzando il costume e scandendo le tappe dell’emancipazione femminile. Ecco qualche aneddoto che la riguarda 📖

Saremmo nel 3023 🚀
07/08/2023

Saremmo nel 3023 🚀

Al di là delle motivazioni di natura economica, sono tante le scuse che troviamo per rimandare le visite importanti. Lo ...
03/08/2023

Al di là delle motivazioni di natura economica, sono tante le scuse che troviamo per rimandare le visite importanti. Lo facciamo quando sottovalutiamo una cistite ricorrente o quando convinciamo noi stessə che le priorità nella vita sono altre.

La salute però non accetta che le venga dato buca e presto i tardi tocca farci i conti ⚡️

Prendiamoci cura del nostro corpo. Senza di esso non è facile affrontare tutto il resto 🫂

Chi stabilisce cosa è normale nel se$$o e cosa non lo è? Spoiler: nessunə. Nell’editoriale di questo mese in collaborazi...
26/07/2023

Chi stabilisce cosa è normale nel se$$o e cosa non lo è? Spoiler: nessunə.

Nell’editoriale di questo mese in collaborazione con proviamo a cambiare prospettiva sulla se$$ual1tà quando è presente il , coltivando la ricerca del nostro piacere personale e l’assertività nelle relazioni.

La relazione medicə-paziente è una relazione, quindi si basa sulla fiducia e il rispetto.E in una visione in cui medicə ...
14/07/2023

La relazione medicə-paziente è una relazione, quindi si basa sulla fiducia e il rispetto.
E in una visione in cui medicə e paziente sono una squadra che lavora insieme, anche chi è paziente deve avere un ruolo attivo.
Cercate di trovare medicə che vi facciano sentire che siete entrambə lì a prendervi cura della vostra salute.
Non smettete di credere che esistono figure medico-sanitarie che conoscono la vostra condizione e sanno aiutarvi.
E quando le trovate, giocate in squadra e seguite i consigli che vi diamo sopra.
Questo post nasce dal talk della dott.ssa Elisa Sipio durante uno degli ultimi AperiHale.
Gli AperiHale sono momenti di incontro per conoscere la community di Hale dal vivo e potersi confrontare con espertə.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornata sui prossimi eventi.

La relazione medicə-paziente è una relazione, quindi si basa sulla fiducia e il rispetto.E in una visione in cui medicə ...
14/07/2023

La relazione medicə-paziente è una relazione, quindi si basa sulla fiducia e il rispetto.

E in una visione in cui medicə e paziente sono una squadra che lavora insieme, anche chi è paziente deve avere un ruolo attivo.

Cercate di trovare medicə che vi facciano sentire che siete entrambə lì a prendervi cura della vostra salute.

Non smettete di credere che esistono figure medico-sanitarie che conoscono la vostra condizione e sanno aiutarvi.

E quando le trovate, giocate in squadra e seguite i consigli che vi diamo sopra.

Questo post nasce dal talk della dott.ssa Elisa Sipio durante uno degli ultimi AperiHale.

Gli AperiHale sono momenti di incontro per conoscere la community di Hale dal vivo e potersi confrontare con espertə.

Iscriviti alla nostra newsletter al link in bio per rimanere aggiornatə sui prossimi eventi.

Si parla spesso di vestibolodinia, ovvero “dolore all’ingresso della v4gin4” ma cosa vuol dire quando il dolore si prese...
10/07/2023

Si parla spesso di vestibolodinia, ovvero “dolore all’ingresso della v4gin4” ma cosa vuol dire quando il dolore si presenta in un’altra sede del canale vaginale?

Vi aiutiamo a capirci qualcosina in più con questo post scritto in collaborazione con ✨

“Da quando mi sono ammalata sono diventata molto più sensibile. Più sensibile ai soprusi, alle parole poco delicate, all...
03/07/2023

“Da quando mi sono ammalata sono diventata molto più sensibile.
Più sensibile ai soprusi, alle parole poco delicate, alle ingiustizie, ai bisogni di chi soffre.

Ho perso la capacità di camminare leggera, di fregarmene e un po' della mia spontaneità 🥲

Ma ho anche imparato a vedere negli occhi delle altre persone qualcosa di più di quello che mostrano in superficie. Ho imparato a domandarmi molto più spesso il perché delle cose e a vedere tutti i veli sottili che compongono l’esperienza di chi ho di fronte.

E questa è una gran cosa ✨

Da pazienti, a volte abbiamo la sensazione che la ricerca scientifica non si stia muovendo alla velocità che vorremmo 🤦🏻...
29/06/2023

Da pazienti, a volte abbiamo la sensazione che la ricerca scientifica non si stia muovendo alla velocità che vorremmo 🤦🏻‍♀️

Ma nonostante il dolore cronico sia ancora un fenomeno misterioso per la medicina, le nuove tecnologie stanno arrivando in nostro soccorso per migliorare concretamente la nostra qualità della vita 🫶🏻

Questo mese parliamo di terapie digitali e VR con di e, per restare in tema tecnologia, abbiamo chiesto a di creare per noi questa favolosa illustrazione grazie all’AI di

Potete leggere l’articolo completo sul nostro blog al link in bio

Quante volte ci è capitato di sentirci dire ma famosa frase “Fai un figlio che ti passa”? Questo è infatti uno dei luogh...
26/06/2023

Quante volte ci è capitato di sentirci dire ma famosa frase “Fai un figlio che ti passa”?

Questo è infatti uno dei luoghi comuni più diffusi riguardo al

Proviamo a capirci qualcosa in più grazie al post di oggi scritto da 💖

Qual è l'impatto del caldo sulla nostra salute vulvare? È una delle domande che ci avete fatto in spesso in questo perio...
19/06/2023

Qual è l'impatto del caldo sulla nostra salute vulvare?

È una delle domande che ci avete fatto in spesso in questo periodo 🥵

Così abbiamo pensato di chiedere una mano a per mettere insieme tutte le informazioni essenziali su questo tema "scottante" 🔥

Nessunə ci capisce come chi vive con la nostra stessa condizione. E spesso è anche quella persona con cui riusciamo a ri...
12/06/2023

Nessunə ci capisce come chi vive con la nostra stessa condizione. E spesso è anche quella persona con cui riusciamo a riderci su 🫂

Ci sono domande scomode a cui è davvero difficile dare una risposta quando si tratta di   Oggi, grazie all’aiuto prezios...
07/06/2023

Ci sono domande scomode a cui è davvero difficile dare una risposta quando si tratta di

Oggi, grazie all’aiuto prezioso di , proviamo a rispondere a una di queste 🙏🌸

Lo stress e il dolore sono collegati e hanno un obiettivo comune: proteggere il nostro organismo. Infatti si attivano qu...
05/06/2023

Lo stress e il dolore sono collegati e hanno un obiettivo comune: proteggere il nostro organismo. Infatti si attivano quando c’è qualcosa intorno a noi che è “sbagliato”.
Il discorso cambia quando questi comportamenti diventano cronici e non rispondono più agli stimoli, ma sono sempre con noi.
È un loop: un dolore che si ripete ci fa paura, e la paura di questo dolore ci mette allerta e crea stress.
Lavorare per interrompere questo ciclo è una delle strade che si sta percorrendo per aiutare chi soffre di dolore cronico. 🔃
Questo viene fatto soprattutto insegnando la mindfulness.
L’obiettivo della mindfulness è allenare la mente a focalizzarsi sul presente, aumentando la consapevolezza dell'ambiente esterno e delle sensazioni interne. 📍
Una review recente (2017) ha preso in analisi tutta la letteratura scientifica sui benefici della mindfulness per il dolore cronico e ha riportato risultati positivi per la percezione del dolore, depressione e qualità della vita.
Nello specifico nello studio realizzato da Rosenzweig, si è dimostrato il beneficio di 8 settimane di programma di mindfulness incentrato sulla riduzione dello stress in chi ha condizioni di dolore cronico. I risultati sono:
⬇️ stress psicologico ridotto del 33%
⬇️ ansia del 39%,
⬇️ depressione del 30%
La mindfulness può essere una grande alleata per chi soffre di dolore cronico.💡

Hilton L. et al., Mindfulness Meditation for Chronic Pain: Systematic Review and Meta-analysis (2017)
Rosenzweig S., Mindfulness-based stress reduction for chronic pain conditions: Variation in treatment outcomes and role of home meditation practice (2009)

Lo stress e il dolore sono collegati e hanno un obiettivo comune: proteggere il nostro organismo. Infatti si attivano qu...
05/06/2023

Lo stress e il dolore sono collegati e hanno un obiettivo comune: proteggere il nostro organismo. Infatti si attivano quando c’è qualcosa intorno a noi che è “sbagliato”.
Il discorso cambia quando questi comportamenti diventano cronici e non rispondono più agli stimoli, ma sono sempre con noi.
È un loop: un dolore che si ripete ci fa paura, e la paura di questo dolore ci mette allerta e crea stress.
Lavorare per interrompere questo ciclo è una delle strade che si sta percorrendo per aiutare chi soffre di dolore cronico. 🔃
Questo viene fatto soprattutto insegnando la mindfulness.
L’obiettivo della mindfulness è allenare la mente a focalizzarsi sul presente, aumentando la consapevolezza dell'ambiente esterno e delle sensazioni interne. 📍
Una review recente (2017) ha preso in analisi tutta la letteratura scientifica sui benefici della mindfulness per il dolore cronico e ha riportato risultati positivi per la percezione del dolore, depressione e qualità della vita.
Nello specifico nello studio realizzato da Rosenzweig, si è dimostrato il beneficio di 8 settimane di programma di mindfulness incentrato sulla riduzione dello stress in chi ha condizioni di dolore cronico. I risultati sono:
⬇️ stress psicologico ridotto del 33%
⬇️ ansia del 39%,
⬇️ depressione del 30%
La mindfulness può essere una grande alleata per chi soffre di dolore cronico.💡

Hilton L. et al., Mindfulness Meditation for Chronic Pain: Systematic Review and Meta-analysis (2017)
Rosenzweig S., Mindfulness-based stress reduction for chronic pain conditions: Variation in treatment outcomes and role of home meditation practice (2009)

Qualcunə potrebbe dire che siamo nel 2023 e ormai certe problematiche sono superate, ma la realtà è che oggi più che mai...
17/05/2023

Qualcunə potrebbe dire che siamo nel 2023 e ormai certe problematiche sono superate, ma la realtà è che oggi più che mai è importante ricordare la anche in ambito medico e scientifico.

