Associazione Ricerca Biomolecolare ONLUS

Associazione Ricerca Biomolecolare ONLUS L'Associazione per la Ricerca Biomolecolare Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale", con acronimo "A.R.B.

ONLUS", è una Associazione di promozione sociale con sede in Acquaviva delle Fonti (Bari) alla Via Francesco Cirillo n° 6. L'Associazione per la Ricerca Biomolecolare (ARB) ONLUS viene costituita nell'anno 2009 ed ottiene il riconoscimento di ONLUS nell'anno 2011. Sin dalla sua costituzione profonde i propri impegni per lo sviluppo delle attività di RICERCA BIOMEDICA IN AMBITO MOLECOLARE relativa a patologie di particolare interesse sociale, la promozione d'iniziative per lo sviluppo d'attività sanitarie e sociali a favore di persone svantaggiate, perseguendo attività di ricerca in ambito biomolecolare nel campo della prevenzione, terapia e riabilitazione delle PATOLOGIE PREVALENTI, nell'ambito della promozione dello stato di salute della collettività e del miglioramento della qualità della vita. Nel quinquennio 2011– 2015 l’ARB Onlus ha concentrato i propri sforzi su due progetti obiettivo. Il primo “PROGETTO-OBIETTIVO” mira a sostenere e divulgare la RICERCA BIOMEDICA TRASLAZIONALE in ambito molecolare relativa a pazienti affetti da patologie disabilitanti di notevole impatto sul piano sociale, con specifico riferimento sia alle PATOLOGIE DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE GENETICA, EREDITARIA e MULTIFATTORIALE sia a quelle patologie in cui il supporto della conoscenza di dati biomolecolari sia utile alla prognosi ed alla terapia. Tale fase si è esplicata con il supporto finanziario alla pubblicazione finora di tre ARTICOLI di RICERCA su riviste scientifiche internazionale! Il secondo “PROGETTO-OBIETTIVO” intende promuovere iniziative per la ricerca biomolecolare e l’alta formazione nei settori di avanguardia della medicina attraverso lo STUDIO delle BIOTECNOLOGIE MEDICHE SU BASI MOLECOLARI, con l’obiettivo della maggiore conoscenza, diffusione e conseguenti applicazioni, delle METODOLOGIE MOLECOLARI COME SUPPORTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO e TERAPEUTICO per i pazienti affetti da patologie invalidanti acute e croniche afferenti alle strutture sanitarie. L’evoluzione di tale fase consiste nella promozione e realizzazione del finanziamento nell’anno 2015 di un bando di concorso per l’ASSEGNAZIONE di una BORSA di STUDIO, destinata alla Ricerca del Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari. L’ARB Onlus rientra tra i beneficiari del 5 per mille dell’IRPEF, destinato al finanziamento delle organizzazioni di volontariato non lucrative di utilità sociale. L’opzione può essere esercitata indicando il Codice Fiscale 91088780720 dell’ARB Onlus ed apponendo la firma nell’apposito quadro del modello di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata alla CU per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione). I fondi raccolti saranno destinati a sviluppare e diffondere le conoscenze relative a nuove procedure avanzate di DIAGNOSI MOLECOLARE e TERAPIA PERSONALIZZATA delle patologie di cui sopra, alla promozione e sostegno della ricerca finalizzata allo studio dei meccanismi molecolari e cellulari che regolano il funzionamento dei geni e proteine la cui disfunzione causa stati patologici nel paziente. A questo proposito, di particolare interesse per l’Associazione sono le patologie di notevole interesse ed impatto sociali, quali le disabilità NEURODEGENERATIVE, CARDIOVASCOLARI ed ONCOLOGICHE.

""Dimentichiamo così tante volte quanto siamo fortunati e benedetti. Non dobbiamo dare tutto per scontato. E se possiamo...
25/07/2024

""Dimentichiamo così tante volte quanto siamo fortunati e benedetti. Non dobbiamo dare tutto per scontato. E se possiamo aiutare qualcuno, facciamolo.""

L'attore Richard Gere, travestito da senzatetto, ha girato per le strade di New York ripreso da telecamere nascoste per il film "Time Out of Mind" (Gli Invisibili). L'obiettivo era sperimentare, anche se per un breve periodo, la vita dei senzatetto e la loro invisibilità agli occhi della società. Gere ha raccontato che nessuno lo ha riconosciuto o ha fatto caso a lui, poiché le persone evitavano di guardarlo in viso, come se non esistesse.

Durante le riprese, Gere si è trovato spesso a vagare per le strade con una tazza di caffè, chiedendo l'elemosina. L'esperienza lo ha profondamente colpito, evidenziando quanto sia facile per le persone ignorare chi vive in condizioni di estrema povertà. Ha sottolineato come la maggior parte dei passanti lo evitasse deliberatamente, creando una sorta di "campo di forza" intorno a lui, come se la sua presenza fosse qualcosa di cui non volessero prendere coscienza​

"È stata un'esperienza indimenticabile.
Dimentichiamo così tante volte quanto siamo fortunati e benedetti. Non dobbiamo dare tutto per scontato. E se possiamo aiutare qualcuno, facciamolo."

Così, una volta terminato l’“esperimento”, sono andato in giro per la città e ho dato cibo e 100 dollari a ogni senzatetto che ho incontrato. Piangevano ed erano molto grati. Sii parte del cambiamento che vuole vedere nel mondo”.

Indirizzo

Via Francesco Cirillo 6
Acquaviva Delle Fonti
70021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Ricerca Biomolecolare ONLUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Ricerca Biomolecolare ONLUS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram