Gabriele Lugaro - Pedagogista e Scrittore

  • Home
  • Gabriele Lugaro - Pedagogista e Scrittore

Gabriele Lugaro - Pedagogista e Scrittore Gabriele Lugaro. 32 anni, Pedagogista e Docente specializzato sul Sostegno a studenti con disabilità. Centro Educazione Digitale A.P.S.

Padre di due bambine di 6 e 9 anni, Presidente e Formatore del C.E.D.

Martedì 15 aprile alle ore 18 Webinar gratuito di presentazione del libro!
08/04/2025

Martedì 15 aprile alle ore 18 Webinar gratuito di presentazione del libro!

In libreria, su richiesta alla mail info@centroeducazionedigitale.org o via messaggio privato potete richiedere "Amare! ...
25/11/2024

In libreria, su richiesta alla mail info@centroeducazionedigitale.org o via messaggio privato potete richiedere "Amare! Lottare! Salvare! Bambine e bambini difendono il mare!"

Questa domenica alle 17 vi invito al Birrificio Altavia di Quiliano per la festa di lancio della candidatura!
04/10/2024

Questa domenica alle 17 vi invito al Birrificio Altavia di Quiliano per la festa di lancio della candidatura!

Nuovo articolo in uscita sul numero di settembre della Rivista Zeroseiup! "L'urgenza della Media Education. Come i nuovi...
30/09/2024

Nuovo articolo in uscita sul numero di settembre della Rivista Zeroseiup! "L'urgenza della Media Education. Come i nuovi media digitali costruiscono i saperi."
a cura di Gabriele Lugaro

In uscita questa settimana il libro per bambini liberamente ispirato al tema del rigassificatore "Amare! Lottare! Salvar...
25/09/2024

In uscita questa settimana il libro per bambini liberamente ispirato al tema del rigassificatore "Amare! Lottare! Salvare! Bambine e bambini difendono il mare" scritto da Gabriele Lugaro e illustrato da Paolo Rinaldi.
La presentazione, con spettacolo e laboratorio gratuito per bambini/e , si terrà SABATO 5 OTTOBRE ALLA S.M.S. SERENELLA alle ore 17.
INGRESSO E PARTECIPAZIONE LIBERA!

Il libro, edito da Marco Sabatelli Editore e CED Centro Educazione Digitale A.P.S., narra la storia della costruzione in mare dello “STRATOBRÙTTICO” un macchinario, voluto dal perfido “Don Pito”, che bruciando le uova dei pesci produce energia per tenere i giovani incollati agli schermi. Di fronte a questo disastro (e al disinteresse generale) Camilla e Aurora, aiutate dal Mangiatutto, scelgono di organizzarsi con le bambine e i bambini della città per fermare quest’opera.

Per maggiori info: https://www.centroeducazionedigitale.org/storie-senza-fine-amare-lottare-salvare-bambine-e-bambini-difendono-il-mare/

Intervento del CED - Centro Educazione Digitale nell'ambito del Seminario di studi "Digitale, educazione, inclusione: di...
04/08/2023

Intervento del CED - Centro Educazione Digitale nell'ambito del Seminario di studi "Digitale, educazione, inclusione: didattica, ricerca, territorio" promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università LUMSA di Roma.

www.centroeducazionedigitale.org info@centroeducazionedigitale.org

https://www.youtube.com/watch?v=U2ZOoogJlBI

Intervento di Gabriele Lugaro (Co-founder e formatore CED - Centro Educazione Digitale) nell'ambito del Seminario di studi "Digitale, educazione, inclusione:...

Annunciamo con piacere la nostra collaborazione per i prossimi numeri con il Magazine di ZeroseiUp!, rivista bimestrale....
03/05/2023

Annunciamo con piacere la nostra collaborazione per i prossimi numeri con il Magazine di ZeroseiUp!, rivista bimestrale. Per info, acquisti e abbonamenti trovate tutto qui: https://www.facebook.com/zeroseiup

https://www.zeroseiup.eu/prodotto/vivente-digitale-ibrido/In collaborazione con ZeroseiUp! esce "Vivente, Digitale, Ibri...
07/04/2023

https://www.zeroseiup.eu/prodotto/vivente-digitale-ibrido/

In collaborazione con ZeroseiUp! esce "Vivente, Digitale, Ibrido" curato da Paola Toni e frutto dei lavori della terza Commissione del Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia svolto a Pesaro il 2 ottobre 2022.

All'interno sono presenti tre brani curati dal CED: "Le possibilità educative nel digitale" e "Il cartoon come pre-testo per progettare un'attività di Media Education" curati da Gabriele Lugaro e "La tecnologia non è neutrale" curato da Jacopo Ferro.

Ha ancora senso la distinzione tra naturale e artificiale per l’educazione dei bambini? La terza Commissione del Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia svolto a Pesaro il 2 ottobre 2022 ha dato questo titolo ad un tema complesso. Si sono avvicendati Relatori con esperienze e propost...

Oggi presso la Biblioteca del Comune di Russi (Ravenna)!
04/03/2023

Oggi presso la Biblioteca del Comune di Russi (Ravenna)!

Con grande piacere annunciamo la firma del protocollo di intesa fra CED – Centro per l’Educazione al Digitale A.P.S. e i...
02/03/2023

Con grande piacere annunciamo la firma del protocollo di intesa fra CED – Centro per l’Educazione al Digitale A.P.S. e il il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi) dell’Università degli Studi di Firenze, con l’obiettivo di collaborare allo svolgimento della ricerca avente ad oggetto la raccolta di dati rispetto alle modalità di utilizzo delle tecnologie digitali da parte di bambini ed adolescenti e la

Nuove conferenze e presentazioni del libro “L’educazione al digitale nel sistema educativo 0 6”

Sabato 4 marzo 2023 ore 17.00 Biblioteca del Comune di Russi (Ravenna)
Gabriele Lugaro e Jacopo Ferro (Co-founder CED Centro Educazione Digitale) cureranno l’intervento per famiglie dal titolo “Il digitale dalla prima infanzia all’adolescenza: rischi e opportunità”


Lunedì 13 marzo 2023 ore 14.30 Environment Park Comune di Torino
Gabriele Lugaro interverrà nell’ambito del workshop formativo organizzato dal Dipartimento Servizi Educativi della Città di Torino dal titolo “I Poli ZeroSei: il digitale e gli ambienti innovativi di apprendimento” Come interpretare in un Polo ZeroSei la progettualità pedagogica e spaziale di un ambiente educativo innovativo anche nel confronto tra analogico e digitale?

News w Sabato 4 marzo e Lunedì 13 marzo 2023 Nuove conferenze e presentazioni del libro “L’educazione al digitale nel sistema educativo 0 6” Sabato 4 marzo 2023 ore 17.00 Biblioteca del Comune di Russi (Ravenna) Gabriele Lugaro e Jacopo Ferro (Co-founder CED Centro Educazione Digitale) curera...

Questo sabato sarò alla Biblioteca Comunale di Russi per un incontro dal titolo "𝗜𝗹 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗱...
01/03/2023

Questo sabato sarò alla Biblioteca Comunale di Russi per un incontro dal titolo "𝗜𝗹 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮: 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀". Ci vediamo in Romagna!

Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 17.00 presso la Sala Rossa del Comune di Savona si terrà la presentazione del libro "L'...
16/01/2023

Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 17.00 presso la Sala Rossa del Comune di Savona si terrà la presentazione del libro "L'educazione al Digitale nel sistema educativo 06" (2022) edito dal Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo dei CPIA Liguri e curato da Cosimo Di Bari e Gabriele Lugaro.

La presentazione sarà inoltre l'occasione per promuovere il dibattito "Bambini e bambine nel digitale. Rischi e opportunità". L'ingresso è libero e aperto a docenti, famiglie, educatori ed amministratori.
Ai partecipanti sarà distribuita gratuitamente una copia del volume.

Condividete e diffondete, grazie!

Comune di Savona Acli Liguria ACLI Savona Jacopo Ferro Domenico Buscaglia Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Elisa Di Padova CAF ACLI

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Gabriele Lugaro - Pedagogista e Scrittore posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Gabriele Lugaro - Pedagogista e Scrittore:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Chi sono?

Padre, Pedagogista e Docente di Italiano per Stranieri, Dottore in Pedagogia, Progettazione e Ricerca Educativa con 110 e lode, presso l’Università degli Studi di Genova, con una Tesi dal titolo “Buona nascita, Buona educazione, Buona organizzazione sociale, Teorie e pratiche di educazione libertaria dall’800 ad oggi”.

Genitore di due bambine di 2 e 4 anni e mezzo, Professionista a Partita Iva, studioso di pedagogia sperimentale e di storia del pensiero pedagogico, co-fondatore del Progetto Educativo Libertario “I Semi della Terra” dell’APS Vassilissa, educatore in contesti per l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta.

Dottore in Scienze Politiche e dell’Amministrazione, Musicista, appassionato di storia e psicologia, vivo a Savona con la mia famiglia.

Questo basta, per ora!