
17/07/2025
Matthew Appleton nella nuova formazione in Prenatale e Nascita di In Origine.
Matthew Appleton, docente di fama internazionale sul lavoro con i neonati e bambini sarà in Italia con In Origine nella prossima formazione PeN. “E’ una occasione straordinaria”, spiega Rosella Denicolò, direttrice didattica del training. “E’ davvero incredibile la ricchezza di esperienza che Matthew Appleton porta nel suo lavoro con i neonati e bambini, la delicatezza e la precisione con cui dialoga con i bebè e i loro genitori”. L’IBT, approccio creato da Appleton, riconosce i bambini come esseri senzienti sin dal concepimento e li aiuta a elaborare esperienze traumatiche della nascita che non erano ancora state integrate. Questi vissuti precoci sono alla base di molti disagi che i neonati presentano come le coliche, disturbi del sonno, pianto inconsolabile, irrequietezza. L’IBT ha due strumenti fondamentali che permettono di riconoscere la storia prenatale e di nascita di un neonato: il Baby Body Language e il Pianto di Memoria. “Il neonato racconta la sua storia attraverso movimenti e attraverso il pianto”, continua Rosella Denicolò. “Anche la forma del cranio o compressioni in specifiche parti del volto possono essere indicatori di difficoltà attraversate in uno dei 4 stadi della nascita. Alla base della formazione in Prenatale e Nascita c’è inoltre un enorme patrimonio di esperienze cliniche che mostrano le conseguenze di alcune esperienze precoci sullo stile di attaccamento e sul nostro mondo relazionale nella vita adulta. Gli interventi chimici o strumentali al parto, per esempio, come il cesareo, il forcipe, la ventosa hanno conseguenze che non sono solo fisiologiche, ma anche psicologiche”. Il percorso della formazione Pen è esperienziale. I seminari condotti da Rosella Denicolò dedicati al paradigma pre e perinatale nel lavoro con adolescenti e adulti, si alternano con quelli di Matthew Appleton dedicati al lavoro con i bebè e la famiglia.
Il Training Biennale Pen inizierà a febbraio 2026 a Poggio Torriana – Rimini. Per info: Franca 334 1569112, info@inorigine.it ,https://www.inorigine.it/formazione/,