Dott.ssa Marcella Ottaviano Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Marcella Ottaviano Psicologa  Psicoterapeuta Lavoro all‘estero.Lavoro con bambini e adolescenti.

27/05/2025

🙂🥰
18/05/2025

🙂🥰

Il legame madre-figlio nei primi anni di vita è la base su cui si costruisce il senso di sicurezza interiore, la fiducia...
07/05/2025

Il legame madre-figlio nei primi anni di vita è la base su cui si costruisce il senso di sicurezza interiore, la fiducia nel mondo e la capacità di relazionarsi con gli altri.

Secondo John Bowlby, fondatore della teoria dell’attaccamento, “la disponibilità costante e sensibile della figura di attaccamento principale – spesso la madre – è fondamentale per lo sviluppo emotivo del bambino.”
Anche Donald Winnicott, pediatra e psicoanalista, parlava della madre come di una “madre sufficientemente buona”, capace di rispondere ai bisogni del neonato in modo empatico e adeguato, senza essere perfetta.

Nei primi anni, il bambino ha bisogno di sguardi che lo riconoscano, di braccia che lo accolgano e di una presenza che lo rassicuri.
Il legame che si crea non è solo affettivo, ma è anche una struttura psichica interna che accompagnerà il bambino nella sua crescita.

Prendersi cura di questo legame, sostenere le madri (e i padri) in questo percorso, è un passo fondamentale per favorire il benessere emotivo delle nuove generazioni.

E tu, che esperienza hai vissuto nei primi anni con il tuo bambino o nella tua infanzia? Ti va di condividerla?

😊

Quando la vita ti regala mandarini…Ci sono serie che si guardano e poi si dimenticano. E poi ci sono quelle che ti resta...
05/05/2025

Quando la vita ti regala mandarini…

Ci sono serie che si guardano e poi si dimenticano. E poi ci sono quelle che ti restano dentro, che ti fanno compagnia anche dopo l’ultima puntata.
“Quando la vita ti regala mandarini” è una di quelle storie rare, delicate, che ti accarezzano l’anima.

È una serie che parla di legami profondi, di perdite e rinascite, di amore in tutte le sue forme. Ma soprattutto, è un invito a rallentare, a respirare, ad accogliere la vita così com’è: imperfetta, sorprendente, a volte dolorosa… ma anche dolce, come un mandarino maturo al momento giusto.

L’ho guardata con il cuore pieno e gli occhi lucidi. Una carezza gentile in mezzo al rumore del mondo.

Se cercate qualcosa che vi faccia bene, che vi emozioni senza stravolgere… ve la consiglio con tutto il cuore.

♥️

8 marzo Una data che non è solo simbolo di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere su quanta strada abbiamo p...
08/03/2025

8 marzo
Una data che non è solo simbolo di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere su quanta strada abbiamo percorso e su quanta ancora ne resta da fare.

Celebriamo la forza, la resilienza e il coraggio delle donne di ieri e di oggi. Di quelle che hanno lottato per i diritti che oggi diamo per scontati e di quelle che, ancora oggi, combattono per un mondo più equo.

Essere donna significa tante cose: significa libertà di scegliere chi essere, significa affrontare sfide quotidiane con determinazione, significa prendersi cura degli altri senza dimenticare di prendersi cura di sé.

Dedico questo giorno a tutte le donne: a quelle che si sentono forti e a quelle che stanno cercando la loro forza, a chi ha trovato la propria voce e a chi la sta ancora cercando. Oggi e ogni giorno, celebriamo il valore delle donne, senza stereotipi e senza limiti.

✨ Buona festa della donna! ✨

Buon Dicembre a tutti 🎄💕♥️L’ultimo mese del 2024… non è ilMese per ti**re le somme.. è il mese per ringraziarci di quell...
01/12/2024

Buon Dicembre a tutti 🎄💕♥️
L’ultimo mese del 2024… non è il
Mese per ti**re le somme.. è il mese per ringraziarci di quello che per i mesi antecedenti abbiamo vissuto e affrontato.. e il mese per circondarci d’amore e di sperare sempre in meglio!
🎄🎁😍

L’isolamento sociale.In Psicologia  l'isolamento sociale è l'oggettiva mancanza o limitazione di contatto sociale con gl...
15/11/2024

L’isolamento sociale.
In Psicologia l'isolamento sociale è l'oggettiva mancanza o limitazione di contatto sociale con gli altri.

