ASL Roma 3

ASL Roma 3 Ente pubblico deputato all'erogazione di servizi sanitari.

Martedì 25 novembre presso il Consultorio Colle Massimo della ASL Roma 3 partirà il progetto “Pillole di Prevenzione”.L’...
15/11/2025

Martedì 25 novembre presso il Consultorio Colle Massimo della ASL Roma 3 partirà il progetto “Pillole di Prevenzione”.

L’iniziativa sarà rivolta a giovani con un’età compresa tra i 13 e i 24 anni ai quali l’equipe multidisciplinare del consultorio riserverà uno spazio libero, sicuro, protetto e senza forme di giudizio.

Un martedì al mese dedicato a momenti di confronto e ascolto su:
• sessualità e affettività
• prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
• relazioni sane e rispettose
• prevenzione della violenza di genere
• educazione al consenso e comunicazione efficace
• prevenzione del cyberbullismo e sicurezza digitale
• stili di vita e salute
• educazione all’autostima e body positivity

Per partecipare e avere informazioni: consultorio.collemassimo@aslroma3.it

Dal 17 al 24 novembre 2025, la ASL Roma 3 partecipa a “European Testing Week”, la settimana europea dedicata alla preven...
14/11/2025

Dal 17 al 24 novembre 2025, la ASL Roma 3 partecipa a “European Testing Week”, la settimana europea dedicata alla prevenzione e allo screening dell’HIV e delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
In collaborazione con l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani sette giorni dedicati alla sensibilizzazione e alla promozione di sani stili di vita attraverso controlli gratuiti e spazi di accoglienza e di ascolto.
Un programma che vede due consultori della ASL Roma 3 coinvolti:
martedì 18 novembre Largo Quaroni a Roma (dalle 14.30 alle 17)
mercoledì 19 novembre Lungomare Toscanelli ad Ostia (dalle 14.30 alle 17).
L’accesso ai test rapidi e anonimi per lo screening di HIV, HCV e sifilide è gratuito e consentito ai giovani dai 14 ai 24 anni di età (i minorenni se accompagnati dai genitori).

13/11/2025

Aritmia. Perdita del ritmo cardiaco. Perdita della regolarità del battito del cuore. Uno dei principali motivi di accesso al Pronto Soccorso. Il dott. Luca Santini, Dirigente Medico presso la UOC di Cardiologia dell’Ospedale Grassi, ci aiuta a capire di cosa si tratta.

È stata una piacevole mattinata quella che abbiamo vissuto oggi. 😊🌞Grazie allo sport sempre capace di offrire occasioni ...
11/11/2025

È stata una piacevole mattinata quella che abbiamo vissuto oggi. 😊🌞
Grazie allo sport sempre capace di offrire occasioni di inclusività oltre le possibilità fisiche. 🏅🤝♿️💙
Gli utenti, le famiglie e gli operatori sanitari del CPO di Ostia hanno assistito alla presentazione dello “Ski Tour” il progetto dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Freerider Sport Events dedicato allo sci invernale per persone con disabilità. 🎿📣🏔️♿️
Un progetto che consente a persone con paraplegia, tetraplegia e amputazioni di cimentarsi sulla neve grazie all’ausilio di attrezzature specifiche. ❄️⛷️🧑‍🦽🧰
Liberi di provare l’emozione di scivolare su un soffice manto nevoso con l’aiuto di maestri di sci qualificati e istruttori con disabilità. 🕊️❄️⛷️👩‍🏫🧑‍🏫♿️
Una mattinata per trovare la spinta giusta e scivolare sui pendii dell’entusiasmo e della voglia di fare con compagni di avventura capaci con i quali condividere storie, risate, sogni con la magia di uno sport come lo sci. 🚀⛷️🤝📖😂🌟✨

Oggi è la Giornata Nazionale delle Cure Palliative. L’occasione per sensibilizzare sull’importanza della presenza di una...
11/11/2025

Oggi è la Giornata Nazionale delle Cure Palliative. L’occasione per sensibilizzare sull’importanza della presenza di una rete di interventi per supportare le difficoltà e la delicatezza emotiva dei pazienti affetti da patologie non più guaribili.
In dieci mesi i servizi della ASL Roma 3 hanno assistito 507 pazienti nelle tre strutture accreditate sul territorio di competenza: la Fondazione Sanità e Ricerca (a Monteverde), la casa di cura Villa Maria Immacolata (Gianicolense) e l’Hospice Merry House (Acilia)..
Per poter accedere alle Cure Palliative è necessaria la richiesta del medico del reparto ospedaliero dove il paziente è ricoverato, oppure del medico di medicina generale di libera scelta o del medico specialista (oncologo per esempio).
Ulteriori informazioni nella sezione delle Cure Palliative del sito della ASL Roma 3 a questo link:
https://www.aslroma3.it/11-novembre-2025-giornata-nazionale-delle-cure-pellitive-come-accedere-alle-cure/

10/11/2025

E’ una condizione diversa della pelle. La vitiligine, macchie bianche che si presentano per un deficit di melanina, non compromette lo stile di vita e tra terapie farmacologiche e strumentali può essere controllata. Con la possibilità di sconfiggere imbarazzi e curiosità legati all’immagine.

05/11/2025

Il ruolo del dietista nel percorso di cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nell’ambito di un intervento multidisciplinare. A raccontarcelo è la dottoressa Daniela Piacenza, Dietista nel servizio della “Casa di Alice” della ASL Roma 3.

03/11/2025

Halloween? Guardate come si sono divertiti al Centro Brisse…

01/11/2025

Nella sede di rappresentanza del Parlamento europeo in Italia di via IV Novembre, è stato consegnato il premio “Energie per Roma” 2025 ideato dal Centro Europeo di Studi Culturali per celebrare l'impegno e il talento di persone, imprese e associazioni che contribuiscono positivamente a Roma.
Edizione 2025 dedicata alla salute e patrocinata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma.
Al termine del processo di valutazione, di selezione e raccolta delle candidature sono stati tre i riconoscimenti legati alla ASL Roma 3: al dottor Piero Petrini, Direttore DSM e Direttore UOC SPDC, alla dottoressa Eliana Conte, Dirigente psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale e al dottor Giovanni Milillo, dirigente del servizio psichiatrico 3 da poco in pensione. Le motivazioni dei tre riconoscimenti sono legate alla dedizione, passione, professionalità, competenza con le quali hanno contribuito al miglioramento dei servizi e al benessere della comunità romana.

29/10/2025

Un invito a volersi bene e a volere bene. Un invito a proteggere se stessi e gli altri. E’ attiva la campagna di vaccinazione contro l’influenza per limitare la circolazione del virus e la comparsa della malattia. Ascoltiamo tutti i consigli del Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 3.

28/10/2025

I fattori di rischio e l’importanza di corretti stili di vita per il benessere del cuore. Il dottor Luca Santini, dirigente medico della UOC di Cardiologia dell’ospedale Grassi di Ostia, ci spiega cosa fare per una sana prevenzione.

Indirizzo

Via Casal Bernocchi, 73
Acilia
00125

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00
Sabato 08:00 - 17:00

Telefono

+390656481

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Roma 3 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Roma 3:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram