L’approccio del pedagogista clinico passa per l’attenta osservazione e l’ascolto della persona e delle sue problematiche, costruendo un percorso diagnostico che va a rilevare insieme agli ostacoli, le potenzialità e le risorse di ognuno. L'intervento è educativo e concreto, la persona attraverso la relazione, i metodi e gli stimoli che il pedagogista propone, fa esperienza delle proprie qualità, di nuove strategie nelle relazioni con l’ambiente, si esprime attraverso la creatività e l’immaginazione, potenzia i talenti personali allo scopo di ripristinare equilibri e abilità, superare ostacoli psico-fisici e socio-relazionali. I metodi e le tecniche sono di stimolo e di supporto alla corporeità, alla creatività, alla sensorialità della persona che diventano, insieme alla relazione dialogica, strumenti educativi principali del percorso pedagogico-clinico.
• Self®, per il controllo sfinterico, la cura di sé, l'alimentazione, il sonno e l'autonomia
• Colloquio Anamnestico©, per comprendere la propria storicità
• Punto Egoico©, per affinare la conoscenza del proprio asse corporeo
• Percorsi Labirintici©, per maturare una abilità adeguata per superare gli ostacoli che frenano le attitudini a individuare, distinguere, riconoscere, decidere e agire
• Cyber Clinica®, per ritrovare nuove e diverse abilità e disponibilità
• Educromo©, per il recupero della capacità di lettura
• Writing Codex®, per la codifica scrittoria
• EU-Eucalculia©, per il potenziamento delle abilità logico-matematiche
• Edumovement®, per lo sviluppo delle potenzialità organizzativo-motorie
• InterArt®, per lo sviluppo della creatività
• BodyWork®, Trust System®, Discover Project®, Touch Ball®, per favorire la conoscenza e coscienza topografico-corporea
• Musicopedagogia®, per il potenziamento delle capacità comunicative e interazionali
• Memory Power Improvement (MPI©), per lo sviluppo dell'attentività e della mnesi
• Prismograph®, per educare al segno grafico
• BonGeste®, per favorire abilità grafo-gestuali
• Training Induttivo (TI©), metodo di rilassamento per fronteggiare gli stati di disagio psicofisico
• Metodo Ritmo-Fonico©, Coreografia Fonetica®, Vibro Vocale® per lo sviluppo dell'espressività e della comunicazione orale
• MetodoFeeding©, per migliorare la funzione masticatoria
• Refleting®, per favorire lo sviluppo del Sé
• Psico-Fiabe®, per stimolare l'immaginazione