DEMA Studio Fisioterapico

DEMA Studio Fisioterapico La fisioterapia è una branca delle scienze sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie motorie e neurologiche

13/11/2025

Tutti credono che il dolore laterale dell’anca sia solo una borsa infiammata.

Falso.

Quasi sempre è il modo in cui il corpo segnala che quella zona lavora per tutti gli altri.

Guarda l’immagine: la borsa trocanterica, quel piccolo cuscino che separa i tendini dal femore, non è nata per infiammarsi. Si infiamma solo quando fa gli straordinari.

Lo psoas dorme, i glutei lavorano male, il bacino perde simmetria, e allora quel cuscinetto cerca di proteggere tutto.. finché non cede.

Per chi non è del mestiere

Quando senti dolore sul fianco dell’anca (soprattutto se peggiora di notte o quando dormi su quel lato), non dare la colpa alla “borsite”. È come prendersela col pompiere che arriva per spegnere l’incendio. La borsa non è il problema: è la vittima del disordine posturale.

Per i colleghi clinici

Sindrome dolorosa laterale d’anca (Greater Trochanteric Pain Syndrome): tendinopatia del gluteo medio/piccolo e compensi da pattern anteriore. Spesso associata a ridotto controllo pelvico in appoggio monopodalico, deficit di rotazione interna e debolezza funzionale dei glutei.

La borsa è solo il “bersaglio finale” di una catena che parte dalla lombare e dal bacino.
Approccio: retraining lombo-pelvico, de-tensioning fasciale laterale e rieducazione del carico in asse.

E quindi?

Non chiederti “come disinfiammo la borsa”.
Chiediti “perché il corpo la sta usando come scudo”.
Il dolore non è un nemico: è un tentativo di protezione.

Prova questo. Mettiti su una gamba sola davanti allo specchio.
Riesci a restare fermo senza che il bacino crolli da un lato?
Se no, il tuo corpo ti sta già avvisando.

La borsa trocanterica non ti odia.
Sta solo chiedendo ferie dopo mesi di lavoro per i muscoli pigri di bacino, colonna e gambe.

Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.

08/11/2025

Around 70% of children suck their thumb at some point.
It starts as a reflex — but if it continues beyond the toddler years, it can quietly reshape how teeth, jaws, and even the airway develop.

🔹 Why children suck their thumb

For some, it begins as a reflex that becomes a comfort habit — helping them relax or fall asleep.
For others, it’s an airway response — the thumb shifts the jaw and tongue forward, making breathing easier.
And in some, it acts as a neural reflex — pressure on the palate stimulates calming nerves, reinforcing the habit.

🔹 What happens inside the mouth

Normally, the tongue rests on the palate, helping widen the upper jaw and support nasal breathing.
But when a thumb replaces the tongue, it pushes the tongue down and cheeks inward — making the palate high, narrow, and constricted.
Studies show this can even reduce airway space by up to 3 mm on imaging.

🔹 How it changes teeth alignment

Front teeth stay apart → open bite
Upper teeth flare forward → overjet
Back teeth move inward → crossbite
Children with prolonged thumb sucking are 8× more likely to develop open bite and 3× more likely to develop crossbite.

🔹 The hidden facial changes

A thumb-kept-open mouth makes the lower jaw grow downward and backward instead of forward.
This leads to a long-face growth pattern, a retruded chin, and a narrow airway — early risk signs for sleep-disordered breathing.

🔹 The muscle memory effect

Thumb sucking retrains muscles the wrong way.
Low tongue posture weakens nasal breathing.
An open bite causes tongue thrust and frontal lisp.
Lips stay apart at rest, and weak muscles encourage chronic mouth breathing.

⚠️ Common signs parents might notice

– Mouth breathing and snoring
– Restless sleep or night terrors
– Bedwetting or grinding
– Enlarged tonsils or adenoids
– ADD/ADHD-like behavior
– Dry mouth and more cavities

Research links prolonged thumb sucking with higher risks of airway and sleep-related issues — because oral habits shape the airway system early in life.

💡 The good news — it’s reversible

Positive reinforcement: comfort toys, bedtime routines, reward charts.

Myofunctional therapy: retrains tongue posture, lip seal, and swallow.

Dental airway check (age 3–4): detects early issues like allergies, small jaws, or enlarged tonsils.

Early guidance can restore balance — protecting a child’s smile, breathing, and sleep for life.

🔹 Educational content only — not a substitute for professional dental advice.

08/11/2025
08/11/2025

Un congresso internazionale a Roma riunisce gli esperti per parlare di questa malattia che affligge soprattutto donne e ha altre origini e altri rimedi

05/11/2025
26/10/2025
26/10/2025

Scopri consigli pratici e approfondimenti sul benessere fisico e la fisioterapia. Leggi i nostri articoli su EduCare Fisio.

24/10/2025
È iniziata la stagione influenzale.Mi raccomando 😊
03/10/2025

È iniziata la stagione influenzale.
Mi raccomando 😊

Informazioni generali “La prevenzione e il controllo delle infezioni (PCI, in inglese Infection prevention and control -IPC) è un approccio pratico, basato sull’evidenza, il cui scopo è prevenire che pazienti e operatori sanitari vengano colpiti da infezioni evitabili”. Per il contrasto di q...

28/09/2025

Scopri consigli pratici e approfondimenti sul benessere fisico e la fisioterapia. Leggi i nostri articoli su EduCare Fisio.

Indirizzo

Via Conte Di Lemos, 3
Acerra
80011

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393341003495

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DEMA Studio Fisioterapico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DEMA Studio Fisioterapico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare