La Federazione Cure Palliative coordina sul territorio nazionale 103 ONP impegnate nella cura e nell'
27/09/2025
Porta Aperta ODV organizza il Corso di formazione per nuovi volontari dal 6 ottobre al 17
Il percorso affronterà temi sull’assistenza, la cura e l’accompagnamento dei malati e dei loro familiari, oltre a riflessioni sulla condizione umana, il valore della vita e la relazione di aiuto.
Condividi su: XI Corso Formazione Volontari Porta Aperta ODV organizza il Corso di formazione per nuovi volontari dal 6 ottobre al 17 novembre 2025, ogni lunedì dalle 18.00 alle 20.00 presso la Sala Capacchione A dell’Ospedale di Rho (C.so Europa 250). Il percorso a...
27/09/2025
Ieri Federazione Cure Palliative ha portato a Trento il suo incontro itinerante, realizzato con il sostegno degli enti soci del territorio
Associazione Amici Hospice Pineta Odv, Amici Hospice Trentino , Il Papavero Der Mohn e Vivere in Hospice OdV.
La giornata si è aperta con un momento di dialogo e confronto con gli ETS locali, per rafforzare la rete di cure palliative e raccogliere i bisogni del territorio, portandoli poi a livello nazionale.
Nel pomeriggio la cittadinanza ha partecipato allo spettacolo teatrale “C’è vita finché c’è vita” di Raffaele Casagrande, con la regia di Antonio Tancredi e prodotto dalla Fondazione Gigi Ghirotti Genova ETS: un’occasione di riflessione e sensibilizzazione sul valore delle cure palliative come diritto universale.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa tappa e a chi ha partecipato: solo insieme possiamo diffondere una nuova cultura della cura.
26/09/2025
ACCANTO ODV – Associazione per le cure palliative di Como invita per il prossimo 04 ottobre la cittadinanza allo spettacolo teatrale benefico della compagnia amatoriale SVITOL, “L’è dumà una questiun de pràivasi”, organizzato per raccogliere fondi a sostegno dell’Hospice San Martino e delle cure palliative a Como.
Evento patrocinato da Federazione Cure Palliative
Condividi su: L'è dumà una questiun de pràivasi ACCANTO ODV – Associazione per le cure palliative di Como invita allo spettacolo teatrale benefico della compagnia amatoriale SVITOL, “L’è dumà una questiun de pràivasi”, organizzato per raccogliere fondi a sostegno del...
26/09/2025
Le cure palliative sono un diritto garantito per legge a tutti i cittadini. Federazione lavora ogni giorno per garantire una rete di cure palliative più ampia, inclusiva e accessibile. Condividi per sostenere la nostra azione.
25/09/2025
Un atto di libertà, responsabilità e fiducia reciproca: questo sono le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Ne parliamo insieme nel webinar “Libertà di scelta, dignità di cura – Le DAT: un ponte tra presente e futuro”, in programma giovedì 16 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00.
👉 La partecipazione è gratuita con registrazione: leggi la news e iscriviti qui sotto
Condividi su: Libertà di scelta, dignità di cura: nuovo webinar FCP Giovedì 16 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 19.00, Federazione Cure Palliative organizza il webinar “Libertà di scelta, dignità di cura – Le DAT: un ponte tra presente e futuro”. Le Disposi...
25/09/2025
La libertà di scelta e la dignità di cura sono valori fondamentali che trovano espressione nelle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Il webinar “Libertà di scelta, dignità di cura – Le DAT: un ponte tra presente e futuro”, in programma giovedì 16 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00, offrirà un’occasione di confronto sul diritto a decisioni consapevoli e sulla responsabilità reciproca tra disponente e fiduciario.
La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria.
👇 Leggi la news e iscriviti qui
Condividi su: Libertà di scelta, dignità di cura: nuovo webinar FCP Giovedì 16 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 19.00, Federazione Cure Palliative organizza il webinar “Libertà di scelta, dignità di cura – Le DAT: un ponte tra presente e futuro”. Le Disposi...
24/09/2025
È nata prima dell’estate ed è già al lavoro la Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative: un percorso partecipativo che dà voce a cittadini, famiglie e professionisti per portare proposte alle istituzioni e rafforzare l’accesso alle cure palliative in tutto il Paese.
In questa intervista, Tania Piccione, Presidente di Federazione Cure Palliative, spiega come è nata l’iniziativa e qual è oggi la situazione delle cure palliative in Italia.
Fonte: intervista a Tania Piccione su Bees Sanità Magazine, a cura di Arrigo Bellelli (19 agosto 2025).
Piccione (Federazione Cure Palliative): «Vogliamo dare voce alla società civile e dare proposte alla politica»
23/09/2025
In Italia quasi 600.000 adulti e 35.000 bambini hanno bisogno di cure palliative, ma solo un terzo degli adulti e un quarto dei bambini riescono ad accedere a questi servizi fondamentali. Questo gap evidenzia quanto sia importante potenziare la rete assistenziale per garantire a tutti un’assistenza dignitosa e tempestiva.
19/09/2025
Federazione Cure Palliative si impegna per una rete pediatrica forte e diffusa in ogni regione, perché ogni bambino e ogni ragazzo con bisogni di cure palliative merita cure accessibili e di qualità, ovunque viva.
18/09/2025
Fondazione La Miglior Vita Possibile ETS organizza a Padova per il prossimo 15 ottobre il congresso “Sentieri formativi per le cure palliative pediatriche”.
Il congresso ha l’obiettivo di esplorare lo scenario e discutere le opportunità e le criticità nel campo della formazione nelle cure palliative pediatriche. Propone riflessioni e momenti di confronto tra esperienze, modelli e percorsi attivi sul territorio nazionale.
L'evento è patrocinato da Federazione Cure Palliative
Condividi su: Sentieri formativi per le cure palliative pediatriche Fondazione La Miglior Vita Possibile ETS organizza a Padova per il prossimo 15 ottobre il congresso “Sentieri formativi per le cure palliative pediatriche”. Il congresso ha l’obiettivo di esplorare ...
17/09/2025
I bambini e i ragazzi con bisogno di cure palliative hanno a disposizione pochi centri specializzati e spesso manca l’assistenza continua 24 ore su 24. In alcune regioni, soprattutto al Sud, non esistono reti pediatriche dedicate. Serve più attenzione, risorse e formazione per garantire a tutti i bambini un’assistenza adeguata.
15/09/2025
L’Associazione Amici Hospice Pineta Odv organizza il Corso di Formazione per Volontari non sanitari in Cure Palliative 2025.
Il percorso formativo, organizzato da fine settembre a metà dicembre, prevede moduli su fondamenti delle cure palliative, comunicazione e ascolto empatico, aspetti etico-giuridici (DAT e Pianificazione Condivisa delle Cure), bisogni assistenziali e previdenziali, igiene e sicurezza, ruolo e responsabilità del volontario.
Evento patrocinato da Federazione Cure Palliative
Condividi su: Corso di Formazione per Volontari non sanitari in Cure Palliative 2025 L’Associazione La Pineta – Amici Hospice e Cure Palliative OdV, attraverso il Centro Formazione Cure Palliative e Cure Palliative Pediatriche “F. Visintin”, cerca nuove volontarie e ...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federazione Cure Palliative Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il 6 aprile 1999 viene fondata a Milano Federazione Cure Palliative Onlus.
Il nuovo soggetto nasce come Organizzazione di 2° livello per iniziativa di 22 Organizzazioni Non Profit (ONP) già attive da anni nel settore delle cure palliative.
Oggi FCP riunisce tra i suoi soci 90 ONP (Associazioni, Fondazioni, ecc.) diffuse su tutto il territorio nazionale in cui operano oltre 6000 volontari impegnati quotidianamente a diverso titolo nel vasto campo delle cure palliative, dell'assistenza ai malati ed ai loro familiari.
La Federazione persegue il fine della solidarietà umana e sociale nei confronti di tutte le persone affette da malattie inguaribili e dei loro familiari, a tutela del diritto di accesso alle cure palliative. I nostri principali ambiti di attività sono la cura, l’assistenza sociale e socio sanitaria, la formazione e l'informazione.
In nostro obiettivo è quello di porci come punto di riferimento a livello nazionale per la cura e il sostegno alle persone inguaribili e alle loro famiglie, promuovendo la dignità e il rispetto della persona malata fino al termine della vita.
Ci proponiamo di svolgere attività di corretta divulgazione e sensibilizzazione oltre che di scambio di notizie e di informazioni utili a migliorare la qualità dei servizi erogati sul territorio, sia in assistenza domiciliare sia nelle strutture residenziali (hospice) e a tutelare i diritti dei cittadini e l'applicazione delle normative di riferimento.
La tua vita anche nelle malattia: oggi le Cure Palliative sono un diritto.