Centro Multidisciplinare HOLD

Centro Multidisciplinare HOLD Logopedia
Neuropsicomotricità
Progetti CAA
Educatrice specializzata in CAA
Ortottica
Per Info 3403836100

🌈🎉🧩Siamo entusiasti nel comunicarvi che la nostra equipe si completa con......☺️*Doposcuola Specializzato per Studenti c...
06/09/2025

🌈🎉🧩Siamo entusiasti nel comunicarvi che la nostra equipe si completa con......☺️

*Doposcuola Specializzato per Studenti con DSA e ADHD 📚💡*

Il nostro doposcuola specializzato è progettato per aiutare gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) a raggiungere il loro pieno potenziale! 🌟

*Obiettivi 📝*

- *Strutturazione di metodo di studio e strategie per DSA* 📚: sviluppare competenze e strategie di studio personalizzate per aiutare gli studenti a gestire i loro disturbi dell'apprendimento e migliorare le loro prestazioni scolastiche.
- *Autonomia nello svolgimento dei compiti* 📝: aiutare gli studenti a diventare più indipendenti nello svolgimento dei compiti e delle attività scolastiche, riducendo la dipendenza dall'aiuto esterno.

*Come Funzioniamo 🤝*

- *Gruppi con stessa fascia d'età* 👫: gli studenti saranno divisi in gruppi omogenei per età, in modo da poter lavorare su obiettivi e attività specifiche per ciascun gruppo.
- *Sessioni individuali* 📊: saranno inoltre offerte sessioni individuali per gli studenti che richiedono un supporto più personalizzato e specifico.
- *Appuntamenti* 📅: il servizio sarà disponibile su appuntamento, in modo da poter adattare gli orari e le attività alle esigenze specifiche di ciascun studente.

*Benefici 🌈*

- *Supporto personalizzato* 🤝: gli studenti riceveranno un supporto personalizzato e specifico per le loro esigenze, aiutandoli a superare le sfide scolastiche e a raggiungere i loro obiettivi.
- *Miglioramento delle prestazioni scolastiche* 📈: grazie al supporto e alle strategie di studio personalizzate, gli studenti potranno migliorare le loro prestazioni scolastiche e aumentare la loro fiducia in se stessi.

*Contattaci 📲*

Se sei interessato al nostro doposcuola specializzato, non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a raggiungere il tuo pieno potenziale! 🌟

07/07/2025
20/05/2025

🗣️Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) o Psicomotricista? Facciamo chiarezza per il bene degli assistiti

Spesso si fa confusione tra la figura del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) e quella dello psicomotricista, ma si tratta di professionisti con competenze, ruoli e ambiti di intervento profondamente diversi.

Ancora oggi, purtroppo, circolano online e offline informazioni fuorvianti che attribuiscono allo psicomotricista ruoli terapeutici o riabilitativi che non gli competono secondo la normativa italiana. Per questo riteniamo doveroso offrire un chiarimento pubblico e trasparente, rivolto soprattutto ai genitori e agli operatori dell’età evolutiva, per evitare equivoci e garantire un corretto orientamento ai percorsi di presa in carico.

Indice dei contenuti
Chi è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)
Cosa non può fare lo psicomotricista educativo
In sintesi: TNPEE e psicomotricista a confronto
Segnalazione di attività professionale abusiva
Chi è (e cosa fa) il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), e in cosa si distingue dallo psicomotricista
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario laureato, iscritto all’Ordine TSRM e PSTRP, che opera su prescrizione medica in ambito clinico e riabilitativo.

È specializzato nella valutazione funzionale e nel trattamento dei disturbi dello sviluppo dell’assistito, lavorando in équipe con Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti, Psicologi e altri specialisti.

✔️Ci si rivolge al TNPEE in caso di:

Ritardi o atipie nello sviluppo motorio
Difficoltà nella coordinazione, nell’equilibrio o nella motricità fine
Disturbi della regolazione emotivo-comportamentale (es. ADHD)
Disturbi del linguaggio o dell’apprendimento
Disturbi dello spettro autistico
Disabilità neuromotorie e cognitive
Disordini dell’integrazione sensoriale
Tutte le difficoltà legate al neurosviluppo o allo sviluppo neuropsicomotorio del neonato, del bambino e dell’adolescente, in particolare quando influenzano l’autonomia, la comunicazione, la relazione, il comportamento, l’adattamento all’ambiente o l’acquisizione delle tappe evolutive attese.

✔️Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva costruisce un percorso terapeutico individualizzato, con obiettivi riabilitativi specifici, tecniche validate e monitoraggio costante dell’evoluzione del quadro clinico.

🚫 Cosa NON rientra nelle competenze dello psicomotricista (educativo, funzionale, etc.)
Lo psicomotricista, sia esso definito educativo, funzionale o indicato con qualsiasi altra denominazione, è un operatore che agisce in ambito non sanitario, promuovendo il benessere e lo sviluppo dell’assistito attraverso il movimento e la relazione. Tuttavia, non essendo un professionista sanitario, non può assumere ruoli o funzioni di tipo clinico o terapeutico. In particolare:

❌ Non è abilitato alla valutazione funzionale sanitaria

❌ Non può effettuare diagnosi né contribuire a diagnosi cliniche

❌ Non può proporre trattamenti o percorsi riabilitativi

❌ Non può prendere in carico assistiti con diagnosi di disturbo del neurosviluppo o patologie

❌ Non può redigere relazioni cliniche o per uso medico

❌ Non può essere incluso in équipe sanitarie con finalità diagnostiche o riabilitative

❌ Non può operare nei servizi sanitari accreditati in qualità di terapista

❌ Non può essere considerato un’alternativa a figure sanitarie nei casi che richiedono un intervento riabilitativo specialistico

🛑 Quando il soggetto presenta una diagnosi, un disturbo del neurosviluppo o difficoltà significative che richiedono una valutazione o un trattamento clinico, è necessario rivolgersi al Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), unico professionista sanitario abilitato in questo ambito.

📌 Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e psicomotricista a confronto
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è il professionista sanitario di riferimento per la valutazione funzionale e la riabilitazione nei disturbi dello sviluppo.
Lo psicomotricista (educativo, funzionale, etc.) opera in contesti educativi e preventivi (prevenzione primaria), non sanitari, e non può sostituire il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nei casi che richiedono un intervento terapeutico.


🔍 Riconoscere le differenze tra queste figure significa tutelare il benessere degli assistiti in età evolutiva e garantire loro il percorso più adeguato secondo le normative vigenti.



⚖️ Segnalazione di attività professionale abusiva
Prima di affidarsi a un professionista per un intervento terapeutico o riabilitativo, è possibile verificare la sua regolare iscrizione all’Albo consultando il registro ufficiale delle professioni sanitarie disponibile al seguente indirizzo:
👉 https://albo.alboweb.net/registry/search

Nel caso in cui il nominativo non dovesse risultare presente nel registro, e si abbia il sospetto che venga esercitata un’attività sanitaria in assenza dei titoli abilitanti, è possibile segnalare la situazione alle autorità competenti.

Il modulo per la segnalazione di sospetta attività abusiva della professione è disponibile sul sito della Federazione Nazionale all’indirizzo:
👉 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/segnalazione-di-sospetta-attivita-abusiva-della-professione
💪Alfredo Cavaliere Converti

Oggi più che mai vogliamo augurarvi una dolcissima Festa della Mamma.Siete guerriere silenziose, mani che curano, cuori ...
11/05/2025

Oggi più che mai vogliamo augurarvi una dolcissima Festa della Mamma.
Siete guerriere silenziose, mani che curano, cuori che comprendono senza parole.
Siete rifugio, forza e amore incondizionato.
Ogni vostro gesto è un atto di coraggio, ogni sorriso che regalate è una luce per chi vi guarda.
Siete semplicemente… SPECIALI❤️
Grazie per tutto quello che fate, ogni giorno per i vostri bimbi ❤️
Buona festa della mamma, dal team HOLD

10/05/2025

🚨 Genitori, fermiamoci un attimo. 🚨

Ogni volta che mettiamo uno schermo davanti agli occhi dei nostri bambini, stiamo facendo molto più di quello che pensiamo.
Non gli stiamo solo dando un passatempo: stiamo anche decidendo cosa togliere alla loro mente, al loro cuore, al loro futuro.

Le ultime ricerche, come quelle dell’American Academy of Pediatrics del 2023 e i dati dell’OMS, sono chiare:
un uso precoce e incontrollato di smartphone e tablet nei primi anni di vita è associato a ritardi nel linguaggio, difficoltà emotive, disturbi del sonno, iperattività, obesità, ansia e depressione in adolescenza.

Ma il vero problema non è solo cosa stanno guardando.
È tutto quello che non stanno facendo mentre guardano:
non esplorano, non toccano, non si sporcano, non fanno domande, non si perdono negli sguardi di chi li ama.
Non imparano a conoscere il mondo, perché qualcuno gliene ha messo un altro davanti, più colorato ma infinitamente più povero.

Lo capisco.
Siamo stanchi. Presi da mille impegni. E un cellulare in mano può sembrare una soluzione rapida.
Ma ogni volta che cadiamo in questa scorciatoia, dovremmo chiederci:
Ne vale davvero la pena?

Nella foto sopra: una bambina ancora nel passeggino, gli occhi incollati a uno schermo mentre i genitori fanno la spesa.
Un’immagine di apparente tranquillità.
Ma anche un’immagine di solitudine silenziosa.

Gli schermi non sono il nemico.
Il vero rischio è usarli senza consapevolezza, senza regole, senza presenza.

Il tempo davanti allo schermo va scelto, condiviso, limitato.
Un cartone visto insieme può diventare una coccola. Un’app educativa può essere una scoperta.
Ma nulla può sostituire una corsa nel prato, una storia raccontata, una domanda fatta con gli occhi grandi di chi vuole sapere.

I bambini imparano prima con gli occhi, poi con le mani, poi con il cuore.
E noi siamo il loro primo specchio, il loro primo sguardo sul mondo.

Facciamolo bene.
Facciamolo insieme.

29/04/2025
29/04/2025

Cosa non può mai mancare nella valigia di un TNPEE? 👩‍⚕️

🫧 LE BOLLEE

Le bolle di sapone possono essere un aiuto estremamente valido per lavorare su diverse competenze:

🐻 Pointing;

🐻 Contatto oculare;

🐻 Tempo d’attesa;

🐻 Attenzione;

🐻 Concetti temporali;

🐻 Linguaggio verbale e intenzionalità comunicativa;

🐻 Iniaziativa psicomotoria;

🐻 Arricchimento sensoriale tramite stimolazione dei sensi: vista e tatto.

🐻‍❄️ E voi le usate con i vostri bimbi? Riescono a mantenere l’attenzione?

🐻‍❄️ Dott.ssa Lorella Barbara Leonardi

23/04/2025

🌟 Le riunioni di équipe sono fondamentali per il benessere dei bambini e per le loro famiglie 🌟

Questi incontri permettono a tutti i professionisti coinvolti – terapisti, insegnanti, medici e genitori – di condividere informazioni, strategie e progressi. Insieme, possiamo creare un percorso personalizzato e più efficace, garantendo ai bambini e alle famiglie il supporto di cui hanno bisogno per crescere e svilupparsi al meglio. 💙

Ricordiamoci che il lavoro di squadra fa la differenza!
🤝✨

23/04/2025

**Laboratori di Pre-Apprendimento Scolastico**

👩‍⚕️Con il supporto di Logopedisti e Neuropsicomotricisti e ortottista

📅 **Inizio: Maggio 2025**
🕒 **Quando: Ogni sabato mattina**
📍 **Dove: Sala San Luigi**
🕰️ **Durata: 1 mese**

📌💭Siamo entusiasti di annunciare l'avvio di **laboratori di pre-apprendimento scolastico** dedicati ai bambini, che si terranno presso la Sala San Luigi ogni sabato mattina a partire dal mese di maggio. I laboratori sono pensati per supportare i più piccoli nello sviluppo delle abilità cognitive, motorie e linguistiche, in modo ludico e coinvolgente.

📝**Cosa offriamo?**
- Attività pratiche per stimolare l'apprendimento in modo divertente
- Supporto individualizzato da logopedisti,neuropsicomotricisti e ortottisti
- Un ambiente sicuro e stimolante per i bambini

❓**Perché partecipare?**
Questi laboratori sono un'opportunità unica per preparare i bambini ad affrontare la scuola con maggiore sicurezza e competenza, migliorando le loro abilità linguistiche, motorie e cognitive in modo naturale e senza stress.

📞**Iscrizioni e informazioni:**
Per maggiori dettagli o per prenotare il posto, contattaci. I posti sono limitati!
📞 Studio Hold Centro Multidisciplinare: 340 3836100;
📞 Sala Eventi San Luigi: ‪327 246 3649‬.




Dott.ssa Lorella Barbara Leonardi San Luigi Jasmine Lombardo Jole Ricciardi Suelen Maugeri Logopedista Rosario Bella Morena Cantone Sofia Fichera

🎉 Laboratorio di Caarnevale alla Pasticceria Indelicato! 🎉Anche se con un po' di ritardo, vogliamo condividere con voi i...
08/04/2025

🎉 Laboratorio di Caarnevale alla Pasticceria Indelicato! 🎉

Anche se con un po' di ritardo, vogliamo condividere con voi i momenti speciali del nostro laboratorio di Carnevale! 🥳 È stato un vero piacere vedere i nostri piccoli pasticceri all'opera, divertirsi e creare dolci deliziosi insieme a noi.

Un enorme grazie a tutti i bimbi che hanno partecipato e alle loro famiglie per aver reso questa giornata così speciale! 💖 Un ringraziamento particolare va anche al nostro fantastico pasticcere Pasticceria Indelicato di Giuseppe Ricciardi, che ha reso possibile tutto questo con la sua passione e dedizione.

Ecco alcune foto che catturano la gioia e la creatività di quel giorno! 📸✨

Non vediamo l'ora di rivedervi per altri eventi dolci e divertenti!

Indirizzo

Via Petralia N. 11 Aci Catena, Via Vittorio Emanuele N. 99 Aci S. Antonio
Aci Catena
95022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Multidisciplinare HOLD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Multidisciplinare HOLD:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram