
25/03/2025
❌ Basta un test per sapere cosa eliminare dalla dieta? ❌
Se fosse così facile, fare la spesa sarebbe un gioco da ragazzi! Ma la realtà è un po’ diversa…
🧬 Test per intolleranze e allergie: quali funzionano davvero?
Tra analisi del capello, test kinesiologici e IgG4, il rischio di buttare soldi in esami inutili è alto. Ma allora quali sono gli strumenti validi per identificare un’allergia o un’intolleranza alimentare?
Quando si parla di reazioni avverse agli alimenti, è fondamentale distinguere tra allergia alimentare e intolleranza:
✅ Test validi per le allergie alimentari:
Le allergie coinvolgono il sistema immunitario e scatenano reazioni immediate. Gli esami affidabili per diagnosticarle sono:
1. Prick test: si applicano estratti allergenici sulla pelle e si verifica la reazione cutanea.
2. Dosaggio IgE specifiche nel sangue: misura la presenza di anticorpi IgE contro determinati alimenti.
3. Test di scatenamento orale (sotto controllo medico): il paziente assume il cibo sospetto in ambiente controllato per valutare la reazione.
❌ Test inutili e fuorvianti: analisi del capello, test della forza muscolare (kinesiologia applicata), biorisonanza e IgG4 non hanno validità scientifica! ❌
✅ Test validi per le intolleranze alimentari:
Le intolleranze NON coinvolgono il sistema immunitario, ma dipendono da difficoltà digestive o metaboliche. I test affidabili sono:
1. Breath test al lattosio: misura l’idrogeno espirato dopo l’assunzione di lattosio per valutare il malassorbimento. 🥛
2. Test genetico per la celiachia: utile se associato a esami sierologici e biopsia intestinale per confermare la diagnosi. 🍝
3. Test enzimatici: per diagnosticare deficit di enzimi come la lattasi (lattosio) o l’aldolasi B (fruttosio).
🎯 La regola d’oro? Affidarsi solo a test riconosciuti dalla comunità scientifica e consultare un medico o un dietista prima di eliminare alimenti dalla dieta!: molte volte un diario del sintomo prescritto dal dietista è la vera soluzione 📚