Dott.ssa Dalila Nicolosi

Dott.ssa Dalila Nicolosi Psicologa Clinica
Esperta in DSA
📚Tutoring DSA (Doposcuola Specialistico) 📍📍Acate

23/09/2025

🚨 Ennesimo furto subito, ennesima offesa al futuro dei nostri ragazzi, della nostra comunità... Ma la scuola non si fermerà, nemmeno questa volta...

😭Ancora una volta il nostro Istituto è stato colpito da un furto, alla Secondaria di primo grado "Volta".

🚔Rubare ad una scuola non significa solo portare via oggetti o strumenti: significa rubare il futuro dei nostri ragazzi, della nostra comunità, di tutti noi. È un gesto vile che colpisce il cuore stesso della crescita e dell’educazione. 😢

💪Ma la scuola non si fermerà: continuerà ad essere un luogo di formazione, speranza e responsabilità, per crescere cittadini sempre più consapevoli, capaci di costruire un domani in cui simili misfatti non abbiano più spazio. 🚫✋

👉 Chiediamo a tutta la comunità di unirsi a noi nell’indignazione e nel sostegno, perché solo insieme possiamo difendere ciò che abbiamo di più prezioso: l’educazione e il futuro dei nostri giovani.

26/08/2025
         #2025
29/05/2025

#2025

22/05/2025

La risposta, per chiunque abbia un minimo di buon senso (e di conoscenza della LEGGE ITALIANA), dovrebbe essere un secco e chiaro NO.
Eppure, accade. Ancora.

Non si nega l’occhiale a chi ha bisogno di vedere meglio.
Ma si nega la mappa, il supporto, il tempo, a un bambino dislessico che ha bisogno di accedere al sapere in modo diverso.

Perché l’idea tossica è sempre quella: se non ce la fai come gli altri, non vali. Se ti serve uno strumento, non sei capace davvero.

Il problema è culturale. Educativo. Clinico. Legale. Ma soprattutto, è profondamente educativo.

Chi lavora con i bambini con diagnosi di DSA deve ricordarselo ogni volta che un bambino viene messo in difficoltà perché ha bisogno di una sintesi vocale, di una tabella, di una mappa. Non è un vantaggio. Non è una scorciatoia.
È un diritto.

Le Linee Guida ISS (2022) lo dicono chiaro: gli strumenti compensativi NON migliorano la prestazione. Aiutano l’alunno a raggiungere il compito con gli stessi strumenti cognitivi degli altri.

E se non riesce neanche con quelli, allora la risposta non è toglierli.
È capire meglio cosa serve davvero.

Perché un bambino dislessico che ha una mappa: NON E' FACILITATO.
È INCLUSO nell'apprendimento collettivo.

E allora basta con i pregiudizi, con le diagnosi ignorate, con chi dice: “se ha bisogno della mappa, non sa l'argomento”.

No. Se ha bisogno della mappa è perché ha studiato come un normalissimo ragazzo dislessico: con l'uso di un suo strumento compensativo.

06/05/2025
11/04/2025
10/09/2024

Indirizzo

Acate

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Dalila Nicolosi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram