Dott. Walter Siragusa Psicologo Psicoterapeuta Pedagogista

Dott. Walter Siragusa Psicologo Psicoterapeuta Pedagogista - Psicologo
- Psicoterapeuta
- Pedagogista
- Esperto in processi formativi
Riceve per appuntamento tel 3474620427

27/09/2025

Prendersi cura di sé nella coppia

Nelle relazioni di coppia capita spesso di impegnarsi a rendere felice l’altro, dimenticando però i propri bisogni. Questo squilibrio, con il tempo, può portare a frustrazione e a un allontanamento silenzioso, fino a minare l’armonia del rapporto.
Prendersi cura di sé non significa essere egoisti: significa coltivare il proprio benessere psicofisico per poter offrire una presenza più autentica, serena e amorevole all’altro. Solo così si crea una connessione profonda, che parte dalla mente e arriva al cuore.

Come ricordava Carl Rogers: “L’amore per sé stessi è il punto di partenza da cui tutto il resto cresce.”

Ci vediamo domani con la “Rubrica della domenica”

24/09/2025

A volte basta cambiare una sola parola nei nostri pensieri per trasformare il nostro sguardo: come aprire una finestra in una stanza chiusa, e accorgersi che può entrare aria nuova, luce nuova, vita nuova.
Prova anche tu, oggi: sostituisci una parola negativa con una più gentile, e osserva cosa accade dentro di te.

𝗥𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 in versione vacanza ☀️🌊Oggi niente video, ma solo un pensiero semplice: prendersi cura di sé è il...
21/09/2025

𝗥𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 in versione vacanza ☀️🌊
Oggi niente video, ma solo un pensiero semplice: prendersi cura di sé è il primo passo per potersi dedicare con cuore agli altri.
Il mare insegna che ogni onda si infrange e poi torna al largo. Così sono anche le difficoltà: passano, si trasformano e lasciano spazio a nuove possibilità. A volte basta fermarsi, respirare, guardare l’orizzonte per ricordarci che siamo più forti di quanto crediamo.
E poi… anche un gesto leggero come un ok 👍 ha un significato profondo: è dire sì alla vita, al riposo, alla gioia di un momento presente.

Vi auguro una domenica di serenità, respiro profondo e leggerezza.
Che ognuno possa trovare il proprio spazio di mare interiore, dove ricaricare corpo, mente e cuore. 💙🌹

20/09/2025

𝗟𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗶, 𝗺𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗻𝗲.
Oggi viviamo in un mondo in cui il pensiero è sempre più legato alle parole: più parole conosciamo, più possibilità abbiamo di pensare in profondità.
Eppure, a volte, 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝗼. Altre volte, invece, 𝗰𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼.
Tutto dipende da noi: dal modo in cui impariamo a prenderci cura del nostro pensiero.
Perché, come amo ripetere, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗺𝗼… 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘁𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼.
Anche la scelta di cosa mangiare, in fondo, nasce da un pensiero.
Per questo dobbiamo custodire con attenzione 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲, 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼.
È un lavoro costante, che riguarda noi stessi, ma anche i più piccoli: 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗽𝗿𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀, 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗮𝗻𝗼.

𝗟𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗾𝘂𝗶:
𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼, 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼.

𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼: prova a scrivere le parole che ritornano più spesso nei tuoi pensieri disturbanti, quelle che alimentano ansia o tristezza.
Poi individua alcune 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 da sostituire: termini che evocano speranza, fiducia, possibilità.
Osserva come cambia il tuo pensiero, e nota che effetto provoca nel corpo e nella mente.

𝗟𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗶: 𝘀𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶, 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶.

18/09/2025

Questa riflessione nasce durante una terapia di coppia.
È stato molto bello poter estrapolare queste considerazioni da due persone motivate e aperte al confronto, capaci di lasciarsi toccare in profondità dalle parole.
Spesso pensiamo che l’amore basti a tenere unite due persone. Eppure, ciò che davvero fa la differenza, è la complicità.
La complicità è molto più che stare insieme: è potersi mostrare nudi non nel corpo, ma nell’anima.
È aprire il cassetto delle paure e sentirsi accolti, non giudicati.
È avere accanto qualcuno che conosce le tue ombre e non scappa.
La complicità non è per tutti, non è per sempre, ma quando la si incontra cambia la geografia del cuore.
Perché significa poter ridere di qualcosa che nessun altro capirebbe.
Significa non avere bisogno di spiegarsi, ritrovarsi in uno sguardo, in un silenzio, in un gesto che basta.
La complicità è la bellezza del non dover fingere mai.
È il rifugio che ti fa sentire intero, il miracolo di essere visti davvero.
Forse è questo che più si avvicina alla salvezza:
sapere che, tra le mura invisibili della relazione, esiste un luogo dove tornare interi.

E tu, hai mai sperimentato questa forma di complicità nella tua vita?

Alla fine non cerchiamo qualcuno che ci tenga compagnia, ma qualcuno che sappia riportarci a casa: quella casa interiore dove ci sentiamo accolti e amati.

14/09/2025

Bentrovati alla 𝙧𝙪𝙗𝙧𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙖.Quante volte capita di sentirsi confusi, di non sapere bene chi siamo o quale direzione prendere? In realtà, questi momenti ci parlano della nostra immagine interiore, della mappa che usiamo per orientarci nella vita. Oggi vorrei accompagnarvi in una riflessione su questa mappa e su come renderla davvero nostra.

13/09/2025

🎥 𝗜𝗹 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝗼
👉 https://youtu.be/XSs0o1xjgTg

𝗛𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 come strumento educativo per i ragazzi, le famiglie e chiunque viva il mondo del calcio giovanile.
“𝗜𝗹 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝗼” nasce come metafora: il pallone non è soltanto l’oggetto di gioco, ma diventa simbolo delle emozioni, dei pensieri e delle pressioni che ogni giovane vive in campo e fuori.

👉 𝗟𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗮 non è soltanto tecnica: è quella interiore, che aiuta i ragazzi a riconoscere ciò che provano, distinguere ciò che viene davvero da loro da ciò che è imposto dall’esterno, e a continuare a vivere il calcio con gioia, serenità e divertimento.

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 è dedicato:
• ai 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, che desiderano che i propri figli vivano lo sport all’insegna dei valori autentici;
• a 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, che vogliono accompagnare i ragazzi a riconoscere le proprie emozioni e a difendersi dalle pressioni negative;
• a tutti gli 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, che vogliono trasmettere ai giovani il vero senso del calcio.

💡 𝗩𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗼 a guardarlo con attenzione e ad ascoltare ogni parola di questi 6 minuti.
E se ne condividete il messaggio, 𝘃𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗹𝗼: più persone lo vedranno, più potremo diffondere un modo nuovo di vivere il calcio come esperienza di crescita e benessere.

👉 https://youtu.be/XSs0o1xjgTg

11/09/2025

Diario del giorno
𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁

A seguito di alcune cose viste, ho maturato questa riflessione.
Spesso i premi vengono assegnati a chi ha ottenuto visibilità e ritorni economici, ma non ha lasciato alcuna traccia educativa o culturale.
E allora mi chiedo: quante targhe e riconoscimenti dovrebbero ricevere medici, infermieri, insegnanti, educatori, arbitri… tutte quelle figure che ogni giorno, silenziosamente, costruiscono salute, cultura e futuro?
Forse è arrivato il momento di ridimensionare la corsa all’apparenza e riscoprire il valore dell’impegno, della formazione, della fatica che rende liberi, autonomi e fiduciosi in sé stessi.
Le nuove generazioni hanno bisogno di esempi veri, non di ideali superficiali.

09/09/2025

𝗗𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼

Nella 𝗥𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, vi ho invitato a fermarvi su un piccolo dettaglio della giornata, qualcosa che vi facesse dire: “È bello così, adesso”.
Avete provato a farlo? Che cosa avete scoperto?
Oggi voglio aggiungere un altro spunto.
Spesso l’ansia non nasce solo dal pensiero del futuro, ma anche dal bisogno di avere tutto sotto controllo.
Eppure, più cerchiamo di controllare ogni cosa, più sentiamo che ci sfugge.
Forse il vero passo è concedersi un po’ di fiducia: non tutto dipende da noi, e va bene così.

07/09/2025

𝗥𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮A volte non è la realtà a crearci ansia, ma il modo in cui impariamo a guardarla.Oggi vi lascio una riflessione che può aiutarci a ritrovare respiro e presenza.

31/08/2025

Spesso chiediamo agli altri “come stai?”, ma dimentichiamo di rivolgere la stessa domanda a noi stessi. Eppure il nostro primo dovere è prenderci cura della nostra salute in tutte le sue dimensioni: corpo, psiche e spirito.
Non basta non avere sintomi fisici per stare bene: possiamo essere apparentemente in salute e al tempo stesso sentirci vuoti, ansiosi o affaticati interiormente. La vera armonia nasce quando queste tre dimensioni dialogano e si sostengono a vicenda.
Ogni essere umano, ogni giorno, tende naturalmente verso una forma di guarigione: lo ricorda anche la saggezza orientale. Il nostro vero benessere non è un traguardo immediato, ma un lavoro quotidiano, fatto di piccoli passi e di coraggio.
Perché prima di ottenere equilibrio bisogna riconoscere i propri bisogni e avere la forza di prendersene cura.

Un suggerimento: fermati ogni giorno qualche minuto e chiediti con sincerità “come sto davvero?”. Da lì nasce il primo passo verso la tua salute interiore.

30/08/2025

Le fatiche di oggi diventano la forza di domani.
Prendersi cura della mente non è sempre facile: riflettere stanca, affrontare le proprie emozioni pesa. Ma proprio da quel peso nasce la leggerezza di sentirsi più liberi e in equilibrio.
Le scorciatoie — come rimandare, evitare, distrarsi — sembrano sollievo immediato. Poi, però, lasciano dietro di sé vuoto, insicurezza ed energia spenta.
Non è questione di giudizio, ma di scelte quotidiane. Volersi bene significa allenare i pensieri, coltivare la calma, dare spazio alla consapevolezza.
Comincia da un respiro profondo, da un piccolo gesto per te.
La tua serenità prende forma oggi.

Indirizzo

Corso Italia, 3A/ACIREALE
Acireale
95024

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Walter Siragusa Psicologo Psicoterapeuta Pedagogista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Walter Siragusa Psicologo Psicoterapeuta Pedagogista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram