Cambiamo Abbiategrasso

Cambiamo Abbiategrasso Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cambiamo Abbiategrasso, Via Cavallotti, Abbiategrasso.

04/04/2022

SALVARE LA MEZZALUNA FERTILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Una delle ultime aree di pregio della Città Metropolitana di Milano, il territorio del Parco del Ticino, che insieme al Parco Agricolo Sud Milano costituisce una mezzaluna fertile attorno alla capoluogo lombardo, è oggetto di numerosi progetti che potrebbero stravolgerne irrimediabilmente gli equilibri ecosistemici, compromettendone sia la vocazione agricola e la biodiversità che le potenzialità di fungere da attrattore di un turismo sostenibile e quindi di economia virtuosa e rispettosa dei beni comuni e del paesaggio.

Nell’abbiatense, in particolare, si concentrano due progetti distinti ma convergenti che puntano da un lato a trasformare nell’ennesimo centro commerciale l’area verde circostante l’Ex Convento dell’Annunciata, dall’altro a realizzare l’ennesimo raccordo tangenziale nei campi agricoli del Parco del Ticino a ridosso del Naviglio Grande, la ventennale Vigevano-Malpensa.

La Città dei Territori, lista ecologista solidale e civica, convinta che il futuro della Città Metropolitana di Milano debba essere ricercato utilizzando nuovi modelli di riferimento, rispettosi dei beni comuni, dell’agricoltura, del paesaggio, aderisce al presidio che si terrà il 9 aprile ad Abbiategrasso nei pressi dell'ex Convento dell'Annunciata e sostiene l’azione delle Amministrazioni Comunali di Cassinetta di Lugagnano e di Albairate nonché dei comitati, dei cittadini e degli ambientalisti che si oppongono a tali interventi anacronistici.

“Dobbiamo preservare l’agricoltura, la bellezza, la biodiversità, la storia e le risorse di questo territorio” – afferma Domenico Finiguerra, Consigliere Metropolitano della Città di Milano e Sindaco di Cassinetta di Lugagnano. “Perché ci serviranno sempre di più. E perché se vogliamo costruire uno scenario economico e sociale, dove la qualità della vita dei cittadini e la salute siano al centro di un nuovo paradigma, dobbiamo tenerci stretta la terra e rifiutare il cemento e l’asfalto”.

La Città dei Territori | Lista ecologista solidale civica
Città Metropolitana di Milano

SPORTELLO SUPERBONUS PER FACCIATE ED EFFICIENZA ENERGETICACambiamo Abbiategrasso proporrà all’Amministrazione Nai, attra...
28/08/2021

SPORTELLO SUPERBONUS PER FACCIATE ED EFFICIENZA ENERGETICA
Cambiamo Abbiategrasso proporrà all’Amministrazione Nai, attraverso una mozione che verrà portata all'attenzione del Consiglio Comunale, l’apertura di uno sportello di consulenza dedicato ai cittadini per l’accesso al bonus facciate 90% e al superbonus 110% per gli interventi di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Ci troveranno davanti alle ruspe e alle betoniere.Non passeranno.
06/06/2021

Ci troveranno davanti alle ruspe e alle betoniere.
Non passeranno.

TANGENZIALE ANAS. NON PASSERANNO.
E’ di ieri la notizia che ritornano alla carica.
Ci hanno provato nel 2002 con la legge obiettivo del Governo Berlusconi.
E ci siamo opposti.
Nel 2021, il governo Draghi ci riprova con lo Sblocca Cantieri.
Sempre con la stessa arroganza di chi vuole calare dall’alto, sulla testa dei territori e delle comunità locali, un’opera devastante e irrispettosa della storia, della natura e della bellezza.
La nostra sarà ancora una decisa e intransigente opposizione - politica, amministrativa e legale - verso ogni ipotesi progettuale che preveda (o anche solo preluda) la realizzazione di collegamenti stradali di tipo tangenziale o autostradale.
Ci troveranno davanti alle ruspe e alle betoniere.
Non passeranno.
Per Cassinetta di Lugagnano 2021 - Finiguerra Sindaco

27/05/2021

Che bello il centro storico pulito, tirato a lucido, in ordine, l'erba rasata.
Sono anni che i cittadini non vedono un'Abbiategrasso entro i bastioni così bella.
Sembra un miracolo, un sogno. Invece è realtà.
Quindi si può fare? E' possibile prendersi cura della città e renderla più bella?
Ma la domanda vera è: perché solo oggi? Perché solo per il Giro d'Italia?
Perché fino a ieri, a chi denunciava la mancanza di decoro, di pulizia, di attenzione al bene comune, veniva risposto con le solite frasi: "fate solo polemiche", "non sapete come è difficile", "piantatela con la demagogia"?
Da domani non ci sono più alibi. Volere è potere.
E se è possibile farlo in centro storico, si può fare anche in ogni periferia.
Questa città merita di essere curata, in ogni suo angolo, anche dove le ruote che girano sono quelle dei ragazzini nei parchi, in Folletta, in Via Legnano, a Castelletto. Ed i parchi, le panchine, le fontanelle, devono essere tirati a lucido e funzionanti sempre e ovunque.
Perché così come si trovano le risorse economiche e organizzative per mettersi su un palco in posa rosa per il Giro d'Italia, lo stesso non solo si può, ma si deve fare per la vita quotidiana di chi questa città la vive per gli altri 364 giorni dell'anno.
Domenico Finiguerra

Viva il 25 aprile!Viva la Resistenza! Viva la Liberazione!
25/04/2021

Viva il 25 aprile!
Viva la Resistenza!
Viva la Liberazione!

19/04/2021

IL MERCATO RESTA IN CENTRO
Questa sera discussione lampo in Consiglio Comunale sul posizionamento del mercato cittadino.
Cambiamo Abbiategrasso ha chiesto a tutte le forze politiche presenti nella massima assise dove intendono collocarlo, visto che se ne discute da decenni, lasciando gli operatori e il futuro del centro storico nell'indeterminatezza ed in balia di voci che periodicamente lo vedono spostato in fiera.
Noi abbiamo confermato la nostra idea presentata alle elezioni del 2017, ovvero di mantenerlo in centro, di effettuare gli interventi necessari per renderlo più fruibile e di dotarlo di tutti servizi necessari. Il sindaco Nai è della stessa opinione.
Non essendoci state altre voci, possiamo quindi dare per acquisita tale scelta. Il mercato resta in centro ad Abbiategrasso.

30/03/2021

EMERGENZA A BIA': VERNICE VERDE ESAURITA!
Ad Abbiategrasso abbiamo i campioni di greenwashing, al punto che la vernice verde risulta ormai introvabile in tutti i colorifici della città.
Infatti, nel corso dell'ultimo consiglio comunale, il sindaco Nai, che ha da poco approvato la più grande colata di cemento grande quanto 40 campi da calcio alle porte della città e che sempre insieme a Lega e Forza Italia spinge per asfaltare con una bella tangenziale l'intero Parco del Ticino, ha dichiarato che a breve partiranno i lavori per il nuovo Piano di Governo del Territorio, con l'ambiziosissimo obiettivo del consumo di suolo zero ad Abbiategrasso... entro il 2050, quando Greta Thunberg avrà 48 anni e probabilmente Abbiategrasso sarà una periferia della metropoli, del tutto simile a Cinisello Balsamo e Trezzano sul Naviglio, con svincoli e capannoni vuoti a fare ombra all'ex Convento dell'Annunciata.
Ci domandiamo se sempre entro il 2050 la città potrà riavere anche il Pronto Soccorso di notte e magari il raddoppio ferroviario.
Domenico Finiguerra

Vigevano-Malpensa, un'opera che ucciderà la biodiversità, la ricchezza della mezzaluna fertile della Città Metropolitana...
24/03/2021

Vigevano-Malpensa, un'opera che ucciderà la biodiversità, la ricchezza della mezzaluna fertile della Città Metropolitana di Milano, la sua vocazione agricola e turistica. Un'opera che va nella direzione opposta rispetto alla transizione ecologica con cui tutti oggi si riempiono la bocca.
Un'opera che ci mette fuori dalla storia ma anche dalla geografia: perché ora la rilanciano per le Olimpiadi 2026: come se i visitatori che atterreranno all'aeroporto di Malpensa per assistere alle competizioni olimpiche che si svolgeranno a Milano e a Cortina, arriveranno tutti dopo aver prenotato un'automobile pronta per essere lanciata a 130 km/h su un'autostrada in direzione di Vigevano, ovvero in direzione opposta rispetto ai luoghi dove si svolgeranno le Olimpiadi...
Domenico Finiguerra risponde al consigliere regionale Silvia Scurati.

Ci si mettono anche le prossime Olimpiadi invernali, quelle previste a Milano e Cortina per il 2026 a far discutere sul tema della Vigevano-Malpensa. Negli u...

19/03/2021

Per la consigliera regionale Silvia Scurati la superstrada Vigevano-Malpensa è fondamentale per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e quindi va rilanciata, nonostante le diverse bocciature ricevute.
Ma evidentemente, per la consigliera leghista, i visitatori che atterreranno nel 2026 all'aeroporto di Malpensa per assistere alle competizioni olimpiche che si svolgeranno a Milano e a Cortina, arriveranno tutti dopo aver prenotato un'automobile pronta per essere lanciata a 130 km/h su un'autostrada in direzione di Vigevano, ovvero in direzione opposta rispetto ai luoghi dove si svolgeranno le Olimpiadi...
Invece di continuare ad insistere con un progetto anacronistico e buono solo per cementificare il territorio del Parco del Ticino in sfregio ad uno dei paesaggi più belli che abbiamo in Lombardia e per violare l'ultimo polmone verde della Città Metropolitana di Milano, la Lega ed i suoi esponenti di punta si diano invece da fare per raddoppiare la ferrovia.
Oppure, invece di perdere tempo per venirsi a fare i selfie alle inaugurazioni dei centri di vaccinazione, si adoperino per dare corso a quello che loro stessi hanno votato in Consiglio Regionale: ovvero riaprire il Pronto Soccorso dell'ospedale di Abbiategrasso H24 e potenziare tutti i suoi servizi.
Domenico Finiguerra

18 marzo 2021 1^ Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus.“La Repubblica riconosce il 18...
18/03/2021

18 marzo 2021
1^ Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus.

“La Repubblica riconosce il 18 Marzo quale giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa di tale epidemia”

QUESTA SERA, CONSIGLIO COMUNALE, ORE 20.30Le mozioni e le interrogazioni di Cambiamo Abbiategrasso.- Interrogazione sull...
17/03/2021

QUESTA SERA, CONSIGLIO COMUNALE, ORE 20.30
Le mozioni e le interrogazioni di Cambiamo Abbiategrasso.
- Interrogazione sullo stato di attuazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche al 2021
- Interrogazione “Abbandono rifiuti sul territorio comunale”
- Interrogazione in merito alla realizzazione del Regolamento del Verde Pubblico
- Interrogazione avente ad oggetto “Sicurezza in città
- Mozione dibattito ad oggetto “Mercato cittadino”.

Diretta streaming:
https://www.comune.abbiategrasso.mi.it/il-comune/amministrazione-comunale/consiglio-comunale/consiglio-comunale-online.html

16/03/2021

Ospedale C. Cantù. Aspettiamo i fatti.

06/03/2021

MERCATO CITTADINO
Il Gruppo Consiliare Cambiamo Abbiategrasso
CONSIDERATE le numerose segnalazioni ricevute in merito alla volontà manifestata da parte di alcune forze politiche della maggioranza (Lega Nord) e da parte di alcuni esponenti della Giunta Comunale (vicesindaco Albetti) di procedere ad uno spostamento del mercato cittadino presso il Q.re Fiera o allo sdoppiamento dello stesso su due piazze della città;
PRESO ATTO che il sindaco Nai ha invece pubblicamente dichiarato in una recente intervista che il mercato cittadino non si sposterà e che comunque “decide il sindaco”;
RITENUTO OPPORTUNO, ai fini di una trasparente e pubblica discussione su un tema che interessa non solo gli operatori ma anche la generalità degli utenti e dei cittadini, chiedere un dibattito in Consiglio Comunale che possa portare ad una esplicitazione pubblica delle posizioni e ad una decisione definitiva;
RITENUTO altresì urgente adottare le opportune scelte politiche, tecniche e amministrative necessarie per dotare il mercato di Abbiategrasso di tutti i servizi fondamentali nonché tutte le opportune modifiche alla viabilità per garantire la migliore fruibilità del centro cittadino nei giorni di mercato o in alternativa, qualora la decisione assunta fosse diversa da quella dichiarata dal sindaco, all’organizzazione del trasferimento;
Visto l’art. 30, comma 6 del Regolamento del Consiglio Comunale;
richiede
dibattito in consiglio comunale sull’argomento in oggetto.
Domenico Finiguerra
Cambiamo Abbiategrasso

17/02/2021

RIFIUTI ABBANDONATI, DISCARICHE A CIELO APERTO E NUOVO REGOLAMENTO DEL VERDE. SERVE UN'AZIONE DECISA
Cambiamo Abbiategrasso, considerate le numerose segnalazioni ricevute e i periodici articoli di stampa, ampiamente documentati, ha depositato tre interrogazioni in merito alla situazione di degrado che si è ormai consolidata in alcune aree del Q.re Ertos, ai ripetuti episodi di abbandono di rifiuti, anche pericolosi, che si verificano su tutto il territorio comunale e all'immobilismo rispetto all'adozione del nuovo regolamento del verde cui aveva lavorato molto intensamente la Consulta Ecologica prima delle dimissioni di molti dei suoi componenti.
Il programma elettorale del sindaco Nai prevedeva programmi di recupero urbano mirati alla riqualificazione delle periferie, attenzione ai luoghi periferici e meno controllati e interventi mirati alla giusta valorizzazione e tutela delle periferie volti a garantire in ogni quartiere la pulizia, il decoro e una corretta manutenzione del verde, nonché la lotta al degrado e ai comportamenti scorretti, quali l’abbandono di rifiuti.
Con le interrogazioni, oltre a richiedere di relazionare al consiglio comunale, in modo preciso e puntuale quanto accade sul territorio comunale, si fornisce alla Giunta Nai l'opportunità di illustrare le proprie azioni concrete già realizzate e quelle che si intende mettere in campo nei prossimi mesi.
"Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini nonché preservare il territorio abbiatense dal degrado e dall'inquinamento - commenta Domenico Finiguerra - Ci auguriamo che queste nostre interrogazioni possano stimolare un'azione fattiva da parte di un'amministrazione che fino ad oggi ha davvero fatto poco o nulla".
"La gestione del verde è una parte essenziale per garantire il decoro urbano, oltre che una corretta manutenzione del patrimonio arboreo - aggiunge Christian Cattoni - La palude in cui è rimasto impantanato il regolamento del verde, uno strumento fortemente voluto dalla Consulta Ecologica ormai orfana di gran parte dei suoi componenti, è indice di quanto sia scarsa l'attenzione al tema della giunta Nai, che si è persa nei vari avvicendamenti assessorili, disattendendo il suo stesso programma elettorale. Ma a noi interessa che le cose vengano fatte, quindi, con questa interrogazione vogliamo insistere e chiediamo con forza che si proceda con questo strumento".

09/02/2021

DEGRADO PERIFERIE | Q.RE ERTOS

Interrogazione ai sensi art. 29 del Regolamento C.C.

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio Comunale

Viste le numerose segnalazioni ricevute dal nostro gruppo consiliare da parte di cittadini residenti presso il cosiddetto Q.re Ertos che lamentano situazioni di degrado diffuso;

Visti i recenti articoli e le lettere apparse sulla stampa locale che documentano l’esistenza di aree di cantiere abbandonate che sarebbero utilizzate come discariche a cielo aperto;

Considerato che tale situazione genera, oltre che problemi di degrado urbano e di forte compromissione della qualità della vita dei cittadini, rischi per la salute pubblica;

Ricordato che il sindaco riveste ruolo importante nel garantire il diritto alla salute, attesa la sua funzione di autorità sanitaria locale;

Considerato che il programma elettorale del sindaco Nai prevedeva tra l’altro:
- programmi di recupero urbano mirati alla riqualificazione delle periferie
- Particolare attenzione ai luoghi periferici e meno controllati, vigilando che certi spazi pubblici, parchi ed aree verdi troppo spesso trascurati e divenuti luoghi abbandonati al degrado tornino ad essere fruibili e frequentati, a disposizione di tutta la comunità.
- interventi mirati alla giusta valorizzazione e tutela delle periferie.
- la prima cosa che la nuova amministrazione dovrà fare sarà quella di garantire in ogni quartiere la pulizia, il decoro e una corretta manutenzione. Il degrado, i vandalismi, i comportamenti scorretti, l’abbandono di rifiuti andranno fortemente combattuti, repressi e sanzionati.

SI INTERROGA IL SINDACO
per sapere:
1. se la situazione segnalata in premessa sia nota all’amministrazione comunale ed in caso affermativo da quando;
2. se siano state prese iniziative da parte del sindaco per ovviare a quanto segnalato, in quale data e con quali risultati;
3. quali azioni amministrative il sindaco intende mettere in campo nel q.re Ertos per realizzare il programma elettorale su cui si è presentato agli elettori ottenendone la fiducia e che finora è totalmente disatteso.

Il Presidente del Gruppo
Cambiamo Abbiategrasso
Domenico Finiguerra

07/02/2021

REVOCA DELLA DELEGA CONFERITA AL CONSIGLIERE COMUNALE EMANUELE GALLOTTI
Mozione ai sensi art. 28 del Regolamento C.C.

IL CONSIGLIO COMUNALE
Richiamato quanto accaduto durante la seduta del Consiglio Comunale del 15 gennaio 2021 durante la quale il consigliere comunale Emanuele Gallotti (appartenente al gruppo consiliare Lega Salvini Premier Lega Nord) ha urlato all’indirizzo del consigliere comunale Christian Cattoni (appartenente al gruppo consiliare Cambiamo Abbiategrasso) le seguenti frasi, come documentato dalla registrazione della seduta avvenuta per mezzo dello streaming ufficiale visibile sul sito comune.abbiategrasso.mi.it :
- “ma che c***o dici”
- “non ve**re a rompere i coglioni”
- “vergognati”,
- “andate a ca**re, voi e chi vi ha votato”;

Considerato il comportamento tenuto dal consigliere Emanuele Gallotti gravemente irrispettoso della dignità delle persone che ha offeso, con l’aggravante che il predetto comportamento si è manifestato con inaudita violenza verbale nella più importante sede istituzionale ove si riunisce pubblicamente il Consiglio Comunale;

Considerato che il consigliere Emanuele Gallotti non solo si è rivolto (interrompendolo) al collega consigliere che si trovava nell’esercizio delle sue funzioni ma ha indirizzato il proprio prolungato turpiloquio anche verso i cittadini elettori del gruppo politico Cambiamo Abbiategrasso, manifestando pubblicamente un profondo disprezzo per tutti loro e segnando così una profonda frattura morale e di fiducia tra le istituzioni del Comune di Abbiategrasso, rappresentate in quel momento dal consigliere Gallotti, e i cittadini abbiatensi oggetto delle offese;

Verificato che nella storia della vita politica e amministrativa della città di Abbiategrasso non si è mai verificato che cittadini venissero insultati e offesi da un rappresentante stesso della città e nella sede del Consiglio Comunale;

Considerato che al consigliere Emanuele Gallotti è stata conferita, con atto del sindaco Cesare Nai, la delega per le seguenti materie: Fiere, "Abbiategusto" ed eventi legati alla tradizione locale;

Considerato che, alla luce di quanto accaduto, risulta fortemente compromesso il rapporto civico tra l’Amministrazione Comunale, di cui è rappresentante per le materie suddette il consigliere Gallotti, e la cittadinanza offesa;

Considerato che le deleghe conferite al consigliere Gallotti prevedono una forte relazione con le realtà economiche del territorio, con altri comuni, con Regione Lombardia, con Città Metropolitana, con il Parco del Ticino e con altri enti quali quelli dei “circuiti” e delle Associazioni di cui fa parte la città di Abbiategrasso, tra i quali, solo a titolo di esempio, si ricordano l’associazione internazionale delle “Città Slow” (che riunisce 272 Città presenti in 30 Paesi ed aree territoriali nel Mondo) e la “Fondazione Per Leggere” (che raggruppa 58 comuni dell’area Milanese e che ha sede proprio ad Abbiategrasso);

Considerato che, alla luce dell’accaduto, l’Amministrazione Comunale di Abbiategrasso vede fortemente e gravemente compromessa la propria immagine dentro e fuori i confini cittadini nonché il proprio decoro istituzionale;

Ritenuto necessario ricucire il rapporto civico, politico e amministrativo tra l’Amministrazione Comunale e la cittadinanza offesa dagli insulti del consigliere comunale Emanuele Gallotti;

Ritenuto necessario porre rimedio ai gravi danni di immagine patiti dall’Amministrazione Comunale a causa del comportamento del consigliere comunale Galotti che ha avuto vasta eco sulla stampa locale e milanese, sia cartacea che online, nonché sulle TV locali di Milano e Pavia (cfr. allegati e link 1, 2, 3, 4);

Ritenuto necessario restituire il giusto decoro alle istituzioni cittadine in generale ed al Consiglio Comunale in particolare;

IL CONSIGLIO COMUNALE

per tutto quanto in premessa

IMPEGNA

il sindaco a revocare la delega conferita con decreto n. 3 del 28.01.2020 al consigliere comunale Emanuele Gallotti per le seguenti tematiche: Fiere, "Abbiategusto" ed eventi legati alla tradizione locale.

GIORNATA DELLA MEMORIA“Coloro che hanno perpetrato l’Olocausto, ma anche quelli che vi hanno assistito e ne hanno reso p...
27/01/2021

GIORNATA DELLA MEMORIA
“Coloro che hanno perpetrato l’Olocausto, ma anche quelli che vi hanno assistito e ne hanno reso possibile la perpetrazione, quelli che ne hanno tratto profitto e quelli che hanno voltato la testa... sono tutti responsabili.”
Ronald H. Balson (avvocato e scrittore)

Indirizzo

Via Cavallotti
Abbiategrasso
20081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cambiamo Abbiategrasso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram