12/01/2022
Einfach Perfekt👍👍👍
LA FUNZIONE E LA NEUROLOGIA FUNZIONALE....
➡️ Oggi come oggi moltissimi pazienti arrivano nei nostri studi con patologie dolorose “non specifiche”, “idiopatiche” o altre belle parole il cui significato effettivo è che non riesce a dare in effetti un nome specifico a quel problema…
➡️ Il tutto poi si ripercuote sulla nostra professione essendo che il paziente li per li sta meglio ma poi torna il problema come o peggio di prima..
➡️ Non è inusuale durante la raccolta di informazioni anamnestica che il paziente ci riferisce che lo stesso dolore o lo stesso problema lo aveva avuto tempo prima, forse in misura diversa, ma già lo aveva avuto ed era stato già trattato,o sottoposto poi a dubbi "cicli preventivi" o addirittura congedato con un "impari a conviverci" (!?!)
➡️ Questo succede perché alle volte il paziente viene esaminato soltanto dal punto di vista “meccanico” e quindi con test particolari, lastre, risonanze, ecografie eccetera….
➡️ Purtroppo questo risulta talvolta inadeguato essendo che l’organismo reagisce necessariamente attraverso il sistema nervoso, infatti ogni modifica meccanica è una fonte di informazioni processate dal sistema nervoso che fanno reagire il sistema motorio attraverso schemi coordinati…
➡️ E’ evidente che essendo che il nostro ruolo è quello di restituire una normale funzionalità al paziente, libera da dolore e da limitazioni, bisogna andare un po’ più a fondo alla questione…
➡️ Una buona conoscenza di quella che è la FUNZIONE e la NEUROLOGIA FUNZIONALE è allora essenziale..
➡️ La vita di oggi è sicuramente cambiata rispetto ai nostri antenati e allora di conseguenza anche quelle che sono le attività motorie di riflesso hanno subito cambiamenti...
➡️ Le nostre attività motorie non consistono soltanto in movimenti di flessione o estensione di un arto ma consistono soprattutto in quelle che sono le “attività apprese” come guidare una macchina,scrivere,suonare uno strumento, fare sport e chi più ne ha più ne metta.
➡️ Insomma tutte attività che per essere espletate richiedono l’ “installazione” di un programma motorio…
➡️ Questo è il punto ESSENZIALE da capire se si vuole capire il concetto di disfunzione motoria!
➡️ Come una disfunzione motoria si manifesta è facile a dire, ci sono i Trigger Point, le restrizioni reversibili di movimento, le zone cutanee iperalgesiche, le modificazioni disfunzionali dei tessuti connettivi profondi come la fascia,come lo scalpo e come le cosiddette “cicatrici attive” (👉 le ha scoperte il Prof. Lewit, lo sapevate?)
➡️ Insieme a queste evidenze possono esserci anche disturbi della statica e dei pattern motori…
➡️ Questi possono essere i risultati delle alterazioni della funzione che in un modo o nell’altro si riflettono in tutto il corpo come un’unità…
➡️ Trattarli alle volte ha un non so che di miracolistico,trovi la barriera,la ingaggi e il dolore scompare all'improvviso e la postura si normalizza come per magia...
Alle volte....