06/06/2023
QUESTO E' MIO!
«Questo pane è il mio, è il mio pane perché l'ho fatto fare nel mio panificio. E so che cosa c'è in questo pane, conosco il seme del grano che ho seminato io, il lievito naturale che ho utilizzato io. E so che cosa c'è in questo pane, perché lo debbo dare anche ai miei bambini...».
E' il primo minuto del documentario "La chiave rubata della città del grano” il film di una coppia di registi belgi Jean-Christophe Lamy e Paul-Jean Vranken.
I grani antichi sono quei grani che non sono stati nanizzati.
Esistono varie tipologie di grani antichi in zone diverse per clima, altitudine e tipologia del terreno. Tra questi: "Senatore Cappelli", "Verna", "Frassineto", "Gentilrosso", San Pastore", "Farro" ed ancora "Timilìa", "Margherito", "Russello", "Maiorca", "Strazzavisazz", "Bufala rossa" e "Cuccitta".
Ecco perché noi preferiamo i grani antichi, quelli coltivati in Italia, che acquistiamo da aziende agricole biologiche.
Ci raccontava il Prof. Luciano Pecchiai, già Primario Patologo Emerito dell'Ospedale dei Bambini "Vittore Buzzi" di Milano, esperto di Alimentazione. «E’ ben noto che il frumento del passato era ad alto fusto, cosicché facilmente allettava, cioè si piegava verso terra all'azione del vento e della pioggia. Per ovviare a questo inconveniente, in questi ultimi decenni il frumento è stato quindi per così dire “nanizzato” attraverso una modificazione genetica».
Pare che la modifica genetica del frumento sia correlata a una modificazione del glutine, in particolare della gliadina, una sua frazione, e ciò ha reso il glutine meno riconoscibile per l'organismo. La celiachia è causata da una reazione alla gliadina. E l'incidenza della celiachia è aumentata in maniera esponenziale negli ultimi anni.
Esiste una correlazione tra l'utilizzo di grani moderni e l’aumento di celiachia e intolleranze al glutine?
"È possibile che la selezioni di questi grani, insieme al modo di preparare prodotti che usano questo tipo di frumento, siano entrambi responsabili di questa diffusione.
Infatti, il carico tossico di frammenti non digeriti di glutine aumenta se si usano grani selezionati o se il tempo di produzione di questi prodotti, in particolar modo per il pane, viene abbreviato eccessivamente".
Riporta Alessio Fasano, direttore del Centro per la Ricerca sulla Celiachia della Harvard Medical School.
P.S. Si definiscono GRANI ANTICHI quei grani NON NANIZZATI, quindi ANTECEDENTI AL CRESO. Pertanto, anche il Senatore Cappelli è un GRANO ANTICO… Per rendersene conto basterebbe farsi un giro nei campi. L'altezza del fusto è di circa 1,80 metri.
Sarebbe ora di uscire da questo social ed ANDARE NEI CAMPI!!! Visitate coloro che coltivano questi GRANI... entrate nella REALTA'. E diffidate da chi diffonde disinformazione...
BASTA CON LE MENZOGNE SUL CIBO. VI PREGO
http://www.ilcibodellasalute.com/ebbene-si-il-senatore-cappelli-e-di-fatto-un-grano-antico/
Maggiori informazioni nel mio libro GRANI ANTICHI E PASTA MADRE ⤵️
https://bit.ly/3yvkQgW