04/09/2025
❓Quanto è importante la colazione?
Se sei su questo profilo saprai quanto io sia innamorata di questo pasto 😍
La prima colazione è un’abitudine con radici ben salde nella nostra cultura?
Ma si può davvero definire il pasto più importante della giornata?
‼️Difficile a dirsi!
Infatti, considerando le innumerevoli variabili, legate alla diversa composizione, all’orario in cui viene consumata, alle differenti tradizioni e culture, alle più disparate esigenze (lavorative e familiari) di ogni individuo, risulta molto difficile condurre studi scientifici da cui trarre delle informazioni di carattere generale.
Secondo numerosi studi, la prima colazione sarebbe associata ad un minor rischio di sovrappeso e obesità. Ma è altrettanto vero che ci sono studi osservazionali che mostrano come in realtà, non si apprezzano differenze, in termini di peso corporeo tra chi consumava la colazione e chi in beve saltava questo pasto.
Più solidi sembrano invece essere gli studi che mostrano come l’abitudine a consumare la colazione sia associata a:
🔸riduzione del rischio cardiovascolare e metabolico
🔸miglioramento del controllo sull’assunzione di cibo durante gli altri pasti della giornata 🔸miglioramento della funzione cognitiva e della prestazione scolastica nei più piccoli
In genere dunque, si può affermare che, soprattutto negli adulti, non è obbligatorio fare la colazione, e che non c’è bisogno di forzature; il suo mancato consumo non arreca danni alla salute.
Nell’ambito di un percorso nutrizionale, si valuta, in base alla singola persona, se è opportuno o meno inserirla.
Nei più giovani, invece, e sopratutto in età scolare e prescolare, è sempre consigliata, in quanto utile per migliorare la concentrazione, la memoria e, più in generale, le prestazioni cognitive.
E tu? La fai la colazione? Rispondi nei commenti 😊
👩🏻 Dott.ssa Laura Biondino - Biologa Nutrizionista☎️ 3402264214📍Studio Rhea, via Bologna 5 Parete (CE)