Dott.ssa Laura Tardi - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Laura Tardi - Biologa Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Laura Tardi - Biologa Nutrizionista, Centro medico, Via Cesare Battisti n. 67, Acerra.

30/10/2025

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE SMART

MENOPAUSA: COME GESTIRE LE VAMPATE DI CALORE

Ascolta il reel per scoprirne di più!

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE ALIMENTAZIONE E SISTEMA IMMUNITARIO La dieta esercita un ruolo chiave nella regolazione delle ...
22/10/2025

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE

ALIMENTAZIONE E SISTEMA IMMUNITARIO

La dieta esercita un ruolo chiave nella regolazione delle funzioni del sistema immunitario, potenziandone o inibendone le attività in risposta a specifici nutrienti. Alimenti ricchi di composti antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e i polifenoli – ritrovabili ad esempio in agrumi, frutta secca e tè verde – contribuiscono a mitigare lo stress ossidativo, preservando l’integrità delle cellule immunitarie.

La vitamina D, sintetizzata attraverso l’esposizione al sole o ingerita attraverso alimenti come il pesce grasso, tuorlo d’uovo e latticini fortificati, opera come un potente immunomodulatore, influenzando sia l’immunità innata che quella adattiva.

I minerali come lo zinco e il selenio, presenti in noci, semi, legumi e carni magre, rivestono un ruolo centrale nella risposta immunitaria, favorendo la proliferazione e la funzionalità di vari tipi di cellule immunitarie.

Anche il microbiota intestinale, l’insieme complesso di microrganismi residenti nel nostro intestino, esercita una significativa influenza sulla salute immunitaria, contribuendo alla maturazione del sistema immunitario e alla modulazione della risposta immunitaria.

Un’alimentazione ricca di fibre, che include frutta, verdura e cereali integrali, favorisce la crescita di batteri simbionti, la cui azione metabolica produce acidi grassi a catena corta (SCFA) che modulano la risposta immunitaria.

Tu lo sapevi?

RUBRICA A COLAZIONE CON LA NUTRIZIONISTA FETTAMISÙ ALLA BANANA E B***O DI ARACHIDI Facile e veloce, può essere una colaz...
19/10/2025

RUBRICA A COLAZIONE CON LA NUTRIZIONISTA

FETTAMISÙ ALLA BANANA E B***O DI ARACHIDI

Facile e veloce, può essere una colazione ideale per chi si allena e ha bisogno della giusta carica.

INGREDIENTI:

3 Fette biscottate ai cereali
1 Banana media
1 vasetto da 150 gr di Yogurt greco 0% alla banana
1 cucchiaino di B***o d’arachidi
Cannella in polvere
Acqua q.b.

PROCEDIMENTO:

In una terrina versate circa tre dita d’acqua e mezzo cucchiaino di cannella.
Aggiungete qualche goccia di insaporitore liquido o essenza di vaniglia se l’avete.
Mescolate e immergete la prima fetta biscottata con delicatezza. Fate in modo che non si bagni eccessivamente, dopodiché sistematela su un piatto piano.

Ricoprite la fetta biscottata con un cucchiaino colmo di yogurt greco e quattro rondelle di banana.
Ripetete i due passaggi precedenti fino ad esaurire tutte le fette biscottate. Ricordatevi di coprire l’ultima fetta biscottata del vostri fettamisù alla banana con lo yogurt.

Spolverate la cima del fettamisù con della cannella e disponetevi sopra le 4/5 rondelle di banana che dovrebbero esservi rimaste.
Mettete in frigo e lasciate riposare per tutta la notte o farlo riposare in frigo per almeno 4 ore.

Terminato il tempo di riposo tirate il fettamisù fuori dal frigo.
Mescolando un cucchiaino di b***o d’arachidi e acqua tiepida preparate una cremina da far colare sul vostro fettamisù alla banana. Ne esalterà il gusto e vi darà ancora più energia!

Buona preparazione ❣️

16/10/2025

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE SMART

ORMONI E PESO CORPOREO.

Il nostro peso corporeo può essere influenzato da diversi ormoni, ascolta il reel per scoprirne di più.

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE INSULINO-RESISTENZA : COME GESTIRE I CARBOIDRATI L'insulino-resistenza è una condizione in cui...
08/10/2025

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE

INSULINO-RESISTENZA : COME GESTIRE I CARBOIDRATI

L'insulino-resistenza è una condizione in cui le cellule del corpo non rispondono correttamente all'insulina. Quando le cellule sono resistenti, il pancreas produce più insulina per mantenere i livelli di glucosio nel sangue normali, portando a un aumento della glicemia e, nel tempo condizioni come prediabete o diabete di tipo 2. Può essere causata da fattori come sovrappeso, sedentarietà e dieta squilibrata, e viene gestita con modifiche dello stile di vita, come una dieta sana, attività fisica e perdita di peso.

I sintomi dell'insulino-resistenza includono stanchezza e sonnolenza dopo i pasti, aumento della fame e voglia di zuccheri, difficoltà di concentrazione, aumento di peso soprattutto addominale e difficoltà a dimagrire, e la comparsa di macchie scure sulla pelle (acantosi nigricans), soprattutto su collo e ascelle e presenza di fibromi penduli.

Per gestire l'insulino-resistenza è fondamentale adottare uno stile di vita sano, che include una dieta bilanciata con pochi zuccheri semplici e carboidrati raffinati, un'attività fisica regolare che combini esercizi aerobici e di forza, e un buon controllo dello stress e del sonno. Perdere peso in caso di sovrappeso e utilizzare integratori specifici solo all'occorrenza.
Per quanto riguarda l'alimentazione è necessario gestire la quota di carboidrati assunti, prediligere quelli complessi e abbinarli ad una buona dose di verdura e grassi buoni. In questo modo, il picco glicemico viene controllato e il rilascio d'insulina regolato diversamente.

Tu lo sapevi?

RUBRICA A COLAZIONE CON LA NUTRIZIONISTA PLUMCAKE CON UVA BIANCA E CIOCCOLATO FONDENTE Soffice e profumato, semplicissim...
03/10/2025

RUBRICA A COLAZIONE CON LA NUTRIZIONISTA

PLUMCAKE CON UVA BIANCA E CIOCCOLATO FONDENTE

Soffice e profumato, semplicissimo, il bello di questo dolce è che non rischierà mai di diventare secco e asciutto.

INGREDIENTI:

200 grammi di farina di tipo 1
1 bustina di lievito per dolci
70 grammi di zucchero
3 uova bio
180 grammi di uva
2 cucchiai di olio evo
Q.b latte vegetale o p.s
Q.b gocce di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO:

Rompiamo le uova in una ciotola e uniamo lo zucchero. Lavoriamo con un frullino per amalgamare insieme i due ingredienti.

Procediamo a setacciare la farina e il lievito senza smettere di mescolare col frullino; uniamo l'olio evo, inglobando per bene il tutto nel composto.
In base alla consistenza dell'impasto, aggiungiamo il latte un pò alla volta fino a formare un composto morbido.

Laviamo con cura l’uva e tamponiamo via l’acqua in eccesso con della carta assorbente; tagliamoli ed eliminiamo i semi.
Riversiamo gli acini così tagliati nel composto e mescoliamo con una spatola per distribuire all’interno della crema senza romperli. Uniamo anche il cioccolato fondente e continuiamo a mescolare.

Riversiamo il composto ottenuto in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno. Cuociamo in forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.

Una prova stecchino ci aiuterà a capire se il plumcake necessita di qualche altro minuto in forno o è pronto.

Buona preparazione ❣️

02/10/2025

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE SMART

SINDROME PREMESTRUALE: COSA MANGIARE PER CONTRASTARE I SINTOMI?

ASCOLTA IL REEL PER SCOPRIRLO.

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE NUTRIZIONE E INVECCHIAMENTO CUTANEOLa pelle è la barriera primaria che protegge il corpo dalle...
30/09/2025

RUBRICA PILLOLE DI SALUTE

NUTRIZIONE E INVECCHIAMENTO CUTANEO

La pelle è la barriera primaria che protegge il corpo dalle aggressioni esterne. L’invecchiamento cutaneo è un processo biologico complesso, classificato come invecchiamento cronologico e fotoinvecchiamento, ed è influenzato da fattori interni ed esterni.

Sul crono-invecchiamento possiamo fare poco. La molecola chiave in questo processo è il collagene, una proteina fibrosa prodotta dai fibroblasti del derma. . A partire già dai 25 anni di età, i fibroblasti iniziano a rallentare la produzione di collagene. Man mano che passano gli anni, si assiste ad una deplezione progressiva delle riserve di questa proteina indispensabile per il mantenimento della struttura della pelle. Si arriva ad un punto nel quale il collagene di nuova sintesi non è sufficiente a sostituire il vecchio, che viene degradato. Questo “deficit” si manifesta intorno ai 30-35 anni, con i classici segni dell’invecchiamento cutaneo: rughe, lassita' cutanea e perdita di spessore e volume.

L’invecchiamento è poi determinato anche da fattori ambientali. Tra questi troviamo i raggi solari, o meglio le radiazioni UV, le quali causano invecchiamento cellulare e cutaneo. Anche il fumo di sigaretta ha lo stesso effetto, per cui è un’abitudine che andrebbe abbandonata immediatamente se si vuole mantenere la pelle giovane più a lungo. Stesso discorso vale per i radicali liberi.

✅️Attraverso una corretta alimentazione si può agire da entrambi i fronti: la vitamina C ad esempio, è indispensabile per la produzione di collagene mentre cibi che contengono antiossidanti aiutano a neutralizzare i radicali liberi e quindi a prevenire l’invecchiamento cellulare. Anche il grassi buoni sono utili in quanto favoriscono la circolazione, e di conseguenza l’ossigenazione ed il nutrimento del tessuto cutaneo.

Per prevenire l’invecchiamento cutaneo è importante quindi mettere in tavola cibi ricchi di vitamine, polifenoli e grassi “buoni”. Quali sono? Senza dubbio frutta e verdura di stagione, oltre a frutta secca e semi oleosi, pesce e olio extravergine di oliva. La stagionalità di frutta e verdura è fondamentale.
# salute

RUBRICA A COLAZIONE CON LA NUTRIZIONISTA PLUMCAKE MONOPORZIONE CON RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO FONDENTE  Una merenda s...
21/09/2025

RUBRICA A COLAZIONE CON LA NUTRIZIONISTA

PLUMCAKE MONOPORZIONE CON RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO FONDENTE

Una merenda sana, golosa e irresistibilmente dl con del cioccolato fondente. Ottima per accompagnare le vostre colazioni e bilanciata per la merenda dei più piccoli.

INGREDIENTI:

250 g ricotta
200 g farina di tipo 1
60 g zucchero di canna
2 uova
80 g olio evo
80 ml di latte a scelta
Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
40 g gocce di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO:

Montate gli albumi a parte. In un’altra ciotola montate i tuorli insieme alla ricotta e allo zucchero finché non diventerà un composto chiaro e liscio. Aggiungete l’olio, la farina, il latte e il lievito setacciati e mescolate. Unite anche le gocce di cioccolato ed infine gli albumi mescolando dal basso verso l’alto delicatamente. Amalgamate bene e versate negli stampi da plumcake precedentemente imburrati e infarinati. Riempite per metà gli stampi e cuocete a 180° per 35 minuti.

Buona preparazione ❣️

RUBRICA: PILLOLE DI SALUTE ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI: PERCHÉ È IMPORTANTE CURARLA?Le scelte nutrizionali corrette sono f...
09/09/2025

RUBRICA: PILLOLE DI SALUTE

ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI: PERCHÉ È IMPORTANTE CURARLA?

Le scelte nutrizionali corrette sono fondamentali fin da bambini: è necessario “seminare” bene per raccogliere i frutti in termini di corretto stile alimentare e di salute presente e futura. Infatti, adottare delle sane abitudini durante gli anni della crescita può favorire un migliore stato di salute che si manterrà anche durante l’età adulta.

È noto che le abitudini alimentari acquisite in età pediatrica e in adolescenza condizionano profondamente l’alimentazione delle fasi successive della vita. Ad esempio, il consumo di frutta e verdura tra i bambini è fortemente influenzato dal comportamento dei genitori, dalle abitudini condivise con la famiglia e dalla disponibilità quotidiana di questi alimenti in ambiente casalingo.

La promozione di sane abitudini alimentari non è mai rivolta solo al bambino o all’adolescente, ma a tutto il nucleo familiare. Quando si vuole ottenere un risultato di modifica delle abitudini, è necessario mettere in atto strategie di motivazione al cambiamento delle abitudini dei genitori prima di quelle del bambino.

Oltre al contesto familiare, anche le attività scolastiche rappresentano un’ottima occasione per seminare i principi base dell’alimentazione. I bambini hanno una capacità di assimilare concetti molto spiccata e la scuola può dare un grosso contributo alla crescita sana dal bambino anche in termini di abitudini alimentari.

Pertanto è necessario creare un ambiente sano e porre le basi di una corretta alimentazione già dai primi anni di vita con il supporto familiare e scolastico; perché un BAMBINO OBESO sarà UN ADULTO OBESO.

RUBRICA A COLAZIONE CON LA NUTRIZIONISTA PANCAKE PROTEICI AL CIOCCOLATO INGREDIENTI:1 budino proteico al cioccolato 1 uo...
03/09/2025

RUBRICA A COLAZIONE CON LA NUTRIZIONISTA

PANCAKE PROTEICI AL CIOCCOLATO

INGREDIENTI:
1 budino proteico al cioccolato
1 uovo bio
50 gr di farina di tipo 1
1 cucchiaino di zucchero di canna ( facoltativo )
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)

PROCEDIMENTO:
Versare il budino proteico in una ciotola, unire l'uovo e mescolare.

Aggiungere la farina setacciata e lo zucchero. Amalgamare per bene gli ingredienti e alla fine unire il lievito per dolci.

Riscaldare una padella antiaderente e versare un cucchiaio di composto. Quando si formano bollicine in superficie, girare e continuare la cottura.

Farcire a piacere.

ALIMENTAZIONE E FERTILITÀ: consigli per migliorarlaPer migliorare la probabilità di avere una gravidanza bisogna procede...
27/08/2025

ALIMENTAZIONE E FERTILITÀ: consigli per migliorarla

Per migliorare la probabilità di avere una gravidanza bisogna procedere a migliorare la qualità dell’ambiente dei gameti ben prima della fertilizzazione, quindi è consigliabile seguire un’alimentazione di tipo mediterraneo, tenendo il proprio BMI all’interno del range “normopeso” ed evitando il più possibile stili di vita che producano ossidazione cellulare (quindi evitare di fumare, evitare cibi troppo grassi, evitare sedentarietà e abuso di alcool o caffeina).

Tutti gli interventi sullo stile di vita che migliorano la resistenza all’insulina (dieta+attività fisica adeguata), devono essere privilegiati per mettere il proprio corpo nella condizione migliore possibile. Occorre mettere il corpo in una situazione di confort tale da garantire un miglioramento dei parametri ormonali e di riflesso della qualità ovocitaria e spermatica. È fondamentale curare il microbiota intestinale, la funzionalità epatica, l'assetto glucidico e ridurre lo strato di grasso infiammatorio; tutte condizioni che influiscono direttamente sulla fertilità sia femminile che maschile.

Per migliorare la fertilità, adotta una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine magre. Consuma alimenti ricchi di antiossidanti, folati, ferro e zinco. Integra grassi sani come gli Omega-3 (pesce azzurro, frutta secca) e limita il consumo di zuccheri raffinati, cibi ultra-processati e grassi saturi. Mantieni un peso sano e idratati bevendo molta acqua. 

Indirizzo

Via Cesare Battisti N. 67
Acerra
80011

Orario di apertura

Martedì 04:00 - 20:00
Venerdì 04:00 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Tardi - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura Tardi - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare