Associazione di volontariato apolitica e aconfessionale, nata nel 1986, su iniziativa dell’allora Reverendo della Parrocchia “Immacolata”, Don Carlo Lattarulo. Unico scopo dell'associazione è la donazione gratuita del sangue e la sensibilizzazione dei cittadini adelfiesi al problema della carenza di sangue. Era il tempo in cui le famiglie degli “sfortunati” erano costrette a provvedere da sole al fabbisogno di sangue dei loro congiunti o a ricorrere ai “mercenari” che gravitavano intorno ai Centri Trasfusionali, pagandoli profumatamente, con in più il rischio elevato che il sangue fosse infetto. (Associazione donatori Adelfiesi di Sangue) ed entrò a far parte della grande famiglia della F.I.D.A.S. (Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue), una federazione che abbraccia tutto il territorio nazionale. Questa, potendo avere contatti diretti con il Ministero della Salute, può, insieme alle altre associazioni nazionali, collaborare nella formulazione di regolamenti e leggi tendenti a favorire l’attività delle associazioni, a salvaguardare la salute dei donatori, ad assicurare il buon uso del sangue raccolto. Nata con meno di venti soci, la nostra associazione oggi ne conta più di 1000 e ha contribuito e contribuisce a salvare vite umane ed a provvedere al fabbisogno di sangue dei talassemici, degli emofiliaci, dei trapiantati, fornendo migliaia di unità di sangue sicuro. Da allora promuove e realizza, anche in collaborazione con altre associazioni, attività culturali e sportive, sempre al fine di divulgare lo spirito della donazione. I valori predominanti della FIDAS Donatori Sangue - sezione di Adelfia sono e saranno sempre l’onestà e l’altruismo, cercando di sensibilizzare sempre più aspiranti donatori alla donazione disinteressata di sangue, incentivandone la donazione periodica. Dal 2022 siamo i referenti sul territorio della ADMO Puglia, dedicandoci all'iscrizione al registro IBMDR dei potenziali donatori di midollo osseo.