
02/08/2025
🧠L’ansia è comunemente percepita solo come un problema mentale o emotivo, legato a pensieri ricorrenti, preoccupazioni e stress psicologico.
Tuttavia, sempre più evidenze mostrano che si tratta anche di un segnale biologico: un sintomo che nasce da uno squilibrio tra sistema nervoso, metabolismo, ormoni, infiammazione e intestino.
🥑 In questo contesto, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore e della risposta allo stress.
Studi recenti mostrano che un’alimentazione ricca di zuccheri e povera di nutrienti può destabilizzare l’equilibrio glicemico e infiammare l’organismo, contribuendo a una condizione cronica che altera anche la stabilità emotiva.
Tra i principali meccanismi coinvolti ci sono i lipopolisaccaridi (LPS), sostanze prodotte dai batteri intestinali che, in caso di intestino infiammato, possono raggiungere il cervello e aumentare la vulnerabilità all’ansia.
Per contrastare tutto questo, è fondamentale agire su tre fronti:
- Stabilizzare la glicemia con proteine di qualità e grassi sani;
- Ridurre l’infiammazione con alimenti antinfiammatori ricchi di omega-3;
- Rafforzare il microbiota con cibi fermentati e fibre prebiotiche.
Ogni pasto è un messaggio per il cervello: può trasmettere sicurezza o attivare uno stato d’allerta. Imparare a nutrirsi in modo consapevole significa dare alla mente una base stabile su cui costruire il benessere quotidiano.
Guarda il video completo su Youtube ⤵️
https://www.youtube.com/watch?v=O2DuMXxUDrQ
Dott.ssa Sara Achilli, fondatrice delle Scienze Integrative, esperta di alimentazione, metabolismo, infiammazione e salute.
Co-Autrice del libro: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli - Edizioni Mibes)
Stress, Emozioni, Salute di F.Sinibaldi e S. Achilli Sara Achilli
L’ansia è comunemente percepita solo come un problema mentale o emotivo, legato a pensieri ricorrenti, preoccupazioni e stress psicologico. Tuttavia, sempre ...