Dott.ssa Giuseppina Massimino - Logopedista

Dott.ssa Giuseppina Massimino - Logopedista La Dott.ssa Giuseppina Massimino riceve per appuntamento. Logopedia: dalle parole greche logos "discorso" e paideia "educazione".

Il logopedista è il professionista responsabile della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della comunicazione umana, che ingloba le acquisizioni prelinguistiche, la comunicazione non verbale e/o alternativa, nonché la comprensione e la realizzazione del linguaggio orale e scritto. I disturbi trattati includono:

•disturbi linguistici dell'età evolutiva (dislalie funzionali, disturbi fonologici, difficoltà di percezione uditiva e visiva, disturbi semantici, morfosintattici e pragmatici,...)
•disturbi della pronuncia da cause organiche
•disturbi organici e funzionali della deglutizione e della funzione tubarica
•disturbi della voce (disfonie,...)
•disturbi della fluenza (balbuzie,...)
•disturbi centrali della motricità fonoarticolatoria (disprassie, disartrie,...)
•disturbi da lesione sensoriale (sordità profonda, ipoacusie,...)
•disturbi delle funzioni corticali superiori (afasie, agnosie, aprassie, anartria,...)
•disturbi del linguaggio da insufficienza mentale
•disturbi da inadeguatezze socioculturali ed affettive
•disturbi del linguaggio nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento


Per prevenire la comparsa o l'aggravamento di un disturbo, il logopedista assume il compito di:

•informazione e/o formazione nei confronti dei clienti, dei colleghi, degli altri professionisti e della società in generale
•"dépistage" per rilevare precocemente un disturbo
•consulenza alle famiglie
•osservazioni longitudinali di bambini a rischio

La valutazione consiste in un bilancio di tutte le funzioni e di tutti gli aspetti legati alle competenze comunicative del cliente, tenendo conto dei suoi bisogni e delle caratteristiche del suo ambiente sociale. Il logopedista formula una diagnosi logopedica in base a prove specifiche ed osservazioni cliniche, ed esprime delle ipotesi sulle cause, sulla scelta e gli obiettivi del trattamento e sulla sua durata. L'intervento non comporta solo aspetti tecnici, ma anche aspetti relazionali e sociali con il paziente e con la sua famiglia. Lo scopo della terapia è di condurre il cliente (tenendo conto delle sue possibilità) ai massimi livelli di funzionamento e di comunicazione nel suo ambiente sociale e/o scolastico e/o professionale, per permettergli di raggiungere o di mantenere un livello di vita il più autonomo possibile.

Il bello della tecnologia! 😊
15/11/2023

Il bello della tecnologia! 😊

Help People with Limited Mobility Eat Easily!😯😍❤️------------------------------------------------------------------------------------The "TheSuperBOO!" tea...

2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
02/04/2023

2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Oggi é la Giornata Europea della Logopedia e il tema di quest’anno approfondisce il ruolo del logopedista in area critic...
06/03/2023

Oggi é la Giornata Europea della Logopedia e il tema di quest’anno approfondisce il ruolo del logopedista in area critica (terapia intensiva, neonatale, sub-intensiva e stroke unit) che valuta, gestisce, abilita e riabilita i disturbi comunicativo-linguistici, cognitivo-attentivi e di deglutizione.

Acquisti recenti 🧠
02/11/2022

Acquisti recenti 🧠

Perché comunicare è vita!
02/11/2022

Perché comunicare è vita!

Il 29 ottobre è la giornata mondiale dell’ictus cerebrale. Il logopedista ricopre un ruolo molto importante nella riabil...
29/10/2022

Il 29 ottobre è la giornata mondiale dell’ictus cerebrale. Il logopedista ricopre un ruolo molto importante nella riabilitazione dell’afasia (disturbo della comunicazione, del linguaggio e/o del discorso che può influenzare la parola, la scrittura, la lettura e la comunicazione generale) e della disfagia (disturbo della deglutizione) durante la fase post ictus.

New entry! Perché essere una logopedista è una vocazione e occorre possedere un’adeguata preparazione data da un costant...
28/10/2022

New entry! Perché essere una logopedista è una vocazione e occorre possedere un’adeguata preparazione data da un costante aggiornamento (attraverso testi, corsi e percorsi di studio) così da poter fornire il miglior supporto possibile agli utenti.

Oggi si celebra la GIORNATA EUROPEA della LOGOPEDIA che quest’anno ha come tema la logopedia per tutte le età della vita...
06/03/2022

Oggi si celebra la GIORNATA EUROPEA della LOGOPEDIA che quest’anno ha come tema la logopedia per tutte le età della vita per farne conoscere gli ambiti di intervento e sensibilizzare alla prevenzione e alla presa in carico precoce, dal neonato all’anziano al fine di migliorare la qualità della vita di chi necessita di cure.

03/02/2022

Attività interessante per potenziare la costruzione e l’ampliamento della frase e la capacità di lettura!

Il dentista e il logopedista sono due professionisti in stretta collaborazione quando si tratta di malocclusioni dentali...
28/06/2021

Il dentista e il logopedista sono due professionisti in stretta collaborazione quando si tratta di malocclusioni dentali e altri problemi associati. Nello specifico il primo si occupa dei denti, della loro forma e soprattutto della loro posizione. Il secondo, invece, si focalizza sui tessuti molli, come la lingua o le guance.
Attraverso le diverse tecniche di ortodonzia, l’odontoiatra può riportare i denti alla loro posizione funzionale e intervenire anche sulle ossa che compongo la bocca. Alla logopedia, invece, è lasciato il compito di tonificare la muscolatura facciale, far acquisire consapevolezza nella deglutizione e della respirazione, correggere i difetti di postura, pronuncia e deglutizione ripristinando la corretta funzionalità orale. Chi dei due debba intervenire per primo viene valutato a seconda del caso.

Oggi è la giornata europea della logopedia, dedicata quest’anno al tema della telelogopedia e delle tecnologie digitali ...
06/03/2021

Oggi è la giornata europea della logopedia, dedicata quest’anno al tema della telelogopedia e delle tecnologie digitali che hanno garantito (e continuano a farlo) la continuità assistenziale in quest’epoca tanto dura.

04/02/2021

CODICE DEONTOLOGICO
APPROVATO DALLA F.L.I. IL 13.2.1999 E MODIFICATO IN DATA 13.11.2012

Art.17 – Rapporti con il pubblico
2. Il Logopedista è tenuto al rispetto ed alla tutela della dignità e del decoro della professione, evitando in qualsiasi modo di:
a) esercitare atti e competenze professionali non di pertinenza logopedica;
b) subire condizionamenti professionali che ledano la propria autonomia ed il benessere del paziente;
c) favorire l’esercizio abusivo della professione;
d) collaborare con persone o Enti che praticano interventi illegali, inadeguati o coercitivi

Indirizzo

Aci Catena

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giuseppina Massimino - Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giuseppina Massimino - Logopedista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare