07/10/2015
ORCHIDERIA NEWS
Carissimi amici delle orchidee,
l’autunno è arrivato, al nord le piante da caldo come le Phalaenopsis dovrebbero già essere state ritirate, quando le temperature notturne scenderanno e la sera usciamo con la giacca è ora di ritirare quelle da temperato, tra le più diffuse: Brassia, Cattleya, Epidendrum, Oncidium e Vanda, quando indosseremo il cappotto sarà la volta di quelle da freddo come Cymbidium, Masdevallia, Odontoglossum, Zygopetalum ecc.
Con il fresco molti parassiti delle orchidee cercano tepore nelle case o in serra e proprio in questo periodo si hanno danni da tripidi e topolini campagnoli.
I tripidi sono insetti piccolissimi, si possono vedere con una lente o osservando attentamente perché saltano, si possono monitorare con trappole cromosomiche, sono cartoncini blu cosparsi di colla, i tripidi sono attratti dal blu e restano appiccicati. Pungono i boccioli, soprattutto di fiori blu o scuri, poi i fiori quando si aprono sono deformati con macchie acquose. Si combattono con insetticidi specifici per tripidi o trips, recentemente c’è un nuovo ottimo prodotto ecologico che si chiama Laser.
I topolini di campagna mangiano i pollini dei boccioli prima che si aprano, così quando il fiore sboccia appassisce subito, molti anni fa coltivavo circa 1.500 metri quadri di Cymbidium per fiore reciso, i primi iniziavano a fiorire a metà novembre, ricordo che un anno tutti i fiori appassivano appena sbocciati, chiamai il tecnico, il dottor Giorgio Rampinini, il miglior tecnico di floricoltura che abbiamo avuto in Italia, appena entrato in serra disse “Sono i topolini, vedi i boccioli, sono rosicchiati in corrispondenza dei pollini, in autunno devi mettere il veleno per i topi”
I topi sono animali molto intelligenti e riescono ad entrare nelle case e possono arrivare anche ai piani superiori, si combattono con veleno per topi, oppure con un’antichissima efficacissima lotta biologica: il gatto.
Con i giorni corti anche in casa le piante asciugano più lentamente e diventa ancora più importante assicurarsi che le piante siano sicuramente asciutte prima di bagnare, e non è detto che tutte le piante asciughino contemporaneamente, per cui vanno soppesate una ad una e bagnare solo quelle leggere, se avete molte piante per cui è laborioso soppesarle tutte, dovete individuare le piante che asciugano più lentamente, quando queste sono asciutte lo saranno tutte. Le piante che asciugano più lentamente, a parità di vaso sono le piante più piccole e, a parità di volume, quelle nei vasi bassi, che contrariamente a quello che si pensa comunemente, asciugano più lentamente del vasi alti.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------CORSO ORCHIDEE IN CASA ALL'ORCHIDERIA DI MOROSOLO
PUBBLICIZZATE! PASSATE PAROLA! SPARGETE LA VOCE!
- Venerdì 23 sabato 24 e domenica 25 ottobre Corso orchidee in casa con esercitazione pratica di rinvaso all'ORCHIDERIA DI MOROSOLO. Ormai da diversi anni, periodicamente, all'Orchideria facciamo questo corso “lungo” per gli appassionati che ne vogliono sapere di più. A differenza degli altri corsi che durano circa un'ora e mezza, questo dura circa tre ore e mezza, (inizio ore 14) è a pagamento e limitato ad un massimo di 20 persone per corso. Il corso costa € 50,00 e comprende il libro ORCHIDEE, LA BELLEZZA CI SALVERA' ed una pianta di Phalaenopsis che ogni partecipante si rinvaserà. Si potrà partecipare, a scelta, al corso di venerdì 23 o sabato 24 o domenica 25 2015.Per informazioni ed iscrizioni: DI MOROSOLO, Via La Preja, 4 Casciago, fraz. Morosolo (VA)
Tel. 0332 820661 - 329 1248363 www.orchideria.it -info@orchideria.it
……………………………………………………………………………………………………………………………………………..PROSSIME PROSSIME MOSTRE A CUI PARTECIPEREMO:
- Sabato 10 e domenica 11 ottobre FLOR 15 via Carlo Alberto, affermatissima manifestazione florovivaistica nel centro storico di Torino www.orticolapiemonte.it/flor.html
- sabato 17 e domenica 18 ottobre Due giorni per l'autunno Castello di MASINO, Caravino (TO)edizione autunnale di una delle più importanti mostre di giardinaggio italiane.www.visitfai.it/castellodimasino/eventi