Ilaria Bianchi Ginecologa

Ilaria Bianchi Ginecologa Ilaria Bianchi
Ginecóloga y escritora

Para recordar y sensibilizar ❤️
20/10/2025

Para recordar y sensibilizar ❤️

Importante pezzo della storia della mia specialita’ “Ginecologia e Ostetricia”. Questo “índice numérico” si usa ancora i...
16/10/2025

Importante pezzo della storia della mia specialita’ “Ginecologia e Ostetricia”. Questo “índice numérico” si usa ancora in tutte le sale parto del mondo per indicare il livello di benessere del neonato 🤩
Grazie dott.ssa Apgar 🙏🏼

https://www.facebook.com/share/p/1GM3RTgAwD/?mibextid=wwXIfr

Nel 1952, in una sala parto di New York, il silenzio riempì l’aria. Era appena nato un bambino — blu, immobile, senza emettere alcun suono. Per un istante, la disperazione avvolse la stanza. I medici esitarono, incerti se continuare a tentare. Poi, una voce ferma e tranquilla si alzò sopra il panico:
«Segniamo il neonato.»
Era la voce della dottoressa Virginia Apgar.
Quella semplice frase avrebbe cambiato la medicina per sempre.

Virginia Apgar aveva sognato di diventare chirurga, ma negli anni ’40 le porte delle sale operatorie si aprivano raramente per le donne. Le dissero che nessun ospedale l’avrebbe accettata. Lei non si arrese — semplicemente cambiò direzione. Scelse l’anestesiologia, una decisione che avrebbe finito per salvare milioni di vite.

Lavorando nel reparto maternità del Columbia-Presbyterian, Apgar osservava impotente neonati morire pochi minuti dopo la nascita. Non esistevano criteri, né un sistema — solo supposizioni. Così, una mattina del 1952, prese una penna e un pezzo di carta e creò qualcosa di rivoluzionario: un semplice test in cinque punti per valutare il battito cardiaco, la respirazione, il tono muscolare, i riflessi e il colore della pelle.

Lo chiamò “Indice Apgar.”

L’idea si diffuse come un incendio in un campo secco. In meno di dieci anni, praticamente tutti gli ospedali degli Stati Uniti lo utilizzavano. Le percentuali di mortalità infantile crollarono. Per la prima volta, i medici disponevano di un linguaggio universale per valutare la vita — e innumerevoli neonati, che prima sarebbero stati considerati senza speranza, vennero salvati.

Ma Virginia non si fermò lì. Ottenne un diploma in Sanità Pubblica, si unì alla March of Dimes e divenne una voce globale in difesa delle madri e dei neonati.

Quando le chiesero come fosse riuscita a farsi strada in un mondo dominato dagli uomini, sorrise e rispose:
«Le donne sono come bustine di tè — scoprono quanto sono forti solo quando finiscono in acqua bollente.»

La dottoressa Virginia Apgar è morta nel 1974.
Ma il suo lascito è ancora vivo.
Ogni due secondi, da qualche parte nel mondo, un neonato prende il suo primo respiro — e un’infermiera, un medico, qualcuno, pronuncia un numero in silenzio.
Un numero che rende omaggio a una donna che si è rifiutata di arrendersi — né ai neonati, né a se stessa.

La tecnología avanza pero la empatía, la conciencia, la pasión de los médicos humanos nunca será sustituida.
24/08/2025

La tecnología avanza pero la empatía, la conciencia, la pasión de los médicos humanos nunca será sustituida.

Vivir Concientes ❤️Vivir con Amor o con miedo?
27/07/2025

Vivir Concientes ❤️
Vivir con Amor o con miedo?

Wonderful world Congress about present and future of high risk pregnancies 🤩
03/07/2025

Wonderful world Congress about present and future of high risk pregnancies 🤩

Podcast di Endometriosis
29/06/2025

Podcast di Endometriosis

Studying with an international point of view with wonderful colleagues
29/06/2025

Studying with an international point of view with wonderful colleagues

24/06/2025

Menopausia

Finalmente la ciencia se une a la espiritualidad. Gracias Dr Manuel Sans Segarra 🙏🏼
15/06/2025

Finalmente la ciencia se une a la espiritualidad. Gracias Dr Manuel Sans Segarra 🙏🏼

El futuro está llegando 💪💪💪💪
12/05/2025

El futuro está llegando 💪💪💪💪

Día de la endometriosis, la gran desconocida que merece toda la atención
15/03/2025

Día de la endometriosis, la gran desconocida que merece toda la atención

Siempre aprendiendo 😍🤩…. En muchos sitios interesantes 😜(Conferencia de Inteligencia Artificial 🥰)…
24/11/2024

Siempre aprendiendo 😍🤩…. En muchos sitios interesantes 😜(Conferencia de Inteligencia Artificial 🥰)…

Dirección

Carrer De Torras I Pujalt, 1
Barcelona
08022

Horario de Apertura

Martes 18:00 - 21:00
Viernes 17:30 - 21:00

Teléfono

+34722488557

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando Ilaria Bianchi Ginecologa publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Compartir

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram