20/05/2025
🗣️Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) o Psicomotricista? Facciamo chiarezza per il bene degli assistiti
Spesso si fa confusione tra la figura del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) e quella dello psicomotricista, ma si tratta di professionisti con competenze, ruoli e ambiti di intervento profondamente diversi.
Ancora oggi, purtroppo, circolano online e offline informazioni fuorvianti che attribuiscono allo psicomotricista ruoli terapeutici o riabilitativi che non gli competono secondo la normativa italiana. Per questo riteniamo doveroso offrire un chiarimento pubblico e trasparente, rivolto soprattutto ai genitori e agli operatori dell’età evolutiva, per evitare equivoci e garantire un corretto orientamento ai percorsi di presa in carico.
Indice dei contenuti
Chi è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)
Cosa non può fare lo psicomotricista educativo
In sintesi: TNPEE e psicomotricista a confronto
Segnalazione di attività professionale abusiva
Chi è (e cosa fa) il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), e in cosa si distingue dallo psicomotricista
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario laureato, iscritto all’Ordine TSRM e PSTRP, che opera su prescrizione medica in ambito clinico e riabilitativo.
È specializzato nella valutazione funzionale e nel trattamento dei disturbi dello sviluppo dell’assistito, lavorando in équipe con Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti, Psicologi e altri specialisti.
✔️Ci si rivolge al TNPEE in caso di:
Ritardi o atipie nello sviluppo motorio
Difficoltà nella coordinazione, nell’equilibrio o nella motricità fine
Disturbi della regolazione emotivo-comportamentale (es. ADHD)
Disturbi del linguaggio o dell’apprendimento
Disturbi dello spettro autistico
Disabilità neuromotorie e cognitive
Disordini dell’integrazione sensoriale
Tutte le difficoltà legate al neurosviluppo o allo sviluppo neuropsicomotorio del neonato, del bambino e dell’adolescente, in particolare quando influenzano l’autonomia, la comunicazione, la relazione, il comportamento, l’adattamento all’ambiente o l’acquisizione delle tappe evolutive attese.
✔️Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva costruisce un percorso terapeutico individualizzato, con obiettivi riabilitativi specifici, tecniche validate e monitoraggio costante dell’evoluzione del quadro clinico.
🚫 Cosa NON rientra nelle competenze dello psicomotricista (educativo, funzionale, etc.)
Lo psicomotricista, sia esso definito educativo, funzionale o indicato con qualsiasi altra denominazione, è un operatore che agisce in ambito non sanitario, promuovendo il benessere e lo sviluppo dell’assistito attraverso il movimento e la relazione. Tuttavia, non essendo un professionista sanitario, non può assumere ruoli o funzioni di tipo clinico o terapeutico. In particolare:
❌ Non è abilitato alla valutazione funzionale sanitaria
❌ Non può effettuare diagnosi né contribuire a diagnosi cliniche
❌ Non può proporre trattamenti o percorsi riabilitativi
❌ Non può prendere in carico assistiti con diagnosi di disturbo del neurosviluppo o patologie
❌ Non può redigere relazioni cliniche o per uso medico
❌ Non può essere incluso in équipe sanitarie con finalità diagnostiche o riabilitative
❌ Non può operare nei servizi sanitari accreditati in qualità di terapista
❌ Non può essere considerato un’alternativa a figure sanitarie nei casi che richiedono un intervento riabilitativo specialistico
🛑 Quando il soggetto presenta una diagnosi, un disturbo del neurosviluppo o difficoltà significative che richiedono una valutazione o un trattamento clinico, è necessario rivolgersi al Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), unico professionista sanitario abilitato in questo ambito.
📌 Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e psicomotricista a confronto
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è il professionista sanitario di riferimento per la valutazione funzionale e la riabilitazione nei disturbi dello sviluppo.
Lo psicomotricista (educativo, funzionale, etc.) opera in contesti educativi e preventivi (prevenzione primaria), non sanitari, e non può sostituire il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nei casi che richiedono un intervento terapeutico.
🔍 Riconoscere le differenze tra queste figure significa tutelare il benessere degli assistiti in età evolutiva e garantire loro il percorso più adeguato secondo le normative vigenti.
⚖️ Segnalazione di attività professionale abusiva
Prima di affidarsi a un professionista per un intervento terapeutico o riabilitativo, è possibile verificare la sua regolare iscrizione all’Albo consultando il registro ufficiale delle professioni sanitarie disponibile al seguente indirizzo:
👉 https://albo.alboweb.net/registry/search
Nel caso in cui il nominativo non dovesse risultare presente nel registro, e si abbia il sospetto che venga esercitata un’attività sanitaria in assenza dei titoli abilitanti, è possibile segnalare la situazione alle autorità competenti.
Il modulo per la segnalazione di sospetta attività abusiva della professione è disponibile sul sito della Federazione Nazionale all’indirizzo:
👉 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/segnalazione-di-sospetta-attivita-abusiva-della-professione
💪Alfredo Cavaliere Converti