18/09/2025
Perché le piante da cui si ottengono gli oli essenziali vengono chiamate "PIANTE AROMATICHE"?
Mentre in chimica un composto “aromatico” deve contenere un anello aromatico (come il timolo del timo o l’eugenolo del chiodo di garofano), nel linguaggio comune piante “aromatiche” sono tutte le piante CAPACI di sintetizzare SOSTANZE VOLATILI PROFUMATE (oli essenziali).
In altre parole, “aromatico” non significa sempre “contenente un anello aromatico”: spesso si usa in senso più ampio, per indicare le piante capaci di sprigionare un profumo.
L'uomo, forse attratto proprio per questo, ha imparato ad usarle per le loro proprietà ben prima dell'avvento della scienza moderna.
Non a caso le troviamo nei nostri orti e nelle nostre cucine: menta, basilico, timo, salvia, alloro, rosmarino, limone, lavanda...da sempre usate per insaporire e conservare i cibi, allontanare insetti o favorire la digestione.
Un esempio? La marinatura delle carni. Si tratta di una macerazione in olio di piante aromatiche (contenenti, come sappiamo, principi attivi liposolubili) Quali piante?
ALLORO: questa pianta è stata ampiamente consigliata dagli autori classici per curare un'infinità di disturbi, ad esempio è stata utilizzata per molti secoli per le sue proprietà digestive e antisettiche . Le sue molecole principali, come 1,8-cineolo, eugenolo e metileugenolo, contrastano la proliferazione microbica e rallentano i processi di putrefazione.
LIMONE: l’acidità del succo abbassa il pH creando un ambiente sfavorevole alla crescita di molti batteri, mentre si gli oli essenziali contenuti nella scorza sono ricchi in limonene, ad azione antimicrobica e deodorante nonché digestiva.
E poi timo, rosmarino, coriandolo, aglio...il tempo di marinatura in olio permette di estrarne i principi attivi...un esempio antico e intuitivo che dimostra come la saggezza popolare avesse già intuito quello che la chimica oggi conferma.
L'amore per gli oli essenziali può essere anche...UNA QUESTIONE DI CHIMICA! 😉
vieni a scoprirlo con me!
18 e 19 ottobre, in ZOOM
x info: segreteria@centrostudilaruota.org
telefono: 3924207334