14/03/2024
Instabilità cronica della caviglia
Di cosa si tratta?
Quante volte abbiamo sofferto o conosciamo persone che hanno sofferto di una cosiddetta "storta"? Nel linguaggio medico la "storta" si chiama distorsione della caviglia e si può dividere in differenti gradi a seconda della sua gravità. Spesso se trascurata o non trattata può arrivare a creare un'instabilità cronica, ossia più "storte" prendiamo più ne avremo con il rischio di creare un danno progressivo delle strutture articolari e muscolari e conseguente dolore cronico.
Ma perché si può cronicizzare un'instabilità?
La risposta è in quello che succede nel nostro cervello, la ripetizione di distorsioni è dovuta in parte a una alterazione della sensibilità propriocettiva (la capacità del corpo di conoscere la posizione delle nostre articolazioni nello spazio per farla semplice) quindi il nostro cervello riceve informazioni erronee e in parte si riduce l'attività di controllo motorio della nostra corteccia cerebrale (la così chiamata corteccia motoria primaria) con una minore eccitabilità dei neuroni che innervano muscoli come il peroneo o la muscolatura tibiale. Il nostro sistema nervoso perde la capacità di attivare la muscolatura preposta al movimento e al controllo della caviglia aumentando, così, la possibilità di ripetere distorsioni e di aumentare il livello di danno.
Si può evitare o prevenire questa instabilità?
SÍ e ,come dimostrato da numerosi studi scientifici, l'esercizio terapeutico progressivo riduce drasticamente il rischio di lesioni!