Orchideria di Morosolo

Orchideria di Morosolo L' Orchideria di Morosolo per le tantissime specie di orchidee coltivate, sembra più un orto botanico che una floricoltura

CON IL NASO NELLE ORCHIDEE DA DUE GENERAZIONI
All'Orchideria di Morosolo coltiviamo orchidee da due generazioni, e già la terza generazione di Pozzi si sta facendo le ossa in serra. E' un'attività che ci siamo tramandati di padre in figlio e che è cresciuta pian piano insieme alla nostra esperienza. Coltiviamo orchidee soprattutto per passione e, per le moltissime varietà coltivate (circa 2.000 sp

ecie botaniche più innumerevoli ibridi), le nostre serre sembrano più un orto botanico che un'azienda di floricoltura. Da noi potrete trovare orchidee di ogni tipo, dagli ibridi comuni alle specie rare, dalle miniature grandi poco più di 1 cm compreso il fiore agli esemplari da esposizione. Per i principali generi di orchidee abbiamo preparato schede informative (e altre sono in preparazione) con le note di coltivazione e qualche curiosità che speriamo possano aiutarvi ad avere più soddisfazioni dalle vostre piante. Con l'Editore Del Baldo abbiamo pubblicato nel 2008 i libri "Guida pratica alla coltivazione in casa delle Phalaenopsis" di 40 pagine e "Orchidee che passione!" di 96 pagine, e nel 2009 "Orchidee da collezione" di 96 pagine, nel 2010 è previsto un nuovo libro di circa 200 pagine di cui non è ancora stato stabilito il titolo, (io vorrei chiamarlo "Le orchidee degli scemi" ma l'editore non è d'accordo)

CORSO ORCHIDEE IN CASAORCHIDEE, UNA MEDICINA PER L’ANIMAIl corso ha lo scopo di farvi meglio conoscere le orchidee ed il...
12/10/2015

CORSO ORCHIDEE IN CASA
ORCHIDEE, UNA MEDICINA PER L’ANIMA
Il corso ha lo scopo di farvi meglio conoscere le orchidee ed il loro magico mondo.
Le orchidee, cosa sono, cosa le distingue dagli altri fiori, dove vivono, come vivono, come si riproducono.
Come coltivarle in casa: luce, acqua, temperatura, concimazione, come si taglia lo stelo sfiorito, il rinvaso, principali problemi, malattie e parassiti, come farle rifiorire,
e poi la storia, gli aneddoti le leggende ed i personaggi che le rendono ancora più accattivanti.
per info: www.orchideria.it

QUESTO FINE SETTIMANA SAREMO A MASINO Castello di Masino, Caravino (TO)Con Orticola di Milano la più bella, importante e...
11/10/2015

QUESTO FINE SETTIMANA SAREMO A MASINO
Castello di Masino, Caravino (TO)
Con Orticola di Milano la più bella, importante e prestigiosa manifestazione del giardinaggio di qualità che si svolga in Italia

VI ASPETTIAMO CON ORCHIDEE, TILLANDSIA e le HOYA di mio figlio Domenico

ORCHIDERIA NEWS Carissimi amici delle orchidee,l’autunno è arrivato, al nord  le piante da caldo come le Phalaenopsis do...
07/10/2015

ORCHIDERIA NEWS
Carissimi amici delle orchidee,
l’autunno è arrivato, al nord le piante da caldo come le Phalaenopsis dovrebbero già essere state ritirate, quando le temperature notturne scenderanno e la sera usciamo con la giacca è ora di ritirare quelle da temperato, tra le più diffuse: Brassia, Cattleya, Epidendrum, Oncidium e Vanda, quando indosseremo il cappotto sarà la volta di quelle da freddo come Cymbidium, Masdevallia, Odontoglossum, Zygopetalum ecc.
Con il fresco molti parassiti delle orchidee cercano tepore nelle case o in serra e proprio in questo periodo si hanno danni da tripidi e topolini campagnoli.
I tripidi sono insetti piccolissimi, si possono vedere con una lente o osservando attentamente perché saltano, si possono monitorare con trappole cromosomiche, sono cartoncini blu cosparsi di colla, i tripidi sono attratti dal blu e restano appiccicati. Pungono i boccioli, soprattutto di fiori blu o scuri, poi i fiori quando si aprono sono deformati con macchie acquose. Si combattono con insetticidi specifici per tripidi o trips, recentemente c’è un nuovo ottimo prodotto ecologico che si chiama Laser.
I topolini di campagna mangiano i pollini dei boccioli prima che si aprano, così quando il fiore sboccia appassisce subito, molti anni fa coltivavo circa 1.500 metri quadri di Cymbidium per fiore reciso, i primi iniziavano a fiorire a metà novembre, ricordo che un anno tutti i fiori appassivano appena sbocciati, chiamai il tecnico, il dottor Giorgio Rampinini, il miglior tecnico di floricoltura che abbiamo avuto in Italia, appena entrato in serra disse “Sono i topolini, vedi i boccioli, sono rosicchiati in corrispondenza dei pollini, in autunno devi mettere il veleno per i topi”
I topi sono animali molto intelligenti e riescono ad entrare nelle case e possono arrivare anche ai piani superiori, si combattono con veleno per topi, oppure con un’antichissima efficacissima lotta biologica: il gatto.
Con i giorni corti anche in casa le piante asciugano più lentamente e diventa ancora più importante assicurarsi che le piante siano sicuramente asciutte prima di bagnare, e non è detto che tutte le piante asciughino contemporaneamente, per cui vanno soppesate una ad una e bagnare solo quelle leggere, se avete molte piante per cui è laborioso soppesarle tutte, dovete individuare le piante che asciugano più lentamente, quando queste sono asciutte lo saranno tutte. Le piante che asciugano più lentamente, a parità di vaso sono le piante più piccole e, a parità di volume, quelle nei vasi bassi, che contrariamente a quello che si pensa comunemente, asciugano più lentamente del vasi alti.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------CORSO ORCHIDEE IN CASA ALL'ORCHIDERIA DI MOROSOLO
PUBBLICIZZATE! PASSATE PAROLA! SPARGETE LA VOCE!
- Venerdì 23 sabato 24 e domenica 25 ottobre Corso orchidee in casa con esercitazione pratica di rinvaso all'ORCHIDERIA DI MOROSOLO. Ormai da diversi anni, periodicamente, all'Orchideria facciamo questo corso “lungo” per gli appassionati che ne vogliono sapere di più. A differenza degli altri corsi che durano circa un'ora e mezza, questo dura circa tre ore e mezza, (inizio ore 14) è a pagamento e limitato ad un massimo di 20 persone per corso. Il corso costa € 50,00 e comprende il libro ORCHIDEE, LA BELLEZZA CI SALVERA' ed una pianta di Phalaenopsis che ogni partecipante si rinvaserà. Si potrà partecipare, a scelta, al corso di venerdì 23 o sabato 24 o domenica 25 2015.Per informazioni ed iscrizioni: DI MOROSOLO, Via La Preja, 4 Casciago, fraz. Morosolo (VA)
Tel. 0332 820661 - 329 1248363 www.orchideria.it -info@orchideria.it
……………………………………………………………………………………………………………………………………………..PROSSIME PROSSIME MOSTRE A CUI PARTECIPEREMO:
- Sabato 10 e domenica 11 ottobre FLOR 15 via Carlo Alberto, affermatissima manifestazione florovivaistica nel centro storico di Torino www.orticolapiemonte.it/flor.html

- sabato 17 e domenica 18 ottobre Due giorni per l'autunno Castello di MASINO, Caravino (TO)edizione autunnale di una delle più importanti mostre di giardinaggio italiane.www.visitfai.it/castellodimasino/eventi

QUESTO FINE SETTIMANA SIAMO A: Flor Autunno 2015 TORINO 10 e 11 ottobre Flor 15 - autunno: 10 e 11 ottobre 2015: orario ...
05/10/2015

QUESTO FINE SETTIMANA SIAMO A: Flor Autunno 2015

TORINO 10 e 11 ottobre

Flor 15 - autunno:
10 e 11 ottobre 2015: orario 9-19
Via Carlo Alberto – Piazza Carlo Alberto, Torino
Ingresso libero

Flor, la manifestazione florovivaistica della città di Torino, animerà nuovamente le vie del centro città il 10 e 11 ottobre 2015 per la sua edizione autunnale. Promossa dalla Nuova Società Orticola del Piemonte, Flor quest’anno rientra nel calendario di “Nutrire le città”, cartellone promosso dalla città di Torino che raccoglie eventi e manifestazioni sul tema dell’alimentazione e della sostenibilità in stretta sinergia con Expo 2015.

Manifestazione ad ingresso gratuito, nel pieno centro della città di Torino, Flor offre il meglio del florovivaismo italiano e dell’artigianato del mondo del verde, invitando vivai e professionisti del Piemonte e di tante regioni d'Italia: dagli arbusti ornamentali alle erbacee perenni, dalle piante alpine alle piante succulente, si potranno trovare agrumi siciliani, profumi del mediterraneo, piante rampicanti, conifere rare, piante tropicali, piante carnivore e piante acquatiche, per soddisfare esigenze e passioni per giardini, terrazzi, balconi ed appartamenti. Si potranno scoprire anche oggetti per il giardinaggio, quali attrezzi e vasi, poi libri, sementi e prodotti naturali per il corpo, decorazioni per la casa ed il giardino, spezie, tè e tisane, gioielli e tessuti per completare una vera e propria “cultura e passione del verde”.

Tra le novità di questa edizione autunnale vi sarà l’apertura straordinaria del giardino di Palazzo Cisterna in via Maria Vittoria che ospiterà l’allestimento di un giardino delle piante velenose sullo stile dell’inglese Poison garden. A Flor sarà presente anche il progetto “Community School Garden” del Laboratorio Città Sostenibile di Iter della Città di Torino, che realizza con le scuole orti scolastici per promuovere l’educazione alimentare e ambientale. In Via Carlo Alberto, grazie alla collaborazione tra lo studio di progettazione Su in giardino e l’azienda risicola Beni di Busonengo verrà creato un piccolo “giardino – risaia”, ovvero una risaia in cui la mancanza di diserbi favorisce la biodiversità dando vita a un vero giardino acquatico. In collaborazione con la Libreria Bodoni / Spazio B, Simonetta Chiarugi presenterà il suo libro “Buon Gardening” e insieme a Edoardo Santoro dell’associazione “Sguardo nel Verde” realizzerà un laboratorio sui semi. UrBees – progetto di Apicultura urbana- interverrà inoltre con la presentazione del libro “L'arnia sul balcone? Storia di UrBees e di un apicoltore urbano a Torino”.

Per gli amanti delle orchidee, siete tutti invitati nel gruppo ORCHIDEE, UNA MEDICINA PER L'ANIMA
02/10/2015

Per gli amanti delle orchidee, siete tutti invitati nel gruppo ORCHIDEE, UNA MEDICINA PER L'ANIMA

02/11/2011

Vasi trasparenti per le Phalaenopsis

Molti mi chiedono se le orchidee devono essere coltivate in vasi trasparenti e se si possono mettere coprivasi.

leggete tutto su www.orchideria.it

02/11/2011

Il Last al limone per combattere la cocciniglia!
leggete tutto su www.orchideria.it

02/11/2011

www.orchideria.it

L' Orchideria di Morosolo per le tantissime specie di orchidee coltivate, sembra più un orto botani

02/11/2011

Adresse

Via La Preja N°6
Viscontat
21020

Notifications

Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque Orchideria di Morosolo publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.

Contacter La Pratique

Envoyer un message à Orchideria di Morosolo:

Partager