Scienze Integrative

Scienze Integrative Corsi pratici per professionisti di salute, benessere e cambiamento.

Facciamo ricerca e sviluppiamo strumenti e metodi per rendere più efficace e funzionale il lavoro dei professionisti della salute e del cambiamento. Le Scienze Integrative ti offrono le più recenti teorie e strumenti efficaci per:
- Gestire le Emozioni
- Regolare le Risposte di Ansia e Stress
- Riportare in Fisiologia i Flussi Mentali, Posturali e Relazionali
- Superare Traumi e Stress Cronico
- G

estire Disturbi Psicosomatici
- Regolare la Nutrizione al meglio per Corpo e Mente
- Cambiare Abitudini e Sviluppare nuove Abilità
- Scardinare le Resistenze al Cambiamento

🧠L’ansia è comunemente percepita solo come un problema mentale o emotivo, legato a pensieri ricorrenti, preoccupazioni e...
02/08/2025

🧠L’ansia è comunemente percepita solo come un problema mentale o emotivo, legato a pensieri ricorrenti, preoccupazioni e stress psicologico.
Tuttavia, sempre più evidenze mostrano che si tratta anche di un segnale biologico: un sintomo che nasce da uno squilibrio tra sistema nervoso, metabolismo, ormoni, infiammazione e intestino.
🥑 In questo contesto, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore e della risposta allo stress.

Studi recenti mostrano che un’alimentazione ricca di zuccheri e povera di nutrienti può destabilizzare l’equilibrio glicemico e infiammare l’organismo, contribuendo a una condizione cronica che altera anche la stabilità emotiva.
Tra i principali meccanismi coinvolti ci sono i lipopolisaccaridi (LPS), sostanze prodotte dai batteri intestinali che, in caso di intestino infiammato, possono raggiungere il cervello e aumentare la vulnerabilità all’ansia.

Per contrastare tutto questo, è fondamentale agire su tre fronti:
- Stabilizzare la glicemia con proteine di qualità e grassi sani;
- Ridurre l’infiammazione con alimenti antinfiammatori ricchi di omega-3;
- Rafforzare il microbiota con cibi fermentati e fibre prebiotiche.

Ogni pasto è un messaggio per il cervello: può trasmettere sicurezza o attivare uno stato d’allerta. Imparare a nutrirsi in modo consapevole significa dare alla mente una base stabile su cui costruire il benessere quotidiano.

Guarda il video completo su Youtube ⤵️
https://www.youtube.com/watch?v=O2DuMXxUDrQ

Dott.ssa Sara Achilli, fondatrice delle Scienze Integrative, esperta di alimentazione, metabolismo, infiammazione e salute.
Co-Autrice del libro: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli - Edizioni Mibes)



Stress, Emozioni, Salute di F.Sinibaldi e S. Achilli Sara Achilli

L’ansia è comunemente percepita solo come un problema mentale o emotivo, legato a pensieri ricorrenti, preoccupazioni e stress psicologico. Tuttavia, sempre ...

NUOVO incontro online gratuito della serie: FAVORIRE IL CAMBIAMENTO📍🗓 In diretta mercoledì 30 luglio dalle 12.00 alle 13...
26/07/2025

NUOVO incontro online gratuito della serie: FAVORIRE IL CAMBIAMENTO
📍🗓 In diretta mercoledì 30 luglio dalle 12.00 alle 13.00.
Non puoi seguire la diretta? Iscriviti comunque per ricevere la registrazione nei giorni successivi.

Registrati al link per vedere la diretta e per ricevere la registrazione:
www.insciences.io/casi-cambiamento

Il seminario gratuito "favorire il cambiamento" è pensato per professionisti della salute e chiunque lavori con il cambiamento umano, ma aperto anche a tutti coloro che vogliono comprendere meglio i meccanismi dell'evoluzione personale e professionale.

Quanti tipi di resistenze o ostacoli al cambiamento conosci?
Quando aiutiamo le persone nei loro processi di cambiamento o evoluzione, spesso si trovano degli ostacoli o delle resistenze.
Sono molto diffuse teorie e strategie rispetto ai concetti di “zona di comfort” o di “vantaggio secondario”… ma quanti altri tipi ne esistono?

🟢 ➡️ Nel seminario di mercoledì vedremo il caso di Marco, un imprenditore di successo che arriva nel mio studio lamentando insonnia cronica, esplosioni di rabbia incontrollate, tensione muscolare costante e quello che definisce "un cervello che non si spegne mai".
Un altro caso da analizzare insieme per individuare passo-passo oltre 20 modalità diverse utili a inquadrare e gestire le resistenze al cambiamento e promuovere benessere e sviluppo su diversi aspetti.

Anche questa volta, vi manderò il caso qualche giorno prima per potere iniziare a ragionarci.

Registrati al link:
www.insciences.io/casi-cambiamento

Seminario online ideato e condotto da:
Dr. Fabio Sinibaldi Psicologo, Psicoterapeuta
Fondatore delle Scienze Integrative
AUTORE DEL LIBRO: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli)

approfondiremo: 1) alcune delle cause comuni alla base delle difficoltà a cambiare e delle resistenze al cambiamento; 2) vedremo un paio di casi esemplificativi; 3) analizzeremo strategie e tecniche efficaci per cambiare queste modalità e favorire il cambiamento.

26/07/2025

L’infiammazione non è solo una risposta del corpo a infezioni o traumi fisici, ma può essere attivata anche da stress emotivi, disagi psicologici e tensioni quotidiane.

È ciò che chiamiamo INFIAMMAZIONE PSICOSOMATICA: una condizione in cui mente e corpo si influenzano reciprocamente, generando sintomi reali anche in assenza di una causa fisica evidente.

In tutto questo, l’alimentazione gioca un ruolo centrale. Zuccheri, carboidrati raffinati e cibi ultra-processati possono alimentare l’infiammazione e peggiorare lo stato emotivo e mentale. Al contrario, una dieta a basso carico glicemico può aiutare a spegnere questi meccanismi e migliorare sia l’equilibrio del corpo che quello della mente.

Per affrontare davvero l’infiammazione psicosomatica serve un approccio integrato, che metta insieme alimentazione, sonno, movimento e gestione dello stress. Perché non esiste separazione: ciò che viviamo emotivamente si riflette nel corpo, e ciò che mangiamo influenza profondamente anche la nostra mente.

Scopri di più sull'infiammazione psicosomatica
www.insciences.io/infiammazione

Dott.ssa Sara Achilli, fondatrice delle Scienze Integrative, esperta di alimentazione, metabolismo, infiammazione e salute.
Co-Autrice del libro: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli)



Sara Achilli Stress, Emozioni, Salute di F.Sinibaldi e S. Achilli

L’infiammazione non è solo una risposta del corpo a infezioni o traumi fisici, ma può essere attivata anche da stress em...
24/07/2025

L’infiammazione non è solo una risposta del corpo a infezioni o traumi fisici, ma può essere attivata anche da stress emotivi, disagi psicologici e tensioni quotidiane. È ciò che chiamiamo infiammazione psicosomatica: una condizione in cui la mente e il corpo si influenzano reciprocamente, generando sintomi fisici reali anche in assenza di una causa “organica” visibile.

Quando lo stress diventa cronico, il cortisolo si sbilancia, il sistema immunitario si altera e si innescano processi infiammatori silenziosi ma continui. Questo può manifestarsi con ansia, difficoltà di concentrazione, disturbi intestinali, insonnia, dolori diffusi e altri sintomi spesso non riconosciuti come legati a un’infiammazione. Ed è proprio qui che entra in gioco l’alimentazione.

Un’alimentazione ricca di zuccheri, carboidrati raffinati, fruttosio e cibi ultra-processati stimola in modo costante l’insulina, che nel tempo può portare a resistenza insulinica e infiammazione sistemica. Al contrario, ridurre questi alimenti e favorire la produzione di chetoni attraverso un’alimentazione a basso carico glicemico può aiutare a spegnere l’infiammazione, anche quella legata allo stress psicologico.

Infine, anche l’intestino gioca un ruolo chiave: un microbiota in equilibrio supporta la mente, mentre una disbiosi intestinale può amplificare disturbi emotivi e cognitivi.

Per ridurre l’infiammazione psicosomatica serve un approccio integrato: alimentazione, sonno, movimento, gestione dello stress e ascolto dei segnali del corpo vanno considerati come aspetti intrecciati dello stesso processo. Non c’è divisione tra mente e corpo: ogni scelta consapevole può diventare uno strumento di guarigione e trasformazione profonda.

In questo video troverai:
00:00 – Introduzione e cos’è l’infiammazione psicosomatica
00:54 – Corpo e mente: un sistema integrato
02:06 – Emozioni e infiammazione cronica
03:03 – Sintomi fisici e manifestazioni psicosomatiche
04:32 – Il ruolo del cortisolo e dell’infiammazione silenziosa
05:52 – Alimentazione e infiammazione mentale
07:11 – Zuccheri, insulina e infiammazione
08:00 – Chetoni e riduzione dell’infiammazione
09:00 – Il ruolo del microbiota intestinale
09:57 – Strategie pratiche per interrompere il circolo mente-corpo
10:24 – Conclusione: perché serve un approccio integrato

GUARDA IL VIDEO COMPLETO SU YOUTUBE:
https://www.youtube.com/watch?v=3AEG89uH4Mo

Dott.ssa Sara Achilli, fondatrice delle Scienze Integrative, esperta di alimentazione, metabolismo, infiammazione e salute.
Co-Autrice del libro: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli - Edizioni Mibes)

Scopri tutto quello che c'è da sapere sull'infiammazione psicosomatica➡️ https://www.insciences.io/infiammazioneRimani sempre aggiornato su tutti i contenuti...

PARTECIPA al seminario online gratuito: FAVORIRE IL CAMBIAMENTO🗓 In diretta venerdì 11 luglio dalle 13.00 alle 14.00Non ...
10/07/2025

PARTECIPA al seminario online gratuito: FAVORIRE IL CAMBIAMENTO
🗓 In diretta venerdì 11 luglio dalle 13.00 alle 14.00
Non puoi seguire la diretta? Iscriviti comunque per ricevere la registrazione nei giorni successivi.

Registrati al link:
www.insciences.io/casi-cambiamento

Il seminario gratuito "favorire il cambiamento" è pensato per professionisti della salute e chiunque lavori con il cambiamento umano, ma aperto anche a tutti coloro che vogliono comprendere meglio i meccanismi dell'evoluzione personale e professionale.

Quanti tipi di resistenze o ostacoli al cambiamento conosci?
Quando aiutiamo le persone nei loro processi di cambiamento o evoluzione, spesso si trovano degli ostacoli o delle resistenze.
Sono molto diffuse teorie e strategie rispetto ai concetti di “zona di comfort” o di “vantaggio secondario”… ma quanti altri tipi ne esistono?

Nel seminario di venerdì partiamo dall’analisi di 2 casi reali e vediamo in totale più di 10 tipi di ostacoli al cambiamento e alcune strategie e tecniche per affrontarli.

Nel seminario scoprirai:
✅ I veri meccanismi che creano resistenza al cambiamento
✅ Come il nostro cervello "spreca" energia in modalità automatiche obsolete
✅ Perché dire "devi solo volerlo" è scientificamente sbagliato
✅ Il Principio della Minima Energia Libera: la chiave per liberare risorse nascoste

Registrati al link:
www.insciences.io/casi-cambiamento

Seminario online ideato e condotto da:
Dr. Fabio Sinibaldi Psicologo, Psicoterapeuta
Fondatore delle Scienze Integrative
AUTORE DEL LIBRO: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli)



Fabio Sinibaldi Sara Achilli Stress, Emozioni, Salute di F.Sinibaldi e S. Achilli

Segui il seminario online gratuito: FAVORIRE IL CAMBIAMENTO🗓 In diretta venerdì 11 luglio dalle 13.00 alle 14.00Registra...
07/07/2025

Segui il seminario online gratuito: FAVORIRE IL CAMBIAMENTO
🗓 In diretta venerdì 11 luglio dalle 13.00 alle 14.00
Registrati al link: www.insciences.io/casi-cambiamento
Non puoi seguire la diretta? Iscriviti comunque per ricevere la registrazione nei giorni successivi.

Il seminario gratuito "favorire il cambiamento" è pensato per professionisti della salute e chiunque lavori con il cambiamento umano, ma aperto a tutti coloro che vogliono comprendere meglio i meccanismi dell'evoluzione personale e professionale.

Quanti tipi di resistenze o ostacoli al cambiamento conosci?
Quando aiutiamo le persone nei loro processi di cambiamento o evoluzione, spesso si trovano degli ostacoli o delle resistenze.
Sono molto diffuse teorie e strategie rispetto ai concetti di “zona di comfort” o di “vantaggio secondario”… ma quanti altri tipi ne esistono?

Nel seminario di venerdì partiamo dall’analisi di 2 casi reali e vediamo in totale più di 10 tipi di ostacoli al cambiamento e alcune strategie e tecniche per affrontarli.

Nel seminario scoprirai:
✅ I veri meccanismi che creano resistenza al cambiamento
✅ Come il nostro cervello "spreca" energia in modalità automatiche obsolete
✅ Perché dire "devi solo volerlo" è scientificamente sbagliato
✅ Il Principio della Minima Energia Libera: la chiave per liberare risorse nascoste

Registrati al link:
www.insciences.io/casi-cambiamento

Seminario online ideato e condotto da:
Dr. Fabio Sinibaldi Psicologo, Psicoterapeuta
Fondatore delle Scienze Integrative
AUTORE DEL LIBRO: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli)

approfondiremo: 1) alcune delle cause comuni alla base delle difficoltà a cambiare e delle resistenze al cambiamento; 2) vedremo un paio di casi esemplificativi; 3) analizzeremo strategie e tecniche efficaci per cambiare queste modalità e favorire il cambiamento.

Perché alcune persone cambiano facilmente mentre altre restano bloccate per anni negli stessi schemi?La risposta non è "...
06/07/2025

Perché alcune persone cambiano facilmente mentre altre restano bloccate per anni negli stessi schemi?
La risposta non è "forza di volontà" o "motivazione". È molto più complessa e affascinante.
La verità scomoda: Spesso non cambiamo non perché non vogliamo, ma perché il nostro sistema nervoso è programmato per mantenerci dove siamo. È biologia, non pigrizia.
La buona notizia: una volta capiti i meccanismi, puoi lavorarci sopra in modo mirato ed efficace.

Nel seminario di 1 ora con approccio INTEGRATO scoprirai:
✅ I veri meccanismi che creano resistenza al cambiamento (spoiler: non sono quelli che pensi)
✅ Come il nostro cervello "spreca" energia in modalità automatiche obsolete
✅ Perché dire "devi solo volerlo" è scientificamente sbagliato
✅ Il Principio della Minima Energia Libera: la chiave per liberare risorse nascoste

Il seminario gratuito è rivolto ai professionisti della salute e chiunque lavori con il cambiamento umano.

Segui l'incontro gratuito: FAVORIRE IL CAMBIAMENTO
In diretta venerdì 11 luglio dalle 13.00 alle 14.00

Registrati e riceverai il link per seguire la diretta oppure la registrazione nei giorni successivi.

www.insciences.io/casi-cambiamento

Seminario online ideato e condotto da:
Dr. Fabio Sinibaldi Psicologo, Psicoterapeuta
Fondatore delle Scienze Integrative
AUTORE DEL LIBRO: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli)



Stress, Emozioni, Salute di F.Sinibaldi e S. Achilli Sara Achilli

approfondiremo: 1) alcune delle cause comuni alla base delle difficoltà a cambiare e delle resistenze al cambiamento; 2) vedremo un paio di casi esemplificativi; 3) analizzeremo strategie e tecniche efficaci per cambiare queste modalità e favorire il cambiamento.

02/07/2025

Guarda subito la registrazione del seminario online GRATUITO:
Rilasciare le memorie somatiche di traumi ed emozioni.

Registrati e ricevi subito il link per vedere il seminario online:
www.insciences.io/webinarsomatica

PROGRAMMA DEL SEMINARIO ONLINE
- Che cosa sono le memorie somatiche e quanti tipi ne esistono.
- Perché è fondamentale lavorare sulle memorie somatiche in ogni percorso terapeutico.
- Le 3 dimensioni delle memorie somatiche e le relative modalità di intervento.
- Nuove conoscenze integrative (provenienti da diversi discipline scientifiche) e relative applicazioni pratiche che possono essere utili anche a chi è già esperto di traumi e approcci somatici.
- Mappe corporee: simboliche VS neurobiologiche VS emotive VS degli asso dello stress.
- Il caso particolare delle cicatrici (da incidente, chirurgia o ustione).
- I meccanismi biologici che riattivano i traumi emotivi e/o gli schemi posturali disfunzionali.
- L'interocezione e la consapevolezza somatica sono due fattori fondamentali da cui partire, come proseguire ai livelli somatici successivi?
- Esistono memorie somatiche "satellite" (ovvero che rimangono "in orbita"/attive a livello somatico anche se sono state riprocessate correttamente in psicoterapia).
- Come introdurre questi aspetti facilmente nel processo terapeutico.
- I casi clinici con le memorie somatiche che abbiamo dovuto trattare in modi nuovi e integrando diversi approcci.

Registrati e ricevi subito il link per vedere il seminario online:
www.insciences.io/webinarsomatica

Webinar ideato e condotto da:
Dr. Fabio Sinibaldi Psicologo, Psicoterapeuta
Fondatore delle Scienze Integrative
AUTORE DEL LIBRO: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli)

25/06/2025

Il dolore cronico non è solo un dolore che dura nel tempo, ma una vera e propria condizione complessa che coinvolge il sistema nervoso, il sistema immunitario e il metabolismo. Spesso, nel tentativo di gestirlo, ci si concentra solo sul sintomo, dimenticando che il dolore è anche un segnale di un equilibrio più profondo che si è alterato.

Quello che ho osservato in tanti anni di esperienza è che, in molti casi, il dolore cronico viene mantenuto — e a volte amplificato — da ciò che portiamo ogni giorno a tavola. Non si tratta solo di cibi genericamente “infiammatori”, ma di alimenti che alterano il metabolismo e il bilancio ormonale, creando un terreno favorevole all’infiammazione e quindi al dolore.

Oggi la ricerca è molto chiara: esiste un legame diretto tra alimentazione, infiammazione e sensibilità al dolore. Abitudini alimentari sbilanciate — come mangiare troppo spesso, consumare zuccheri, carboidrati raffinati, oli vegetali industriali e cibi ultra-processati — spingono il corpo a produrre insulina in modo costante. E, nel tempo, questo può portare all’insulino-resistenza, una condizione che non riguarda solo il metabolismo, ma ha effetti diretti anche sul sistema nervoso.

Quando le cellule diventano meno sensibili all’insulina, l’organismo risponde producendo ancora più insulina, innescando uno stato infiammatorio cronico che coinvolge anche le vie nervose deputate alla regolazione del dolore.

Questo significa che il dolore viene percepito in modo più intenso, più frequente e più difficile da gestire.

