21/11/2025
๐ฆ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐บ๐ฎ๐น๐ฎ๐๐๐ถ๐ฎ, ๐บ๐ฎ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ฐ๐๐ป๐ผ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐๐ฎ?
Oggi siamo sommersi da informazioni su disturbi, sintomi, malattie. Basta accendere la TV o scorrere i social: si parla di ansia, depressione, pressione alta, colesterolo. E perfino i farmaci vengono presentati con immagini cosรฌ accattivanti da sembrare quasi prodotti di intrattenimento.
Sembra che la salute sia diventata un insieme di problemi da โaggiustareโ.
Eppure cโรจ un grande assente in tutto questo rumore: LA VITA.
Quasi nessuno racconta come si costruisce la salute giorno dopo giorno; nessuno โpubblicizzaโ la bellezza di una routine sana, la potenza di una buona relazione, lโeffetto calmante di una passeggiata, la ricchezza di un pasto semplice e genuino, il valore del rallentare quando serve.
Parliamo di ciรฒ che non va, ma non parliamo di ciรฒ che fa bene.
Inseguiamo rimedi immediati, ma non coltiviamo prevenzione, cura di sรฉ, ascolto.
Forse sarebbe utile rimettere al centro la vita, non solo i disturbi.
Non per ignorare la sofferenza, ma per ricordarci che la salute non nasce solo quando qualcosa si rompe, ma ogni volta che scegliamo di prenderci cura di noi in modo semplice, concreto, quotidiano.
Forse oggi piรน che mai abbiamo bisogno di questo: ritornare alle basi, tornare alla persona, tornare alla vita.
Se questo tema ti ha fatto ve**re qualche domanda o ti ha toccato in qualche punto sensibile, puoi scrivermi in privato. La porta รจ aperta.