Diventare Genitori

Diventare Genitori Essere genitori: una delle cose più difficili che farai, ma che in cambio ti insegna cos'è l'amore puro.

💔 “Il transfer non è andato. E adesso?”Ci avevi creduto.Avevi sognato.Avevi già immaginato una vita nuova.E ora ti senti...
04/10/2025

💔 “Il transfer non è andato. E adesso?”

Ci avevi creduto.
Avevi sognato.
Avevi già immaginato una vita nuova.
E ora ti senti svuotata. Arrabbiata. Stanca. Forse in colpa. Forse persa.

➡️ Se stai leggendo questo dopo un transfer embrionario fallito, sappi una cosa: non sei sola.

🌫️ È normale sentirsi così.
Il dolore è reale, anche se pochi ne parlano.
Non è “solo un tentativo andato male”. È un lutto invisibile, che merita ascolto e rispetto.

💡 Ma rialzarsi è possibile. Non subito. Non in fretta. Ma si può.

Ecco qualche passo, piccolo ma importante:

- Datti il diritto di stare male. Non minimizzare. Non forzarti a “passare oltre”. Il tuo dolore merita spazio.
- Parla. Con chi può capire davvero: un’amica, un partner, una psicologa, una community.
Il silenzio pesa più della delusione.
- Non colpevolizzarti. Non è colpa tua. Non lo è mai. La PMA è un percorso complesso, pieno di variabili fuori dal nostro controllo.
- Rimetti insieme i pezzi, con i tuoi tempi. Non devi decidere subito se riprovare. Ma puoi iniziare a respirare di nuovo, un giorno alla volta.

🕊️ Ricordati: il tuo valore non dipende da una beta positiva.
Il tuo corpo è stato coraggioso.
La tua anima ha amato, anche senza vedere.
E tu, anche oggi, sei degna di amore, cura, speranza.

🌸 Endometrite e Microbioma: quando l’infiammazione silenziosa ostacola la fertilità 🌸C’è un’infiammazione dell’utero che...
01/10/2025

🌸 Endometrite e Microbioma: quando l’infiammazione silenziosa ostacola la fertilità 🌸

C’è un’infiammazione dell’utero che spesso non dà sintomi chiari, ma può influenzare profondamente il tuo percorso verso una gravidanza: si chiama endometrite cronica.
Molte donne scoprono di averla solo dopo aborti spontanei ricorrenti o fallimenti nella PMA, e questa scoperta può cambiare tutto.

Ma c’è una buona notizia: si può curare.

E oggi sappiamo che non basta solo eliminare i batteri “cattivi” con gli antibiotici. Dobbiamo anche prenderci cura di un alleato fondamentale: il microbioma dell’endometrio, cioè l’insieme dei microrganismi che vivono nel rivestimento interno dell’utero.

💡 Se il microbioma è in equilibrio, favorisce un ambiente accogliente per l’embrione.

Se è alterato (con pochi lattobacilli o troppi batteri patogeni), può impedire l’annidamento e mantenere l’infiammazione.

🔍 Cosa puoi fare?

✔️ Chiedi al tuo specialista di indagare sull’endometrite se hai avuto:

- Infertilità senza spiegazione
- Abortività ricorrente
- Fallimenti in FIVET o ICSI

✔️ Fai valutare il tuo microbioma endometriale (tramite test specifici).
✔️ Segui una terapia mirata: antibiotici + probiotici specifici, a volte prebiotici o strategie nutrizionali.
✔️ Prenditi cura del tuo benessere intestinale e vaginale: sono collegati!

🤍 Il tuo utero non è “difettoso”.

A volte ha solo bisogno di ritrovare il suo equilibrio naturale.

Curare il microbioma è un gesto profondo di cura verso te stessa, e verso il futuro che sogni.

✨ Essere una donna single e desiderare un figlio non è un capriccio. È una scelta profonda, coraggiosa e legittima.Sempr...
29/09/2025

✨ Essere una donna single e desiderare un figlio non è un capriccio. È una scelta profonda, coraggiosa e legittima.

Sempre più donne decidono di intraprendere un percorso di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) da sole.
Lo fanno con consapevolezza, dopo aver ascoltato se stesse, spesso dopo aver messo in pausa il desiderio troppo a lungo per aspettare “il momento giusto” o “la persona giusta”.

💬 Ma la società è ancora piena di pregiudizi:
– “E se poi ti penti?”
– “Un bambino ha bisogno di due genitori”
– “Non puoi fare tutto da sola”

La verità è che ogni scelta fatta con amore, responsabilità e consapevolezza è degna di rispetto.

🧬 Le opzioni disponibili per una donna single sono diverse e personalizzabili, in base all’età, alla storia clinica e al progetto di maternità:

– FIVET con donatore di seme
– Ovodonazione, se la qualità ovocitaria è compromessa
– Embriodonazione, per chi ha bisogno sia di ovociti che di seme donato

👩‍⚕️ Scegliere di affidarsi a professionisti che accolgono senza giudicare è il primo passo. Parlare con chi ha vissuto un percorso simile può essere d’aiuto. Creare una rete di supporto fa la differenza.

❤️ Decidere di diventare madre è una scelta personale. Non va spiegata, ma va rispettata.

🌿 Stai cercando una gravidanza e non arriva?Anche con embrioni di buona qualità, l’impianto può non avvenire. Perché?Una...
23/09/2025

🌿 Stai cercando una gravidanza e non arriva?

Anche con embrioni di buona qualità, l’impianto può non avvenire. Perché?

Una delle risposte potrebbe trovarsi proprio nell’endometrio, il “nido” che accoglie l’embrione.

🔬 I test ErMap e ImMap analizzano l’ambiente uterino per scoprire se è davvero pronto e adatto all’impianto.

🔎 Cos’è l’ErMap?
L’Endometrial Receptivity Map studia se l’endometrio è recettivo nei giorni del transfer.
➡️ A volte la cosiddetta "finestra di impianto" è spostata rispetto allo standard, e il transfer avviene nel momento sbagliato.
👉 Con ErMap è possibile personalizzare il timing del transfer per aumentare le probabilità di successo.

🛡️ Cos’è l’ImMap?
L’Immune Map valuta la presenza e l’equilibrio delle cellule immunitarie nell’endometrio.

➡️ Un sistema immunitario uterino troppo attivo o troppo debole può ostacolare l’impianto o causare aborti precoci.
👉 Con ImMap è possibile identificare eventuali squilibri e modulare la risposta immunitaria con terapie mirate.

💬 Perché sono importanti questi test?
✔️ Offrono risposte in casi di fallimenti di impianto ripetuti
✔️ Aiutano a personalizzare il percorso PMA
✔️ Permettono interventi mirati per migliorare l'ambiente uterino
✔️ Aumentano le probabilità di gravidanza, anche dopo tentativi falliti

➡️ Se hai già provato senza successo o vuoi ottimizzare le tue possibilità, parlane con il tuo specialista.

La scienza oggi può fare la differenza.

🧬✨ Transfer embrionario: perché PRP e biopsia endometriale possono fare la differenza ✨🧬Nel percorso di PMA, preparare l...
11/09/2025

🧬✨ Transfer embrionario: perché PRP e biopsia endometriale possono fare la differenza ✨🧬

Nel percorso di PMA, preparare l’endometrio al momento giusto è fondamentale per favorire l’impianto dell’embrione. Due strumenti sempre più utilizzati per aumentare le probabilità di successo sono:

🔬 Biopsia endometriale: quando farla e perché?

La biopsia è indicata quando ci sono:
✔️ Fallimenti di impianto inspiegati
✔️ Storie di endometrite cronica o sospetta infiammazione
✔️ Dubbi sulla finestra di impianto (recettività endometriale)

➡️ La biopsia permette di:
🔹 Analizzare la qualità dell’endometrio
🔹 Individuare infiammazioni subcliniche
🔹 Valutare il momento migliore per il transfer con test specifici (ERA o simili)

💉 PRP endometriale: quando è utile?

Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine), ottenuto dal proprio sangue, è consigliato nei casi di:
✔️ Endometrio sottile e refrattario (

🌼 Ovodonazione: una nuova strada verso l’amore 🌼Accettare l’ovodonazione può essere un percorso pieno di domande, emozio...
08/09/2025

🌼 Ovodonazione: una nuova strada verso l’amore 🌼

Accettare l’ovodonazione può essere un percorso pieno di domande, emozioni complesse, silenzi che pesano.

È normale chiedersi:

“Lo sentirò mio?”
“Il legame sarà autentico?”
“Cosa significa essere madre, se non condividiamo il DNA?”

💛 La verità è che il DNA non crea una mamma.

È l’amore, la cura, la presenza quotidiana a costruire un legame profondo e indissolubile.
Quel bambino crescerà dentro di te, sarà nutrito dal tuo corpo, cullato dalla tua voce, e accolto nel tuo cuore dal primo giorno.

🧬 L’ovodonazione è un atto di puro altruismo.
Una donna, spesso anonima, ha deciso di donare una singola cellula – una parte piccola, ma potente – per dare ad altri la possibilità di diventare genitori.

Non ha donato un’identità. Ha donato una possibilità di vita.
Non c’è niente di meno autentico in questa forma di genitorialità. È solo diversa, e merita di essere vissuta con orgoglio, non con paura.

🌱 Il legame che nascerà sarà vero, pieno, costruito giorno dopo giorno.
E se in futuro vorrai raccontarlo a tuo figlio, potrai farlo con la verità più semplice e bella:
“Sei nato da un grande desiderio, sei stato tanto voluto, e sei amato ogni giorno di più.”

✨Infertilità o sterilità? Facciamo chiarezza. Spesso usiamo questi termini come sinonimi, ma non lo sono.🔹 Infertilità s...
05/09/2025

✨Infertilità o sterilità? Facciamo chiarezza.

Spesso usiamo questi termini come sinonimi, ma non lo sono.

🔹 Infertilità significa difficoltà a concepire dopo 12 mesi di rapporti non protetti. Non è un “mai”, ma un “ancora no”.

🔹 Sterilità, invece, indica l’impossibilità definitiva di concepire.

💡 Sapere la differenza aiuta a orientarsi meglio nel percorso, soprattutto quando si è travolti da dubbi, paure o troppa disinformazione.

🧬 Cause comuni dell’infertilità femminile:

Endometriosi
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
Problemi ormonali o ovulatori
Danni alle tube di Falloppio
Età riproduttiva avanzata

⏳ Lo sappiamo: l’età conta. Dopo i 35 anni, la fertilità femminile può diminuire sensibilmente — ma questo non significa che tutto sia perduto.

🌱 Se ti trovi in questo percorso, ricordati: non sei sola. Il primo passo è informarsi, il secondo è chiedere aiuto. Senza vergogna, senza giudizio.

💬 Ti sei mai sentita confusa su questi termini? Scrivilo nei commenti. Parlare aiuta. Sempre. 🤍

💔 Beta negativa: quando il cuore si spezza (di nuovo).Ci avevi creduto. Anche se avevi paura, anche se cercavi di “non p...
04/09/2025

💔 Beta negativa: quando il cuore si spezza (di nuovo).

Ci avevi creduto. Anche se avevi paura, anche se cercavi di “non pensarci troppo”. Avevi immaginato quel momento, quel numero, quella notizia che avrebbe cambiato tutto.

E invece… niente ❤️‍🩹

Ancora una volta, quella chiamata. Quella frase. Beta negativa.

🌧️ È un dolore che non si può spiegare a chi non lo ha vissuto.

È stanchezza. È lutto. È la sensazione che il tuo corpo ti abbia tradita, anche se non è così.

E voglio dirti una cosa importante:

❗Una beta negativa non dice nulla sul tuo valore.
- Non vuol dire che hai fallito.
- Non vuol dire che non succederà mai.
- Non vuol dire che è colpa tua.

🧭 E adesso?

Quando te la sentirai, potrai fare un passo in avanti. Non per cancellare il dolore, ma per capire meglio cosa è successo e preparare un nuovo inizio, con più consapevolezza.

👩‍⚕️ Chiedi al tuo centro un colloquio post-transfer: ogni ciclo può insegnare qualcosa, e ogni corpo ha bisogno di una strategia personalizzata.

🔍 Esami e controlli da valutare dopo una o più beta negative:

📌 Ormonali e di base
AMH, FSH, LH, estradiolo
TSH, FT3, FT4
Anticorpi anti-tiroide (TPO, TG)
Prolattina

📌 Utero e ambiente endometriale:
Istereoscopia diagnostica
Ecografia 3D
Esame del microbiota endometriale (EMMA / ALICE)
Test ERA (per valutare la finestra d’impianto)

📌 Esami immunologici e autoimmunità:
ANA, anticorpi antifosfolipidi
Natural Killer (NK), TH1/TH2
Profilo immunologico completo (eventualmente con consulenza immunologica)

📌 Esami coagulativi
Mutazioni MTHFR, PAI-1, Fattore V Leiden
Omocisteina
Antitrombina III, Proteina C e S

📌 Esami genetici
Cariotipo tuo
Valutazione del PGT-A (test genetico preimpianto) sugli embrioni

🌱 Ripartire, quando sei pronta.

Ogni esperienza, anche quella più dura, può aprire la strada a un nuovo inizio.
Con nuovi dati, nuovi approcci… e la stessa speranza che nonostante tutto, continua a batterti dentro. Il tuo corpo non ha fallito. Tu non hai fallito.
Hai solo bisogno di tempo, risposte e cura.

🌱 Consulente di Fertilità: chi è, cosa fa e perché può cambiarti il percorso 💬🤍In un percorso di fertilità, non si affro...
02/09/2025

🌱 Consulente di Fertilità: chi è, cosa fa e perché può cambiarti il percorso 💬🤍

In un percorso di fertilità, non si affrontano solo protocolli medici.
Si affrontano scelte, emozioni, attese, paure, speranze.

Ecco perché accanto ai medici, c’è una figura fondamentale:

👉 la consulente di fertilità.

👩‍⚕️ Di cosa si occupa realmente?

🔹 Ti ascolta senza giudicare, accogliendo i tuoi dubbi e le tue paure

🔹 Ti accompagna nei passaggi clinici con chiarezza e umanità

🔹 Traduce il linguaggio medico in parole semplici e comprensibili

🔹 Ti aiuta a prepararti emotivamente a ogni fase del percorso

🔹 Ti supporta nella comunicazione con il partner e con l’équipe medica

🔹 Ti affianca nelle scelte (fecondazione omologa o eterologa, tempi, strategie…)

🔹 Ti aiuta a ritrovare il controllo in un momento in cui tutto sembra incerto

💡 Ma c’è un aspetto che spesso viene sottovalutato:

👉 l’empatia.

Sentire una connessione autentica con la consulente di fertilità è essenziale.
Devi poterti fidare, aprire, lasciarti guidare senza sentirti giudicata.

Perché non è solo una figura tecnica.

È una presenza costante, che cammina con te — tra un risultato e un’attesa, tra una speranza e una delusione.

🫶 Scegliere una consulente con cui senti empatia, comprensione e rispetto può fare davvero la differenza sul piano emotivo e relazionale.

✨ Il mio obiettivo è che tu non ti senta sola.
Che tu senta di avere accanto qualcuno che comprende davvero cosa stai vivendo.

👩‍⚕️ In clinica, lavoro fianco a fianco con l’équipe medica per offrirti un percorso integrato, in cui cura e ascolto camminano insieme.

Se stai pensando di iniziare (o riprendere) un percorso di fertilità, sappi che puoi parlare con me, anche solo per conoscerci.

A volte, il primo passo è semplicemente trovare qualcuno che ti guardi negli occhi e dica:
“Capisco. E sono qui.”

🧬 Alimentazione & Fertilità: il legame che (forse) sottovaluti 💚Sapevi che ciò che mangi può influenzare la tua fertilit...
01/09/2025

🧬 Alimentazione & Fertilità: il legame che (forse) sottovaluti 💚

Sapevi che ciò che mangi può influenzare la tua fertilità, sia femminile che maschile?

Una dieta equilibrata non è solo una questione di peso o salute generale, ma anche di benessere riproduttivo.

Ecco 5 consigli fondamentali:

🥦 Antiossidanti: frutta e verdura a volontà! Aiutano a proteggere gli ovuli e gli spermatozoi dallo stress ossidativo.

🥚 Proteine di qualità: preferisci quelle vegetali (legumi, semi, frutta secca) o da fonti animali non processate.

🌾 Carboidrati integrali: limitare zuccheri raffinati può aiutare a regolare l’insulina e migliorare l’ovulazione.

🐟 Grassi buoni: omega-3 da pesce azzurro, semi di lino e noci per sostenere l’equilibrio ormonale.

🚫 Limita alcool, fumo e cibi ultra-processati: nemici silenziosi della fertilità.

💬 La fertilità è un equilibrio complesso, ma il cibo può essere un potente alleato.

💡 In clinica, hai a disposizione la nostra nutrizionista specializzata, pronta ad accompagnarti con un piano personalizzato per supportare la fertilità in modo naturale ed efficace.

✨ Prendersi cura della propria alimentazione è un atto d’amore, anche verso una vita che potrebbe arrivare.

🕊️ L’attesa della beta: cosa accade al corpo in questi giorni?L’attesa tra il transfer e il test beta hCG può sembrare i...
26/08/2025

🕊️ L’attesa della beta: cosa accade al corpo in questi giorni?

L’attesa tra il transfer e il test beta hCG può sembrare infinita. In questo tempo sospeso, il corpo e la mente vivono un mix di speranza, ansia e mille sensazioni.
Ma cosa succede davvero nel corpo durante questa fase?

💡 Ecco cosa può accadere:

🔹 Fluttuazioni ormonali naturali
Il progesterone e altri ormoni possono causare sintomi simili a quelli premestruali: seno teso, stanchezza, crampi lievi, sbalzi d’umore. Non sono segnali “buoni” o “cattivi” – sono solo parte del processo.
🔹 Sintomi assenti o presenti? Tutto normale.
Ogni corpo reagisce in modo diverso. Avere sintomi o non averne non dice nulla sull’esito. L’unico dato certo sarà la beta.
🔹 Riposo e movimento leggero
Non è necessario stare immobili: camminare, respirare, vivere con gentilezza è parte del prendersi cura di sé.
🔹 Stress, ansia e attese
Le emozioni possono influenzare il benessere generale. Non colpevolizzarti se ti senti nervosa o giù: è assolutamente umano.

💬 In questa fase, ascolta il tuo corpo con dolcezza. Circondati di ciò che ti fa stare bene e ricorda: non sei sola.

🫶 Se stai vivendo questo momento, sappi che ogni tua emozione è valida.

👇 Hai voglia di condividere come stai? Ti leggiamo nei commenti.

🧬 DNA spermatico: il cuore nascosto della fertilità maschile 💥Quando si parla di fertilità, si pensa spesso solo al nume...
25/08/2025

🧬 DNA spermatico: il cuore nascosto della fertilità maschile 💥

Quando si parla di fertilità, si pensa spesso solo al numero e alla motilità degli spermatozoi. Ma c’è un altro elemento fondamentale, spesso trascurato: l’integrità del DNA spermatico.

🔍 Il DNA contenuto nello spermatozoo è ciò che verrà trasmesso al futuro embrione. Se è danneggiato o frammentato, può influenzare:

La capacità di fecondazione
Lo sviluppo embrionale
Il tasso di impianto
E persino il rischio di aborti spontanei

⚠️ Stress ossidativo, età avanzata, fumo, inquinamento, infezioni e altri fattori possono compromettere la qualità del DNA spermatico, anche se lo spermiogramma è “normale”.

✅ Per questo, nei casi di infertilità inspiegata, aborti ricorrenti o fallimenti di PMA, un test di frammentazione del DNA spermatico può essere decisivo per guidare diagnosi e terapie.

📌 Prendersi cura della salute riproduttiva maschile vuol dire anche proteggere il DNA degli spermatozoi: non è solo una questione di quantità, ma di qualità.

👨‍⚕️ Parla con il tuo specialista: valutare l’integrità del DNA spermatico potrebbe essere il tassello mancante.

💌Se vuoi maggiori info, scrivimi… siamo qui per aiutarti.

Dirección

Alicante

Horario de Apertura

Lunes 09:00 - 19:00
Martes 09:00 - 19:00
Miércoles 09:00 - 19:00
Jueves 09:00 - 19:00
Viernes 09:00 - 19:00

Teléfono

+34613012934

Página web

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando Diventare Genitori publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Contacto El Consultorio

Enviar un mensaje a Diventare Genitori:

Compartir

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Categoría