Fondazione Golgi Cenci

Fondazione Golgi Cenci Ricerche e studi per gli anziani E attivo il Giovedì dalle 14.00 alle 17.00 al numero 02.94602589

La Fondazione Golgi Cenci nasce nel 2007 con lo scopo di studiare la popolazione anziana e in particolare i processi di invecchiamento cerebrale e le demenze. La Fondazione sta sviluppando in sinergia 3 settori di ricerca:
- Cliniche, epidemiologiche, sociali, neuropsicologici
-Neuropatologia
- Genetica
La Fondazione offre una serie di servizi (prevenzione e valutazione del paziente), attraverso i

quali sviluppa nuovi strumenti e nuovi metodi di intervento con l'obbiettivo finale di offrire agli anziani migliori livelli di assistenza:

- CeVaC - Centro di Valutazione Cognitiva - non ha compiti di diagnosi e cura ma solo di valutazione delle funzioni cognitive

- Pronto Alzheimer per sostenere chi è vicino agli ammalati indirizzando verso i servizi più vicini al domicilio nel territorio di Abbiategrasso e offrendo informazioni sulla malattia, supporto e consigli.

❓Quali sono i segreti per vivere a lungo e in salute? 🔍 In base ai risultati delle nostre ricerche, sono 3 i fattori pri...
01/08/2025

❓Quali sono i segreti per vivere a lungo e in salute?

🔍 In base ai risultati delle nostre ricerche, sono 3 i fattori principali che distinguono le persone "resilienti all'invecchiamento" dalle altre: uno stile di vita sano e attivo anche in tarda età, la riserva cognitiva costruita da giovani, e una buona "riserva affettiva".

Per scoprirne di più, potete visionare questo breve video che racconta la nascita del progetto, i risultati ottenuti e il loro significato per il benessere degli anziani 🧓

Il nostro impegno nella ricerca su questi temi prosegue grazie al supporto di Fondazione Serpero.

Buona visione! 🤩

👉 https://www.youtube.com/watch?v=DDDzmvbZU0A

È stato recentemente pubblicato il nostro ultimo lavoro scientifico dalla rivista americana "The Journals of Gerontology", nella sezione psicologica.Ci siamo...

Stamattina si è svolto l'incontro di avvio del progetto "Anziani e digitalizzazione nell'era post pandemica" di cui siam...
24/07/2025

Stamattina si è svolto l'incontro di avvio del progetto "Anziani e digitalizzazione nell'era post pandemica" di cui siamo capofila, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del bando FRES 2024 rivolto a fondazioni private che si occupano di ricerca scientifica.

L'altro partner di progetto è FONDAZIONE BIGNASCHI FELICITA E ENRICO E FIGLI, che tra le sue attività si occupa di promuovere studi scientifici sui sistemi di welfare, sulla condizione degli anziani e sui soggetti svantaggiati.

Il progetto durerà 2 anni e avrà lo scopo di indagare come le disparità di accesso e uso del digitale nella popolazione anziana, vadano a sommarsi ad altre forme di disuguaglianza sociale, economica e territoriale, e come questo possa avere conseguenze su benessere, salute e autonomia.

Questo sarà possibile grazie all'integrazione di diverse fonti di dati, con metodologia mista quantitativa e qualitativa e alla collaborazione di un team di ricerca interdisciplinare, composto da neuropsicologi, sociologi, geriatri, e biostatistici esperti nei temi trattati, coordinati dalla dott.ssa Elena Rolandi.

Insieme a noi in questa avventura anche i colleghi del gruppo Ageing Societies, con i quali collaboriamo a ricerche su anziani e digitale dal 2017.

Con le nostre ricerche, ci auguriamo di contribuire a creare conoscenza solida e utile per migliorare le condizioni di vita e l'inclusione sociale delle persone anziane, tenendo conto delle barriere che questa fascia di popolazione può incontrare in un mondo complesso e in rapida evoluzione.

📍 Secondo Tavolo di Lavoro per il progetto ReteDem.Ab: la rete prende forma!Lo scorso 7 luglio si è tenuto presso la Sal...
16/07/2025

📍 Secondo Tavolo di Lavoro per il progetto ReteDem.Ab: la rete prende forma!

Lo scorso 7 luglio si è tenuto presso la Sala delle Bandiere dell’ASST Ovest Milanese il secondo Tavolo di Lavoro del progetto ReteDem.Ab, con la partecipazione attiva dei partner e degli attori di rete.

Al centro dell’incontro: la mappatura dei servizi territoriali, un passaggio fondamentale per costruire una rete solida, concreta e accessibile a supporto delle persone con demenza e delle loro famiglie.

📊 Ad oggi sono già stati censiti oltre 35 servizi, tra RSA, CDI, strutture di riabilitazione, alloggi protetti, associazioni e realtà del terzo settore, sia nel distretto abbiatense che nei territori limitrofi.

🎯 L’obiettivo? Rendere queste informazioni fruibili a cittadini e operatori, attraverso un opuscolo cartaceo e un portale informativo digitale accessibile dal sito di ASST Ovest Milanese.

💬 Il Tavolo di Lavoro è stato anche un prezioso momento di confronto sullo stato di avanzamento del progetto e sulle prossime tappe da percorrere.

📅 Settembre sarà un mese chiave: presenteremo il progetto alla cittadinanza e avvieremo nuovi servizi dedicati ad anziani, persone con demenza e loro familiari.

🔗 Un passo alla volta, ReteDem.Ab cresce, con l’impegno di costruire risposte concrete, coordinate e accessibili per chi affronta la sfida della demenza.

Non perderti i nostri aggiornamenti e iscriviti alla newsletter quindicinale cliccando qui: https://forms.gle/SpdEMJU4puSe5bnf7

Cosa accade al cervello di una persona con Alzheimer? Ma soprattutto, cosa accade al cervello di una persona con Alzheim...
04/07/2025

Cosa accade al cervello di una persona con Alzheimer? Ma soprattutto, cosa accade al cervello di una persona con Alzheimer nel corso del tempo? Come inizia la malattia? Quali sono le zone del cervello che vengono colpite per prime? E in che modo?

Queste le domande che ci siamo fatti e alle quali, grazie al contributo di Fondazione Serpero, abbiamo cercato di rispondere.

🧠 Attraverso il progetto “mappatura molecolare del cervello umano nelle demenze” abbiamo quindi usato la trascrittomica per studiare diverse aree del cervello di persone con malattia di Alzheimer, confrontarle con quelle di persone senza la malattia e far emergere differenze possibilmente legate a meccanismi non ancora conosciuti.

Di seguito, un breve video per raccontare la nascita del progetto, il percorso affrontato, i risultati ottenuti e quelle che potrebbero essere le loro implicazioni.
Buona visione! 🧬

Per la malattia di Alzheimer, le aree cerebrali non sono tutte uguali e mostrano differenze che aiutano a rivelare i meccanismi molecolari della malattia: qu...

Lo scorso 13 maggio ha avuto inizio a Bologna la Settimana Europea delle Biobanche (European Biobank Week 2025), evento ...
30/06/2025

Lo scorso 13 maggio ha avuto inizio a Bologna la Settimana Europea delle Biobanche (European Biobank Week 2025), evento annuale che ha come scopo quello di raccogliere e raccontare i più recenti sviluppi in tema di Biobancaggio da realtà provenienti da tutta Europa.
Per noi è stata l’occasione per presentare la neonata Golgi Cenci Biobank e le attività che da sempre ci caratterizzano come centro di ricerca ma anche come biobanca stessa.

Ecco i temi trattati e affrontati:
🧠 Una presentazione orale per descrivere il procedimento che ci permette di prelevare, caratterizzare e conservare, a scopo di ricerca scientifica, tessuto cerebrale umano dai partecipanti della nostra Banca del Cervello

👩🏻‍🤝‍🧑🏻 Un poster per definire le caratteristiche della Golgi Cenci Biobank, i campioni e i dati che conserverà e le modalità che verranno utilizzate per promuovere la partecipazione dei cittadini e la diffusione dei risultati del nostro lavoro

💡 Un poster per affrontare il delicato tema della donazione post-mortem di corpo e tessuti a fini di ricerca e per proporre un modello alternativo, efficace e ottimizzato per la gestione di questa pratica, dalle esigenze del donatore a quelle della sua famiglia, ovvero il modello che la stessa Fondazione Golgi Cenci segue ormai da anni

Appuntamento a maggio 2026, a Praga, per la prossima edizione!

🧠💬 "ReteDem.Ab: fare rete per le persone con demenza nell’abbiatense"Stiamo mappando il territorio per costruire una ret...
20/06/2025

🧠💬 "ReteDem.Ab: fare rete per le persone con demenza nell’abbiatense"
Stiamo mappando il territorio per costruire una rete di servizi più connessa, accessibile e vicina alle persone anziane e alle loro famiglie! 👵👴

📌 ASST Ovest Milanese ha già censito:
✅ 5 RSA
✅ 4 Centri Diurni Integrati
✅ 1 struttura di riabilitazione
✅ Diversi servizi domiciliari e socio-sanitari
✅ 18 enti del terzo settore

🎯 L'obiettivo? Creare un opuscolo informativo, cartaceo e digitale, che raccolga tutte le opportunità presenti sul territorio: diagnosi, cura, assistenza, socializzazione, volontariato e molto altro.

📣 Conosci un servizio, un'associazione o uno spazio utile alle persone anziane?
Segnalacelo scrivendo a 👉 info@retedem-ab.it

Insieme possiamo rafforzare una rete che metta davvero al centro le persone. 💞

Per non perderti nessuna novità e iniziativa, iscriviti alla nostra newsletter quindicinale al seguente link: https://forms.gle/dvT7mq5JAfsWkCwG6

Grazie a Rotary Morimondo Abbazia per il generoso e rinnovato impegno nel contribuire alle nostre ricerche.
17/06/2025

Grazie a Rotary Morimondo Abbazia per il generoso e rinnovato impegno nel contribuire alle nostre ricerche.

🧠 Hai difficoltà di memoria o attenzione, o ti prendi cura di qualcuno che ne ha?📍 Vivi nel territorio dell’Abbiatense?S...
16/06/2025

🧠 Hai difficoltà di memoria o attenzione, o ti prendi cura di qualcuno che ne ha?
📍 Vivi nel territorio dell’Abbiatense?

Stiamo cercando proprio te!

Il progetto ReteDem.Ab ha l’obiettivo di migliorare i servizi per le persone con demenza e i loro familiari nel nostro territorio.

👥 Cerchiamo persone con difficoltà cognitive e familiari che se ne prendono cura per partecipare a una breve intervista riservata.
📌 La tua esperienza può fare la differenza: ci aiuterai a capire meglio i bisogni reali e costruire insieme servizi più efficaci e vicini alle persone.

📲 Iscriviti inquadrando il QR code nella locandina
📧 Oppure scrivi a: annalisa.dordoni@unimib.it
Oppure clicca il seguente link: https://forms.gle/yEaLbTU7s5c1fszq9

Fondazione Cariplo, , Fondazione Golgi Cenci, ASP Golgi-Redaelli

Abbiamo bisogno di te per fare rete!

🧠 Diagnosi del declino cognitivo lieve: quali criteri usare? 🔍 Abbiamo il piacere di comunicarvi che il nostro ultimo la...
09/06/2025

🧠 Diagnosi del declino cognitivo lieve: quali criteri usare?

🔍 Abbiamo il piacere di comunicarvi che il nostro ultimo lavoro scientifico è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale Scientific Reports del gruppo Nature, dal titolo: “Conventional and neuropsychological criteria for mild cognitive impairment show similar prognostic value for dementia across 12 years in a non-clinical setting”.

Analizziamolo nel dettaglio: il nostro team di ricercatori ha seguito per 12 anni un campione di persone che avevano tra i 70 e i 74 anni alla prima valutazione, per capire quale metodo diagnostico per il deterioramento cognitivo lieve (MCI) sia più efficace nel prevedere l’insorgere della demenza.

📍 Lo studio è stato condotto ad Abbiategrasso, presso la Fondazione Golgi Cenci, ed è uno dei pochi studi longitudinali in Italia con valutazioni neuropsicologiche complete ripetute in un arco temporale di 12 anni in una popolazione non clinica.

📊 Nel nostro studio, abbiamo messo a confronto due i criteri diagnostici:
1. Criteri convenzionali: si basano sulla presenza di deficit misurabile in almeno un test cognitivo e su quanto la persona riferisce di avere problemi di memoria.
2. Criteri neuropsicologici: si basano solo sui test, ma richiedono prestazioni ridotte in almeno due test nella stessa area cognitiva.

✅ I risultati principali:
• I due metodi predicono il rischio di demenza in modo simile.
• Tuttavia, i criteri neuropsicologici sono più stabili nel tempo e identificano meglio chi è davvero a rischio.
• La presenza di lamentele soggettive di memoria, quando accompagnata da deficit oggettivi nei test, è un forte segnale di rischio futuro.

📌 Cosa significa per noi?
Diagnosticare precocemente e con precisione il deterioramento cognitivo è essenziale per mettere in campo interventi farmacologici e non-farmacologici con lo scopo di prevenire o rallentare la progressione a demenza. Il nostro studio suggerisce che una valutazione neuropsicologica approfondita, uniti all’ascolto e all’osservazione del paziente, sono strumenti fondamentali.

🔗 Per approfondire: DOI: 10.1038/s41598-025-04275-y

Ecco il team della Fondazione Golgi Cenci 🤩Il nostro lavoro si sviluppa in tre aree di ricerca sinergicamente connesse t...
06/06/2025

Ecco il team della Fondazione Golgi Cenci 🤩

Il nostro lavoro si sviluppa in tre aree di ricerca sinergicamente connesse tra loro:

🧠 Ricerca Clinica, Sociale e Neuropsicologica
Studiamo le modificazioni delle funzioni cognitive associate all’invecchiamento, alle patologie neurodegenerative o ai disturbi dell’umore. Lo Studio Invece.Ab, attivo da oltre dieci anni, ha coinvolto più di 1.300 cittadini con l’obiettivo di indagare il legame tra funzioni cognitive e fattori biologici, medici, psicologici e sociali.
Trasformiamo, inoltre, la ricerca in servizi concreti per la cittadinanza: CeVaC, Pronto Alzheimer, Dementia Friendly Community.

🧬 Ricerca Biologica
Esploriamo i fattori genetici e biochimici che influenzano l’invecchiamento cerebrale. Studiamo modificazioni genetiche, nuovi geni candidati e biomarcatori legati all’invecchiamento fisiologico e patologico. Integriamo queste analisi con dati clinici e sperimentazioni cellulari. L’obiettivo è chiaro: migliorare la conoscenza dei meccanismi patogenetici per sviluppare nuovi approcci terapeutici.

🔬 Ricerca Neuropatologica
Attraverso il Progetto Donatori - Banca del Cervello, raccogliamo e studiamo tessuto cerebrale post-mortem per comprendere meglio l’invecchiamento e le patologie neurodegenerative. Il nostro Laboratorio di Neuropatologia analizza questi campioni con metodi avanzati, contribuendo alle attività scientifiche della Fondazione e alla ricerca accademica internazionale.

🔗 Scopri di più sui progetti e sui servizi attivi: www.golgicenci.it

🔬 Scienza, speranza e comunità: insieme per costruire il futuroVenerdì sera, nella suggestiva cornice dell’Ex Convento d...
03/06/2025

🔬 Scienza, speranza e comunità: insieme per costruire il futuro

Venerdì sera, nella suggestiva cornice dell’Ex Convento dell’Annunciata, si è tenuto l’evento “Un cervello per la ricerca” organizzato dalla Fondazione Golgi Cenci nell’ambito del progetto Banca del Cervello.

Una serata di grande partecipazione e scambio, che ha intrecciato divulgazione scientifica e dialogo con il territorio, rafforzando il legame tra ricerca e cittadinanza.

🧠 Nella prima parte – “Un cervello per la ricerca” – i nostri ricercatori hanno offerto una panoramica delle ricerche che ci guidano da anni: dallo storico studio InveCe.Ab alla Banca del Cervello fino alla recente istituzione della nuova BioBank.
Con passione e dedizione, i ricercatori hanno mostrato che investire nella scienza significa cambiare il futuro, ma anche rispondere ai bisogni del presente.

La seconda parte – “La Fondazione Golgi Cenci: luogo di speranza” – ispirata alla Bolla Giubilare “La speranza non delude mai” di Papa Francesco, ha offerto un momento di riflessione profonda sul valore umano e sociale della ricerca.

Al centro della serata, il dialogo con i cittadini: molti coinvolti direttamente negli studi, altri sostenitori curiosi e attenti. Il momento conviviale nel chiostro si è trasformato in un autentico momento di scambio tra ricercatori e partecipanti. È proprio in questi momenti che si coglie la vera missione della Fondazione: costruire conoscenza per restituirla alla comunità.

Un sentito ringraziamento ai relatori che hanno condiviso il loro lavoro: il dott. Antonio Guaita, il dott. Tino Emanuele Poloni, la dott.ssa Annalisa Davin, la dott.ssa Giulia Locatelli e la dott.ssa Elena Rolandi.

Grazie a ciascuno dei presenti e a tutta la comunità che ci sostiene con fiducia e partecipazione. È dal vostro interesse, dal vostro sostegno e da questo legame che nasce e si rinnova ogni giorno il valore del nostro impegno ✨

La ricerca si alimenta della fiducia e dalla speranza della comunità: il vostro sostegno è fondamentale per costruire un futuro migliore!

🧠 La scienza non si ferma, ma ha bisogno di te!In Italia, l’Alzheimer colpisce 1,5 milioni di persone. Insieme a loro, s...
28/05/2025

🧠 La scienza non si ferma, ma ha bisogno di te!

In Italia, l’Alzheimer colpisce 1,5 milioni di persone. Insieme a loro, soffrono altrettante famiglie.

Alla Fondazione Golgi Cenci ci impegniamo ogni giorno per trovare una cura, per migliorare la diagnosi e per prevenire questa malattia.

👉 Sostieni la ricerca con il tuo 5x1000

🖊️ Nella dichiarazione dei redditi, firma per la Ricerca Scientifica e l'Università
📌 Codice fiscale: 90023310155

🔬 La ricerca è il nostro presente. La cura, il nostro futuro.

Il tuo gesto può fare la differenza. Ogni scoperta nasce anche da te.

Indirizzo

Corso San Martino, 10
Abbiategrasso
20081

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Sito Web

https://bit.ly/FGC_Wishraiser

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Golgi Cenci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Golgi Cenci:

Condividi