Dottoressa Barbara Benevento Ostetrica

Dottoressa Barbara Benevento Ostetrica Dr.ssa Ostetrica Barbara Benevento Sono iscritta all’albo degli esperti FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica).

OSTETRICA - OSTEOPATA SPECIALIZZATA IN DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO - CONSULENTE IN SESSUOLOGIA

Mi sono laureata in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Padova e ho lavorato per venticinque anni in ambito ospedaliero. Ho frequentato numerosi corsi di formazione, aggiornamento e giornate studio, conseguendo poi il Master internazionale in riabilitazione perineale per la prevenzione e la cura delle disfunzioni del pavimento pelvico, utilizzando metodiche manuali e strumentali. Ho frequentato la scuola di Sessuologia presso AISPA Milano (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata), con presidente il prof. Willy Pasini, al fine di ottimizzare il trattamento del dolore perineale. Ho inoltre intrapreso il percorso di studi che mi ha portata ad ottenere il Diploma in Osteopatia: questa disciplina è finalizzata alla valutazione del pavimento pelvico e ai trattamenti inerenti alle sue disfunzioni, oltre alla prevenzione e alla preparazione durante la gravidanza.

Quando il 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨: prendersi cura delle cicatrici per ritrovare armonia. 🫄Dopo un parto, l’attenzione è se...
21/11/2025

Quando il 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨: prendersi cura delle cicatrici per ritrovare armonia. 🫄
Dopo un parto, l’attenzione è sempre quasi tutta rivolta al neonato.

Anche il corpo della mamma merita però attenzione, soprattutto quando il parto lascia un segno — come nel cesareo o dopo un’episiotomia. Quella cicatrice, nel tempo, può alterare la sensibilità e la naturale armonia dei tessuti del pavimento pelvico.

💗Trattarla precocemente, con l’osteopatia e con tecniche manuali delicate, aiuta i tessuti a restare morbidi ed elastici, prevenendo fastidi o tensioni che nel tempo possono diventare più evidenti.
Una cosa, ad esempio, che consiglio sempre alle mie pazienti se hanno avuto un parto cesareo è di usare la panciera, ma solo nei primi 7–10 giorni: aiuta a contenere il fastidio dei punti, sostenendo la postura.

Va usata per poche ore al giorno e sempre ricordando che non deve sostituirsi ai muscoli addominali, che devono poter tornare a lavorare naturalmente.

In ogni caso, che si tratti di cicatrice da parto cesareo o da episiotomia, un trattamento mirato e precoce permette ai tessuti di guarire meglio, di mantenere elasticità e di evitare aderenze che nel tempo possono creare disagi.

🔎 Vuoi saperne di più? +39 391 138 7230 - mail: dott.barbara@barbarabenevento.it

17/11/2025

C’è sempre qualcosa di speciale nell’ascoltare il battito di un bambino e nel vedere l’emozione di una mamma. 💛

La storia di Giulia. 🩷Giulia è arrivata da me in studio qualche mese dopo il parto del suo secondo figlio. Si sentiva st...
10/11/2025

La storia di Giulia. 🩷
Giulia è arrivata da me in studio qualche mese dopo il parto del suo secondo figlio. Si sentiva stanca, il corpo le sembrava “non rispondere” più come prima e delle perdite urinarie cominciavano a condizionare le sue giornate. Una situazione comune a molte donne ma che spesso viene vissuta con un senso di rassegnazione.

Le ho proposto di iniziare da una 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐩𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐥𝐯𝐢𝐜𝐨 per capire lo stato della muscolatura e individuare eventuali aree da trattare. Da lì, Giulia ha intrapreso un percorso personalizzato che ha unito 🔸esercizio terapeutico mirato, 🔸tecnica manuale e 🔸trattamento strumentale.

Un po’ alla volta Giulia sta progressivamente riconquistando controllo e sicurezza. I sintomi si sono ridotti e con essi anche la sensazione di non avere più padronanza del suo corpo.

Essere accanto alle donne in questi momenti è il motivo per cui amo ciò che faccio: sostenere, ascoltare e aiutare le donne.

+39 391 138 7230 - mail: dott.barbara@barbarabenevento.it

Un messaggio di una mamma che scalda il cuore. 💕«Nina, da una settimana, fa la c***a tutti i giorni… ci siamo liberati d...
29/10/2025

Un messaggio di una mamma che scalda il cuore. 💕

«Nina, da una settimana, fa la c***a tutti i giorni… ci siamo liberati da sondino e clisteri! Basta coliche»

A volte basta una tecnica semplice, un massaggio mirato, per restituire benessere a un piccolo corpo che si sta adattando al mondo. 🩷

Parole come quelle di Chiara danno ancora più senso al mio lavoro, grazie davvero di cuore. 🩷
22/10/2025

Parole come quelle di Chiara danno ancora più senso al mio lavoro, grazie davvero di cuore. 🩷

🩷Oggi 18 ottobre è la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚: un’occasione in più per parlarne assieme. La menopausa segna un...
18/10/2025

🩷Oggi 18 ottobre è la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚: un’occasione in più per parlarne assieme. La menopausa segna un’importante trasformazione per ogni donna: è un tempo in cui il nostro corpo cambia linguaggio, e imparare ad ascoltarlo diventa il primo passo per ritrovare una armonia e fiducia in sé stesse.

Nel mio lavoro aiuto le donne a vivere questa fase con consapevolezza, accoglienza e strumenti pratici per stare bene ogni giorno.

🔗 Ne parlo qui: https://www.barbarabenevento.it/consulenza-in-menopausa-e-trattamenti-personalizzati/

🩷 Ciclo e pavimento pelvico: un equilibrio da ritrovare.Alcune donne avvertono un dolore intenso durante il ciclo mestru...
08/10/2025

🩷 Ciclo e pavimento pelvico: un equilibrio da ritrovare.
Alcune donne avvertono un dolore intenso durante il ciclo mestruale, un sintomo che non sempre dipende solo dall’attività ormonale. Il pavimento pelvico, infatti, può giocare un ruolo importante.

Una muscolatura troppo contratta o la presenza di aderenze in seguito a interventi chirurgici possono amplificare i fastidi mestruali, rendendoli più dolorosi ogni mese.

📍La dismenorrea, cioè il dolore mestruale che accompagna il ciclo, quando è primaria e non collegata a patologie come adenomiosi o endometriosi, può essere trattata con una valutazione del pavimento pelvico. Attraverso esercizi decongestionanti e tecniche manuali mirate è possibile ridurre il dolore ciclico e ritrovare equilibrio e benessere nella zona pelvica.

👉 Se il tuo ciclo mestruale è fonte di dolore ricorrente, contattami: insieme possiamo trovare la soluzione più adatta a te.

+39 391 138 7230 - mail: dott.barbara@barbarabenevento.it

Cambiamenti corporei durante l’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 🤱C’è un lato dell’allattamento di cui si parla poco: quello di noi donne.Du...
24/09/2025

Cambiamenti corporei durante l’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 🤱
C’è un lato dell’allattamento di cui si parla poco: quello di noi donne.

Durante questa fase il corpo vive cambiamenti profondi, spesso sottovalutati o taciuti. I tessuti si modificano, la lubrificazione vaginale può ridursi, il desiderio sessuale non è più lo stesso. Sono realtà comuni, ma troppo spesso vissute in silenzio.

Eppure, questi aspetti incidono sul benessere quotidiano, sull’intimità e sull’equilibrio personale. Conoscerli, riconoscerli e affrontarli con gli strumenti adeguati significa prendersi cura di sé, senza sentirsi costrette a mettere tra parentesi i propri bisogni in un momento così delicato.

Ma cosa succede? Durante l’allattamento il corpo femminile attraversa importanti trasformazioni.
Gli ormoni, in particolare la prolattina e l’ossitocina, sostengono la produzione di latte ma influenzano anche altri aspetti della vita quotidiana.