Le ricerche ci dicono che il personale medico non è ancora sufficientemente formato al trattamento dei corpi trans e non binary e spesso i pregiudizi personali e l’ignoranza compromettono l’adeguata cura deə pazienti appartenenti alla comunità LGBT+.
Questo porta moltə pazienti a rinunciare a trascurare il loro benessere fisico e mentale.

La salute è un diritto inalienabile e tutte le persone devono essere messe nella condizione di potervi accedere e di essere trattate con rispetto ed empatia.

È passato un po’ di tempo dal nostro ultimo out loud, così abbiamo pensato di sfruttare l’occasione del   per farvi una ...
11/05/2023

È passato un po’ di tempo dal nostro ultimo out loud, così abbiamo pensato di sfruttare l’occasione del per farvi una domanda non semplice ma che tocca uno degli aspetti più intimi del nostro percorso di cura:

Cosa vi ha insegnato la vostra condizione su voi stessə?

Come sempre, dalle vostre voci sono emerse delle bellissime riflessioni, che vi lasciamo qui 💖

Più conosciamo le nostre condizioni, più ci rendiamo conto di non poter pensare al nostro corpo come a un sistema che la...
09/05/2023

Più conosciamo le nostre condizioni, più ci rendiamo conto di non poter pensare al nostro corpo come a un sistema che lavora a compartimenti stagni 🪴

Corpo e mente sono collegati e anche la vecchia scuola si sta aprendo ad un’idea di medicina diversa.

Conosciamo insieme il modello biopsicolosociale, ovvero l’approccio diagnostico/terapeutico che sarà sempre di più al centro della cura da oggi al futuro ✨

Quante volte vi hanno detto di non fidarvi di quello che leggete su internet?Quante volte però è stato internet o magari...
04/05/2023

Quante volte vi hanno detto di non fidarvi di quello che leggete su internet?

Quante volte però è stato internet o magari i social media a darvi un supporto per la vostra condizione? 👐🏼
Chi soffre di spesso deve passare per anni di mancate diagnosi, svalutazione del proprio dolore e gaslighting.

Non sorprende che chi è paziente si rivolga a internet e ai social media per trovare risposte e supporto. E in tantissime storie moderne, hanno giocato un ruolo importante. 💡
Il recente studio “Mediating Pain: Navigating Endometriosis on Social Media” riporta che in più dell’81% dei casi hanno avuto un ruolo nell’andare alla ricerca di una diagnosi o scoprire di più dell’endometriosi e che nell’87% dei casi sono utili per gestire o convivere con la propria condizione.

Ci sono principalmente quattro motivi per cui si utilizzano:
1. Raccontare la propria storia e capirla meglio
2. Trovare un supporto sociale e senso di comunità
3. Informarsi e scoprire di più
4. Fare advocacy

La conclusione dello studio è che i social media sono diventati un archivio collettivo per condizioni sottostudiate e invisibilizzate e hanno reso queste condizioni individuali una situazione collettiva. 🫶🏻
Pazienti di endometriosi e altre condizioni hanno possibilità di parlarsi e condividere storie come non hanno mai fatto prima e questo potere non va sottovalutato. 🫂
Ma i social media non sono nati con questo obiettivo e possono essere spazio di disinformazione e di eccessiva carica emotiva.
C’è bisogno di spazi digitali sicuri ma non bloccare questa condivisione positiva che è nata grazie ai social media. ✨

Special thanks to , author of the PhD study “Networks of Endometriosis: An Analysis of the Social Media Practices of People with Endometriosis”, for her work and commitment.
🙌🏽


Vivere con una condizione invalidante non ancora riconosciuta dal sistema sanitario nazionale può essere particolarmente...
01/05/2023

Vivere con una condizione invalidante non ancora riconosciuta dal sistema sanitario nazionale può essere particolarmente frustrante quando parliamo di lavoro 🌝

In occasione della di quest’anno, abbiamo chiesto all’Avv. Rubino di darci una mano a capire qualcosa in più in fatto di tutele, leggi e discriminazioni sul luogo di lavoro 👩🏻‍💼

Potete leggere l’articolo sul nostro blog al link in bio o al link nelle storie 📚

Adresse

Berlin
Berlin

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Hale Community erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Hale Community senden:

Videos

Teilen


Andere Medizin & Gesundheit in Berlin

Alles Anzeigen