Dott.ssa Angela Marchese - Psicologa Psicoterapeuta Napoli e Acerra

  • Casa
  • Italia
  • Acerra
  • Dott.ssa Angela Marchese - Psicologa Psicoterapeuta Napoli e Acerra

Dott.ssa Angela Marchese - Psicologa Psicoterapeuta Napoli e Acerra Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR Practitioner - Ricevo a: Napoli, Acerra, Pomigliano D'Arco Specializzata Analista Transazionale Diplomata - C.T.A.

Laureata nel 2002 in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, votazione di 110/110 e lode, specializzata in Psicologia Clinica e Psicoterapia secondo un modello umanistico-personalistico con approccio integrato e specifica focalizzazione analitico-transazionale, cognitivo-comportamentale, psicodinamica, interpersonale, presso la SSSPC-IFREP dell'Università Pontificia Salesiana di Roma. e Counsellor Professionista in ambito educativo e scolastico. Terapeuta EMDR Livello Practitioner. Specializzata in Disturbi dell'Apprendimento DSA e Psicologia Scolastica. Da 20 anni esercito l'attività di Psicologa e Psicoterapeuta nelle province di Napoli. Mi occupo di sostegno psicologico, psicoterapia per adulti, bambini, adolescenti, famiglie, scuole, personale professionale. Dove trovarmi:
Napoli, Piazzale Vincenzo Tecchio, 49/F
Acerra, Via Don Luigi Sturzo, 30

Maggiori info: www.angelamarchese.it

18/11/2025

Quante volte sei entratə nella stanza dei giochi e hai trovato tutto sparso, pensando: “Di nuovo la stessa storia!”? 😩 Succede a tutti i genitori, ed è normale sentirsi frustrati… ma c’è un modo migliore di reagire. 💡

Quando reagiamo solo con rimproveri o urla, spesso otteniamo solo resistenza o silenzio. Invece, mostrando autorevolezza calma e guidando i bambini a mettere ordine insieme, non solo risolviamo il problema subito, ma stimoliamo anche il loro senso di responsabilità.
Così imparano a collaborare, a prendersi cura dei propri spazi e a diventare più indipendenti, sviluppando fiducia nelle proprie capacità invece di aspettare sempre l’intervento del genitore.

💬 E tu, come reagisci di solito in queste situazioni? Hai mai provato a guidare invece di rimproverare? Raccontami la tua esperienza nei commenti: ogni genitore ha il suo percorso! 👇

12/11/2025

✨ Quando il legame diventa un’altalena emotiva, la tua felicità dipende da una risposta, un messaggio, un segnale…

La dipendenza affettiva non nasce dall’amare troppo,
ma dal timore profondo di perdere l’altro.

Funziona così:
• quando la relazione è vicina → provi euforia, senti di “valere”
• quando l’altro si distanzia → vai nel panico, ti senti vuotə, inadeguatə.

Non è instabilità emotiva,
è il tuo sistema nervoso che sta cercando sicurezza fuori da te.

Questa dinamica si crea quando nella tua storia affettiva hai imparato che:
💔 l’amore può essere tolto,
💔 devi meritartelo,
💔 per essere sceltə devi rinunciare a parti di te.

Nel presente ti ritrovi a:
• controllare il telefono,
• aspettare un messaggio che definisce la tua giornata,
• sentirti “troppo” o “non abbastanza”
• annullarti pur di non perderlo.

🌿 Non sei sbagliatə.
Stai solo portando avanti un modello di attaccamento che hai appreso molto tempo fa.

La vera liberazione non è trattenere l’altro,
ma ritrovare te stessə.

Per interrompere il ciclo:
1️⃣ Riconosci la dinamica (idealizzazione → ansia → vuoto → ricerca)
2️⃣ Ascolta il bisogno nascosto (non voglio essere abbandonatə)
3️⃣ Impara ad auto–regolarti (il tuo valore non dipende da un messaggio).

🩷Si può guarire.

📥 Vuoi approfondire la dipendenza affettiva e i modelli di attaccamento?
Scrivimi “INFO” in DM.

A volte ciò che viviamo nelle relazioni non nasce oggi,ma da ferite antiche che continuano a farsi sentire. 🕊️Quando tra...
10/11/2025

A volte ciò che viviamo nelle relazioni non nasce oggi,
ma da ferite antiche che continuano a farsi sentire. 🕊️

Quando trattieni, ti nascondi, controlli, cerchi di essere perfettə… o resti in silenzio,
non è una scelta consapevole:
è una parte di te che prova a proteggerti. 🛡️

Le ferite emotive non spariscono ignorandole.
Riemergono nel corpo, nelle reazioni automatiche, nei legami che scegli. ✨

Non stanno dicendo che sei fragile.
Stanno dicendo:
“ho bisogno di essere vista”. 🤍

La guarigione inizia imparando ad “ascoltarsi”. 🌱

Se ti va, rispondi qui nei commenti.. quale ferita riconosci più viva dentro di te?⤵️

05/11/2025

⛓️La dipendenza è un meccanismo psicologico complesso che può manifestarsi in molte forme — relazionali, affettive, lavorative, alimentari o comportamentali.

Alla base c’è un pattern ripetitivo di ricerca di sollievo e fuga dal dolore interno, mediato da un oggetto, una persona o un comportamento.
Da un punto di vista psicologico, la dipendenza nasce dall’associazione tra gratificazione e sopravvivenza emotiva: ciò che inizialmente calma l’angoscia, con il tempo diventa indispensabile per regolare le emozioni e mantenere un senso di equilibrio.

L’individuo entra così in un ciclo di tolleranza, astinenza e compensazione:
• aumenta il bisogno di stimolo per ottenere lo stesso effetto;
• sperimenta ansia, vuoto o colpa quando ne è privo;
• e ritorna compulsivamente alla fonte per ristabilire un fragile senso di controllo.
In questo modo, non si cerca più piacere, ma si tenta di evitare il dolore della mancanza.

La cura inizia quando impariamo a riconoscere la funzione della dipendenza: capire a cosa serve, quale emozione regola, quale vuoto prova a colmare.

❤️ Contattami in Dm se vuoi parlarne.

04/11/2025

A volte passiamo anni a rincorrere approvazione, attenzioni o amore, dimenticandoci di noi stessi.
Ci convinciamo che mettere l’altro al centro significhi amare di più, ma finiamo solo per perderci un po’ ogni giorno.

Rispettarsi non è alzare muri, è imparare a riconoscere i propri confini.
È dire “no” quando qualcosa fa male, anche se una parte di noi vorrebbe restare.
È scegliere la calma invece del dramma, la verità invece delle scuse.

Quando torni a essere la tua priorità, non smetti di amare gli altri:
inizi semplicemente ad amarti in modo più sano.

✨ Salva questo post se stai imparando a sceglierti,
o condividilo con chi vuoi lo legga🤍

03/11/2025
30/10/2025

Quando nella coppia la sessualità cambia, spesso il corpo è il primo a “parlare”.
Dietro ogni disturbo sessuale c’è quasi sempre una storia fatta di emozioni, relazioni e vissuti che chiedono di essere ascoltati.

💠 Nelle donne, i disturbi più comuni riguardano:
– il desiderio, che può diminuire o scomparire;
– l’eccitazione, che può non attivarsi o accompagnarsi a dolore;
– l’orgasmo, che può diventare difficile da raggiungere o vissuto con ansia.

💠 Negli uomini, possono comparire:
– difficoltà di erezione o eiaculazione precoce;
– calo del desiderio;
– un senso di “disconnessione” dal corpo o dal partner.

In terapia, non ci fermiamo al sintomo.
Attraverso la terapia EMDR esploriamo i vissuti emotivi e relazionali che possono averlo generato:
le esperienze di attaccamento, le paure legate all’intimità, i ricordi corporei che ancora influenzano il presente.

L’obiettivo non è semplicemente “correggere” il sintomo,
ma ricostruire sicurezza, connessione e piacere nella relazione.
🪶
Puoi iniziare a parlarne, anche in terapia.
Contattami — mi occupo del benessere della coppia, della famiglia e del singolo.

Restare troppo a lungo in una relazione disfunzionale non è amore, ma adattamento.Si tollera il malessere, si ridimensio...
27/10/2025

Restare troppo a lungo in una relazione disfunzionale non è amore, ma adattamento.
Si tollera il malessere, si ridimensionano i propri bisogni, si interiorizza l’idea che “basta meno per stare insieme”.

Molti restano non per scelta, ma perché il legame diventa una forma di regolazione emotiva: la presenza dell’altro, anche se dolorosa, serve a contenere il vuoto, la paura o la solitudine.
Si confonde il bisogno di stabilità con l’amore, e l’assenza dell’altro viene percepita come perdita di sé.

Riconoscere questo meccanismo non significa colpevolizzarsi, ma iniziare a osservare la propria parte nel legame:
– cosa ti fa restare anche quando soffri?
– quale parte di te teme di non farcela da sola/o?
– cosa accadrebbe se smettessi di “aggiustare” e iniziassi ad ascoltarti?

Cambiare non significa spezzare tutto, ma interrompere il ciclo che ti consuma.
Scegliere di non appassire è un atto di cura verso te stesso/a — un lento ritorno alla vita emotiva, alla presenza, alla possibilità di sentire di nuovo. 🌱

Indirizzo

Via Don Luigi Sturzo, 30
Acerra
80011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+393318342131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Angela Marchese - Psicologa Psicoterapeuta Napoli e Acerra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Angela Marchese - Psicologa Psicoterapeuta Napoli e Acerra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Presentazione

Era il 2002 l’anno in cui mi sono laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". La presidente di commissione era la Prof. Lucia Boncori e la mia relatrice era la prof. Anna Paola Ercolani, cattedra di Psicometria, tesi sperimentale su un campione di 287 soggetti, 110 e lode e la prima grande soddisfazione ottenuta nel settore che sarebbe diventato il mio lavoro, con il massimo impegno e il migliore risultato. Negli anni ho tenuto fede all’idea di come avrei voluto svolgere la mia professione ed ho scelto ambienti stimolanti dove poter imparare e confrontarmi sempre più (Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli di Roma, reparto di Psicodiagnosi, reparto di Psicoterapia Familiare, reparto di Psicologia Oncologica, reparto di Consultazione Psichiatrica). La prima palestra allora mi servì per capire che avrei voluto scegliere un modello di lavoro “integrato” che mi consentisse di operare senza trascurare alcuna variabile del processo di cura e di terapia e soprattutto con una profonda impronta umanistica e di rispetto dell’altro. In campo clinico e psicoterapico mi sono quindi formata presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università Pontificia Salesiana di Roma (SSSPC-IFREP Roma-IRPIR). Contemporaneamente ai miei studi clinici a Roma, ho intrapreso stabilmente la libera professione presso cooperative sociali tra Napoli e Caserta, scuole di Napoli e presso enti di formazione (le mie referenze: http://www.angelamarchese.it/chi-e-angela/le-mie-referenze/ ) Nel tempo ho ampliato le mie competenze attraverso vari studi e approfondimenti, conseguendo i titoli di Counsellor Professionista in ambito scolastico-educativo-organizzativo, di Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, di Analista Transazionale C.T.A., riconosciuto EATA, di Psicologa Scolastica, di Esperta in Disturbi dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di Esperta in Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA, di Terapeuta EMDR Practitioner. (la mia formazione: http://www.angelamarchese.it/chi-e-angela/ ) Nel lavoro con i pazienti utilizzo un modello umanistico-personalistico con approccio integrato e specifica focalizzazione analitico-transazionale, cognitivo-comportamentale, interpersonale, psicodinamica, esperienziale. Inoltre mi avvalgo della Terapia EMDR per la risoluzione dei traumi psicologici e per offrire al paziente maggiori possibilità di cura e di guarigione profonda. Nello specifico mi occupo del trattamento di: disturbi di ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, disturbi dell'umore, lutti, traumi, disturbi ossessivi-compulsivi, disturbi dell’alimentazione, dipendenze, problemi ad affrontare cambiamenti, stress, insonnia, problemi di infanzia e adolescenza, disturbi dell'apprendimento e del comportamento, crisi di coppia, difficoltà genitori e figli. Tutte le terapie: http://www.angelamarchese.it/lo-studio/

In un’ottica di lavoro di rete dal 2013 ho attivato presso lo studio di Acerra un’equipe di professionisti - Neuropsichiatra Infantile, Psicologo Infantile, Logopedista, Psicomotricista - nell'intento di fornire una risposta completa ed efficace alla domanda di aiuto della famiglia rispetto alle difficoltà incontrate nella crescita di bambini e adolescenti http://www.carmastudio.it/

Approfondimenti sui temi di psicologia e sul disagio psicologico: sezione blog http://www.angelamarchese.it/blog/

Ricevo presso i seguenti studi: Piazzale Tecchio, 33 - 80125 Napoli - Centro EMDR Napoli Via Bernardo Cavallino, 145 - 80131 Vomero Napoli - Osteofisiolab Via Don Luigi Sturzo, 30 - 80011 Acerra (NA) - Carma Studio