Se vuoi saperne di più su dolore, infiammazione e alimentazione vai al link:
www.insciences.io/infiammazione

Dott.ssa Sara Achilli, fondatrice delle Scienze Integrative, esperta di alimentazione, metabolismo, infiammazione e salute.
Co-Autrice del libro: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli)



Sara Achilli Stress, Emozioni, Salute di F.Sinibaldi e S. Achilli Fabio Sinibaldi

Il dolore cronico non è solo un sintomo da “gestire”, ma una condizione complessa che coinvolge profondamente il metabol...
23/06/2025

Il dolore cronico non è solo un sintomo da “gestire”, ma una condizione complessa che coinvolge profondamente il metabolismo, il sistema immunitario e quello nervoso.

Spesso si cerca di spegnere il dolore agendo solo sul sintomo, dimenticando che il corpo sta anche comunicando un segnale più profondo.

Un’alimentazione ricca di zuccheri semplici, carboidrati raffinati, oli vegetali industriali e cibi ultra-processati contribuisce a mantenere attiva un’infiammazione di basso grado, alterando la soglia del dolore e aumentando la sensibilità del sistema nervoso. L’insulino-resistenza, in particolare, è una delle condizioni chiave: stimola un’infiammazione silenziosa e rende il dolore più intenso e persistente.

Anche il fruttosio in eccesso e l’accumulo di acido urico sono fattori che possono aggravare lo stato infiammatorio e interferire con i meccanismi naturali di modulazione del dolore.

Nel video troverai:
0:00 – Introduzione: il dolore cronico come tema personale e professionale
0:30 – L’impatto globale del dolore cronico
1:00 – Un approccio diverso: il ruolo dell’alimentazione
2:00 – Il dolore come segnale sistemico, non solo sintomo
2:30 – Alimenti che alimentano il dolore
3:20 – Il legame tra insulina, infiammazione e dolore
4:30 – Come nasce l’insulino-resistenza
5:30 – L’effetto dell’insulina sulla sensibilità al dolore
6:30 – Stile di vita, metabolismo e dolore persistente
7:00 – Carboidrati raffinati e abbassamento della soglia del dolore
8:00 – Il ruolo dell’acido urico e del fruttosio aggiunto
8:40 – Infiammazione cronica di basso grado: il terreno nascosto del dolore
9:30 – Cambiamenti alimentari: piccoli gesti, grandi effetti
10:00 – Alimenti da evitare
11:00 – Cosa mangiare per ridurre l’infiammazione
12:30 – Un approccio terapeutico e sostenibile

Guarda il video completo⬇️
https://youtu.be/kmeF6cKbFKg?si=JAicDcuwBgimXDPZ

Dott.ssa Sara Achilli, fondatrice delle Scienze Integrative, esperta di alimentazione, metabolismo, infiammazione e salute.
Co-Autrice del libro: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli - Edizioni Mibes)

Il dolore cronico non è solo un sintomo da “gestire”, ma una condizione complessa che coinvolge profondamente il metabolismo, il sistema immunitario e quello...

☺️NUOVO VIDEO!In questo video parliamo di un tema fondamentale per il benessere del corpo e della mente: il DIGIUNO inte...
17/06/2025

☺️NUOVO VIDEO!
In questo video parliamo di un tema fondamentale per il benessere del corpo e della mente: il DIGIUNO intermittente.
Non si tratta di una moda passeggera, ma di una pratica antica e profondamente radicata nella nostra fisiologia. Oggi siamo abituati a mangiare in continuazione, spesso spinti da abitudini o convinzioni sbagliate. Il digiuno intermittente, invece, è una pausa naturale che permette all’organismo di rigenerarsi, riequilibrarsi e funzionare meglio.

Durante il video approfondiamo:
🔹 Cos’è davvero il digiuno e perché non va confuso con la fame o la privazione.
🔹 Come reagisce il corpo durante il digiuno: attivazione dell’autofagia, regolazione ormonale, produzione di chetoni.
🔹 Gli effetti sul metabolismo, sull’infiammazione, sul peso corporeo e sulla sensibilità all’insulina.
🔹 I benefici cognitivi: maggiore lucidità mentale, stabilità emotiva e miglioramento del sonno.
🔹 L’importanza di alternare fasi di nutrimento e di riposo digestivo per sostenere la salute cellulare e ormonale.

Nel video troverai:
0:00 – Introduzione: Perché il digiuno è un tema centrale
2:10 – Digiuno: moda del momento o ritorno alla fisiologia?
4:00 – La vera differenza tra digiuno e “starvation”
6:20 – Cosa succede quando smettiamo di mangiare in modo continuo
8:40 – Il ruolo dell’autofagia: come il corpo si rigenera
10:30 – Insulina e metabolismo: il digiuno come regolatore naturale
12:00 – Riduzione del grasso viscerale e perdita di peso fisiologica
13:30 – Effetti cognitivi e ormonali del digiuno intermittente
15:00 – Le obiezioni più comuni e perché non bisogna forzare nulla
16:10 – Le finestre alimentari: da 12:12 a 16:8 e oltre
18:00 – Il digiuno come strumento di equilibrio, non di privazione
19:30 – Conclusione: il corpo sa cosa fare, basta solo ascoltarlo

Vai al video ⬇️
https://youtu.be/S5Qcu4AiSsQ?si=XrkP-dp_h6JsDsSh

Dott.ssa Sara Achilli, fondatrice delle Scienze Integrative, esperta di alimentazione, metabolismo, infiammazione e salute.
Co-Autrice del libro: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli)



Sara Achilli Stress, Emozioni, Salute di F.Sinibaldi e S. Achilli

In questo video parliamo di un tema fondamentale per il benessere del corpo e della mente: il digiuno intermittente. Non si tratta di una moda passeggera, ma...

La connessione tra intestino e cervello, spesso descritta come "asse intestino-cervello", è una comunicazione bidirezion...
11/06/2025

La connessione tra intestino e cervello, spesso descritta come "asse intestino-cervello", è una comunicazione bidirezionale tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il tratto gastrointestinale, mediata da vie neurali, immunitarie ed endocrine.

Un intestino sano e un microbioma equilibrato sono fondamentali per mantenere la salute mentale e fisica.

Infatti, il microbiota intestinale produce neurotrasmettitori come la serotonina, che influenzano direttamente l'umore, il comportamento e la capacità cognitiva.

D’altra parte, uno squilibrio del microbioma, noto come disbiosi, può portare a infiammazioni croniche che non solo compromettono la funzione intestinale, ma sono anche legate a disturbi mentali come ansia e depressione.

Le infiammazioni intestinali, causate da fattori come dieta pro-infiammatoria, stress cronico o infezioni, possono portare a condizioni come la sindrome dell’intestino permeabile, che consente a tossine e batteri di entrare nel flusso sanguigno, innescando una risposta infiammatoria sistemica che coinvolge anche il cervello.

Lo stress e il sonno insufficiente possono peggiorare ulteriormente questa condizione, alterando la comunicazione vagale e peggiorando lo stato del microbioma.

Una dieta anti-infiammatoria, ricca di omega-3, fibre e alimenti fermentati, può aiutare a migliorare la salute dell’intestino e, di conseguenza, a sostenere la salute mentale e ridurre l'infiammazione

Per approfondire la connessione tra intestino e cervello vai al link:

www.insciences.io/microbioma

Trovi il link in bio📲

Dott.ssa Sara Achilli, fondatrice delle Scienze Integrative, esperta di alimentazione, metabolismo, infiammazione e salute.
Co-Autrice del libro: Stress, Emozioni, Salute (F. Sinibaldi, S.Achilli - Edizioni Mibes)



Address

London

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Scienze Integrative posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Scienze Integrative:

Share