Chiara Grimaldi Lattari, Psicologa e Psicoterapeuta

Chiara Grimaldi Lattari, Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa e Psicodiagnosta, specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l'Istitu

02/10/2023
Si riparte!
24/08/2023

Si riparte!

17/08/2022
13/07/2022

Conciliare maternità e lavoro è impegnativo ma non impossibile seguendo alcuni accorgimenti importanti per sostenere una fase di vita delicata

06/01/2022

Mancano ancora 4.316 firme!

05/01/2022

La legge di bilancio appena varata non comprende il bonus psicologo, ma elargisce incentivi per mobili, tv, rubinetti e monopattini.

Si prevedeva un investimento di oltre 50 milioni di euro che avrebbe consentito a chiunque ne avesse bisogno di iniziare o proseguire un percorso di psicoterapia.

Il bonus psicologo avrebbe rappresentato un primo passo verso il riconoscimento di quanto il benessere mentale conti nella vita di tutti i giorni. Già nel 2019, uno studio elaborato dall’Istituto Piepoli sottolineava come un italiano su quattro si fosse rivolto almeno una volta nella vita a uno psicologo.

Con l’avvento della pandemia questi dati sono stati abbondantemente superati, a confermarlo ci sono anche le numerose richieste di chiarimenti che ci sono arrivate da parte di chi sperava di potersi avvalere di questo strumento per iniziare un percorso con noi.

La speranza è che questo trend cambi molto presto affinché ci si renda conto che la salute mentale è un diritto di tutti.

20/11/2021

  Ieri è morto Renzo Carli. Psicoanalista, ricercatore, docente, scrittore, il suo nome ha accompagnato per oltre 40 anni la storia della psicologia in Italia, nelle cui direttrici di sviluppo ha sempre magistralmente colto e investigato i risvolti psicosociali, la stretta interdipendenza tra le r...

19/11/2020

Il presidente Conte ha sottolineato che “c’è un disagio sociale diffuso e anche psicologico da parte di tanti cittadini e operatori economici”

A questa affermazione ha risposto il presidente ENPAP Felice Damiano Torricelli:
"Bene fa il Presidente Conte a sottolineare l’ampliarsi del disagio psicologico in settori sempre più vasti della popolazione. I lutti senza possibilità di commiato, i timori per la salute propria e dei propri cari, lo stress da distanziamento sociale, la riduzione delle relazioni sociali, le incertezze economiche, lo stravolgimento degli equilibri, sono tutti fattori che influiscono pesantemente sulla qualità della vita psicologica delle persone. Di questo occorre farsi carico con la stessa priorità con cui ci si deve occupare dello sconquasso economico che la pandemia sta provocando. Bisogna consentire alle persone di ricorrere al lavoro degli Psicologi già in questa fase così difficile, prima che il perdurare di questa situazione causi danni permanenti. Gli psicologi non vogliono sussidi, ma rendersi utili al Paese. Il Governo può attivare rapidamente, in uno dei prossimi provvedimenti emergenziali, voucher per accedere agli psicologi, indirizzati principalmente alle fasce più fragili della popolazione. Avrebbero un costo irrisorio rispetto ai danni che il protrarsi di una condizione di dolore inascoltato provocherebbe.”

01/09/2020
15/07/2020

Qual'è la differenza tra buttarsi e lasciarsi andare e, se è vero che l’amore è per gli audaci, possiamo esserlo tutti nello stesso modo?

Indirizzo

Acilia

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Grimaldi Lattari, Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Il perchè di questa pagina

Non si può aiutare qualcuno senza conoscerne ed affrontare insieme la storia, i pensieri, le emozioni ed i comportamenti, di questo ho fatto la mia linea guida nel lavoro di tutti i giorni e per questo motivo utilizzo tecniche sia cognitive che comportamentali, che mi aiutano sia in campo clinico sia nel lavoro con le organizzazioni, i due pilastri della mia vita lavorativa.

È ciò che mi spinge a confrontarmi con le persone con la curiosità sempre accesa, con la convinzione che non esistano contesti impossibili o qualcuno che non possa essere supportato ed aiutato: credo che sia fondamentale inquadrare al meglio la persona a 360° così da poter procedere con la strutturazione di un percorso creato ad hoc.

Dal mio punto di vista, è centrale fornire ad ogni persona obiettivi specifici e strumenti chiari e funzionali che la aiutino ad affrontare tutto ciò che la muove a partire dalla sua richiesta di aiuto lungo tutto il percorso di cambiamento.

Il pensiero, l’emozione ed il comportamento sono i tre pilastri fondamentali dell’esperienza umana e sono strettamente interconnessi: il modo di reagire e di agire sono influenzati dalla visione che ognuno ha della realtà che lo circonda, da come percepisce, interpreta e valuta ciò che gli accade, ma è fondamentale avere qualcuno che ci guidi quando questa visione altera il nostro equilibrio.