Ente Ecclesiastico Ospedale Miulli

Ente Ecclesiastico Ospedale Miulli Ospedale Generale Regionale "F. Miulli"

POLICLINICO MIULLI: REGIONE PUGLIA E UNIVERSITÀ LUM FIRMANO IL PROTOCOLLO D’INTESA PER L'INTEGRAZIONE FRA SANITÀ E UNIVE...
07/08/2025

POLICLINICO MIULLI: REGIONE PUGLIA E UNIVERSITÀ LUM FIRMANO IL PROTOCOLLO D’INTESA PER L'INTEGRAZIONE FRA SANITÀ E UNIVERSITÀ

Un’alleanza per la salute, la ricerca e la formazione. Un passo concreto per formare i professionisti della salute di domani, sviluppare ricerca di eccellenza e offrire cure sempre più innovative e integrate.

Il protocollo è stato firmato questa mattina alla presenza di S.E. Mons. Giuseppe Russo (Governatore Ospedale Miulli), Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia), Emanuele Degennaro (Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università LUM), Mons. Domenico Laddaga (Delegato del Governatore dell’Ospedale Miulli), Vitangelo Dattoli (Direttore Sanitario Ospedale Miulli e Responsabile dell'Organismo di Coordinamento e Promozione dei Rapporti con l'Università) e Raffaele Piemontese (Vicepresidente Giunta Regione Puglia, Assessore alla Sanità).

Nel modello delineato dal protocollo, l’Ospedale Miulli assume il ruolo di Azienda Sanitaria di Riferimento, integrando assistenza, didattica e ricerca in un’unica missione strategica. L’obiettivo è garantire elevati standard di cura, promuovere l’innovazione scientifica e valorizzare le professionalità coinvolte.

Link all'articolo completo nel primo commento

La Direzione dell’Ospedale Miulli, insieme a tutto il personale sanitario e amministrativo, esprime il più profondo   pe...
18/07/2025

La Direzione dell’Ospedale Miulli, insieme a tutto il personale sanitario e amministrativo, esprime il più profondo per la troppo prematura scomparsa di un giovane ragazzo di 17 anni.

In un momento di immensa sofferenza, la famiglia ha compiuto un gesto di straordinaria ̀ scegliendo la via della degli organi. A loro va la nostra più sincera partecipazione e la profonda riconoscenza per un atto che ha saputo trasformare la tragedia in un dono di vita. Un gesto di inestimabile valore, capace di offrire una nuova possibilità a giovani esistenze: bambini che oggi possono guardare al futuro con rinnovata speranza, grazie alla luce nata da una perdita così grande.

Il cuore del ragazzo ha salvato un bambino di 11 anni. Il ha risposto a un’emergenza nazionale. I sono stati trapiantati con successo a due bambini tra i 10 e gli 11 anni. Le sono state inviate alla Banca degli Occhi.

Un ringraziamento va anche a tutto il personale specialistico dell’Ospedale Miulli – coordinato dal dott. Ovidio Nicola Miccolis, Responsabile della UOS Prelievo e Donazione d’Organo e Tessuti – che ha affrontato ogni fase di questa delicata procedura multidisciplinare con sensibilità, dedizione e consolidata professionalità. Un percorso complesso che ha coinvolto l’intera struttura ospedaliera, sia nel momento dell’accertamento della morte sia in quello del prelievo degli organi.

Pur nell’estremo dolore di queste ore, gesti di questa grandezza ci ricordano il profondo significato della ̀ e della che rinasce grazie all’ .

TUMORE OVARICO: LA CARTA DEI SERVIZI DEL MIULLI ,   e centralità della persona: sono questi i pilastri che il team medic...
09/07/2025

TUMORE OVARICO: LA CARTA DEI SERVIZI DEL MIULLI

, e centralità della persona: sono questi i pilastri che il team medico del Miulli garantisce alle donne affette da ginecologica. Nella nuova guida sono presenti tutte le informazioni utili, partendo dai sintomi e dai fattori di rischio per arrivare al percorso di diagnosi, all’intervento chirurgico, al follow-up e al supporto psicologico.

L’approccio del Miulli è : ogni caso viene discusso da un team integrato composto da ginecologi oncologi, oncologi medici, radioterapisti, radiologi, anatomo-patologi, medici nucleari, genetisti e case manager, per offrire un piano terapeutico su misura, aggiornato alle più recenti evidenze cliniche.

Il Miulli si conferma un centro ad alto volume nella , trattando ogni anno numerosi casi complessi secondo gli standard delle società scientifiche internazionali. L’esperienza e l’organizzazione consentono di garantire cure altamente specialistiche, anche nei casi più delicati.

📌 alla guida nel primo commento

TUMORE AL SENO: IL MIULLI È IL PRIMO CENTRO DEL SUD-ITALIA CON MASTECTOMIA ROBOTICA NIPPLE-SPARINGAll’Ospedale Miulli ar...
25/06/2025

TUMORE AL SENO: IL MIULLI È IL PRIMO CENTRO DEL SUD-ITALIA CON MASTECTOMIA ROBOTICA NIPPLE-SPARING

All’Ospedale Miulli arriva un importante passo avanti nella lotta al : una eseguita con il sistema Da Vinci Single Port, attraverso un unico accesso ascellare. Nessuna cicatrice visibile, sensibilità del seno preservata, ricostruzione plastica immediata.

Questa tecnica offre grandi vantaggi sia estetici che funzionali, restituendo alle pazienti una migliore qualità della vita.

Gli interventi sono eseguiti da un’équipe altamente specializzata, composta dalla dott.ssa Antonia Girardi, chirurgo senologo, e dott. Giuseppe Memeo, chirurgo plastico, entrambi al lavoro nell'Unità Operativa di Chirurgia diretta dal prof. Riccardo Memeo, e in collaborazione col gruppo anestesiologico diretto dal prof. Maggiore, con gli infermieri di sala operatoria e con tutto il reparto.

di approfondimento nel primo commento

La Direzione dell’Ospedale Miulli, insieme a tutto il personale sanitario e amministrativo, esprime il proprio   per la ...
04/06/2025

La Direzione dell’Ospedale Miulli, insieme a tutto il personale sanitario e amministrativo, esprime il proprio per la scomparsa di una paziente di 88 anni.
In un momento così delicato, l’Ente si stringe con partecipazione e affetto alla , che ha saputo compiere un gesto di straordinario , autorizzando la degli organi. Il fegato e i reni della donna sono stati prelevati e potranno ora offrire una concreta possibilità di a chi era in attesa di trapianto.
Ai suoi cari va il nostro più profondo ringraziamento per aver scelto la vita anche nel dolore.

Particolare riconoscenza va anche al personale del Miulli che si è prodigato con professionalità e dedizione in questa delicata operazione, in particolare al Prof. Salvatore Maurizio Maggiore, Direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione, al dott. Ovidio Nicola Miccolis, Responsabile della UOS Prelievo e Donazione d’Organo e Tessuti, e a tutta l’équipe dell’ospedale impegnato nelle donazioni d’organo.

La solidarietà non ha età. Oggi, grazie a questa scelta d’amore, il ricordo di una vita continua in altre persone.

IL PROF. MASSIMO GRIMALDI È IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE DEI CARDIOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI NEL BIENNIO 2025-2027L’inv...
19/05/2025

IL PROF. MASSIMO GRIMALDI È IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE DEI CARDIOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI NEL BIENNIO 2025-2027

L’investitura del Direttore della Cardiologia del Miulli è avvenuta durante il 56° Congresso dell’Associazione, che ha riunito a Rimini oltre 5.000 cardiologi.

Un riconoscimento è stato anche conferito all’Unità Operativa di del Miulli e, nello specifico, al dott. Nicola Vitulano per lo studio BRING-UP Prevenzione.

miulli articolo

18/05/2025

18 MAGGIO: GIORNATA NAZIONALE DEL MAL DI TESTA

Anche quest’anno il aderisce alla giornata promossa dalla SISC – Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di riconoscere e curare correttamente le , troppo spesso sottovalutate.
Presso il nostro ospedale è attivo l’ per le Cefalee, coordinato dalla Dott.ssa , punto di riferimento per chi soffre di ricorrenti o cronici.

In occasione di questa giornata, la Dott.ssa Vecchio ci guida con un esplicativo per conoscere meglio le diverse di mal di testa e l’importanza di una corretta diagnosi.

Visita il nostro sito per approfondire!
🌺

18/05/2025

🧠 18 MAGGIO: GIORNATA NAZIONALE DEL MAL DI TESTA

Anche quest'anno il Miulli aderisce alla giornata promossa dalla SISC – Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di riconoscere e curare correttamente le , troppo spesso sottovalutate.

Presso il nostro ospedale è attivo l’Ambulatorio per le Cefalee, coordinato dalla Dott.ssa Eleonora Vecchio, punto di riferimento per chi soffre di ricorrenti o cronici.

📽 In occasione di questa giornata, la Dott.ssa Vecchio ci guida con un video esplicativo per conoscere meglio le diverse di mal di testa e l’importanza di una corretta diagnosi.

💬 Scopri di più sul nostro impegno sul nostro sito 👉 [link nel primo commento]

13/05/2025

👁️ MICROSCOPIO 3D PER CURARE LA MACULOPATIA: IL MIULLI ALL’AVANGUARDIA IN PUGLIA

In questo video il prof. Alfonso Savastano vi porta all’interno delle sale operatorie del Miulli, dove è stata introdotta una delle più avanzate per il trattamento delle : il .

Grazie a questo dispositivo, i nostri specialisti possono eseguire interventi sulla macula – la piccola ma fondamentale area della retina responsabile della visione centrale – con livelli di e definizione mai raggiunti prima. Con visori e monitor in 8K, il chirurgo ha una visione immersiva e dettagliatissima, fondamentale per trattare con efficacia una patologia complessa come la maculopatia.

📅 Il 15-16 maggio il Miulli ospita un corso chirurgico avanzato rivolto agli oculisti di tutta Italia, con live surgery e sessioni formative avanzate.

per approfondire nel primo commento

09/04/2025

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐢𝐮𝐥𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 "𝐄𝐫𝐫𝐞𝐜𝐨𝐧𝐳𝐞𝐫𝐨 – 𝐅𝐫𝐨𝐦 𝐀𝐥𝐚𝐫𝐦 𝐓𝐨 𝐀𝐰𝐚𝐤𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠", un viaggio emotivo e potente girato in parte proprio tra le mura dell'Ospedale Miulli durante i giorni più bui della . Il lungometraggio, attraverso sequenze toccanti e testimonianze dirette, cattura con straordinaria intensità l'impatto devastante del COVID-19. Mette in luce il e l'umanità profonda di medici, infermieri e di tutto il personale sanitario, ma testimonia anche la sorprendente capacità di e solidarietà dimostrata dalla nostra società.

La proiezione si inserisce nella mattinata di dal titolo "Covid-19, 5 Anni Dopo: Cosa Abbiamo Imparato?"
Intervengono:
• 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐨 – Governatore Ospedale Miulli
• 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 – Presidente Regione Puglia
• 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐜𝐚𝐫𝐨 – Parlamentare Europeo
• 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐞 – Vicepresidente Giunta Regione Puglia, Assessore alla Sanità
• 𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚𝐫𝐨 – Direttore Dipartimento Salute, Regione Puglia
• 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐅𝐫𝐮𝐬𝐜𝐢𝐨 – Direttore Generale ASL Bari
• 𝐕𝐢𝐭𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐃𝐚𝐭𝐭𝐨𝐥𝐢 – Direttore Sanitario Ospedale Miulli
• 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐞𝐥𝐚𝐧𝐢 – Ex Direttore Sanitario Ospedale Miulli
• 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐨𝐬𝐭𝐨 – Presidente Apulia Film Commission
• 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 – Regista
• 𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 – Produzione Novi New
• 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐒𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 – Vescovo di Bari-Bitonto

A cinque anni da quando la pandemia di   ha sconvolto le nostre vite e messo a dura prova il sistema sanitario globale, ...
07/04/2025

A cinque anni da quando la pandemia di ha sconvolto le nostre vite e messo a dura prova il sistema sanitario globale, l'ombra lunga di quell'emergenza ci impone una riflessione profonda.

Venerdì 11 aprile l'Ospedale Miulli organizza il "Covid-19, 5 Anni Dopo: Cosa Abbiamo Imparato?", un importante momento di analisi e condivisione con interventi di alto profilo istituzionale e tecnico. La mattinata prevede anche la proiezione del "Erreconzero – From Alarm To Awakening", non è solo un film, ma un viaggio emotivo e potente girato in parte proprio tra le mura dell'Ospedale Miulli durante i giorni più bui della pandemia.

Intervengono
• Mons. Giuseppe Russo – Governatore Ospedale Miulli
• Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia
• Antonio Decaro – Parlamentare Europeo
• Raffaele Piemontese – Vicepresidente Giunta Regione Puglia, Assessore alla Sanità
• Vito Montanaro – Direttore Dipartimento Salute, Regione Puglia
• Luigi Fruscio – Direttore Generale ASL Bari
• Vitangelo Dattoli – Direttore Sanitario Ospedale Miulli
• Fabrizio Celani – Ex Direttore Sanitario Ospedale Miulli
• Anna Maria Tosto – Presidente Apulia Film Commission
• Andrea Ferrante – Regista
• Vito Schirone – Produzione Novi New
• Mons. Giuseppe Satriano – Vescovo di Bari-Bitonto

per approfondire nel primo commento

La Radiologia Interventistica del Miulli è il primo centro in   ad essere presentato nell’iniziativa “Takeover”, promoss...
04/04/2025

La Radiologia Interventistica del Miulli è il primo centro in ad essere presentato nell’iniziativa “Takeover”, promossa da ICIR-SIRM e volta a far conoscere l’attività di prim’ordine dei vari centri nazionali.
Clicca qui sotto per leggere i contenuti relativi alla nostra Unità Operativa diretta dal prof. Riccardo Inchingolo.

Buongiorno a tutti! Mi chiamo Riccardo Inchingolo, sono un radiologo, direttore dell’UOC di Radiologia Interventistica dell' Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale 'F. MIULLI'​ di Acquaviva delle Fonti, in Puglia. 🚀Il nostro gruppo è composto da 5 radiologi interventisti,...

Indirizzo

Strada Provinciale 127 Acquaviva - Santeramo, Km 4
Acquaviva Delle Fonti
70021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ente Ecclesiastico Ospedale Miulli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ente Ecclesiastico Ospedale Miulli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Ospedale Miulli: una storia di cura ed assistenza

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” vanta un’origine che risale al 1158, quando sorse come “Ospedale dei soldati” aperto anche alla popolazione civile. Sin dalla sua fondazione è stato sempre all’avanguardia nell’attività sanitaria, ottenendo nel 1973 la classificazione di Ospedale Generale Regionale.

Nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali, l’Ente dichiara di uniformare ogni sua azione, attività e processo sanitario, assistenziale e gestionale al pieno e integrale rispetto dei principi di uguaglianza, efficienza e diritto di scelta, garantendo l’impiego di quanto è necessario a che i bisogni sanitari e assistenziali dei cittadini utenti siano soddisfatti in modo ottimale, in piena ed effettiva congruenza con le finalità di obiettivi, i programmi e le azioni del Servizio Sanitario Nazionale.

90.000: I METRI QUADRI DI SUPERFICE COMPLESSIVA

330.000: I METRI CUBI COMPLESSIVI