Eleonora Mercadante, Psicologa-Psicoterapeuta

Eleonora Mercadante, Psicologa-Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta sistemico-familiare. Consulenze con sede a Bilbao (Spagna) oppure online. Utiliza mucho la técnica de EMDR.

CURRICULUM VITAE

Inició sus estudios en Trieste (Italia), donde obtuvo una licenciatura de tres años en Ciencias y Técnicas Psicológicas. Posteriormente prosiguió sus estudios en la Universidad de Urbino "Carlo Bo", egresando del máster en Psicología Clínica. Realizó prácticas de posgrado de un año en el Servicio de Neuropsiquiatría Infantil de la Agencia Sanitaria N2 "Bassa Friulana-Isontina". Más tarde, después de aprobar el examen estatal obligatorio de calificación profesional, se inscribió en el Registro de Psicólogos de Friuli Venezia Giulia. Finalmente realizó un Master en Psicología del Deporte y uno en Psicología jurídica. Durante 5 años trabajó como autónoma en su gabinete de Cormons en colaboración con un pediatra y en la Farmacia "Spanghero" en Turriaco. Actualmente trabaja en Bilbao donde recibe en su clínica, en Etxebarri y online. Se ocupa de niños, adolescentes y adultos que viven en una situación de malestar por problemas relacionados con el ámbito conductual, emocional-afectivo y socio-relacional. En particular, apoya a familias y parejas en dificultades, ayuda a los niños a identificar y tratar de resolver sus problemas tanto en la escuela como fuera de la escuela, y apoya a los adolescentes en el manejo de su malestar.

26/08/2025

Di solito non amiamo quando sono i personaggi dello spettacolo a pronunciarsi su temi complessi come quelli che ruotano intorno alla salute mentale. Fanno dei danni assurdi! È chiaro, non hanno le competenze per pronunciarsi, hanno solo la loro esperienza personale, le loro ideologie... E immaginate se la medicina si basasse solo su ideologie e singoli vissuti: non cercheremmo forse qualcosa di più rigoroso, di più fondato? E in effetti, non abbiamo mai sentito opinioni, idee e racconti sul diabete, sulle cardiopatie o sull'epatite... Ma quando si parla di salute mentale, all’improvviso, chiunque sente di essere esperto e i giornalisti che vanno a caccia di opinioni rendono tutto ancora più confuso!

Allora capita di ascoltare nefandezze, come “Tizio” che dice che dalla dipendenza affettiva non si guarisce, “Caio” che la legittima e la definisce addirittura "fondamentale", “Pippo” che riduce l’ansia a un vezzo dei ricchi e dei giovani di oggi... o “Sempronio” che liquida il passato come irrilevante. 💔

Parole che chi le recepisce, non sempre riesce a leggere come ciò che sono: "semplici opinioni"... 💔 si tratta di messaggi che possono confondere, scavare ferite già profonde, far sentire sbagliati, togliere speranza a chi sta dolorosamente lottando... Eppure, in questo marasma di opinioni, talvolta riusciamo a intercettare qualcosa di buono, qualcosa che vale la pena condividere con voi. Riportare alla vostra attenzione. 💙🔖Ed eccoci qui!

La frase di Jim Carrey, grande attore, merita!
Perché dice qualcosa che spesso dimentichiamo: trattiamo la depressione come un difetto, come una debolezza, come un fallimento. Ci dimentichiamo ciò che è davvero. Un segnale del corpo, un richiesta di tregua!

La depressione è l'espressione di un profondo e autentico bisogno, quello di fermarsi, di smettere di recitare un ruolo che, in qualche modo, in qualche verità taciuta anche a noi stessi, ci sta consumando. La depressione non è una colpa. È una richiesta. Una richiesta di cura, di ascolto, di spazio.

Forse proprio iniziandola a guardare per ciò che è che comincia la possibilità di guarire... senza consumarsi ulteriormente. ❤️

- Psicoadvisor

14/08/2025

Ecco perché capire le paure dei bambini può aiutarli a farli crescere.

04/08/2025

🏀 Basket + biomeccanica = benessere fisico e mentale
📉 Meno ansia, più concentrazione: praticare la pallacanestro, con supporto dell'analisi biomeccanica, può migliorare la salute psicologica nei giovani studenti, oltre che le loro prestazioni sportive e la loro postura.

🔍 Cosa rivela lo studio e perché potrebbe cambiare l’educazione motoria universitaria ➡️ https://bit.ly/BASKET_BENESSERE

📸: Miriam Toson

20/07/2025

Era molto ingrassato, non si tagliava più barba e capelli, faceva l’amore solo da ubriaco ed ha iniziato a pensare, a “sentire”, dentro di sé la presenza ingombrante di un’altra persona a lui sconosciuta.

Un giorno ha accompagnato un suo amico dallo psichiatra ed ha parlato di questo disagio con il terapeuta che ha immediatamente riconosciuto i sintomi dissociativi tipici della schizofrenia.
Così, hanno intrapreso insieme il percorso di cura che gli ha restituito il sorriso.

Mi piace ricordare il percorso di cura di Cesare Cremonini, da lui stesso reso pubblico in una intervista al Corriere della Sera di qualche anno fa, perché credo che possa essere di ispirazione per tante persone che stanno soffrendo a causa di un disagio mentale.

Smettiamola di pensare che dallo psicologo, dallo psicoterapeuta o dallo psichiatra ci vanno “i pazzi”. Smettiamola di usare questa parola che ha il sapore antico dello stigma sociale, dell’insulto.

La mente può ammalarsi come qualsiasi altro “organo” del corpo umano, può avere bisogno di cure come qualsiasi altro “organo” e, come qualsiasi altro “organo”, può guarire.

Se state attraversando un momento difficile, non rassegnatevi, parlatene con una persona qualificata, insieme, ritroverete la strada di casa.

20.7.2025

Ottimo, Cesare
❤️

Repetita Iuvant

25/06/2025

Non devi correre sempre.
Non devi dimostrare nulla.
Non sei una macchina, né un eroe da palcoscenico.
Se oggi hai fatto un passo, è abbastanza.
Se oggi ti sei fermato per respirare, va bene lo stesso.

Viviamo in una società che idolatra la corsa, la performance, il “fare sempre qualcosa”.
Ma nessuno ti insegna quanto sia prezioso il saper rallentare.
Il vero coraggio non è solo nel continuare ad andare avanti,
ma anche nel concederti il lusso di fermarti,
di ascoltarti,
di accarezzare il silenzio senza sentirti in colpa.

Concediti i tuoi passi. Tutti.
Anche quelli traballanti.
Anche quelli che non ti portano subito da nessuna parte.
Concediti anche il riposo, quando senti che il mondo pesa troppo.
Perché anche fermarsi è un modo per volersi bene.

E poi, promettitelo.
Di essere felice.
Non domani, non un giorno perfetto.
Ma un po’ ogni giorno.
Quel poco che basta per sentirti vivo.
Quel poco che, alla lunga, fa tutta la differenza.

✨ La felicità non si rincorre. Si coltiva, un passo alla volta.
Enrico Chelini

05/05/2025
01/05/2025

MENTAL COACH O PSICOLOGO DELLO SPORT?

Facciamo Chiarezza! 🧠🏅
Spesso si fa confusione tra queste due figure esistenti nel mondo dello sport. Ma quali sono le differenze fondamentali?

➡️ Lo Psicologo dello Sport:
* È laureato in Psicologia, abilitato e iscritto all'Albo professionale.
* Ha una formazione scientifica e può intervenire su un'ampia gamma di bisogni: performance, gestione dello stress, ma anche disagi emotivi, ansia, traumi, dinamiche di gruppo e supporto psicologico a 360°.
* È l'unica figura abilitata a fare diagnosi psicologiche.

➡️ Lo Sport Mental Coach:
* Non ha un percorso formativo universitario standardizzato o un Albo professionale riconosciuto per legge.
* Si concentra principalmente sull'allenamento delle abilità mentali per migliorare la performance: concentrazione, motivazione, goal setting.
* Opera sullo sviluppo del potenziale, ma non è abilitato a trattare disturbi psicologici.
Nel nostro articolo approfondiamo l’argomento;
https://fipsis.it/mental-coach-o-psicologo-dello-sport/

Scegli uno psicologo dello sport per il tuo percorso! 💪


16/04/2025

Chris Martin confessa in un video social di lottare con la depressione, iniziata dopo la fine del matrimonio on Gwyneth Paltrow nel 2014

A Medicina 33 parlano del EMDR (puntata del 14 aprile).
15/04/2025

A Medicina 33 parlano del EMDR (puntata del 14 aprile).

Tg2 Medicina 33. TG2 Medicina 33 approfondisce e racconta il mondo e le novità in campo medico, con consigli terapeutici, novità tecnologiche e commenti di esperti. - Puntata del 31/03/2025 - 13:50

14/02/2025

Dal dolore alla speranza: la storia di Alessia, incinta dopo due aborti spontanei. Grazie all'EMDR e al lavoro di squadra dell’ASL BI.

10/10/2024
10/08/2024

Utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto di origine traumatica, l’Emdr - Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing), è un approccio

Dirección

Calle Luis Power N2
Bilbao
480014

Horario de Apertura

Lunes 09:00 - 20:00
Martes 09:00 - 20:00
Miércoles 09:00 - 20:00
Jueves 09:00 - 20:00
Viernes 09:00 - 20:00
Sábado 09:00 - 13:00

Teléfono

+34696769806

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando Eleonora Mercadante, Psicologa-Psicoterapeuta publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Compartir

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Categoría

Our Story

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Mercadante Eleonora Ha intrapreso gli studi a Trieste dove ha ottenuto la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Successivamente ha proseguito gli studi presso l’Università di Urbino “Carlo Bo” laureandosi alla magistrale in Psicologia Clinica. Ha svolto il tirocinio post laurea della durata di un anno presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda per l'Assistenza Sanitaria n2 "Bassa Friulana-Isontina". In seguito, dopo aver superato l’Esame di Stato obbligatorio per l’abilitazione professionale, si è iscritta all’Albo A degli psicologi del Friuli Venezia Giulia. Infine ha svolto un Master della durata di 8 mesi in Psicologia dello Sport. Attualmente svolge la libera professione presso il suo studio a Cormons (GO) e presso la Farmacia dott.Spanghero a Turriaco (GO). Si occupa di bambini, adolescenti e adulti che vivono una situazione di disagio dovuto a problematiche legate alla sfera comportamentale, emotiva-affettiva e socio-relazionale. In particolare, sostiene le famiglie e le coppie in difficoltà, aiuta i bambini ad identificare e cercare di risolvere le loro problematiche sia scolastiche che extrascolastiche, e supporta gli adolescenti nel gestire il proprio malessere.