Sipnei Veneto-Friuli

Sipnei Veneto-Friuli Sezione Veneto-Friuli della SIPNEI - Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia

Con la PNEI viene a profilarsi un modello di ricerca e di interpretazione della salute e della malattia che vede l’organismo umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente. Ciò fornisce la base per prospettare nuovi approcci integrati alla prevenzione e alla terapia delle più comuni malattie, soprattutto di tipo cronico, e, al tempo stesso, configura la possibilità di andare oltre la storica contrapposizione filosofica tra mente e corpo nonché quella scientifica, novecentesca, tra medicina e psicologia, superandone i rispettivi riduzionismi, che assegnano il corpo alla prima e la psiche alla seconda.

27/03/2024

Può esistere una psicoterapia senza immaginazione? Come usare l'immaginazione, i simboli e il disegno in psicoterapia

Segnalo questa importante iniziativa e partenza per la cura in ottica Pnei dei Disturbi Alimentari a Trieste
08/05/2023

Segnalo questa importante iniziativa e partenza per la cura in ottica Pnei dei Disturbi Alimentari a Trieste

Ambulatorio per I Disturbi Alimentari, nuova sede di Trieste.  Il 26 gennaio presentazione con la partecipazione del dot...
30/04/2023

Ambulatorio per I Disturbi Alimentari, nuova sede di Trieste. Il 26 gennaio presentazione con la partecipazione del dottor Mendolicchio. Ingresso libero.

🤩 L'interpretazione dei sogni       18 gennaio ore 21 - Webinar live gratuito su instagram
10/01/2023

🤩 L'interpretazione dei sogni
18 gennaio ore 21 - Webinar live gratuito su instagram

Marisa Martinelli Psicologa shared a post on Instagram: "Mercoledì 18 Gennaio prima live GRATUITA sull’Interpretazione dei Sogni!🌙🎑 💚Potrai fare domande e condividere le tue riflessioni!💫 Metti un like ❤️ se ti interessa 🌹Ti aspetto! ...

Penultimo intervento della giornata di oggi.   Nuove evidenze, che scaturiscono dalla più avanzata ricerca scientifica i...
23/10/2022

Penultimo intervento della giornata di oggi. Nuove evidenze, che scaturiscono dalla più avanzata ricerca scientifica internazionale, sottolineano come l’intestino debba essere, oggi, considerato organo di fondamentale importanza nel mantenimento del nostro stato di salute e di benessere, contribuendo anche alla nostra salute psichica. Esso, infatti, è sede di un “secondo cervello”, dotato di “intelligenza e di “capacità emozionale proprie”.
Il Microbiota Intestinale è, oggi, riconosciuto driver della comunicazione bidirezionale tra i due cervelli e la sua modulazione attraverso la dieta e l’integrazione psicobiotica viene ritenuta importante per il benessere e la nostra salute mentale.
Dott Marcello Romeo medico , PHD in biomedicina e Neuroscienze. Docente del master in Nutrizione Umana presso Università di Pavia

Alimentazione e Nutrizione sono due termini che ancora oggi vengono confusi, non rendendoci conto di come gli alimenti c...
22/10/2022

Alimentazione e Nutrizione sono due termini che ancora oggi vengono confusi, non rendendoci conto di come gli alimenti che introduciamo possano influnzare il nostro rendimento, il nostro stato infiammatorio e ancora più in generale, la nostra salute. La dieta chetogenica, attraverso la modulazione dei macronutrienti, e l'approccio per le patologie autoimmuni, attraverso l'eliminazione di sostanze immunogene, possono essere un valido aiuto per migliorare la nostra qualità di vita."
Dott.ssa Monica Cigar, biologa nutrizionista

L'intervento della dott.ssa Silvia Petruzzelli ha come titolo: Dieta Mediterranea , conoscere la salute per conservarla ...
22/10/2022

L'intervento della dott.ssa Silvia Petruzzelli ha come titolo: Dieta Mediterranea , conoscere la salute per conservarla . La dott.ssa è dottore in Scienze dell'alimentazione e gastronomia (tecnologo
alimentare) ed ha quasi ultimato la magistrale di Scienze della
Nutrizione Umana.

Ha scritto libri, tra cui Grani Antichi e Pasta Madre e Medicina da
Mangiare con Berrino.

In lavoro nel webinar Alimentazione e alimentarsi come precursori degli stati di salute e malattia.
22/10/2022

In lavoro nel webinar Alimentazione e alimentarsi come precursori degli stati di salute e malattia.

Attualmente, quasi la metà dei pazienti critici è malnutrita. La risposta infiammatoria tipica di questo stato metabolic...
22/10/2022

Attualmente, quasi la metà dei pazienti critici è malnutrita. La risposta infiammatoria tipica di questo stato metabolico provoca iperglicemia, perdita di massa magra e incapacità di utilizzare correttamente tutti i substrati nutritivi. La fornitura di una quantità adeguata di ciascun substrato nutrizionale può aiutare a ridurre la morbilità e la mortalità in questi pazienti. Tuttavia, le quantità appropriate di proteine, carboidrati e lipidi variano da paziente a paziente.Questa è l'introduzione dell'intervento.

Filippo Angelini medico specializzando in anestesia e rianimazione, diplomato master II livello PNEI e scienza della cura integrata presso l'università dell'aquila, membro direttivo nazionale SIPNEI.

Ormon,dieta e stress.                                               I nostri ormoni possono condizionare l’umore, l’immu...
21/10/2022

Ormon,dieta e stress. I nostri ormoni possono condizionare l’umore, l’immunità e la composizione corporea. Regolare attraverso la nutrizione i livelli di queste importanti molecole può essere una chiavetta di lettura interessante verso un migliore stato psicofisico. L'intervento del dottor Giovanni Occhionero Biologo nutrizionista, chimico-farmaceutico, esperto di Fitogenomica, Metabolismo e Fitoterapia Antiaging.

L'intevento del dottor Iacono sara':Segni precoci di disturbo alimentare e recupero di Esperienze del Sé.E' sempre più i...
21/10/2022

L'intevento del dottor Iacono sara':Segni precoci di disturbo alimentare e recupero di Esperienze del Sé.

E' sempre più importante saper sviluppare interventi terapeutici efficaci nei casi di disturbo del comportamento alimentare. E' però altrettanto importante saper andare oltre la diagnosi del sintomo o del comportamento per comprendere il modo complessivo di funzionare della persona. Ciò significa saper leggere le disarmonie e le alterazioni che si creano nel corso del tempo, prima della manifestazione del disagio conclamato. Fare prevenzione significa anche notare i segnali precoci di disagio individuale legati ad Esperienze basilari carenti.
Il Dottor Marco Iacono è psicologo e psicoterapeuta, direttore del Centro di Psicologia Funzionale di Trieste.

Presentiamo l'intervento della Dott.ssa Nerina Fabbro dal titolo "Alimentazione nel lipedema"."Il presente intervento ha...
20/10/2022

Presentiamo l'intervento della Dott.ssa Nerina Fabbro dal titolo "Alimentazione nel lipedema".

"Il presente intervento ha come focus il ruolo dell’alimentazione nel lipedema. Breve presentazione del lipedema. E’ una malattia cronica, spesso progressiva, ancora per lo più poco conosciuta, che colpisce quasi esclusivamente il sesso femminile. Individuata per la prima volta intorno agli anni Quaranta del secolo scorso, è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità solo nel 2018. Spesso confuso con altre condizioni mediche, tra cui linfedema, obesità, cellulite, il lipedema è caratterizzato da un accumulo simmetrico di tessuto adiposo, localizzato per lo più agli arti inferiori, con tronco tipicamente asciutto; ne consegue una sproporzione tra le diverse parti corporee. Elementi clinici di accompagnamento sono: dolore nelle parti affette, facile produzione di lividi, edema ortostatico. Non esistono ancora terapie. L’intervento richiede un approccio olistico e
multiprofessionale, che tiene conto di uno stile di vita sano, tra cui una corretta alimentazione, e di una buona capacità di self-management del disturbo."

La dott.ssa Fabbro è Ph.D, psicoterapeuta. Didatta scuola di specializzazione in psicoterapia cognitive comportamentale SPC
Roma. Presidente Associazione Lotta al Linfedema ALL

Presentiamo l'intervento della Dott.ssa Donatella De Colle dal titolo: "La famiglia che mangia come modulatore affettivo...
19/10/2022

Presentiamo l'intervento della Dott.ssa Donatella De Colle dal titolo: "La famiglia che mangia come modulatore affettivo verso la costruzione di stili di vita"

"In famiglia si apprendono stili alimentari e si apprende come le emozioni possono essere vissute in modalità funzionale o disfunzionale. Tutto ciò si trasmette anche in un circuito psiconeuroendrocrinoimmunologico, come matrice per i futuri apprendimento, anche alimentari.."

La dott.ssa De Colle è una psicologa, psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale, musicoterapeuta, psicotraumatologa (terapeuta Emdr), didatta Del Cptf, presidente AssociazioneProfessionisti Musicoterapiadel FVG,,facilitatrice Mindulness e Mindful Eating e lavora con i Disturbi del Comportamento Alimentare. In formazione Master Pnei e Psicologia Università Studi di Napoli.

Presentiamo l'intervento della Dott.ssa Luana Saetti dal titolo: "Il rapporto con il cibo e con il corpo: aspetti psicol...
18/10/2022

Presentiamo l'intervento della Dott.ssa Luana Saetti dal titolo: "Il rapporto con il cibo e con il corpo: aspetti psicologici"

"Il mio intervento sarà una riflessione su quelle che sono delle vere e proprie trappole del corpo: dalla trappola della vanità, a quella della vergogna, della competizione, del cibo, dei rituali dietetici, del successo, a quella del fitness. Una riflessione sull'importanza e direi urgenza di imparare ad accettarci e cercare di insegnare a farlo."

La dott.ssa Saetti è una psicologa psicoterapeuta con esperienza nel trattamento dei disturbi alimentari. Dal 2016 lavora presso l'ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine presso l'Ambulatorio per la cura dei disturbi del comportamento alimentare.

Presentiamo l'intervento della Dott.ssa Alessandra Dalla Gassa dal titolo: "Dieta e integrazione probiotica nel trattame...
17/10/2022

Presentiamo l'intervento della Dott.ssa Alessandra Dalla Gassa dal titolo: "Dieta e integrazione probiotica nel trattamento conservativo dell'insufficienza renale cronica".

"L'alimentazione influenza la salute dei reni fin dai primi mille giorni. Per questo una dieta bilanciata, prevalentemente vegetale e mediterranea, può prevenire ed anche rallentare la progressione dell'insufficienza renale cronica. Parleremo inoltre di diete ipoproteiche e di integrazione probiotica e di come possano diventare una vera e propria terapia nei casi più gravi di insufficienza renale cronica."

La dott.ssa è un medico specialista in Nefrologia, responsabile del Servizio di Emodialisi dell’Ospedale San Pellegrino a Castiglione delle Stiviere (MN), medico agopuntore, master in nutrizione, insegnante yoga RYT200hrs Yoga Alliance.

Indirizzo

Abano Terme

Orario di apertura

09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sipnei Veneto-Friuli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sipnei Veneto-Friuli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Approccio integrato per il benessere della persona

La SIPNEI, Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, promuove lo studio dell’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, il cambiamento nella cura, nella ricerca scientifica e nelle relazioni umane.

Siamo più della somma delle parti che compongono il nostro organismo. Siamo un sistema di organi e apparati che interagiscono con le nostre emozioni, sentimenti, vissuti interni, energie psichiche e fisiche che richiedono pertanto un approccio multidisciplinare nella comprensione e valutazione di sintomi , malattie, sofferenza e dolore.