Fisioterapia Y Rehabilitacion Neuro-Muscular

Fisioterapia Y Rehabilitacion Neuro-Muscular Tratamientos :
Lesiones Neuro - Musculo - Esqueléticas y Rehabilitación Física En General.

09/06/2025

Il crocevia nascosto dell’inguine: muscoli, nervi, legamenti.. e un rischio che pochi conoscono! 🫢

Benvenuti nella zona più densa, intricata e strategicamente trascurata del nostro corpo: l’inguine profondo. Un passaggio obbligato per muscoli potenti, nervi delicatissimi, strutture vascolari vitali e.. vulnerabilità cliniche da manuale.

1. Un’anatomia a compartimenti

La regione è organizzata in due lacune principali delimitate dal legamento inguinale e dall’arco ileopettineo.

La lacuna musculorum (lateralmente): contiene il muscolo ileopsoas, il nervo femorale e il nervo cutaneo laterale del femore. È un punto di passaggio fondamentale per forza e mobilità, ma anche sede di sindromi da intrappolamento (come la meralgia parestesica).

La lacuna vasorum (medialmente): ospita l’arteria e la vena femorale, il ramo genitofemorale e i linfonodi (di Rosenmüller). È un’area ad alto rischio per ernie femorali, particolarmente frequenti nelle donne.

2. Muscoli e tendini: non solo potenza, ma precisione!

Il muscolo ileopsoas e il muscolo iliaco passano in stretta vicinanza al legamento inguinale e all’arco ileopettineo, rendendo ogni movimento di flessione dell’anca un gioco di millimetri.

La borsa ileopettinea può infiammarsi in condizioni di sovraccarico cronico (pensa a corridori e ballerini), generando dolore inguinale profondo spesso confuso con pubalgia.

3. Legamenti e forami: l’ordine tra forze e fragilità

Il legamento lacunare (Gimbernat) e il legamento pettineo (Cooper) stabilizzano la parete mediale dell’inguine, ma sono spesso coinvolti nella trasmissione di forze disfunzionali che si riflettono a livello pubico o pelvico.

L’anello femorale, pur piccolo, è la zona più debole del pavimento inguinale: da qui si sviluppano le ernie femorali, spesso silenziose fino alla complicazione.

4. Strutture nervose in equilibrio precario

Il nervo genitofemorale, il nervo femorale e il nervo cutaneo laterale del femore: tre nervi, tre storie cliniche diverse, tutte a rischio di irritazione o compressione durante manovre, interventi chirurgici, traumi o alterazioni posturali profonde.

L’irritazione del nervo cutaneo laterale del femore è alla base della meralgia parestesica, una neuropatia insidiosa con parestesie brucianti lungo la faccia laterale della coscia.

5. La clinica parla. Tu ascolti?

Dolore inguinale cronico? Non sempre è pubalgia.
Cedevolezza in appoggio? Controlla il tono e la funzione dell’ileopsoas.
Formicolii anteriori o laterali della coscia? Potresti dover pensare a una compressione nervosa sotto il legamento inguinale.
Gonfiore unilaterale improvviso all’inguine? Pensa all’ernia femorale strangolata.

Un messaggio per fisioterapisti e clinici

Se non conosci l’arcata ileopettinea, la lacuna musculorum, le fibre intercrurali, l’anello femorale.. stai valutando e trattando alla cieca.
Qui non si improvvisa. Qui si ascolta, si palpa, si ragiona.

Chiudiamo con un pensiero provocatorio.

Forse il dolore non viene dall’inguine. Ma se non lo esplori, potresti sbagliare tutto il resto.
Perché là dove passano forza, movimento e controllo.. passa anche la clinica più difficile da risolvere.

Vuoi davvero ignorare l’area più densa del corpo umano? Meglio farci pace.. e studiarla. 🤭

21/03/2025

Scopri consigli pratici e approfondimenti sul benessere fisico e la fisioterapia. Leggi i nostri articoli su EduCare Fisio.

21/03/2025

Scopri consigli pratici e approfondimenti sul benessere fisico e la fisioterapia. Leggi i nostri articoli su EduCare Fisio.

14/03/2025

https://educarefisio.wordpress.com

Lo stretching riduce la tensione muscolare, migliora la coordinazione e la propriocezione (cioè la presa di coscienza del proprio corpo), previene traumi muscolari e tendinei, e migliora l'escursione articolare.

Tuttavia, l'allenamento a mantenere un allungamento per lunghi periodi genera una assuefazione del fuso neuro-muscolare, riducendo il segnale che genera il riflesso dell'allungamento. Riducendo la soglia del riflesso miotatico vi è la potenziale possibilità di favorire certi tipi di traumi, specialmente se si effettua lo stretching prima di una competizione.

26/01/2025

Dirección

Santa Rosa

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando Fisioterapia Y Rehabilitacion Neuro-Muscular publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Contacto El Consultorio

Enviar un mensaje a Fisioterapia Y Rehabilitacion Neuro-Muscular:

Compartir