16/08/2025
La ginecomastia è l'ingrossamento del tessuto ghiandolare mammario nei ragazzi o negli uomini. È una condizione comune e spesso non grave, ma può causare disagio emotivo e imbarazzo. È importante distinguere la "vera" ginecomastia, che è un aumento del tessuto ghiandolare, dalla "pseudoginecomastia" o "lipomastia", che è un aumento del volume del seno dovuto all'accumulo di tessuto adiposo.
Cause
La ginecomastia è causata principalmente da uno squilibrio tra gli ormoni estrogeni (ormoni femminili) e testosterone (ormoni maschili). Sebbene gli uomini producano principalmente testosterone, producono anche piccole quantità di estrogeni. Un aumento degli estrogeni o una diminuzione del testosterone può portare alla crescita del tessuto mammario. Le cause possono includere:
* Cambiamenti ormonali naturali:
* Neonato: Molti neonati maschi nascono con il seno leggermente ingrossato a causa degli estrogeni materni. Questo di solito scompare entro poche settimane.
* Pubertà: È una condizione comune durante la pubertà a causa delle fluttuazioni ormonali. Nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente entro 6 mesi o 2 anni.
* Età adulta: Con l'avanzare dell'età, i livelli di testosterone tendono a diminuire e la ginecomastia può manifestarsi, specialmente negli uomini in sovrappeso.
* Farmaci: Molti farmaci possono avere la ginecomastia come effetto collaterale. Tra questi:
* Farmaci antiandrogeni (usati per il cancro alla prostata)
* Alcuni farmaci per il cuore
* Alcuni antidepressivi
* Antibiotici
* Farmaci per l'ulcera
* Chemioterapia
* Condizioni mediche:
* Ipogonadismo (ridotta produzione di testosterone)
* Malattie renali o epatiche (come la cirrosi)
* Ipertiroidismo
* Tumori ai testicoli o alle ghiandole surrenali
* Malnutrizione
* Uso di sostanze:
* Steroidi anabolizzanti e androgeni
* Alcol
* Ma*****na
* Eroina
* Anfetamine
Sintomi
Il sintomo principale è l'ingrossamento del tessuto mammario, che può interessare una o entrambe le mammelle e può essere asimmetrico. In alcuni casi, può esserci dolore o sensibilità al tatto nella zona del seno o del capezzolo.
Trattamenti
Spesso, la ginecomastia, in particolare quella che si manifesta durante la pubertà, si risolve da sola nel tempo. Tuttavia, se la condizione è persistente o causa un significativo disagio, esistono diverse opzioni di trattamento:
* Identificare e trattare la causa sottostante: Se la ginecomastia è causata da un farmaco o da una condizione medica, la risoluzione del problema principale può aiutare a far regredire l'ingrossamento.
* Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci usati per il trattamento del cancro al seno, come il tamoxifene o il raloxifene, o inibitori dell'aromatasi, che agiscono sull'equilibrio ormonale. Questi trattamenti sono più efficaci se la ginecomastia è in una fase iniziale.
* Chirurgia: Se i trattamenti medici non sono sufficienti, la chirurgia può essere un'opzione. Le procedure chirurgiche includono:
* Liposuzione: Per rimuovere il grasso in eccesso. È particolarmente utile in caso di pseudoginecomastia.
* Mastectomia: Asportazione del tessuto ghiandolare. Può essere eseguita con incisioni ridotte per un recupero più rapido.
Quando rivolgersi a un medico
È consigliabile consultare un medico se si è preoccupati per la dimensione del proprio seno, se si prova dolore, se il seno è gonfio o sensibile, o se si notano secrezioni (latte, siero, sangue) da uno o entrambi i capezzoli. Questo è importante per escludere altre condizioni, come il tumore al seno maschile, che sebbene raro, richiede una valutazione medica.