Dr.ssa Loretta Verratti Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Loretta Verratti Psicologa Psicoterapeuta Tutto l'essenziale si è preservato, persino ciò che sembra dimenticato è ancora presente in qualc

La parola “psicoterapia” è composta dalla congiunzione di due termini: psiche e terapia, nasce nel vocabolario verso la fine del secolo scorso ed indica una pratica medica antichissima. La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico è un processo di cura volto a modificare situazioni di sofferenza mediante un percorso che favorisce una maggiore conoscenza di sé e del proprio mondo interiore. Il fu

lcro dell'approccio psicoanalitico è la relazione paziente/terapeuta poiché consente di riflettere sui significati che l’esperienza assume per ognuno e di sostenere, in tal modo, una graduale ricerca di senso e di maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, delle dinamiche psichiche e dei vissuti che impediscono la piena espressione della personalità. L'obiettivo è la crescita della persona attraverso la possibilità di poter fare una esperienza di sé dove al centro dell’attenzione venga posta l'unicità e la complessità della propria storia. In seguito a tale crescita è possibile affrontare, spesso risolvendoli, i conflitti intrapsichici e/o le difficoltà storico, sociali e ambientali che la vita riserva ad ognuno di noi.

Master in Dipendenze Patologiche 110 e lode complimenti della CommissioneUniversità Cusano - Roma 🎓 Traguardo raggiunto ...
01/07/2025

Master in Dipendenze Patologiche 110 e lode complimenti della Commissione
Università Cusano - Roma 🎓
Traguardo raggiunto con successo e tantissima soddisfazione 🙏❤️

❤️
07/05/2025

❤️

Happy Birthday, Sigmund Freud 🎂

Today marks the birthday of Sigmund Freud, remembered today as the founder of psychoanalysis. To celebrate Freud, we’re sharing resources from our archives, our Member Institutions and beyond that shed a new light on the life and work of Sigmund Freud.

Learn more on our website: https://lnkd.in/dca3Zuur

FREUD E L’ESL’Es è una delle tre istanze psichiche descritte da Freud nella “seconda topica”. Insieme ad “Io” e “Super I...
06/03/2025

FREUD E L’ES

L’Es è una delle tre istanze psichiche descritte da Freud nella “seconda topica”. Insieme ad “Io” e “Super Io”, l’Es è al centro delle dinamiche inconsce della mente.

Freud sceglie di utilizzare questo pronome neutro, “Es”, seguendo l’intuizione di uno psicoanalista fuori dagli schemi, Groddeck. È infatti nell’opera intitolata “Il libro dell’Es” che per la prima volta troviamo l’uso del termine “Es” per descrivere quanto di “estraneo” all’Io è presente e attivo nella personalità umana.

Freud vede nell’Io una differenziazione dell’Es: è a partire dal contatto con il mondo esterno che l’Io emerge e si distingue dall’Es, facendo come da “intermediario” tra mondo interno e mondo esterno.

Sostiene Freud:
“Sforzandoci di fornirne una rappresentazione grafica, aggiungeremo che l'Io non avviluppa interamente l'Es, ma solo quel tanto che basta a far si che il sistema P formi la sua superficie (dell'Io), e cioè più o meno come il disco germinale poggia sull'uovo. L'Io non è nettamente separato dall'Es, ma sconfina verso il basso fino a confluire con esso.”

Possiamo dire che l’Es è al centro della “rivoluzione” che la psicoanalisi imprime alla conoscenza dell’uomo; Freud ne è così convinto da affermare:

“Se si accetta la distinzione, recentemente da me proposta, in base alla quale l'apparato psichico si scompone in un Io rivolto verso il mondo esterno e dotato di coscienza, e in un Es inconscio e dominato dai propri bisogni pulsionali, la psicoanalisi dovrà essere definita come una psicologia dell'Es (e degli influssi dell'Es sull'Io).”

Cosa intendiamo quindi per “Es”? In termini generali, l’Es è descritto come la sede delle pulsioni inconsce; per rappresentare la dialettica tra “Io” ed “Es”, Freud utilizza la metafora del cavaliere:

“L'Io può quindi essere paragonato, nel suo rapporto con l'Es, al cavaliere che deve domare la prepotente forza dcl cavallo, con la differenza che il cavaliere cerca di farlo con mezzi propri, mentre l'Io lo fa con mezzi presi a prestito. Si può proseguire nell'analogia. Come il cavaliere, se non vuole essere disarcionato dal suo cavallo, è costretto spesso a ubbidirgli e a portarlo dove vuole, cosi anche l'Io ha l'abitudine di trasformare in azione la volontà dell'Es come se si trattasse della volontà propria.”

E nelle tre strutture? Quale ruolo possiamo assegnare all’Es nella nevrosi, nella psicosi e nella perversione?

Nella nevrosi, è proprio l’eccesso di rimozione dell’Es alla base della sofferenza; al di là di ogni conformismo, l’Es non è riducibile a mero ricettacolo delle pulsioni più primitive. Piuttosto, l’Es è anche la sede del desiderio inconscio del soggetto. La rimozione del desiderio, per privilegiare le istanze della Civiltà, è infatti la base depressiva di ogni nevrosi. Nell’inconscio troviamo quindi una “ragione inconscia” che è necessario far emergere e realizzare.

Nella psicosi invece il soggetto è sotto assedio e la pulsione emerge dal luogo dell’Altro nella forma di una vera e propria persecuzione. Se nella nevrosi il soggetto è catturato da una divisione dialettica, nella psicosi la ricerca di unità si traduce nel rifiuto integrale della pulsione, rigettata all’esterno. L’effetto è l’irrompere devastante e caotico della pulsione in forme estranee ed inquietanti, come nel fenomeno allucinatorio. La forclusione del simbolico lascia spazio al proliferare sregolato della pulsione, rendendo caotico il rapporto col corpo e col mondo esterno.

Nella perversione invece possiamo individuare una sorta di fusione tra “Io” ed “Es”: le istanze della pulsione divengono l’unica spinta del soggetto, che vive ogni altra coordinata come irrilevante. È nel godimento e nella realizzazione integrale della pulsione che il soggetto perverso trova il senso del proprio agire. È quindi in gioco una nuova forma della legge e del sapere, che trova fondamento solo nella propria volontà di godimento. Ne è un esempio paradigmatico “La filosofia nel boudoir” del Marchese de Sade.

Per approfondire:
Sigmund Freud – “L’Io e l’Es” (1922);
Marchese de Sade – “La filosofia nel boudoir” (1795);
Georg Groddeck – “Il libro dell’Es” (1923).

25/12/2024
30/11/2024
C’è una sola costante nella vita: il cambiamento.Se resistiamo al cambiamento soffriremo inutilmente.Dobbiamo accettare ...
30/09/2024

C’è una sola costante nella vita: il cambiamento.
Se resistiamo al cambiamento soffriremo inutilmente.
Dobbiamo accettare che tutto cambi,
le persone, le situazioni, i sentimenti, la vita…
E dobbiamo accettarlo come un albero fa con il vento:
piegandosi, ma non spezzandosi.
– A. Curnetta

Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle 🦋

Address

London
E16BJ

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dr.ssa Loretta Verratti Psicologa Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share

Category