24/04/2025
“Quando la madre ferisce, la figlia impara ad amare nel dolore.”
Crescere con una madre disfunzionale lascia un segno invisibile, ma potentissimo.
È come se nel cuore si formasse un vuoto, un’inquietudine profonda: quella di non essere mai abbastanza. Mai vista davvero. Mai amata come si avrebbe avuto bisogno.
Una madre può essere disfunzionale in tanti modi:
• Troppo assente o troppo invadente
• Fredda, svalutante, imprevedibile
• Narcisista, depressa, anaffettiva
• Oppure semplicemente incapace di accogliere, contenere, nutrire emotivamente
E quando la bambina non si sente amata, finisce per credere che è colpa sua.
Allora si trasforma: diventa compiacente, controllante, silenziosa, sempre alla ricerca di approvazione.
Oppure si ribella, ma dentro è una ribellione piena di tristezza.
E così, da adulta, quella bambina ferita cerca ancora la mamma.
La cerca negli occhi degli uomini sbagliati: quelli che non la scelgono davvero. Che la confondono, la ignorano, la usano o la respingono.
Perché?
Perché il suo inconscio crede che se riuscirà a farsi amare da chi non la ama, allora finalmente sarà degna d’amore.
Ma non funziona così.
Come iniziare a spezzare questo schema?
Ecco 10 passi concreti per liberarti da queste catene invisibili:
1. Riconosci lo schema
Ammettere che stai ripetendo una dinamica antica è il primo passo verso la liberazione.
2. Accetta il dolore originario
Guardare in faccia la ferita con onestà e compassione è un atto di coraggio.
Non si guarisce negando. Si guarisce accogliendo.
3. Distingui l’amore vero dal bisogno
Impara a riconoscere la differenza tra “ti amo” e “ho bisogno che tu mi salvi”.
L’amore sano non crea ansia, ma pace.
4. Lavora sulla tua autostima emotiva
Non solo “piacerti”, ma sentirti degna anche quando non fai nulla.
Quando sei semplicemente te stessa.
5. Rompi il patto invisibile con tua madre
A volte dentro di noi c’è un giuramento segreto: “Sarò sola per non tradirti”, “Non starò meglio di te”.
Puoi onorarla anche scegliendo la tua felicità.
6. Fai spazio a relazioni nutrienti
Coltiva amicizie vere, presenze gentili, persone che ti vedono davvero.
Lascia andare chi ti confonde o ti fa sentire sbagliata.
7. Rieduca il tuo sistema nervoso
Se sei abituata all’instabilità emotiva, la pace può sembrarti noia.
Ma è solo un’abitudine. Il corpo può imparare a stare nel sicuro.
Puoi iniziare con lo Yoga Nidra
8. Guarda il maschile con occhi nuovi
Non tutti gli uomini sono tuo padre o tua madre. Non sono lì per ferirti o salvarsi attraverso di te.
Vanno incontrati con occhi liberi, non attraverso le lenti del passato.
9. Cura la tua parte ferita.
Parla con lei. Ascoltala. Proteggila.
Falla diventare la tua alleata, non il tuo fantasma.
10. Cerca supporto consapevole
Psicoterapia, percorsi spirituali, seminari, gruppi di donne: non farlo da sola.
La guarigione è più profonda quando è condivisa.
Scegliere l’amore sano è un atto rivoluzionario.
E inizia sempre con un atto di amore verso te stessa.
ClaudiaCrispolti