I tessuti possono diventare meno tonici ed elastici, la mucosa vaginale tende a seccarsi e la lubrificazione si riduce, rendendo i rapporti intimi meno confortevoli. Il desiderio sessuale, a sua volta, può calare: un effetto legato sia alle modifiche ormonali sia alla fatica fisica ed emotiva di questo periodo.

🩷 Se ti ritrovi in queste parole e desideri affrontare con più consapevolezza questa fase, puoi contattarmi: insieme troveremo il modo migliore per restituire al tuo corpo e al tuo benessere l’attenzione che meritano.

+39 391 138 7230 - mail: dott.barbara@barbarabenevento.it

Quando il corso pre-parto diventa un momento speciale. 🌸🫄Ieri ho concluso 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 che mi ha...
13/09/2025

Quando il corso pre-parto diventa un momento speciale. 🌸🫄
Ieri ho concluso 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 che mi ha riempito il cuore. Una giovane coppia ha affrontato ogni incontro con complicità e tanta voglia di imparare.

Il nostro viaggio insieme si è concentrato sui cambiamenti della gravidanza: attraverso simulazioni "giocose" del travaglio e del parto, siamo riusciti a trasformare l'ansia in consapevolezza.

Quando rendiamo la preparazione al parto un'esperienza condivisa e leggera, stiamo già costruendo le fondamenta per un'accoglienza serena del bambino.

Vederli ridere insieme mentre provavano le 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, sostenersi a vicenda durante gli 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, e la luce negli occhi quando hanno capito quanto siano già una squadra perfetta... questi sono i momenti che mi ricordano perché amo questo lavoro. 🌷

Il parto è il primo grande passo di una famiglia che si forma: non vedo l'ora di conoscere la loro bimba.

✨ InformAbano, il periodico che racconta le notizie e le curiosità delle Terme Euganee, questo mese ha dedicato uno 𝐬𝐩𝐚𝐳...
02/09/2025

✨ InformAbano, il periodico che racconta le notizie e le curiosità delle Terme Euganee, questo mese ha dedicato uno 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚.

Nel link che segue vengono raccontati i miei primi anni 5 anni di attività: 👉 http://bit.ly/47onM21

Quel peso che senti potrebbe avere un nome: 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐚𝐬𝐬𝐨. 🌸 Quando parlo con le donne che seguo, capita spesso che mi dicano...
29/08/2025

Quel peso che senti potrebbe avere un nome: 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐚𝐬𝐬𝐨. 🌸
Quando parlo con le donne che seguo, capita spesso che mi dicano di sentire una pressione strana, o una sensazione di “𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞”.

E dietro a queste parole, a volte c’è proprio un prolasso: utero, vescica o retto che spingono verso il basso perché il pavimento pelvico non riesce più a sostenerli come prima. La buona notizia? Possiamo fare molto. E una delle soluzioni più efficaci, che consiglio spesso nel mio lavoro, è il pessario cubico in silicone.

Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo completo sul mio sito 👉 http://bit.ly/4lvXAq2

+39 391 138 7230 - mail: dott.barbara@barbarabenevento.it

A tutte voi, un augurio di buon Ferragosto.Barbara Benevento 🌸
15/08/2025

A tutte voi, un augurio di buon Ferragosto.

Barbara Benevento 🌸

Indirizzo

Via Alessandro Volta, Via Giuseppe Jappelli, 36
Abano Terme
35031

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393911387230

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Barbara Benevento Ostetrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Barbara Benevento Ostetrica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi sono e a chi mi rivolgo

OSTETRICA SPECIALIZZATA IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Mi sono laureata in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Padova e ho lavorato venticinque anni in ambito ospedaliero come ostetrica.

Sono esperta in assistenza al travaglio e parto attivo, sono stata coordinatrice ostetrica presso il Policlinico di Abano Terme e, attualmente, libera professionista.

Ho frequentato numerosi corsi di formazione, d’aggiornamento e giornate studio, conseguendo poi il Master internazionale in riabilitazione perineale per la prevenzione e la cura delle disfunzioni del pavimento pelvico, utilizzando metodiche manuali e strumentali.