Ma quando viene a mancare questo contatto sociale?
Beh ci sono sempre diverse variabili da considerare.

Sul piano personale:
📌Periodo in cui il soggetto sta vivendo un alto livello si stress (lavoro, famiglia,salute) . Queste variabili possono condizionare il nostro modo di approcciarci nella società.

Sul piano sociale:
📌Cambiamento culturale: quando un soggetto si ritrova catapultato in un altra realtà (per esempio si trasferisce all’estero oppure ha una relazione con un soggetto di altra cultura)

Vorrei concentrarmi un attimo nel descrivere questo aspetto che rappresenta per me quasi giornalmente un punto chiave del mio lavoro.
L’isolamento sociale che possiamo incontrare quando siamo catapultati in una cultura diversa.
Lavorando con ragazzi che provengono da stati molto diversi dalla cultura occidentale, spesso durante il processo di adattamento (che non è per niente facile e logico parlando di una faccia di età compresa tra 14-17 anni) mi capita di parlare con loro di come si sentano e delle emozioni che hanno.
La parola che loro dicono spesso è depressione.
Ma è intesa come mancanza di rapporti sociali, di non comprensione e il più delle volte di mancato supporto.
C’è da considerare che il cambiamento culturale ha un forte impatto su ogni essere umano anche quando facciamo un semplice viaggio di piacere! Figuriamoci per chi va via dal proprio paese per cercare un futuro migliore!
Quello che consiglio sempre è
📌cercare sostegno
📌imparare la lingua (unico modo per comunicare)
📌cercare il più possibile contatti con gli altri facendo così rete sociale
📌frequentare la scuola

Attraverso questi passaggi si potrebbe evitare di cadere nell’isolamento. Ovviamente è anche indispensabile il supporto da parte di professionisti che guidano i ragazzi ma non solo
( anche giovani coppie straniere con figli piccoli)a cercare una strada, quella più adatta alla persona che sta attraversando questo processo.

14/10/2024

Chi ha detto weekend ? Restiamo gentili e trattiamo il nostro Essere con gentilezza ♥️
28/09/2024

Chi ha detto weekend ?

Restiamo gentili e trattiamo il nostro Essere con gentilezza ♥️

É arrivato il giorno: Lo faccio a settembre! Quest‘anno il 1 settembre è di Domenica. Ricarichiamoci di tutta l‘energia ...
01/09/2024

É arrivato il giorno: Lo faccio a settembre!
Quest‘anno il 1 settembre è di Domenica. Ricarichiamoci di tutta l‘energia positiva e poi avanti a tutta forza! Fuori c’è un mondo di progetti personali e lavorativi da raggiungere!

Buona Domenica amici!

30/08/2024
09/08/2024

Se chiudiamo gli occhi e ci facciamo seguire dalle nostre sensazioni spesso ci troveremo in posti in cui non vorremmo essere, ma e´ proprio percorrendo le strade infide della nostra anima che arriveremo al benessere e al nostro Se´ autentico.

E´ quello che ho detto ad una mia giovane paziente stamattina.
Il dolore non e´ li perche vuole farci soffrire, ma e´li perche noi lasciamo che lui si alimenti e diventi sempre piü forte.

Il dolore sparirä se noi lo curiamo.
Diamoci una possibilitä di rischiare.
Diamoci la possibilitä di cambiare.
Diamoci la possibilitä di essere coraggiosi.

Eliminiamo ciö che ci appesantisce, ciö che ci impedisce di essere noi stessi.
La nostra vita e´unica ed e´preziosa.

Buon fine Settimana di sole a tutti!!

Marcella

Adresse

Osnabrück

Webseite

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Dott.ssa Marcella Ottaviano Psicologa Psicoterapeuta erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Dott.ssa Marcella Ottaviano Psicologa Psicoterapeuta senden:

Teilen